50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
Home » Storie di expat » Expat in Francia: Carlotta e un mondo d’avventure
psicologiaStorie di expat

Expat in Francia: Carlotta e un mondo d’avventure

by Ale Carini 8 Novembre 2019
by Ale Carini 8 Novembre 2019
Tempo di lettura: 5 minutes

Oggi ti presento Carlotta expat in Francia dal 2008 e autrice del blog Piccole Avventure di Famiglia. Nel 2018 scopre che sarebbe diventata mamma e così compra una guida turistica su “come viaggiare con i propri figli” perchè desidera far scoprire il mondo a suo figlio come i suoi genitori hanno fatto con lei. Com’è vivere in Francia? Ce lo racconta in questa intervista.

Tanti gli italiani sparsi per il mondo, continuiamo a scoprire le loro avventure con questa rubrica dedicata alle “storie di vita on the road”. Com’è trasferirsi all’estero? Quali sono i passi da fare? È difficile vivere in un luogo che inizialmente non conosciamo come la nostra terra? Hai già letto la storia di Laura?

Cosa troverai in questo articolo

  • Ciao Carlotta raccontaci in breve chi sei, per farti conoscere dai nostri lettori
    • Da che regione Italiana vieni?
    • Come andavano le cose in Italia prima di partire?
  • Cosa ti ha spinto a partire?
  • Come sei approdata in Francia?
    • Quando hai lasciato l’Italia avevi già un lavoro o sei partita all’avanscoperta?
    • Come ti sei organizzata? Conoscevi qualcuno? Raccontaci il pre-partenza e come ti sei mossa appena arrivata.
  • Parlavi la lingua? Come hai fatto senza aiuti?
  • Cosa hai fatto nei primi mesi per integrarti?
    • Come hai cercato di far diventare una nuova nazione la tua casa? Raccontaci qualche piccolo gesto di ogni giorno, che ha costruito la tua vita …
    • Dopo quanto tempo non ti sei più sentita un’ospite?
  • Hai avuto paura prima di partire? Non esserci e lasciare quello che ti era familiare è stata dura?
  • Cosa ti piace del luogo in cui vivi?
    • C’è qualcosa che non riesci proprio a capire della cultura in cui vivi? Che stona per te?
  • Torneresti mai in Italia?
  • Cosa fai adesso e quali sono i tuoi sogni per il futuro?
    • Un tuo suggerimento mirato a chi sta valutando l’idea di trasferirsi all’estero: cosa serve assolutamente per decidere di partire?

Ciao Carlotta raccontaci in breve chi sei, per farti conoscere dai nostri lettori

Ciao Alessandra, sono una neotravelblogger, nonché mamma di un bimbo di diciannove mesi. Viaggio da sempre, i miei genitori mi hanno trasmesso questa passione. Il primo viaggio l’ho fatto a sei mesi di vita, l’ultimo un mese fà. Mio figlio in 19 mesi di vita è stato in sei paesi.

Da che regione Italiana vieni?

Dalla Sicilia

Come andavano le cose in Italia prima di partire?

Non malissimo, ho maturato la decisione di partire nel 2007.

Cosa ti ha spinto a partire?

Volevo fare un’esperienza di studio all’estero e mio padre mi disse: perché fare un erasmus quando potresti proprio studiare all’estero? Così, seguendo quello che è diventato il mio soggetto di ricerca durante i miei studi accademici, ho scelto la Francia.

Mi sono occupata di ricerca teatrale per diversi anni e le compagnie su cui lavoravo erano francesi, così come molte pubblicazioni. In un certo senso, il passo è stato breve.

parigi e torre eiffel - vivere in francia
foto di Carlotta

Come sei approdata in Francia?

Sono approdata a Lione perché l’università Lyon2 ha accettato la mia candidatura per la laurea specialistica. Nel 2008 su 45 studenti, gli stranieri erano quattro. Credo che oggi siano molti di più. Quest’idea di frequentare l’Università all’estero, specialmente in contesti come quello francese, in cui le tasse universitarie sono basse, si stia diffondendo molto.

Quando hai lasciato l’Italia avevi già un lavoro o sei partita all’avanscoperta?

Avevo un progetto universitario. Volevo completare gli studi. All’inizio pensavo di rimanere solo due anni e di rientrare in Italia, poi ho iniziato a contemplare l’idea di un dottorato di ricerca e la prospettiva di restare su lungo termine, si è un pò imposta in modo del tutto naturale.

Come ti sei organizzata? Conoscevi qualcuno? Raccontaci il pre-partenza e come ti sei mossa appena arrivata.

Non conoscevo nessuno e questo da una parte mi esaltava, dall’altra mi terrorizzava. Ho fatto tantissime ricerche prima di partire. Avevo anche trovato casa dall’Italia (impresa quasi impossibile).

Ho cercato di contattare, chiedendo agli amici, persone francesi perché mi spiegassero un pò verso quale genere di burocrazia andassi incontro: sapevo, per esempio, dell’esistenza di sussidi per l’affitto rivolti a studenti o a persone con reddito minimo.

Ho contattato anche l’Institut Culturel Français della mia città e loro non solo mi hanno permesso di ottenere delle traduzioni giurate dei miei diplomi, ma mi hanno dato anche molte dritte.

Parlavi la lingua? Come hai fatto senza aiuti?

Si, avevo un livello medio di francese. L’università mi obbligava a presentare una certificazione linguistica in quanto studentessa straniera (ottenuta per completare l’iscrizione). Per il resto mi sono rimboccata le maniche e ho chiesto a chiunque informazioni.

Ma ricordo benissimo i primi mesi, quando la gente pensava di facilitarmi la vita parlandomi in spagnolo (molti francesi non distinguono l’accento italiano da quello spagnolo). Oggi ne sorrido.

carlotta expat in Francia - vivere in francia

Cosa hai fatto nei primi mesi per integrarti?

Sicuramente frequentare i corsi all’università mi ha aiutata un pò. Anche se ammetto che gli studenti francesi sono un po’ diffidenti. Hanno iniziato a parlarmi dopo un mesetto, complici gli spettacoli a teatro che dovevamo vedere per produrre le nostre ricerche. Per sopperire a questo gelo iniziale, ho iniziato ad accettare ogni invito ad uscire da parte delle persone che via via conoscevo, per lo più straniere.

E’ stato così che una domenica facendo una passeggiata con due ragazze italiane del mio studentato, ho conosciuto una delle mie più care amiche. Rotto il ghiaccio, i compagni di università sono diventati degli amici e via via la mia rete di contatti è aumentata.

Come hai cercato di far diventare una nuova nazione la tua casa? Raccontaci qualche piccolo gesto di ogni giorno, che ha costruito la tua vita …

Penso che una parte del processo d’integrazione passi dal cibo. Noi italiani, a detta degli stranieri, abbiamo un’ossessione per il cibo. Negli anni mi sono accorta quanto fosse vero. Personalmente, ho smesso d’intestardirmi sulla ricerca del caffé perfetto, accettando di bere caffé sempre più lunghi.

Ho accettato sapori diversi, mangiando l’insalata come antipasto, per esempio o accontendandomi delle verdure a disposizione, senza rimpiangere la grande varietà locale che trovavo in Italia. In parallelo, ho abbassato il tono della voce, accordandolo a quello francese (questo mi è stato fatto notare dalla mia famiglia). Ho smussato gli angoli della mia italianità per lasciare che le abitudini francesi si mescolassero.

Dopo quanto tempo non ti sei più sentita un’ospite?

Dopo un anno, quando ho iniziato a realizzare che non volevo più rientrare in Italia. Vedevo gli studenti erasmus andare e venire, mentre io progettavo di cambiare casa e stringevo amicizia con persone stabili come me.

Anche se ricordo un altro evento che mi ha spinta a riflettere sulla mia integrazione: la prima volta in cui mi sono accorta di non riuscire più ad astrarmi dalla realtà, perché ovunque fossi capivo talmente bene quello che la gente attorno a me dicesse da non riuscire a non ascoltare.

expat in Francia - vivere in francia
Foto di Carlotta

Hai avuto paura prima di partire? Non esserci e lasciare quello che ti era familiare è stata dura?

Si, ho avuto molta paura. Ero giovane, venivo da un lungo periodo trascorso a Milano, sapevo già cosa significasse separarsi da famiglia e amici. Ma avevo anche una forte voglia di cambiamento, volevo confrontarmi con me stessa, con la mia determinazione e i miei limiti.

E questa posizione “difficile” è stata un’ottima occasione per farlo! Eppure, il momento in cui ho avuto più paura è stato il trasloco da Lione (dove ero integrata molto bene) a Parigi per via delle mie ricerche universitarie.

Cosa ti piace del luogo in cui vivi?

Adoro la scelta culturale che offre Parigi, i parchi in cui poter bivaccare in estate, la possibilità di vedere spettacoli o concerti di grandi artisti e i collegamenti, ma anche la possibilità di viaggiare sedendosi a tavola.

Ci sono ristoranti che propongono cucina d’ogni angolo del mondo (o quasi). Che si viaggi in treno, autobus, auto o aereo da Parigi si arriva praticamente ovunque.

C’è qualcosa che non riesci proprio a capire della cultura in cui vivi? Che stona per te?

Il cappucino dopo pranzo. Gli stereotipi sugli italiani della serie: la gente del sud si veste male, quella del nord è chic. E la pasta come contorno. Poi c’è il grigiore parigino, il tempo, l’inquinamento, la pioggia, le grosse nevicate che bloccano tutto.

expat in Francia - vivere a parigi
Centro pompidur – Foto di Carlotta

Torneresti mai in Italia?

Non credo. La nascita di mio figlio ha modificato ogni mia percezione dell’Italia e della mia vita precedente, ormai troppo lontana. Dopo undici anni mi sento a casa in Francia, penso che mi mancherebbero troppo le mie abitudini quotidiane e lo switch continuo tra una lingua e l’altra.

Cosa fai adesso e quali sono i tuoi sogni per il futuro?

Adesso mi occupo di comunicazione, sono la mamma di un bimbo che sta crescendo tra le due culture e penso di rimanere a Parigi ancora per qualche anno. In futuro spero di riuscire a pubblicare il mio primo romanzo per bambini.

Ed in parallelo, vorrei che il mio blog diventasse un vero e proprio lavoro. Poi, chissà, magari un giorno abbandoneremo il grigiore di Parigi per trasferirci nel sud della Francia.

Un tuo suggerimento mirato a chi sta valutando l’idea di trasferirsi all’estero: cosa serve assolutamente per decidere di partire?

Imparare la lingua prima di partire è fondamentale. Iscriversi sulle pagine facebook degli italiani nella città scelta puo’ essere una buona strategia per avere informazioni pratiche. Internet è una grandissima risorsa, oggi è possibile raccogliere moltissime informazioni che possono letteralmente migliorare il proprio arrivo in terra straniera.

 Per trasferirsi oggi occorre avere un minimo di budget perché la vita a Parigi è molto cara. La difficoltà più grande è trovare casa (e gli affitti hanno prezzi spaventosi!)quindi perché questo passo non sia un fallimento, occorre essere molto motivati, determinati e pazienti!

Ognuno ha la sua storia e nessuno può indossare le scarpe di un’altra persona e non possiamo giudicare le scelte altri! Non dimenticarlo.

Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.

Tutte le foto compresa quella di copertina sono di Carlotta.

intervistepsicologiavivere all'estero
0
FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Isole Orcadi: dove sono e come arrivare
next post
Rothenburg la città del medioevo della strada romantica

Potrebbe interessarti anche

Castelli infestati e racconti horror, perchè ci attirano...

2 Novembre 2020

Viaggiare da soli è sempre una buona idea?

2 Settembre 2020

Vivere a Sydney: Francesca nomade digitale

10 Aprile 2020

Expat in Ungheria: Giulia una romana a Budapest

3 Aprile 2020

Expat in Italia: dalla Francia a Torino

27 Marzo 2020

Grazia expat in Belgio con il viaggio nelle...

20 Marzo 2020

Vivere in Danimarca: Sylvié e la sua nuova...

13 Marzo 2020

Expat in Spagna: Erica e la vita in...

6 Marzo 2020

Expat in Lussemburgo: l’avventura di Silvia

28 Febbraio 2020

Expat a Malta: Deianira e l’isola delle opportunità

21 Febbraio 2020

4 comments

Benedetta 19 Novembre 2019 - 16:56

L’intervista l’ho letta tutta d’un fiato perché autentica, sincera, diretta. Mi ha colpito quando la protagonista capisce che le parole, tutte, le arrivano chiare e comprensibili perché penso che la lingua sia la risorsa più grande ma anche l’ostacolo più duro nella vita in generale, all’estero in particolare. Bello anche il passaggio in cui racconta del papà e dei suoi consigli: avere una mente aperta e infondere il giusto incoraggiamento da parte di un genitore sono doni mai scontati. Buona fortuna Carlotta…la tua Francia mi è piaciuta tanto ❤

Reply
Ale Carini 20 Novembre 2019 - 10:50

Sai che una mia amica mi ha detto qualche anno fa, che ha capito che si stava veramente integrando nel suo nuovo paese, quando finalmente aveva iniziato a sognare in inglese? Credo anche io che la lingua possa essere la risorsa più grande o un forte ostacolo che ci inibisce al partire 🙂

Reply
Erica 20 Novembre 2019 - 09:45

Che bella storia di vita, Parigi è una città che porto bel cuore e non nascondo di aver pensato più di una volta a questa città come destinazione da expat ma credo sia stato il fattore grande città a spaventarmi un po’.

Reply
Ale Carini 20 Novembre 2019 - 10:48

Sai che l’idea di trasferirimi in una grande città, spaventa e allo stesso tempo affascina anche me? Parigi è una di quelle capitali che sarebbero anche nella mia lista dei desideri! Stupenda

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • 15 castelli dove dormire in Scozia per una fuga romantica

    31 Marzo 2021
  • Caerlaverock castle: il maestoso castello triangolare della Scozia

    23 Marzo 2021
  • Ardvreck castle e la magia di Loch Assynt nel cuore delle Highlands

    17 Marzo 2021
  • Arbroath la storica città dell’indipendenza scozzese

    9 Marzo 2021
  • Tour della Scozia in auto: 3 itinerari che non scorderai mai

    2 Marzo 2021

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • tripadvisor
  • tiktok

© 50sfumaturediviaggio - Scozia on the road e posti insoliti - 2017/2021 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
Questo sito usa cookie per statistiche sull'utilizzo e migliorare la navigazione
Accetta
Leggi di più
Modifica preferenze
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare

50sfumaturediviaggio.com utilizza vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del sito, altri per abilitare determinate funzionalità, e puoi modificare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, in base alle tue preferenze, alcune funzioni del sito potrebbero poi non essere più disponibili. Per maggiori informazioni sui cookies utilizzati da 50sfumaturediviaggio.com puoi consultare questa pagina.

   
  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Advertising

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi