50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Libri da leggere » Outrun – Nelle isole estreme
Libri da leggere

Outrun – Nelle isole estreme

by Ale Carini 12 Marzo 2018
by Ale Carini 12 Marzo 2018
Tempo di lettura: 12 minutes

Insieme a Pina Bertoli de “Il Mestiere di Leggere” abbiamo deciso di scrivere un articolo a quattro mani, unendo la sua passione per i libri alla mia passione per la Scozia ed abbiamo scelto di cimentarci con The Outrun – nelle isole estreme di Amy Liptrot, nativa delle Isole Orcadi.

Se mi segui da già un po’ certamente saprai che amo profondamente le Isole Orcadi. Se prima di leggere questo libro, ero innamorata di queste isole misteriose spesso avvolte dalla nebbia e perdute nell’estremo nord della Scozia, leggerlo ha rafforzato questo sentimento in maniera indelebile.

Ho rivisto attraverso le parole di Amy, tanti luoghi a me cari e ho appreso di luoghi ancora più remoti e sconosciuti, che mi auguro di poter visitare il più presto possibile! Piccole isole abitate solo da animali e che non vedono la presenza di un uomo da tempo, holms disabitati, fari e piccole comunità disseminate lungo tutto questo arcipelago.

Andiamo a conoscere questi luoghi che hanno visto la rinascita interiore di una donna così forte, da raccontare con tanta verità i suoi travagli interiori, che l’hhano condotta alla sua rinascita. Ha riscoperto la sua terra così come ha riscoperto se stessa, ritrovandosi.

Cosa troverai in questo articolo

  • The Outrun – Nelle isole estreme
  • Sono isole remote
  • La fattoria in cui cresce Amy
  • Cos’è the outrun?
  • Le Orcadi per Amy
  • Esplorando le Orcadi
  • Il senso di prigionia allo scoglio
  • L’adolescenza e la malattia del padre
  • La fuga a Londra
  • Il ritorno alle Orcadi, dopo essere fuggita
  • Il lavoro per la RSPB
  • L’arrivo a Papa Westray
    • La sua terapia di recupero è la vita a Papay
    • La storia di Triduana
    • Come raggiungere Papa Westray e Westray
  • Westray
    • I relitti e le leggende sulle Selkie
      • Conclusione

The Outrun – Nelle isole estreme

Nelle isole estreme, di Amy Liptrot, Guanda editore 2017, titolo originale “The Outrun”, traduzione di Stefania De Franco. Disponibile su Amazon a questo link.

orcadi - isole orcadi scozia

Le Isole Orcadi sono un arcipelago delle Isole del Nord della Scozia. Si trovano a 16 Km a Nord della costa settentrionale del Caithness scozzese e comprendono circa 70 isole di cui 20 sono ancora abitate, con una popolazione che va da 2 anime a centinaia di persone. Amy le visiterà tutte, tranne tre: Wyre, ricca di archeologia; Auskerry dove vive una sola famiglia; Papa Stronsay dove vive una piccola comunità di monaci.

L’arcipelago è disseminato di villaggi preistorici e di standing stones. L’ospitalità è come quella di un tempo e gli isolani ti parleranno volentieri, raccontandoti storie interessanti. Tendi l’orecchio ed ascolta il fragore del mare ed il canto del vento.

Sono isole remote

Le Orcadi presentano paesaggi spettacolari, solo poche miglia le separano dalla terra ferma, ma le acque profonde del Pentland Firth sono molto insidiose, come testimoniano numerosi relitti che giacciono sui fondali marini e che amplificano l’aria di mistero di queste isole, spesso avvolte dalla nebbia.

sono isole remote perché si trovano all’estremo nord ad un passo dalla Norvegia. I Vichinghi sbarcarono qui nell’VIII secolo dalla penisola scandinava, mescolandosi con i Pitti. La storia delle Orcadi fu molto particolare e solo alla fine del XV secolo tornarono a far parte del regno di Scozia, quando vennero cedute in dote, per il matrimonio fra Margherita di Danimarca ed il re Giacomo III.

Sbarcato sulle isole, ti sentirai catapultato in un altro mondo, con orizzonti sterminati davanti agli occhi, scogliere a picco sul mare, resti risalenti al neolitico, miti, leggende e pochi alberi a sbarrarti lo sguardo. Sono isole dai colori forti, che se baciate dal sole, si accendono e colpiscono dritte al cuore; mentre nei giorni cupi e di tempesta ti daranno un assaggio di vita dura e intensa.

Orcadi - outrun nelle isole estreme

“Sono cresciuta fra gli estremi e li ho cercati io stessa, emulando inconsciamente esperienze dimenticate. Inseguo ancora gli stati alterati, però lo faccio con maggiore consapevolezza. Voglio avere una storia ma devo averla da sobria. Scelgo forza, bellezza e creatività. Come gli apparecchi per generare elettricità, sto cercando di trovare il modo giusto per sfruttare la forza e raggiungere gli obiettivi senza farmi distruggere dall’energia che desidero”.

Outrun - Nelle isole estreme

La fattoria in cui cresce Amy

si trova vicino alla baia di Skaill, una spiaggia lunga circa 1km e mezzo deve sorge l’insediamento neolitico di Scara Brae, un villaggio già fiorente prima che Stonehenge fosse costruito. Amy ed i suoi amici d’infanzia nuotano nella baia ed osservano incuriositi i turisti, che arrivano qui anche da molto lontano per ammirare reperti archeologici, che per i nativi dell’Isola, fanno parte invece del paesaggio di tutti i giorni. Questa baia sembra perduta nel tempo, i colori del mare sono caraibici e spesso si confondono con il blu turchese del cielo, rendendo indefiniti i confini tra cielo e mare.

Skara Brae era già un villaggio fiorente prima che Stonehenge fosse costruito, prima delle pirami di Giza. Dobbiamo fare un passo indietro nel tempo di 5000 anni per capire cosa esiste e resiste qui. Sommerso per secoli da sedimenti che lo celavano all’occhio umano, fu scoperto dopo una tempesta che nel 1850 lo fece riemergere dalle sabbie del tempo.

Camminando attorno a questo sito archeologico sentirai il vento, che ti si scaglia addosso e sarai riscaldato da un tenue sole che farà sentire meno infreddolite le tue ossa; emozioni che non mi sono mai lasciata alle spalle e che resteranno dentro ogni mia cellula per sempre.

orcadi - scara brae - isole della scozia

Cos’è the outrun?

Il campo più grand vicino alla fattoria dei genitori di Amy è chiamato “Outrun”, da cui prende il titolo il suo libro nella versione originale. È il campo più distante dalle case, dove vivono animali selvatici e di fattoria insieme e dove gli spiritelli si muovono in libertà.

Amy è cresciuta imparando l’alternarsi delle stagioni e dei lavori agricoli, conoscendo gli animali e i loro cicli vitali, diventando una ragazzina spericolata, pronta ad arrampicarsi sulle scogliere senza temere di cadere. Ha osservato i cieli dove le nubi si rincorrono e riversano tonnellate di pioggia sulla terraferma, dove specie rare di uccelli nidificano e dove può capitare di trovare un cucciolo di foca scaraventato a riva dalla forza del mare.

Orcadi - stromness - isole della scozia

Il vento su queste isole non cessa quasi mai di soffiare e “le vecchie case sono basse e solide, come la gente di qui”. Questo particolare clima ci ricorda che siamo su un’isola anche se i locali la chiamano Mainland, la più grande dell’arcipelago. Il Mystical Ring of Brodgar insieme ad altri monumenti di interesse preistorico si trova nella parte del Mainland occidentale, lungo la strada per Scara Brae. Questo ampio cerchio di Menhir, alcuni dei quali sono alti più di 5 metri, si trova su un piccolo istmo di terra tra i Loch Stenness e Harray.

Le Orcadi per Amy

Amy passa qui accanto ogni giorno, l’ambiente le è familiare tanto quanto il panorama che noi osserviamo ogni giorno dalla finestra di casa. I menhir del ring of Brodgar si ergono lì imponenti e silenziosi, immobili nei secoli, se pur levigati da essi, sotto il cielo di una Scozia testimone e resistente. Ti guardano come giganti silenziosi. Sono rimasta lì per un pò a camminare, ascoltando il suono del vento e il canto degli uccelli. Erba soffice, terreno duro, profumo di storia, echi di vite passate, sotto un cielo azzurro che incanta al solo volgere lo sguardo verso l’alto.

Da qui, quando il cielo è limpido si possono intravedere le scogliere dell’Isola di Hoy, imponenti e suggestive. Le Orcadi sono piene di alte scogliere come queste o quelle di Yesnaby, disseminate di faraglioni a strapiombo sul mare e sede di forti correnti marine, causa di molti naufragi. Una volta da ragazzina Amy, ha rischiato di finire fuori strada vicino alle scogliere di Yensaby, purtroppo famose anche come luogo ideale per suicidarsi.

Orcadi - cerchi di pietre - ring of brodgard

Esplorando le Orcadi

Passeggiare per le vie di Stromness, che poco sono cambiate rispetto al XVIII secolo, vederne i borghi marinari, le barche attraccate alle porte delle case e i numerosi cottage in pietra è stato magnifico. Ora, dopo aver letto il libro, ricordandole ho potuto immaginare anche Amy percorrere quelle strade, come una fantasma che ho inseguito senza neppure saperlo.

Mentre passeggiavo per quelle vie, spesso mi sono chiesta quanto sarebbe stato bello e diverso essere nata qui o averci vissuto. Scollegata e pure connessa al resto del mondo. Le persone sembrano serene e calme come se lo scandire così diverso del tempo in questo luogo, le rendesse ignare della frenesia che contagia tutti noi.

Orcadi - isola di hoy

Il senso di prigionia allo scoglio

Adesso conosco il punto di vista della scrittrice, il senso di “prigionia allo scoglio” di cui soffrono alcuni giovani qui, la voglia di scappare lontano. C’e differenza tra voler visitare un’isola e non poterla lasciare, magari bloccati dal mal tempo. M’immagino lì, a pochi chilometri dalla città, alla ricerca della fattoria del padre di Amy, da qualche parte vicino alla baia camminando verso l’Outrun.

L’adolescenza e la malattia del padre

I genitori di Amy sono inglesi: si erano conosciuti da ragazzi a Manchester e insieme si sono trasferiti alle Orcadi, comprando la fattoria per vivere a contatto con la natura, secondo un modello di vita semplice e genuino che Amy ha apprezzato soprattutto da bambina, fino alla crisi adolescenziale:

“A diciott’anni non vedevo l’ora di andarmene. La vita alla fattoria mi sembrava sporca, dura e malpagata. Io volevo comodità, glamour, volevo trovarmi al centro del mondo. Non capivo chi diceva di voler vivere in campagna per stare a contatto con la natura. Trovavo le persone più interessanti degli animali. In inverno, costretta a indossare orrendi indumenti per aiutare a rigovernare il bestiame, sognavo l’energia vitale della città”.

Se nella fattoria ha potuto vivere giorni spensierati immersa nella natura, quegli anni sono però anche stati segnati dalla malattia del padre, una psicosi maniaco-depressiva nota come disturbo bipolare di cui soffriva già dall’età di quindici anni. La sua presenza era alternata ad anni di assenza, fin dalla nascita di Amy, come apprendiamo già nel prologo:

“In mezzo al turbinio delle pale di un elicottero, una donna in sedia a rotelle con una bambina appena nata tra le braccia viene spinta lungo la pista di atterraggio dell’isola verso un uomo in sedia a rotelle e camicia di forza che viene spinto dalla direzione opposta. Quel giorno i due, entrambi ventottenni, sono stati assistiti nel piccolo ospedale lì vicino. Lei ha partorito la sua prima figlia. Lui, urlante e fuori controllo, è stato immobilizzato e sedato”.

orcadi - mainland isole orcadi

La fuga a Londra

Finite le superiori Amy scappa a Londra, dove si laurea. Di tanto in tanto torna all’isola a fare visita ai genitori ma, si sente sempre più fuori posto. I suoi genitori si sono separati e hanno venduto la vecchia colonica; i capisaldi della sua infanzia non ci sono più, così decide di rimanere a vivere a Londra. La città la fa prigioniera, con la sua vita scintillante di feste e ritrovi, dove sfidare i limiti la porta a divenire dipendente da droghe e dall’alcol.

Amy entra in loop infinito di sbronze e abuso di sostanze, dove passa dai rari momenti di sobrietà vissuti con disperazione alla ricerca di nuovi sballi per scacciare il malessere. Continue ricadute la prostrano sempre più, fino a perdere il controllo delle proprie azioni e rischiare la vita durante un tentativo di stupro. Perderà il ragazzo di cui è innamorata, che non riesce più a vederla in quello stato.

Come spesso accade, bisogna toccare il fondo prima di riuscire a risalire, ammesso che si riesca a farlo in tempo, prima di autodistruggersi definitivamente.

“Non riuscivo a credere che la tristezza durasse tutto quel tempo. (..) Mi ero spinta troppo oltre e non sapevo come fare a tornare indietro. (..) Una notte ebbi una specie di rivelazione, fugace ma al tempo stesso grandiosa e ardita. (..) in quell’istante vidi che una vita da sobria era non solo possibile, ma anche piena di speranza, abbagliante”.

Il ritorno alle Orcadi, dopo essere fuggita

Inizia così un percorso duro di riabilitazione che riesce a portare a termine; prova a ricostruire la sua vita tornando proprio là da dove era fuggita. Quelle isole dove la bellezza della natura e la sua maestosa forza ed equilibrio, la faranno riconciliare col suo passato.

orcadi - cosa vedere sulle isole orcadi

Molto della sua storia si svolge tra questi luoghi e Kirkwall, luogo in cui va a vivere la madre, dopo il divorzio. Questa città è la più popolata delle isole del Mainland scozzese ed è la principale delle isole dell’arcipelago. Kirkwall è il fulcro commerciale e il capoluogo amministrativo e si trova in una baia, arretrata rispetto al mare. La cattedrale di St. Magnus, conosciuta come “The light in the North” risale al 1137 ed è dedicata a Magnus, del quale ne contiene le reliquie. E’ stata costruita in arenaria, una particolare pietra rossa inconfondibile.

Pure se siamo in un’isola, la vita nella Mainland è molto diversa da quella delle isole più piccole e remote. La vita di città è molto diversa da quella della fattoria. Amy, lontana da tutto, costruisce muri a secco e ricostruisce se stessa; controlla gli animali della fattoria e si prende cura di sé, si trasforma e si ritrova a contatto con la natura.

Il lavoro per la RSPB

Mentre vive a Kirkwall con la madre, inizia a lavorare per la RSPB ed si interessa all’ornitologia. Inizia così la caccia del “re di quaglie”, un uccello raro. Tutte le notti gira in lungo e in largo l’isola, accompagnata solo dalla fotocamera del suo cellulare e una cartina, sperando di vederlo. Le luci delle città si affievoliscono dietro di lei a mano a mano che si addentra nella campagna e esce fuori dal centro abitato.

Outrun - Nelle isole estreme

A nord della Scozia ci sono numerose isole disabitate; l’abbandono risale alla metà del 900, quando lo spopolamento è diventato così importante, da non permettere agli abitanti restanti di rimanere. Fra le isole abbandonate delle Orcadi ci sono Cava, Faray, Fara, Eynhallow associata a racconti sulle isole fantasma; Swona abbandonata definitivamente nel 1974 dalle persone, ma dove vivono ancora i tori; Copinsay bellissima e piena di pulcinelle di mare, foche e panorami incredibilmente magici e molte altre isole.

L’arrivo a Papa Westray

Finito il suo lavoro per la RSPB, Amy decide di lasciare il Mainland e di trascorrere l’inverno al Rose Cottege sull’isola di Papa Westray. Papay come è chiamata affettuosamente dai suoi abitanti, si trova a circa 7km a nord dell’arcipelago ed è abitata da circa 70 persone.

La vita su quest’isola è profondamente diversa da quella che si vive sul resto delle Orcadi e nelle nostre città; lenta, a contatto con la natura incontaminata e spesso inclemente in inverno, dove si assaggia la furia del vento e del mare in tempesta. A pensarci bene rimanda dentro di me uno strano sentimento, un misto tra curiosità e timore reverenziale.

La sua terapia di recupero è la vita a Papay

dove si immerge nello studio e nell’osservazione delle rare specie di volatili, nell’esplorazione delle isole più remote dell’arcipelago. La sua catarsi passerà attraverso le nuotate nelle acque gelide, a contatto con le poche persone che vivono sull’isola, collegata al mondo attraverso internet. Si immerge nello studio della morfologia del cielo sopra le isole, e nella storia di questi avamposti disseminati tra l’Atlantico e il Mare del Nord.

La North Hill di Papay è la punta estrema dell’isola, popolata da pulcinelle di mare, gazze marine, urie, cormorani e tante altre specie di animali. La North Hill è una riserva naturale della Royal Society for the Protection of Birds (RSPB). Amy lavora per loro mentre si trova sulla Mainland delle Orcadi. Molte specie di uccelli, anche rari, nidificano in queste zone. Qui è possibile vedere anche la primula scotica o “Scottish primrose”, un fiore tipico di questa area, dove è presente in grandi quantità .

In estate a queste latitudini la luce del sole dura quasi fino a mezzanotte e sono poche le ore di buio. In inverno invece è il contrario e ci sono 4/5 ore di luce. L’inverso, se pur duro, passa in fretta e già agli inizi di marzo il sole riprenderà il suo dominio su queste terre incontaminate, ricche di leggende.

Papa westray - Knap of Howar papay

La storia di Triduana

Papay è ricca di siti archeologici, ne vanta ben sessanta. Uno di questi riguarda i resti del Knap of Howar, risalenti al Neolitico. Secondo la tradizione, nell’ottavo secolo, il re dei Pitti, Nechtan, tentò di sedurre una giovane donna chiamata Triduana, che si cavò gli occhi e glieli mandò infilati in una spina. Ci sono varie versioni della storia, una di questa dice che il re tentò di violentarla; altre che questo fu un gesto d’amore. Nechtan si convertì alla religione cristiana nel 715 dopo Cristo.

Più tardi, la donna diventò badessa in un convento a Restalrig, attualmente parte della città di Edimburgo, e fu in seguito canonizzata come Santa Tredwell. Anche se molti ritengono che in verità fosse una dea. Una cappella venne dedicata a lei sull’isola di Papa Westray e diventò ben presto sede di pellegrinaggio per le persone con problemi agli occhi.  I resti della Cappella di St Tredwell si trovano su un tumulo conico su una piccola penisola a St Tredwell’s Loch.

Alcuni pensano che Triduana sia sepolta qui e che abbia vissuto sola all’interno della cappella; è più probabile invece che i suoi resti, siano stati portati qui. Nel Nord della Scozia ci sono svariati pozzi sacri e altri siti dedicati a Triduana, come la vetrata colorata nella cattedrale di St Magnus; qui Triduana è raffigurata serena e con l’aureola, attraversata da quella luce che lei non poteva più vedere. Nel XII secolo la cappella divenne meta di pellegrini con disturbi alla vista o ciechi. Nella saga degli uomini delle Orcadi si narra che Harald Maddadsson, torturato nel 1201, recuperò salute, vista e parola, dopo essere stato portato dove riposava Triduana.

“La Gran Bretagna è un’isola dell’Europa, Le Orcadi sono un arcipelago della Gran Bretagna, Westray è un’isola delle Orcadi, Papa Westray è un’isola di Westray, l’Holm of Papay” è ancora più remota e solitaria. Le Orcadi sono piene di Holms, termine che sta a significare: isolotto, in mare aperto, vicino alla costa di un’isola più grande.

Alcune camere sepolcrali del Neolitico si trovano sulla piccola isola di Holm of Papay, raggiungibile solo con imbarcazioni a noleggio privato dal vecchio molo di Papa Westray, per 25 sterline. Questo sito è talmente remoto che non lo trovo nemmeno indicato su Google maps! È uno dei siti meno visitati tra quelli gestiti da Historic Scotland (HS) proprio a causa proprio delle sua inaccessibilità.

Come raggiungere Papa Westray e Westray

Papa Westray si può raggiungere con i traghetti della compagnia Orkney Ferries, che collegano Papa Westray con l’isola di Westray, in particolare con le cittadine di Pierowall e Rapness. Un analogo servizio di traghetti permette di giungerla da Kirkwall, sull’isola di Mainland. Vi sono, inoltre, regolari voli dal Papa Westray Airport a Westray e Kirkwall, se il tempo lo permette.

papa westray
Grazie Valentina!

Amy raggiunge Papay da Kirkwall in aereo; che dopo una piccola sosta a Westray, sorvolando prima Thieves Holm, un’isolotto disabitato; Hellir Holm con il suo faro immutato; Shapinsay ed il suo castello vittoriano ed infine Eegilsay dove fu giustiziato St Magnus, arrivando in fine a Papay.

Il collegamento aereo da Papa Westray e Westray è noto come il volo di linea più breve del mondo, della durata di appena due minuti. Amy arriva in fretta e lascia Papay più lentamente, via mare, con una traversata che richiede 30 minuti circa.

Westray

Westray è definita la “regina delle isole” ed è quella più a nord-ovest dell’arcipelago e la seconda più estesa tra le North Isles; conta una popolazione di circa 300 abitanti. Mentre ci vivono circa 100.000 specie di uccelli marini ed animali!! Scogliere maestose, fari e tutto quello che più affascina di queste isole pittoresche.

Outrun - Nelle isole estreme

Sono rimasta affascinata dalla costa e dal mare delle Orcadi e ora, quando riguardo le foto, immagino Amy nuotare vicino alle foche o accanto a relitti delle navi abbandonate. La vedo immergersi con la maschera andando alla scoperta dei tesori nascosti delle Orcadi.

I relitti e le leggende sulle Selkie

Le Churchill Barriers, dove si possono vedere la maggior parte dei relitti marini, sono sbarramenti costruiti durante la II Guerra Mondiale. Lo scopo era quello di far arenare i sottomarini nemici nella baia di Scapa Flow, uno dei porti naturali più grandi al mondo. Durante la guerra, 55 navi colarono a picco e si inabissarono, mentre altre rimasero incagliate nelle acque basse. Molte furono recuperate, ma altre giacciono ancora sui fondali e attirano sub provenienti da tutto il mondo.

Outrun - Nelle isole estreme

È possibile vedere parecchie foche sulle isole, qui chiamate “Selkie”, termine che rimanda alle storie di quelle che assumono sembianze umane. Si narra che le selkies

“sguisciano nude e bellissime dalla pelle di foca e danzano sulle spiagge sotto la luna piena, come le descrive George Mackay Brown nel suo Lungo l’oceano del tempo. Se la pelle si perde o viene rubata, le selkies non possono ritornare foche”.

Circolano voci di uomini che nascondevano le pelli, per prendere in spose queste fanciulle, che sarebbero per sempre appartenute al mare. Amy lascia le isole, riempita di bellezza e piena di speranza, come noi quando con un po’ di tristezza le abbiamo salutate.

Outrun - Nelle isole estreme

Conclusione

“Sono venuta al mondo in mezzo a scene drammatiche, ho vissuto tra i naufragi e gli ululati delle tempeste, con la nascita e la morte degli animali, le visioni religiose, al limitare del caos, con la possibilità di un imminente avvenimento esaltante e la concomitante minaccia che qualcosa andasse storto. Una parte di me pensa che le fluttuazioni frenetiche siano, se non proprio normali, quantomeno auspicabili, così sono cresciuta aspettandomele e persino cercandole. L’alternativa, l’equilibrio, mi appare scialba e riduttiva. Cerco le emozioni forti e voglio sentirmi più viva”.

  • Introduzione: Alessandra Carini
  • Recensione, stile e trama: Pina Bertoli
  • Geografia e descrizione delle isole: Alessandra Carini
  • Foto: Alessandra Carini

Articolo scritto in collaborazione con Pina Bertoli de “Il mestiere di leggere blog” e pagina facebook.

Outrun - Nelle isole estreme
Foto Pina Bertoli
libri scoziavisitare le orcadi
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Broughty Castle – il solitario castello di Broughty Ferry vicino Dundee
next post
Inverness dove mangiare – mini guida

Potrebbe interessarti anche

Highland Park distillery: la distilleria più settentrionale della...

6 Maggio 2021

Dalle pagine di un libro alla realtà –...

20 Agosto 2019

Midhope castle: benvenuti a Lallybroch, la Scozia di...

16 Luglio 2019

I Racconti di Alexander McCall Smith – libri...

19 Dicembre 2018

10 Libri sulla Scozia: una raccolta di romanzi,...

24 Ottobre 2018

Kirkwall, la vibrante capitale delle Isole Orcadi

26 Settembre 2018

Stromness, cosa vedere in questa pittoresca cittadina delle...

19 Settembre 2018

Scara Brae, il villaggio neolitico delle Isole Orcadi

12 Settembre 2018

The Italian Chapel – Isole Orcadi: una storia...

22 Giugno 2018

3 giorni alle Isole Orcadi: un viaggio alla...

12 Settembre 2017

8 comments

ilmestieredileggereblog 12 Marzo 2018 - 10:36

Grazie Alessandra, è stato davvero bello confrontarci su questo romanzo e su questi luoghi affascinanti!

Reply
Ally Blue 12 Marzo 2018 - 10:46

Grazie a te, scrivere questo pezzo insieme è stato davvero interessante e costruttivo!

Reply
glencoe 12 Marzo 2018 - 17:06

L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.

Reply
Ally Blue 12 Marzo 2018 - 19:31

Grazie ?

Reply
Rivogliolabarbie 11 Maggio 2018 - 21:13

“immagino Amy nuotare vicino alle foche, accanto a relitti di navi abbandonate ancora visibili lungo le Churchill barriers” – ecco, non ho letto il libro ma l’immagine che mi sono vista davanti agli occhi è stata molto simile a questa. Io ho un amore viscerale per la Scozia, ogni tanto mi chiedo se in una vita passata, magari, sia nata lì. Ci sono stata solo una volta, tre anni fa, ma resta la mia prima destinazione quando apro Ryanair per prenotare un volo! Grazie per avermi fatta sognare

Reply
Ally Blue 12 Maggio 2018 - 10:44

Ciao …. sai che è la stessa sensazione che ho provato, quando sono sbarcata in Scozia ?! Sono scesa dall’aereo ed ho pensato … “ecco, sono tornata a casa ” ??

Reply
ingirovagandomum 17 Agosto 2018 - 23:02

Che foto mozzafiato e che storia coinvolgente. Mi piacerebbe un giorno riuscire a visitare queste isole selvagge quasi sospese nel tempo.

Reply
Ale Carini 17 Agosto 2018 - 23:52

Ho amato questo libro mi ha riportata indietro nel tempo ???

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close