50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Italia » Craco il paese fantasma della Basilicata: cosa vedere tra storia e poesia
BasilicataItalia

Craco il paese fantasma della Basilicata: cosa vedere tra storia e poesia

by Ale Carini 4 Aprile 2022
by Ale Carini 4 Aprile 2022
Tempo di lettura: 10 minutes

Durante il nostro ultimo on the road non ci siamo lasciati scappare l’occasione di visitare Craco, il paese fantasma della Basilicata, così suggestivo da togliere il fiato. Silenzio, strade vuote, nuvole che si muovono all’orizzonte e qualche asinello solitario fanno da cornice alle case disabitate ancora aggrappate alla collina.

Il paese fantasma di Craco è immerso nei calanchi lucani e il colpo d’occhio arrivando è davvero incredibile! Ci si trova di fronte a un paesaggio quasi surreale: i resti di una città sopravvisuta al passare del tempo, che ha ancora tanto da raccontare.

Indossa scarpe comode e il tuo casco protettivo, porta una bottiglia d’acqua, tira fuori la tua macchina fotografica e preparati ad un percorso in salita che ti porterà a scoprire la storia e i resti di tante vite che hanno animato questi luoghi diroccati di Craco.

craco paese fantasma, basilicata, città fantasma craco

Cosa troverai in questo articolo

  • Dove si trova il paese di Craco
  • Cosa vedere a Craco, il paese fantasma della Basilicata
    • Palazzo Carbone
    • Palazzo Grossi
    • Palazzo Cammarota
    • Palazzo Maronna
  • Le Chiese di Craco
    • La chiesa Madre di San Nicola
    • Le altre chiese del borgo fantasma di Craco
  • Il museo emozionale di Craco
  • Quali film hanno girato a Craco, il paese fantasma
  • Accenni alla storia di Craco
  • Come prenotare la visita a Craco – come fare per visitare il borgo fantasma
    • Dove acquistare la Craco card
  • Come arrivare a Craco il paese fantasma della basilicata

Dove si trova il paese di Craco

Craco è un piccolo comune che si trova nella provincia di Matera in Basilicata, situato fra l’Appennino Lucano e il Mar Ionio, un museo a cielo aperto da assaporare passo dopo passo.

Craco Vecchia è il borgo fantasma, mentre Craco Peschiera è il luogo dove gli abitanti si sono trasferiti dopo le frane e gli smottamenti avvenuti negli ultimi decenni.

Il vecchio centro storico, oltre che dalla frana è stato colpito anche da un’alluvione e un terremoto negli anni ’80. Queste catastrofi naturali hanno reso il borgo di Craco così suggestivo da renderlo noto come “terra delle frane” o “paese fantasma”.

Hai già visto le nostre storie in evidenza su Instagram? Ti aspettiamo con tanti contenuti in evidenza, tutti dedicati al borgo fantasma della Basilicata.

craco la città fantasma, borgo disabitato di craco, craco basilicata
Craco paese fantasma – Basilicata

Cosa vedere a Craco, il paese fantasma della Basilicata

Craco ha una magia tutta sua difficile da descrivere con le parole. C’è un silenzio quasi surreale tutto intorno e gli unici rumori che sentirai saranno quelli dei tuoi passi sui sampietrini dissestati. Le frane hanno ridotto molti edifici in macerie, ma altri sorprendentemente sono intatti, come l’imponente Torre Normanna del 1400, che i Crachesi chiamano “il castello”.

L’antica torre normanna scalfita solamente da un fulmine è intatta nonostante le frane e gli smottamenti del terreno; è alta 20 metri e domina incontrastata su tutta la valle. Solitaria e imperturbabile, sarà una delle prime immagini che verdai di Craco, arrivando in auto verso il borgo fantasma.

Nessuno vive più a Craco Vecchia, tanto che una volta varcato il cancello d’ingresso, sembra di entrare in un set cinematografico. Indossa il tuo casco protettivo, aspetta la tua guida esperta e preparati ad un percorso in dolce salita, alla scoperta di questa ghost town in tutta la sua suggestione.

Tra gli edifici di maggiore interesse storico e artistico ci sono diverse chiese e 4 Palazzi Nobiliari con decorazioni e affreschi sopravvissuti ai crolli e ai saccheggi, che sono avvenuti negli anni.

craco paese fantasma, craco basilicata
città fantasma della basilicata
craco basilicata, craco borgo fantasma,
craco basilicata

Palazzo Carbone

apparteneva alla famiglia Rigirone e si trova nella parte più settentrionale dell’abitato medievale di Craco. Ha un ingresso monumentale che risale alla fine del 400, scolpito con riquadri a bauletto campiti a punta di diamante. Attraversandolo si accedeva a un sottano che un tempo fungeva da stalla e tramite due rampe costruite in seguito, si giungeva ai piani nobili e ad un loggiato con doppio fornice, che conserva ancora le basi di una vecchia balaustra.

Il terrazzo è stato rifatto nel XVIII secolo, ma originariamente l’edificio era coperto da capriate. La strada di accesso per raggiungere Palazzo Carbone è ricavata nella roccia conglomeratica ed è ricoperta da ciottoli di fiume. La frana non ha intaccato la strada, ma l’edificio invece rischia di crollare del tutto, compreso il suo bel portale.

Palazzo Carbone è ricordato anche nelle vicende storiche della Basilicata di fine Settecento. Sulla scia del rinnovamento riformatore napoletano andò crescendo nella popolazione contadina, un nuovo ceto dirigente noto come “borghesia rurale”, formatosi dall’unione di “massari”, professionisti e intellettuali.

Con le sommosse e i tumulti avvenuti a Potenza, Matera e altri paesi, Craco assistette al tentativo dei contadini di occupare le terre comunali ed ecclesiastiche indebitamente occupate. Fu proprio da palazzo Carbone che i vecchi nobili spararono contro gli insorti sconfitti nel 1799 ad opera delle forze guidate dallo spietato cardinale Ruffo.

La sconfitta degli ideali repubblicani e la prosecuzione dei saccheggi da parte delle vittoriose truppe francesi causò la rinascita più cruda e violenta del brigantaggio.

craco il paese fantasma, ghost town basilicata
craco la città fantasma, ghost town in italia, craco borgo fantasma
cosa vedere a Craco: gli antichi palazzi

Palazzo Grossi

Continuando a camminare tra macerie, finestre semi aperte, porte distrutte e resti di oggetti di uso comune, si immagina la vita che un tempo animava queste pareti ormai spoglie.

Palazzo Grossi, ha un ingresso che si affaccia sulla piazzetta dove sorge la Chiesa Madre ed è singolare e caratteristico. Anche se mostra numerosi interventi di ripristino avvenuti nel Settecento, presenta una tipologia tipica delle abitazioni monumentali della Craco vecchia.

Un alto portale architravato, privo di cornici, immette in un androne dal quale si dipartono una o due rampe di scale che conducono ai piani superiori, coperti da volte a vela e decorati con motivi floreali o paesaggistici racchiusi dentro medaglioni.

Poche sono le finestre e i balconi che conservano ringhiere in ferro battuto, in quanto divelte per vandalismo e per l’incuria degli uomini. Questo palazzo è un capolavoro dell’architettura civile e può essere giustamente definito uno dei più maestosi del paese.

Se stai organizzando il tuo viaggio in questa terra splendida, potrebbe interessarti anche cosa vedere in Basilicata: un itinerario di 7 giorni.

città fantasma basilicata, craco città fantasma
calanchi lucani, craco borgo fantasma
paese fantasma, ghost town, craco basilicata
craco basilicata, borgo fantasma
borgo fantasma basilicata, craco card
città fantasma basilicata

Palazzo Cammarota

noto anche come Palazzo Simonetti, dal semplice ingresso a sesto ribassato, immette in un salone dal quale si dipartono camere affrescate databili alla fine del XIX secolo. Singolari sono i medaglioni dipinti che raffigurano città di mare, probabilmente campane, come l’artista che le eseguì.

L’edificio si affaccia su due versanti del paese per il controllo del passaggio che conduceva verso la Chiesa Madre, in alto e verso la base rocciosa del paese, dove ancora si nota una viabilità interna caratterizzata da stretti passaggi, scale e salite ripide realizzate con ciottoli di fiume.

Durante il tour ti potrai affacciare da queste finestre e le viste su tutto il paesaggio circostante sono veramente impressionanti. E’ qui che hanno girato alcune scene di “Cristo si è fermato ad Eboli”, che Carlo Levi scrisse mentre si trovava in esilio ad Aliano.

craco il paese fantasma della basilicata, craco basilicata
film girati a craco
craco città fantasma, visitare la basilicata, cosa vedere a craco
chiesa madre craco, basilicata cosa vedere
museo emozionale craco basilicata
craco museo a cielo aperto

Palazzo Maronna

Il fianco orientale dell’abitato, conserva lo splendido Palazzo Maronna, un edificio del XVII secolo concepito con più ingressi al piano terreno e un unico piano nobile superiore, con copertura a vela per ogni vano. Gli interni sono bui e male illuminati, poiché oggi l’impianto originario denota la costruzione di varie tramezzature in tufo per l’utilizzo a caserma.

Secondo il catasto del 1800 Craco era diviso in alcune piccole contrade: la prima detta “Terravecchia”, indicava la zona più alta dove si trovava il “castello” con la torre medievale; la seconda, detta “Quartiere della Chiesa Madre”, era concentrata intorno alla Chiesa matrice, dedicata a San Nicola vescovo.

Palazzo Maronna situato al fianco del torrione medievale, caratterizzato da un ingresso monumentale costruito in mattoni, sovrastato da un grande balcone terrazzato

Camminando vedrai apparire dalle mura erose resti di sedie, tavolini, caminetti e oggetti di vario genere. Alcune case riportano ancora delle colorazioni color blu, utilizzate un tempo per tenere lontane le mosche, in questa aree così afose ed umide in estate.

Se ami i borghi e i palazzi antichi, non perdere una visita a Castlemezzano, arroccatto sulle Dolomiti Lucane, che dall’alto guarda alla sua gemella Pietrapertosa. Puoi volare da un borgo all’altro acquistando un biglietto per l’adrenalinico volo dell’angelo, lo sapevi?

cosa vedere a craco, come visitare craco
Cosa vedere a Craco: i luoghi del cinema

Le Chiese di Craco

La chiesa Madre di San Nicola

Una delle attrazioni più particolari da ammirare nel borgo fantasma di Craco è la Chiesa Madre di San Nicola, decorata con delle maioliche e sormontata da un imponente cupola e un campanile.

L’edificio ha un ingresso monumentale e la facciata mostra l’antico rosone, databile XVII secolo. L’impianto più moderno risale alla metà del XVIII secolo, periodo in cui costruirono le cappelle laterali. La maggior parte degli affreschi e degli altari residui sono stati realizzati da maestri locali influenzati da scuole napoletane, per l’intervento degli arcipreti Molfese e Giannone.

Il maestoso campanile, è realizzato su tre ordini e coperto da una cupola estradossata ricoperta di maioliche e da un campanile a vela.

La cappella di Santa Barbara, annessa al quartiere Terravecchia e quella di San Rocco, quasi ai piedi del paese, si sono conservate meno. All’ingresso attuale dell’insediamento abbandonato si trova il Convento Francescano con annessa chiesa di San Pietro, entrambi costruiti al di fuori della cinta urbana intorno al 1630.

II convento, fu concepito inizialmente con un singolo cortile a pianta quadrangolare delimitato da sette colonne in pietra calcarea. Alla fine del 600 aggiunsero un edificio successivo, con un altro cortile.

cosa vedere a craco, città fantasma basilicata
cosa vedere a craco, storia di craco
chiesa madre craco, cosa vedere a craco, visitare craco, borgo fantasma basilicata, craco borgo fantasma
Cosa vedere a Craco: Chiesa di San Nicola

Le altre chiese del borgo fantasma di Craco

Dai un’occhiata all’interno della Chiesa Madonna della Stella, con il suo imponente portone in legno. L’interno ormai è distrutto, ma il suo fascino è ancora senza tempo. Per ultimo abbiamo il monastero dei Frati Minori che d’estate ospita concerti di musica classica.

Chiesa di Sant’Eligio, preziosa poiché, nonostante gli eventi, conserva tuttora parte di un prezioso affresco raffigurante la Crocifissione con i Santi, risalente al ‘500.

Ogni angolo, stradina, finestra aperta e palazzo, nascondono qualcosa ed hanno una storia da raccontare. Ascolta il rumore del vento, il cigolio di un’anta mezza aperta e prova ad immaginare quanta vita vissuta in questo borgo fantasma, un tempo pieno di vita.

monastero di san pietro craco, museo emozionale craco, basilicata
museo emozionale di craco, museo a cielo aperto
monastero di san pietro, craco città fantasma
monastero di san pietro, craco card
Cosa vedere a Craco: il monastero di San Pietro

Il museo emozionale di Craco

All’interno degli spazi dell’antico monastero di San Pietro, hanno allestito il MEC – Museo Emozionale di Craco – che rappresenta la porta d’accesso al borgo fantasma di Craco. E’ un bel modo per iniziare a conoscere Craco e la sua storia nei secoli, attraverso proiezioni, un archivio digitale storico, cinematografico e della memoria.

Il Monastero di San Pietro dei Frati Minori, sorto intorno al 1620, si trova alle porte della città fantasma di Craco. 

Poco è rimasto della chiesa di San Pietro e del cappellone costruito intorno al 1777 su iniziativa di alcune famiglie nobili. Purtroppo nel 1933, a causa di un incendio e della frana, il cappellone rovinò del tutto e rimase in piedi solo la zona absidale. L’abside è l’unico elemento restante del Convento di San Pietro Principe degli Apostoli costruito nel 1630.

Un poderoso lavoro di recupero avvenuto tra il 1998 e il 2015, ha reso accessibili gran parte degli ambienti del Convento e vedere quei luoghi riprendere vita, è stato molto emozionante

museo emozionale di craco, basilicata, quali film sono stati girati a craco

Quali film hanno girato a Craco, il paese fantasma

ll borgo abbandonato di Craco è stato un set cinematografico per vari film molto famosi in tutto il mondo, come La passione di Cristo di Mel Gibson. Scelsero Craco come sfondo durante la scena dell’impiccagione di Giuda. Altre scene della Passione di Cristo sono state girate a Matera.

Altro film che ha reso famoso questo paese fantasma è Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi. Hanno ambientato a Craco l’episodio dell’arrivo di Carlo Levi nella nuova destinazione di confino, Gagliano, dove per l’occasione furono disposti sulle prime case del paese degli stendardi a lutto, per ricreare lo scenario descritto nel libro.

Il libro di Carlo Levi, nasce dalla sua esperienza di confino ad Aliano, te ne parlo nel dettaglio in cosa vedere ad Aliano il borgo dei calanchi e di Carlo Levi in Basilicata.

Tra gli altri film girati a Craco ci sono anche:

  • King David di Bruce Beresford
  • Saving Grace di Tom Conti
  • Ninfa Plebea di Lina Werthmuller; Quantum of Solace (007) di Marc Forster
  • Basilicata Coast to Coast di Rocco Papaleo con Fabio Olmi e Max Gazzè
  • Murder in the Dark di Dagen Merril
ghost town italiane, craco basilicata, cosa vedere a craco
Cosa vedere a Craco Basilicata: i palazzi nobiliari

Accenni alla storia di Craco

Craco nel 1060 era noto come “Graculum“, ovvero “piccolo campo arato“, ma si pensa che il nome potrebbe far riferimento anche alle taccole, una specie di uccelli che svolazzano su questa area diroccata. L’origine del nome Craco, foneticamnte ricorda il verso del corvo, in latino Corax, che un tempo era molto presente da queste parti e ne richiama il nome.

Il X secolo, quando i monaci italo-bizantini insediarono il borgo, fu un periodo importante per la storia di Craco.

La struttura delle case arroccate intorno al torrione quadrato che domina il centro, risale al regno di Federico II di Svevia. In questo periodo Craco divenne un importante centro strategico militare e la torre normanna di Craco, insieme ad altre fortificazioni della zona erano un barriera di protezione per ricche città come Pandosia e Lagaria.

paese fantasma basilicata, craco card, come visitare craco, come organizzare una visita a craco
Cosa vedere a Craco: i calanchi e i resti delle antiche Chiese

il borgo fantasma di Craco nel 1276 fu anche una sede universitaria e la città si espanse intorno a quattro palazzi nobiliari, di cui potrai ammirare alcuni resti. Secondo la leggenda, San Vincenzo martire e San Maurizio, giunsero a Craco durante il loro viaggio di ritorno dalle crociate in Terra Santa.

Innocenzo De Cesare rientrò a Craco nel 1799 e capeggiò un movimento rivoluzionario della Repubblica Napoletana, che con sommosse e tumulti si proponeva di rompere i rapporti feudatari del tempo. A Craco, la rivolta fu sedata nel sangue a Palazzo Carbone dalla plebe sobillata dall’esercito sanfedista del cardinale Ruffo.

Durante il decennio napoleonico, bande di briganti attaccarono Craco sia nel 1807 che nel 1861 nel pieno della reazione borbonica poco dopo l’unità d’Italia. Pare che venti briganti furono fucilati di fronte al campanile della chiesa Madre nel corso delle rivolte post-unitarie.

Ma perchè Craco è stata abbandonata? Come già accennato nel corso di questo articolo, nel 1963 Craco fu evacuata a causa di una frana e la popolazione si è spostata nella valle sottostante, a Craco Peschiera. A seguito di questo grave evento Craco è rimasta disabitata: ecco perchè è diventato il paese fantasma della Basilicata.

La città fantasma di Craco è stata inserita nella lista dei World Monuments Found, un elenco che riporta i monumenti da salvaguardare nel mondo.

craco card, come visitare craco, come prenotare una visita a craco
craco card, come visitare craco
craco card, visitare craco
Come visitare il borgo fantasma di Craco

Come prenotare la visita a Craco – come fare per visitare il borgo fantasma

Craco, il paese fantasma, è accessibile solo con visita guidata. La zona non è accessibile in autonomia e l’ingresso all’area richiede alcune accortezze per la propria sicurezza. Durante il nostro tour guidato ci hanno fatto indossare degli elmetti protettivi e ci hanno suggerito scarpe chiuse e comode per camminare.

La visita guidata di Craco dura un’ora e sarai accompagnato tra case, storie e racconti che aleggiano tra le mura di questo borgo ancora oggi.

Il parco museale di Craco è aperto dalle 9 alle 20 con orario continuato ed i tour partono ogni ora.

Aggiornamento: Craco è chiuso da fine agosto 2020 a causa di un incendio doloso, in attesa di ristrutturazione. Non posso credere che quancuno abbia avuto il coraggio di fare una cosa del genere. E’ accaduto l’anno dopo la nostra visita. Attualmente si può visitare solo il museo e il monastero.

NB. i nostri amici a 4 zampe sono i benvenuti nel borgo fantasma di Craco in Basilicata!

cosa vedere a craco basilicata, città fantasma, borgo fantasma basilicata

Dove acquistare la Craco card

Il costo della visita guidata del solo borgo fantasma di Craco è 10 euro; 15 euro per il tour completo di 2 ore con visita del centro storico e del MEC.

Per visitare il borgo fantasma di Craco, ha bisongo di acquistare la Craco Card, che da accesso al borgo

  • l’Ex Monastero di San Pietro
  • Mostre fotografiche
  • Il Museo Emozionale di Craco – M.E.C. e relative sezioni sulla memoria storica, sulla frana e sul cinema a Craco 

La Craco Card si può acquistare al museo Emozionale di Craco, prima della visita. Suggerisco di arrivare almeno un’ora prima perchè l’affluenza è alta nei periodi di alta stagione o di prenotare giorno e orario online.

Come arrivare a Craco il paese fantasma della basilicata

Craco si trova a meno di 60 Km da Matera in Basilicata. Partendo dal centro Matera abbiamo impiegato un pò più di un’ora per arrivare perchè abbiamo trovato diverse strade dismesse, chiuse per lavori e non troppo facili da percorrere.

Non siamo stati molto fortunati con le strade ed alcune erano ridotte davvero in pessime condizioni: l’asfalto finiva in modo improvviso ed iniziava una strada dismessa con grandi sassi e buche. In qualche momento abbiamo pensato di non riuscire a raggiungerlo.

Un pò di difficoltà l’abbiamo avuta anche per la scarsa segnalatica stradale e anche il navigatore in alcuni punti ci ha condotti fuori strada. Peccato, perchè la Basilicata è una terra incredibilmente bella, che ci ha affascinati in un modo che non avremmo mai pensato prima di partire.

Se stai organizzando un viaggio in Basilicata, potrebbe interessarti anche Satriano di Lucania, il borgo dei murales del mezzogiorno.

Se stai organizzando il tuo viaggio in questa terra splendida, potrebbe interessarti anche cosa vedere in Basilicata: un itinerario di 7 giorni.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

borghi italianiconsigli di viaggioviaggio in italiavisitare la basilicata
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Skin care in viaggio: detersione e kit per prendersi cura della pelle
next post
Cosa vedere ad Aliano il borgo dei calanchi e Carlo Levi in Basilicata

Potrebbe interessarti anche

La baia di Portonovo: spiagge da sogno e...

19 Gennaio 2023

Le spiagge più belle del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e...

19 Dicembre 2022

Cosa vedere a Cingoli, il balcone delle Marche:...

4 Dicembre 2022

Scoprire la Val di Sole e rilassarsi in...

23 Novembre 2022

Palazzo Castiglioni a Cingoli: la casa museo di...

21 Novembre 2022

Castello Pallotta a Caldarola: cosa vedere nella perla...

14 Novembre 2022

Cosa vedere a Elcito, il Tibet delle Marche...

7 Novembre 2022

Arcevia in un giorno: cosa vedere nella perla...

28 Ottobre 2022

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close