50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Storie di expat » Vivere a Sydney: Francesca nomade digitale
psicologiaStorie di expat

Vivere a Sydney: Francesca nomade digitale

by Ale Carini 10 Aprile 2020
by Ale Carini 10 Aprile 2020
Tempo di lettura: 5 minutes

La nostra rubrica “storie di vita on the road” approda oggi dall’altra parte del mondo per conoscere Francesca che ci racconta com’è vivere a Sydney. Expat e autrice del blog Francesca free ha iniziato una nuova grande avventura.

Come si vive all’estero? Cosa fanno e chi sono gli italiani che hanno percorso questo cammino? Com’è la loro vita adesso? Scoprilo con noi attraverso le tante interviste che abbiamo fatto agli expat, come quella di Giulia, romana a Budapest!

Cosa troverai in questo articolo

  • Ciao Francesca raccontaci in breve chi sei, per farti conoscere dai nostri lettori
    • Da che regione Italiana vieni?
    • Come andavano le cose in Italia prima di partire?
    • Cosa ti ha spinto a partire?
  • Come sei approdata in Australia?
    • Quando hai lasciato l’Italia avevi già un lavoro o sei partita all’avanscoperta?
    • Come ti sei organizzata? Conoscevi qualcuno? Raccontaci il pre-partenza e come ti sei mossa appena arrivata.
  • Parlavi la lingua? Come hai fatto senza aiuti?
  • Cosa hai fatto nei primi mesi per integrarti?
    • Come hai cercato di far diventare una nuova nazione la tua casa? Raccontaci qualche piccolo gesto di ogni giorno, che ha costruito la tua vita …
  • Dopo quanto tempo non ti sei più sentita un’ospite?
    • Hai avuto paura prima di partire? Non esserci e lasciare quello che ti era familiare è stata dura?
  • Cosa ti piace del vivere a Sydney?
    • C’è qualcosa che non riesci proprio a capire della cultura in cui vivi? Che stona per te?
  • Cosa fai adesso e quali sono i tuoi sogni per il futuro?
    • Un tuo suggerimento mirato a chi sta valutando l’idea di trasferirsi all’estero: cosa serve assolutamente per decidere di partire?
  • Dal vivere a Sydney torneresti mai in Italia?

Ciao Francesca raccontaci in breve chi sei, per farti conoscere dai nostri lettori

Ciao sono Francesca, sono prima di tutto una viaggiatrice. I viaggi sono la mia comfort zone, spinta da una curiosità incontenibile di conoscere i luoghi del mondo e vederli attraverso gli occhi di chi ci vive. Ho un’innata passione per le parole, per questo traduco e scrivo, un modo per raccontare le mie emozioni e le mie peripezie in giro per il mondo.

Oggi collaboro con siti di viaggi come online content writer e da poco ho avviato il mio piccolo blog, una semplice passione per ritagliarmi uno spazio tutto mio dove parlare dei miei viaggi.

Il mio lavoro da “nomade digitale” mi ha permesso negli ultimi anni di trascorrere lunghi periodi all’estero in solitaria, vivendo i luoghi del mondo come una “local” e prendendomi il tempo per cogliere anche le “sfumature più tenui” di ogni città, che spesso restano in ombra durante una breve vacanza.

Da che regione Italiana vieni?

Emilia Romagna

Come andavano le cose in Italia prima di partire?

francesca expat a Sydney

In realtà molto bene. A differenza di altre persone non sono partita con il desiderio di “fuggire” altrove o in cerca di cambiare vita.

Avevo già un lavoro che amavo e che negli ultimi anni mi ha dato la libertà di cui avevo bisogno.

Tuttavia ho sempre saputo dentro di me che il mio destino non sarebbe stato in Italia, nonostante a casa abbia famiglia e amici che non vedo l’ora di rivedere.

Cosa ti ha spinto a partire?

In una parola: il destino. Un incontro fortunato e il desiderio di rimettermi in gioco con un nuovo percorso di studio per ampliare le mie conoscenze.

Come sei approdata in Australia?

Be’ in Australia non puoi proprio andare e venire come ti pare, questo paese ha delle regole di immigrazione piuttosto rigide, perciò ho fatto richiesta per il visto e non appena approvato sono partita.

Quando hai lasciato l’Italia avevi già un lavoro o sei partita all’avanscoperta?

Su questo punto devo dire che sono fortunata in quanto avevo già il mio lavoro da freelance.

Come ti sei organizzata? Conoscevi qualcuno? Raccontaci il pre-partenza e come ti sei mossa appena arrivata.

In realtà io non organizzo mai nulla, nemmeno quando viaggio! Sono proprio disorganizzata per natura, purtroppo o per fortuna. La decisione di partire per l’Australia l’ho presa un paio di mesi prima della partenza quindi, non ho avuto tanto tempo per prepararmi ma del resto, conoscevo già il paese, essendoci già stata con un Working Holiday Visa alcuni anni fa.

Questo mi ha permesso di avere già qualche conoscenza a Sydney, la città dove vivo ora e di avere degli appoggi.

Parlavi la lingua? Come hai fatto senza aiuti?

Essendo traduttrice e avendo viaggiato spesso diciamo che con l’inglese me la cavo bene, anche se l’inglese australiano è tutta un’altra cosa!

Cosa hai fatto nei primi mesi per integrarti?

L’integrazione in particolare in grandi città come Sydney non è così difficile come possa sembrare.

francesca expat a Sydney
Manly beach, Sydney – foto di Francesca

Gli australiani sono aperti e disponibili e ci sono tantissimi studenti e ragazzi da ogni parte del mondo, quindi è facile fare amicizia e conoscere persone nuove anche se spesso è difficile andare oltre un certo livello di conoscenza: si è sempre molto impegnati e molti si trattengono solo temporaneamente in città.

Come hai cercato di far diventare una nuova nazione la tua casa? Raccontaci qualche piccolo gesto di ogni giorno, che ha costruito la tua vita …

In verità non mi sono mai sentita fuori casa, nonostante ci siano a volte usanze o modi di fare australiani che sento essere distanti da me. Ma oggi posso dire che nel quartiere dove vivo comincio ad avere i “miei luoghi”, posti a cui mi sono affezionata, dal piccolo negozio di alimentari alla spiaggia che frequento spesso in estate e il parco dove vado a bere il caffè ogni giorno.

Sono piccole cose che mi fanno sentire a casa. E oggi i volti che incontro per strada, a scuola o nei negozi della zona, cominciano ad essermi familiari e così mi fermo a scambiare quattro chiacchiere.

Dopo quanto tempo non ti sei più sentita un’ospite?

A livello “umano” non mi sono mai sentita ospite, ma questo devo dire non mi è mai successo in alcun paese che ho visitato. Ho sempre creduto fermamente che siamo noi a non doverci sentire ospiti, a fare di tutto per integrarci, il che non vuol dire dimenticare chi siamo e da dove veniamo, ma semplicemente comprendere che non siamo in Italia, che le regole e le abitudini sono diverse.

A livello di “immigrazione” invece, in Australia ti senti sempre un po’ un passo indietro e svantaggiato su tante cose pratiche e burocratiche.

Hai avuto paura prima di partire? Non esserci e lasciare quello che ti era familiare è stata dura?

Non posso dire di avere avuto paura, ma lasciare la mia famiglia e i miei affetti quello sì, è stato difficile.

Cosa ti piace del vivere a Sydney?

Il clima, l’apertura mentale, la sicurezza, le possibilità di crescita che ci sono a livello professionale, gli ottimi servizi e un livello di giustizia uguale per tutti.

C’è qualcosa che non riesci proprio a capire della cultura in cui vivi? Che stona per te?

La superficialità talvolta nelle cose e soprattutto nelle relazioni umane. In Australia oggi non ci si stupisce quasi più di nulla. E soprattutto il troppo abuso di alcol e droghe in particolare tra i ragazzi più giovani.

on the road australia
Foto di Francesca

Cosa fai adesso e quali sono i tuoi sogni per il futuro?

Studio social media marketing e tecnologie digitali, proseguendo sempre con il mio lavoro da freelance. Per il futuro non lo so, sogno di continuare ad essere felice, non so se qui o altrove, di continuare a viaggiare,  di mettermi alla prova sempre con nuove esperienze perché non è mai troppo tardi per nulla e c’è sempre qualcosa da imparare.

Sembrano frasi fatte ma la realtà è così, la vita è troppo breve per svegliarsi ogni giorno e non essere contenti di ciò che si fa.

Un tuo suggerimento mirato a chi sta valutando l’idea di trasferirsi all’estero: cosa serve assolutamente per decidere di partire?

In breve: non pensare troppo. Intendo non farsi troppe paranoie, della serie “ma cosa faccio se poi va male?”, “ ma se poi non mi trovo bene?”, ecc. Spesso si parte con la paura del fallimento, del ritornare a casa senza essere riusciti a realizzare ciò che si voleva, ma per me il fallimento è da sempre una cosa positiva: io ho fallito in tante cose e senza quei fallimenti oggi non sarei riuscita a realizzare molti dei miei sogni e obiettivi. 

Dal vivere a Sydney torneresti mai in Italia?

Sì per visitare la mia famiglia e i miei amici, a viverci non saprei, mai dire mai.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

NB. Tutte le foto sono di Francesca

intervistepsicologiavivere all'estero
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Expat in Ungheria: Giulia una romana a Budapest
next post
Locations di Outlander a Hopetoun House

Potrebbe interessarti anche

Castelli infestati e racconti horror, perchè ci attirano...

2 Novembre 2020

Viaggiare da soli è sempre una buona idea?

2 Settembre 2020

Expat in Ungheria: Giulia una romana a Budapest

3 Aprile 2020

Expat in Italia: dalla Francia a Torino

27 Marzo 2020

Grazia expat in Belgio con il viaggio nelle...

20 Marzo 2020

Vivere in Danimarca: Sylvié e la sua nuova...

13 Marzo 2020

Expat in Spagna: Erica e la vita in...

6 Marzo 2020

Expat in Lussemburgo: l’avventura di Silvia

28 Febbraio 2020

Expat a Malta: Deianira e l’isola delle opportunità

21 Febbraio 2020

Expat nel Jersay: Nadia e la sua vita...

14 Febbraio 2020

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close