50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
Home » Isole della Scozia » Scara Brae, il villaggio neolitico delle Isole Orcadi
Isole della Scozia

Scara Brae, il villaggio neolitico delle Isole Orcadi

by Ale Carini 12 Settembre 2018
by Ale Carini 12 Settembre 2018
Tempo di lettura: 5 minutes

Scara Brae è situato accanto alla baia di Skaill sulla costa occidentale del Mainland delle Isole Orcadi ed è patrimonio naturale dell’UNESCO. Skara Brae era già un villaggio fiorente prima che Stonehenge fosse costruito e prima delle pirami di Giza. Facciamo un passo indietro nel tempo di 5000 anni per esplorare l’insediamento neolitico meglio conservato di tutta l’Europa settentrionale.

Il sito sommerso da sedimenti che lo celavano all’occhio umano, è stato scoperto dopo una tempesta che nel 1850 lo fece riemergere dalla sabbie del tempo. Skara Brae è un luogo incredibile da esplorare, ricco di storia ed energia!

Per molti anni questa eccezionale scoperta venne trascurata e lasciata a se stessa. Non si fecero scavi né lavori fino a quando non intervenne l’Università di Edimburgo, riportandolo alla luce e rendendolo una delle attrazioni archieologiche più interessanti da visitare. Oggi è gestito dall’ Historic Scotland.

Seguici su Instagram e viaggia on the road con noi: pubblichiamo storie in diretta, approfondimenti e tutto quello che facciamo in viaggio.

  • skara brae isole orcadi
  • scara brae - villaggi neolitici

Cosa troverai in questo articolo

  • Cosa vedere a Scara Brae
  • Le case preistoriche
  • Come erano le case di Scara Brae
  • Emozioni e panorami mozzafiato
  • Skaill House
  • Fantasmi e scheletri a Skaill House
    • Info per visitare Scara Brae
  • Cose vedere qui vicino

Cosa vedere a Scara Brae

Presso il visitor center trovi una replica di una casa neolitica, ricostruita per i visitatori sulla base di quelle originali ritrovate. Entra, esplora e immagina com’era vivere qui 5000 anni fa durante l’età della pietra!

Passeggiare liberamente tra i resti delle case sopravvisute al passare dei secoli e delle intemperie è a dir poco suggestivo. Abbiamo trovato una magnifica giornata di sole e goduto di panorami mozzafiato. L’oceano sullo sfondo sembrava quello dei caraibi, tanto azzurre erano le acque e questo clima ha reso la nostra visita a Scara Brae ancora più magica.

È impressionante vedere quanti reperti si sono conservati ed immaginare come le persone possano aver vissuto in questi luoghi, lontani dal tempo e dal mondo.

villaggio neolitico - isole orcadi scozia
ingresso di casa ricostruita per i visitatori
scara brae, villaggio neolitico, isole orcadi

Le case preistoriche

Seguendo il percorso esterno, abbiamo scoperto gli scavi, immersi tra il verde e il cielo. Qui vivevano le loro vite agricoltori, cacciatori e pescatori di un’antica civiltà. Le case preistoriche contengono ancora tanti oggetti, che si sono conservati perfettamente grazie al fatto che sono rimasti sepolti per secoli. Si vedono ancora abbozzi di credenze in pietra e posti letto.

Scara Brae fu costruito in due fasi principali. Si conosce poco della prima fase, poiché ulteriori indagini avrebbero richiesto la demolizione delle case costruite successivamente. Il sito che vedi nella foto qui sotto, è uno dei primi costruiti a Scara Brae. Ha una pianta simile alle successive, fatta eccezione per il box dove era collocato il letto che era costruito all’interno del muro.

Gli abitanti di Skara Brae erano anche abili costruttori e le case erano dei ripari creati usando il terreno e scavate nel terreno.  La principale proprietà di queste case, oltre ad una certa stabilità era l’isolamento termico, per proteggere le persone dal rigido clima delle Orcadi.

sito di scara brae, isole orcadi,
Early house
scara brae, isole orcadi, scozia

Come erano le case di Scara Brae

In media le case misuravano 40m² con al centro un forno, necessario per cucinare e riscaldare. Dal momento che sulle isole c’erano pochi alberi, gli abitanti hanno usato i resti delle mareggiate e le ossa di balena, con l’aggiunta di zolle erbose, per costruire il tetto delle loro case interrate.

Le case erano complete di arredamento costruito in pietra tra cui: armadi, guardaroba, sedie, letti e ripostigli. Un sofisticato sistema di drenaggio all’interno del villaggio, permetteva l’esistenza di una grezza forma di bagno in ogni casa.

Durante gli scavi di queste case trovarono frammenti di pietra e ossa. È probabile che usassero queste abitazioni come laboratorio per la creazione di piccoli arnesi, quali aghi in osso o asce di selce.

scara brae, isole orcadi cosa vedere, scozia
viste sulla baia, arcipelago delle Orcadi, scozia
la magia delle isole Orcadi

Emozioni e panorami mozzafiato

Posso dire che camminare attorno a questo sito archeologico a cielo aperto, sentire il vento addosso e il sole che ci scaldava è stata un’emozione indescrivibile. Era una bellissima giornata di maggio, quando abbiamo avuto la fortuna di vistare lo scavo, ma c’era un freddo vento che arrivava dal mare, direi indimenticabile!

Gli spazi di stoccaggio sono stati costruiti nel muro della casa numero 5. Uno di questi si trova dietro il cassettone e sarebbe stato nascosto; altri erano più accessibili e probabilmente contenevano beni di uso quotidiano come la ceramica. Alcuni spazi probabilmente fornivano supporto per lampade che bruciavano olio di balene, foche o uccelli marini.

skaill house, isole orcadi cosa vedere
Skaill House

Skaill House

si tratta di un imponente edificio del XVII secolo, precisamente del 1620. Inizialmente era una semplice villa costruita per il vescovo George Graham. Modificata dai successivi Laird nei secoli, con estese modifiche interne e l’aggiunta della torre nord e l’ala ,che hanno conferito alla casa il suo profilo caratteristico e l’aspetto di oggi. Occupata per l’ultima volta nel 1991, dopo 6 anni di accurati lavori di restauro è aperta al pubblico dal 1997.

Il nome “Skaill” è una parola che in vecchio norvegese sta per “sala” e la maggior parte delle fattorie a nord e sud della baia di Skaill hanno nomi norreni. Questo suggerisce che l’area fu coltivata continuamente per almeno un migliaio di anni da questo popolo.

Tuttavia, i norvegesi non furono i primi coloni della zona. L’ala sud della casa si trova su un terreno di sepoltura pre-norvegese. I resti di un broch e di un altro edificio dell’età del ferro, sono ancora visibili sul litorale della baia. Vicino a Skaill House hanno rinvenuto diversi tumuli sepolcrali dell’età del bronzo.

animali che dormono - isole orcadi scozia

Fantasmi e scheletri a Skaill House

Skaill House è ricca di storie di fantasmi. L’attuale Laird giura che sia lui che il suo cane hanno sentito dei passi una sera tardi, mentre stavano facendo un pò di lavori in casa. Probabilmente si tratta di “Ubby”, che molti anni fa. Ubby costruì la piccola isola nel mezzo di Skaill Loch e si dice che sia morto là fuori. Il suo fantasma infesta l’ala della casa dove un tempo viveva.

Ci sono stati altri avvistamenti nella casa principale da parte sia dei visitatori che del personale. Un dipendente riferisce di aver visto “un riflesso di un uomo” nel negozio ma, quando ha controllato non c’era nessuno. Era un uomo alto, con i capelli scuri che si assottigliavano in cima. Non era la mia immaginazione”. La casa è stata perquisita ma, è stata trovata vuota.

Ci sono molti racconti anche su suoni strani, come porte che si aprivano e si chiudevano da sole e, persino, su strani odori. Malcolm Macrae, proprietario di Skaill House, ha riferito che mentre era nell’ufficio della soffitta, ha sentito un odore di fumo di sigaretta. Nessuno è riuscito a trovare la fonte dell’odore.

L’unica cosa certa è che ci sono degli scheletri sotto le assi del pavimento. Durante la preparazione di Skaill House per l’apertura al pubblico, trovarono quindici scheletri vicino all’ala sud e sotto la ghiaia, di fronte al portico est. La datazione al carbonio ha dimostrato che questi scheletri erano norreni.

Prima di questo trovarono altri scheletri sotto la lastra di pietra nella sala principale, quando la sollevarono per sostituirla con pavimenti in rovere, nel XX secolo. Tutto fu rimesso con cura, dove si trova ancora oggi. Ora sappiamo che fanno parte di un cimitero norvegese. Anche se ci sono molte storie sui fantasmi di Skaill House, sembrano tutti d’accordo sul fatto che i fantasmi che infestano questo luogo, siano amichevoli. Clicca qui se vuoi saperne di più sulla Scozia ed i fantasmi.

PS. Per tutti gli amanti della falconeria c’è un edificio a parte, adibito a spettacoli di questo genere.

isole orcadi cosa vedere, scara brae scozia - villaggi neolitici - isole della scozia
viste sulla baia

Info per visitare Scara Brae

Il costo del biglietto per visitare Scara Brae è di £ 7, gratis se in possesso di Explorer Pass, Heritage Pass o uno dei pass per attrazioni turistiche per visitare la Scozia. Per il biglietto combinato Scara Brae e Skaill House il costo è £ 9.

Skaill House rispetta gli stessi orari del sito neolitico, che è aperto tutto l’anno nei seguenti orari:

  • 1 Aprile / 30 Settembre 9.30 – 17.30
  • 1 Ottobre / 31 Marzo 10 – 16
  • chiuso 25/26 dicembre – 1/2 gennaio

NB. controlla sempre i siti ufficiali per verificare prezzi e orari che possono essere soggetti a cambiamento.

Cose vedere qui vicino

Se ti stai chiedendo cos’altro vedere su queste isole o come raggiungere le isole Orcadi leggi anche:

  • 3 giorni alle Isole Orcadi
  • Kirkwall la vibrante capitale delle Orcadi
  • The Italian Chapel
  • Stromness
  • Westray e Papa Westray
  • Outrun nelle isole estreme
  • Isole Orcadi dove sono e come raggiungerle

Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Hai mai visitato Scara Brae? Conoscevi questi villaggio neolitico alle Isole Orcadi? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2021. Vietato ogni uso.

villaggivisitare le orcadi
0
FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Borgo di Moresco, uno dei più belli d’Italia nelle Marche
next post
Stromness, cosa vedere in questa pittoresca cittadina delle Isole Orcadi

Potrebbe interessarti anche

10 luoghi più instagrammabili del Fife (Scozia)

23 Settembre 2019

Strada Romantica in Baviera: itinerario 10 giorni

28 Agosto 2019

Cramond village, evasione vicino Edimburgo

16 Marzo 2019

North Queensferry Scozia: ponti sospesi, un piccolo faro...

14 Novembre 2018

South Queensferry (Scozia): cosa vedere nella città dei...

7 Novembre 2018

Kirkwall, la vibrante capitale delle Isole Orcadi

26 Settembre 2018

Stromness, cosa vedere in questa pittoresca cittadina delle...

19 Settembre 2018

Il borgo reale di Falkland: un giorno sulle...

27 Agosto 2018

Il villaggio di Dores e le foreste sul...

30 Luglio 2018

Lago di Loch Ness in Scozia: 10 cose...

16 Luglio 2018

31 comments

glencoe 12 Settembre 2018 - 09:33

L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.

Reply
Ale Carini 12 Settembre 2018 - 10:19

Grazie ??

Reply
valeria (@chiusiperferie) 12 Settembre 2018 - 14:31

Luogo veramente molto particolare, non immaginavo che potessero esservi a quella latitudine insediamenti risalenti a periodi tanto remoti. E poi la casa infestata, e la possibilità di visitare un luogo dove i falchi vengono addestrati alla caccia… molto bello!

Reply
Ale Carini 12 Settembre 2018 - 17:55

ciao Valeria, assolutamente unico! E’ stato incredibile passaggiare attraverso tanta bellezza. Un’emozione indimenticabile 🙂

Reply
Ale Carini 12 Settembre 2018 - 18:25

Bellissimo ed assolutamente suggestivo … passeggiare tra quegli scavi a cielo aperto è stato incredibile ed emozionante!

Reply
Giovy Malfiori 13 Settembre 2018 - 07:51

Hai mai visto le trasmissioni di Neil Oliver sulle isole britanniche e la loro storia antica? Io le conosco ormai a memoria e mi appassionai di Scara Brae proprio grazie a lui. Vorrei tornare alle Orcadi in inverno per godermi quel luogo in un momento quasi magico.

Reply
Ale Carini 13 Settembre 2018 - 13:21

Ne ho viste solamente alcune. Io vorrei tornare alle Orcadi in inverno per andare a caccia dell’aurora boreale! Sarebbe un magnifico incontro ? lungamente atteso

Reply
raffigarofalo 13 Settembre 2018 - 08:30

Bello questo luogo. E se ha colpito me che ne ho solo letto, capisco quanto possa avere colpito voi che l’avete vissuto in prima persona. Mi è piaciuto tutto quello che avete raccontato, ma la cosa che amo di più sono le storie di fantasmi perchè la dicono lunga sul modo di affrontare la vita e il mistero dei popoli.

Reply
Ale Carini 13 Settembre 2018 - 13:20

Adoriamo anche noi le storie e le leggende, proprio per questo motivo ?

Reply
Cassandra - Viaggiando A Testa Alta 14 Settembre 2018 - 14:01

Adoro questi luoghi ricchi di storia! Fanno pensare e riflettere su quanto tempo è passato e su come si è evoluta la civiltà!

Reply
Ale Carini 14 Settembre 2018 - 14:59

Ciao! piacciono tantissimo anche a noi! Impressiona vedere come si sopravviveva qui 5000 anni fa, contro ogni comodità e clima veramente ostico!

Reply
Silvia - The Food Traveler 14 Settembre 2018 - 14:57

Sono stata in Scozia diverse volte ma non mi stanca mai. Anzi ormai non ci torno da oltre due o tre anni e ne sento la mancanza: dei paesaggi, del clima, del cibo – insomma di tutto!
Purtroppo però ho un rimpianto: non sono mai stata alle orcadi per mancanza di tempo, anche se una volta, arrivati fino a John O’ Groats, abbiamo pensato di fregarcene del programma di viaggio e di prendere il traghetto. Ma poi il mare mosso ce lo ha impedito… Almeno ho un’ottima scusa per tornare 😉

Reply
Ale Carini 14 Settembre 2018 - 15:01

Ciao Silvia, ti capisco bene … credo che non ci stancheranno mai anzi, dopo un pò di tempo che manchiamo, inizia a farsi forte il richiamo di tornare a vederle nuovamente! Felice di averti dato una buona scusa per tornare 🙂

Reply
sylviezainoinspalla 16 Settembre 2018 - 17:01

È incredibile e affascinante vedere come siano giunti a noi certi intrecci storici che hanno accomunato popoli diversi. Ti sembrerà strano ma vedere quei reperti mi ha fatto pensare ai villaggi nuragici che ci sono in Sardegna, con quei muretti a secco che tanto ricordano anche quelli irlandesi. Secondo me anticamente questi popoli avevano molto in comune e sicuramente vi erano contatti tra le varie etnie più di quanto possiamo immaginare. Mi piace pensare che infondo ciò che ci hanno lasciato sia proprio la testimonianza di un mondo senza barriere culturali.

Reply
Ale Carini 16 Settembre 2018 - 18:11

Ciao Sylvie mi piace tantissimo il tuo commento e devo ammettere che leggerlo, mi ha fatta riflettere! Un interessante punto di vista, sul nostro passato.

Reply
sylviezainoinspalla 16 Settembre 2018 - 18:32

Grazie cara mi fa piacere. È da parecchio che mi faccio certe domande soprattutto nel vedere così tante affinità tra i reperti megalitici trovati nella mia terra e nel resto del Nord Europa. Pensa che anche qui in Danimarca ho trovato delle costruzioni molto simili. Non può essere un caso

Reply
Ale Carini 16 Settembre 2018 - 21:53

Davvero Sylvie, grazie a te! Ci saranno ancora moltissime cose da scoprire che non conosciamo e molto da imparare da chi ha creato così tanta meraviglia, secoli prima della nostra nascita.

Reply
Simona - Oltre le parole 17 Settembre 2018 - 08:47

Certo che trovarsi catapultati in un’epoca così lontana deve essere davvero affascinante. Le costruzioni sono praticamente nascoste nella terra per offrire protezione e calore, che bella idea. Certo l’idea di tutti quegli scheletri ritrovati e dei possibili fantasmi mi intimorisce un po’. Ma se sono amichevoli allora nessun problema 😉

Reply
Dani 17 Settembre 2018 - 11:28

Un luogo ricco di storia e di mistero… davvero da scoprire. E poi è immerso in una natura meravigliosa!

Reply
Anna di 18 Settembre 2018 - 16:06

Che posto particolare, 5000 anni fa, pazzesco a pensarci. Deve essere realmente emozionante passeggiare fra le rovine e pensare al loro modo di vivere. Pensa che bello deve essere d inverno, con le luci verdi dell aurora.

Reply
Ale Carini 18 Settembre 2018 - 16:54

Assolutamente si. Pensare a come si sopravviveva in condizioni climatiche avverse è incredibilmente affascinante

Reply
Francesca | Chicks and Trips 18 Settembre 2018 - 18:10

Oddio, la Scozia… ogni volta che leggo un tuo articolo, mi fai venire una voglia pazzesca di tornarci. E questo villaggio dell’età della pietra è davvero affascinante, complimenti per averlo scoperto e grazie di averne scritto.

Reply
Ale Carini 18 Settembre 2018 - 21:49

Ciao Francesca, ha quanto ho capito anche tu ami la Scozia ? Grazie mille … e confesso, sto già pensando al prossimo viaggio ??

Reply
Silvia - itinerariodiviaggio 18 Settembre 2018 - 21:25

Mi fai sempre scoprire qualcosa di nuovo e ogni volta è sempre più interessante. Bellissimo questo villaggio dove la storia si fonde con la natura.

Reply
Ale Carini 18 Settembre 2018 - 21:51

Ciao Silvia …. grazie mille, davvero ???

Reply
Veronica 19 Settembre 2018 - 10:53

Wow ma che meraviglia! Continua a dire che mi piacerebbe moltissimo visitare la Scozia on the road e con questo articolo me ne sono convinta ancora di più! Non lo conoscevo, ma sembra davvero un luogo magico!

Reply
Ale Carini 19 Settembre 2018 - 13:32

Ciao Veronica, la Scozia è veramente bellissima e fatta in libertà … on the road lo è ancora si più !!!

Reply
elisascuto 30 Settembre 2018 - 22:18

Che bello mi hai ricordato la mia visita a questo luogo millenario e suggestivo anni e anni fa..noi però non abbiamo avuto la fortuna di trovare un sole così!!

Reply
Ale Carini 30 Settembre 2018 - 22:27

Ci sei stata! Che bello!!! Ho amato l’energia che si respira in questo luogo magico!! E si, devo dire che il tempo è stato fantastico ???

Reply
Nuno França Photography 9 Ottobre 2018 - 11:50

Very nice shots!!!
I liked that place! Very good to my bucket list! 🙂

Reply
Ale Carini 9 Ottobre 2018 - 14:31

thank you very much! it’s my pleasure 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • 15 castelli dove dormire in Scozia per una fuga romantica

    31 Marzo 2021
  • Caerlaverock castle: il maestoso castello triangolare della Scozia

    23 Marzo 2021
  • Ardvreck castle e la magia di Loch Assynt nel cuore delle Highlands

    17 Marzo 2021
  • Arbroath la storica città dell’indipendenza scozzese

    9 Marzo 2021
  • Tour della Scozia in auto: 3 itinerari che non scorderai mai

    2 Marzo 2021

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • tripadvisor
  • tiktok

© 50sfumaturediviaggio - Scozia on the road e posti insoliti - 2017/2021 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
Questo sito usa cookie per statistiche sull'utilizzo e migliorare la navigazione
Accetta
Leggi di più
Modifica preferenze
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare

50sfumaturediviaggio.com utilizza vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del sito, altri per abilitare determinate funzionalità, e puoi modificare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, in base alle tue preferenze, alcune funzioni del sito potrebbero poi non essere più disponibili. Per maggiori informazioni sui cookies utilizzati da 50sfumaturediviaggio.com puoi consultare questa pagina.

   
  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Advertising

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi