50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Marche » Palazzo Castiglioni a Cingoli: la casa museo di Papa Pio VIII
ItaliaMarche

Palazzo Castiglioni a Cingoli: la casa museo di Papa Pio VIII

by Ale Carini 21 Novembre 2022
by Ale Carini 21 Novembre 2022
22 Tempo di lettura: 6 minutes

Palazzo Castiglioni è la casa di Francesco Saverio Castiglioni, meglio conosciuto come Papa Pio VIII. Questa casa museo è ancora usata dalla famiglia Castiglioni quando si reca a Cingoli, infatti non tutte le stanze sono visitabili. Il palazzo fu eretto alla fine del 1600, fondendo due precedenti dimore nobiliari: quella di Luzio Bernardi e quella di Bonifazio Giulioni.

Fra queste due case un tempo sorgeva la chiesa di San Giuliano, spostata dal Giulioni nel 1500 per ampliare il suo palazzo. Tali vicende hanno dato origine a un palazzo particolare: le due strutture originali, anche se unite, restano distinte formando due unità abitative con portoni gemelli.

La facciata è stata rimaneggiata agli inizi del ‘900 per volere di Filippo Castiglioni che aggiunse il balcone con ringhiera in ferro battuto. 

Cingoli è ricca di antichi palazzi dalle storie interessanti come Palazzo Conti, Palazzo Puccetti, Mucciolanti, Raffaelli e Palazzo Silvestri; se vuoi saperne di più su cosa vedere a Cingoli, il balcone delle Marche, leggi il nostro precedente articolo.

Palazzo Castiglioni cingoli
case museo da visitare nelle marche
casa di papa pio VIII
casa museo da vedere nelle marche

Cosa troverai in questo articolo

  • Palazzo Castiglioni: cosa vedere
    • La sala delle armi
    • La piccola cappella
    • L’archivio Privato Castiglioni
    • Il salone della Musica
    • La Biblioteca
    • La collezione di numismatica
    • la Camera da letto del Papa
  • L’esposizione e i soffitti dipinti
  • Palazzo Castiglioni: accenni storici
  • Informazioni per visitare Palazzo Castiglioni a Cingoli

Palazzo Castiglioni: cosa vedere

Suntuosi salotti, soffitti dipinti, grandi caminetti, modeste camere da letto, oggetti d’antiquariato, quadri e tante storie ti aspettano addentrandoti all’interno di queste antiche mura. Palazzo Castiglioni è una casa museo da non perdere quando si visitano le Marche, come la spendida casa museo quadreria Cesarini.

L’interno è articolato con falsi piani, scale, dislivelli e cortili. Un viaggio nel tempo, accompagnato da oggetti, storie ed emozioni che ancora aleggiano tra queste stanze.

Di particolare interesse tra gli oggetti in mostra a Palazzo Castiglioni di Cingoli: il busto di marmo del pontefice e una Portantina del 1600. Gli ambienti del piano nobile evocano il prestigio della famiglia e conservano arredi e oggetti personali del papa.

Le sale di rappresentanza sono decorate da quello che resta delle strutture primitive, arricchite con l’aggiunta di pitture murali ottocentesche. Molte stanze ospitano mobili e suppellettili d’epoca ed è stupendo toccare con mano tutta questa bellezza.

sala delle armi
sala delle armi - palazzo castiglioni cingoli
sala delle armi - palazzo castiglioni - case museo marche
palazzo castiglioni cingoli - sala delle armi - case museo

La sala delle armi

Appena terminata la scalinata d’ingresso si arriva alla sala delle armi, che si trova nel nucleo più antico del palazzo e conserva ancora un soffitto ligneo e un portale cinquecentesco in marmo.

Si sente ancora odore di fumo e di sigaro quando si entra qui dentro. Il camino sembra spento da poco e la stanza è intrisa di vita. Al suo interno elmi, mazze, scudi, fucili e pugnali, che ben spiagano il perchè del suo nome.

Sono inoltre presenti due busti marmorei di alcuni antenati della famiglia e una portantina. La sala ospita anche un grande ritratto di Pio VIII, opera di Camuccini.

Molto interesse il camino rinascimentale, con inciso il motto e lo stemma della famiglia Maria. Sul camino, che dona un tocco unico alla stanza, poggiano due busti: quello del Conte Carlo, padre di papa Pio VIII e del canonico Giuseppe.

cappella privata
cappella privata

La piccola cappella

Ecco la porta dei cieli: è questo il messaggio inciso sull’architrave, tratto da un passo della Genesi. Aperte le porte con inciso lo stemma marchionale e papale dei Castiglioni, si entra nella cappella privata.

E’ un luogo suggestivo e silenzioso, in cui gli arredi e gli oggetti sembrano arrivare da un altro tempo. Tutta la stanza rimanda a qualcosa di decadente e di nostalgico: la luce soffusa, i colori, i fiori e i decori alle pareti.

All’interno della minuscola stanza, c’è una Madonna con un bambino in braccio e diversi libri sacri. Appese alle pareti spiccano le incisioni delle stazioni della via crucis e un soffitto decorato sul tema della Passione: una corona di spine, la veste, la lancia, la spunga e i chiodi.

Dentro la piccola Cappella si conservano inoltre suppellettili sacre e arredi liturgici. Non si può entrare ma osservare solamente dall’ingresso, come a mantenere una sorta di rigoroso rispetto.

archivio privato - palazzo castiglioni cingoli
archivio privato - case museo marche
archivio privato - palazzo castiglioni - cosa vedere a cingoli

L’archivio Privato Castiglioni

L’Archivio conserva i documenti della famiglia dalla fine del cinquecento, quando i Castiglioni arrivarono a Cingoli da Milano. Oggi contiene 130 faldoni di grande interesse storico. Libri, corrispondenza, registri, pergamene, atti di nascita e di morte e il registro degli ecclesiastici arrestati.

L’archivio è anche la sede dell’accademia degli incolti. Il nome rimanda al principio del “so di non sapere” inteso come unica forma propulsiva per intraprendere un percorso di conoscenza.

L’accademia nacque a Cingoli nel 1636 e fu voluta dalla parte colta della città che amava intrattenersi esercitandosi in nobili arti. Era divisa in tre rami: musica, letteratura, recitazione. Osservando il logo, si può notare che vicino alla civetta simbolo della sapienza, ci sono i libri, gli strumenti musicali e la maschera della recitazione.

L’accademia giunse al declino intorno al 1920, ma risorse a nuova vita poco dopo, con il nome “de Filpedici” con l’intento di dedicarsi alla cultura materiale per riscoprire gli usi, costumi e tradizioni del nostro paese.

sala della musica - palazzo castiglioni cingoli
sala della musica - palazzo castiglioni
sala della musica - case museo marche
sala della musica - palazzi storici - cingoli cosa vedere

Il salone della Musica

Questa sala è la più ampia e sfarzosa di Palazzo Castiglioni ed è caratterizzata da un soffitto suddiviso in cinque cupolini ottagonali e quattro pentagonali, tutti riccamente decorati con scene allegoriche, mitologiche, idilli e vedute di antichità in stile neo-classico. E’ l’unico esempio di soffitto di questo genere visibile nelle Marche.

La Sala della Musica è in assoluto una delle mie preferite e quando si varca la sua soglia si resta davvero increduli di tanta bellezza! Il soffitto è stato realizzato in questo modo, per consentire un’acustica perfetta all’interno della sala.

La sala è illuminata dalla luca di quattro finestre, due delle quali danno sul cortile e da accesso attraverso quattro porte a altrettante stanze laterali.

Bellissimi gli arredi d’epoca, il divano circolare al centro della stanza e il lampadario di Murano. Svariati dipinti adornano le pareti, come quelli di Francesco Saverio Castiglioni ritratto con abiti vescovili e papali.

Hai già visto i nostri reel su instagram? Ti abbiamo portato dentro le stanze di questo suntuoso palazzo insieme a noi.

biblioteca
biblioteca - palazzo castiglioni cingoli
biblioteca - casa di papa pio VIII
biblioteca

La Biblioteca

collocata originariamente in un’altra ala del Palazzo, conserva soltanto una minima parte dei volumi collezionati dal pontefice. Dopo la morte di papa Pio VIII, nella biblioteca c’erano circa 17.522 volumi distribuiti in cinque sale, ognuna delle quali accoglieva i testi di una singola disciplina: storia, filosofia, teologia, letteratura, giurisprudenza. Attualmente la sala adibita a biblioteca è costitutita solamente dal vano che dava accesso alle cinque sale.

Il giovane Francesco si troverà tra le mani una biblioteca per lo più di stampo storico-letterario, che amplierà nel corso degli anni con tanti testi di carattere religioso. Una volta divenuto Papa, la biblioteca di famiglia raggiunge il suo apice e diventa “aurea”.

Dopo la sua investitura al Castiglioni vengono donati testi con legature di estremo pregio: opere di artisti italiani e francesi ricche di cuoi pregiati, sete, ricami e persono ori. Arrivano in dono anche volumi molto preziosi dal punto di vista editoriale, acquistati direttamente dal pontefice.

Un numero elevato di incunanboli, tante opere di medicina, alchemiche e poi ancora libri di scienza, filosofia e arte. Estremamente preziosa una Bibbia del XV secolo stampata da Renner a Venezia. Il fondo più importante della raccolta oggi costituisce una delle raccolte più prestigiose della Biblioteca Mozzi – Borgetti di Macerata.

palazzo castiglioni cingoli - case museo marche - cosa vedere a cingoli
l sla della musica di palazzo Castiglioni a Cingoli

La collezione di numismatica

Francesco Saverio Castiglioni prese la passione per le medglie e le monete dai suoi familiari. I Castiglioni si dedicarono da sempre a questo antico studio, ma Francesco a causa dei suoi tanti impegni politici e religiosi non ebbe molto tempo da dedicargli.

Francesco non era solo un raccoglietore, ma anche un grande conosciutore degli inganni che la numismatica può riservare. Le maggiori testimonianze che Pio VIII ci fornisce come cultore della numismatica arrivano delle monete coniate durante il suo pontificato.

Egli cercò di “migliorare l’aspetto delle monete e di incoraggiare gli studi sulle medaglie”. Sulle monete pontifice volle variare i rovesci, facendo porre su quello dello scudo i Santi Pietro e Paolo e su quello del testone, i Santi Esuperanzio e Sperandia, protettori di Cingoli.

camera da letto del papa, casa di papa pio VIII
case museo marche

la Camera da letto del Papa

Al centro delle volta decorata, decorata con vedute di rovine, è dipinta un’allegoria della Fama: una figura femminile che regge in entrambe le mani una tromba dal lungo collo, simbolo dell’annuncio al mondo del valore e delle virtù.

La stanza è ancora intatta e con il suo mobilio originale del settecento. Il letto a barca, l’inginocchiatoio, il comò ed un bel tavolino intarsiato. Sono esposti anche alcuni paramenti sacri e un dipinto che ritrae Francesco in abiti papali.

Sala delle esposizioni dove negli anni sono state allestite due mostre: “Papa Castiglioni: suoi ricordi a Cingoli” e “Le stanze di un Pontefice” in occasione dei 250 anni dalla nascita del papa.

Sotto al Palazzo si trova una cantina che a causa di una falda è diventata una cisterna d’acqua naturale e potabile, ma che non ci hanno permesso di visitare quel giorno.

palazzo castiglioni cingoli
palazzo castiglioni cingoli - case museo marche

L’esposizione e i soffitti dipinti

L’esposizione è l’ultima sala dove troverai in mostra vari oggetti d’epoca: vestiti, lettere, testi e addirittura il modellino rudimentale di quello che sembra il predecessore dei moderni flipper. Tante teche interessanti, fotografie antiche, documenti e qualche quadro appeso alle pareti.

Non dimenticare di alzare gli occhi al cielo mentre visiti Palazzo Castiglioni, perchè i soffitti di diverse stanze sono affrescati e davvero molto belli da ammirare. Soggetti mitologici, scene di vita in colori e soggetti di incredibile fattura.

Visita la nostra sezione Marche se stai organizzando un viaggio da queste parti. Trovi itinerari, borghi, curiosità, luoghi sacri e tanti spunti per arricchire la tua avventura

Palazzo Castiglioni: accenni storici

Palazzo Castiglioni fu la residenza dei Marchesi Castiglioni, che ancora lo abitano quando si trovano a CIngoli. Bernardo, esule da Milano, acquistò il Palazzo nel 1599. Egli visse in una parte della dimora, poi ampliata dai suoi successori.

L’arrivo di Bernardo a Cingoli, fu anticipato da una fitta corrispondenza che S. Carlo Borromeo ebbe con il Priore dei Frati Cappuccini, per assicurarsi che Bernardo, capostipite del ramo marchigiano dei Castiglioni, potesse inserirsi in questo luogo a lui sconosciuto.

Da allora la famiglia crebbe in potere e prestigio partecipando sia alla vita ecclesiastica che a quella comunale e il Palazzo venne ampliato per rispondere meglio alle nuove esigenze.

Fra i personaggi più illustri che hanno dato prestigio alla famiglia vanno ricordati: Urbano II, Celestino IV, Baldassarre Castiglione e infine Francesco Saverio Castiglioni, che divenne Pio VIII in memoria di Pio V avo di sua madre.

cingoli palazzi storici

Informazioni per visitare Palazzo Castiglioni a Cingoli

Palazzo Castiglioni si trova lungo Corso Garibaldi. Aperto eccezionalmente durante le giornate del FAI o su prenotazione anticipata, chiamando il numero 0733.602531 o mandando una mail a: infolavineria@gmail.com.

La visita è solamente guidata e il costo è di appena 3€ a persona. I nostri amici a 4 zampe sono i benvenuti, a patto che siano tenuti in braccio e siano ben educati. Trovo sia davvero molto apprezzabile, che pian piano tanti luoghi stiano aprendo le porte ai nostri cuccioli.

Il palazzo può essere prenotato per cerimonie ed eventi, ha un ristorante ed è utilizzato anche come B&B.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

borghi italianiconsigli di viaggiovisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Calendario avvento MAC 2022: trucco ideale da mettere in valigia
next post
Scoprire la Val di Sole e rilassarsi in un hotel Trentino 4 stelle

Potrebbe interessarti anche

Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti...

12 Marzo 2023

10 Case museo da visitare nelle Marche

26 Febbraio 2023

Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi...

23 Febbraio 2023

Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal...

19 Febbraio 2023

La cattedrale di San Flaviano: lo stupendo Duomo...

18 Febbraio 2023

Montelupone escape room: 60 minuti per risolvere l’enigma

16 Febbraio 2023

Cosa vedere a Sirolo – la perla dell’Adriatico:...

30 Gennaio 2023

Cosa vedere a Numana: le spiagge più belle...

26 Gennaio 2023

La baia di Portonovo: cosa vedere tra spiagge...

19 Gennaio 2023

Spiagge più belle Riviera del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close