Come organizzare un viaggio on the road fino in Polonia: consigli, pedaggi, vignette, cambi, costi e informazioni utili per viaggiare in auto dall’Italia senza intoppi.
Chi ci segue già da un pò saprà che preferiamo viaggiare on the road, perchè per noi un viaggio inizia nel momento in cui saliamo in auto e tutta la strada, comprese le soste lungo il percorso, sono parte integrante del viaggio.
Viaggiare in macchina ci permette d’immergerci completamente nel panorama e vivere tutto l’itinerario pienamente, regalandoci spunti per altri viaggi e dei fuori programma, tanto inaspettati quanto interessanti.
Noi siamo partiti dalle Marche e per arrivare in Polonia abbiamo affrontato più di 15 ore di viaggio, soste comprese. Tenuto conto del tragitto che ci aspettava, abbiamo deciso di fare una sosta intermedia di 2/3 giorni in Slovacchia e approfittarne per visitare anche la chiesa Blu di Bratislava, per poi ripartire verso la Polonia.
A te la scelta se fare delle soste intermedie oppure arrivare dritto a destinazione.
Quali Stati si attraversano per arrivare in Polonia?
- Austria
- Slovenia
- Slovacchia (se come noi deciderai di fermarti lì)
- Repubblica Ceca
- Polonia
Tragitto Italia – Slovacchia
Arrivato all’atezza di Venezia hai 2 strade percorribili:
- Salire verso Udine, attraversare l’Austria e arrivare in Slovacchia
- Salire verso Trieste, attraversare la Slovenia, l’Austria e arrivare in Slovacchia
Tragitto Slovacchia – Polonia
Arrivati in Slovacchia abbiamo attraversato una parte della Repubblica Ceca prima di arrivare in Polonia. A seconda del tempo che hai a disposizione, dei luoghi che vorrai vedere lungo il percorso, potrai fare la tua scelta di itinerario.
Vignette Austria: cosa serve per viaggiare in auto
Per viaggiare su superstrade e autostrade austriache tutti i veicoli fino a 3,5 tonnellate di peso devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato, la vignette. Il contrassegno è disponibile in vari formati e a costi differenti a seconda della durata:
- la vignetta per l’Austra costa 9,40 euro per 10 giorni
- per 2 mesi 27,40 euro
- Pass annuale costo 91,10 euro
Il contrassegno è un bollino autoadesivo che va posto in modo ben visibile sul parabrezza dell’auto. Al momento dell’acquisto il pass deve essere forato, in modo che sia ben visibile l’inizio del periodo di validità; al contrario del pass annuale che non va forato ma, convalidato dal venditore al momento dell’acquisto.
La parte inferiore del contrassegno (il talloncino più piccolo che vedi in foto) non va incollata sul parabrezza ma, conservata con cura e mostrata nel caso di un controllo, se richiesto. Il bollino va incollato non appoggiato perchè, in caso di controllo, non averlo esposto correttamente comporterà una sanzione pecuniaria, come se non fosse stato acquistato.
Le sanzioni variano se non si acquista la vignette vanno da un minimo di 300 euro ad un massimo 3000 euro. Ogni anno il bollino cambia colore, per diversificarlo da quello dell’anno precedente e non può essere ceduto o spostato da un’auto ad un’altra.
Vignetta digitale
Una delle novità più importante in arrivo sarà la possibilità di pagare il pedaggio in modo digitale già da casa, collegandosi al sito web di Asfinag o mentre si è già in viaggio, servendosi dell’apposita applicazione per smartphone Unterwegs.
Questa vignette non devi esporla ma devi conservare la mail che ti arriva per posta, che certifica il pagamento e la durata della vignetta.
Per vedere quali sono i tratti con obbligo di contrassegno puoi collegarti al sito dell’Aci a questo link.
Quando serve la vignette in Austria?
In Austria ci sono alcune tratte senza obbligo di pedaggio e altre senza obbligo di contrassegno. Sulla A 13 Brenner-Autobahn fra lo svincolo di Innsbruck sud e il confine del passo del Brennero, la vignette non è richiesta e si paga il pedaggio in base alla potenza del veicolo. In questo caso viene emesso un biglietto di pedaggio che va pagato al casello.
Alcuni tunnel autostradali (come il tunnel dei Tauri sulla A 10 o il tunnel Karawanken sulla A 11) sono a pagamento (in contanti o con carta di credito, al casello di entrata); la vignette non è necessaria solo se si percorre esclusivamente il tratto autostradale che comprende il tunnel stesso.
Dove acquistare la vignetta per l’Austria
La vignetta tradizionale (non digitale) si trova in prossimità del Brennero e può essere acquistata sia in Italia che oltre confine.
In Italia la trovi nelle stazioni di rifornimento vicino alla frontiera che hanno il simbolo di un’acquila nera su sfondo bianco e rosso o presso gli uffici dell’Aci. In Austria la trovi alle stazioni di servizio; ai caselli autostradali; nelle tabaccherie e nelle sedi di Automobil Club Austriaco.
Limiti velocità Austria
- 50 km/h nei centri abitati
- 100 km/h fuori dei centri abitati
- 130 km/h in autostrada
- Su alcune autostrade scende a 110 km/h dalle 22.00 alle 5.00.

Vignette Slovenia e cosa serve per viaggiare in auto
Per transitare nelle superstrade e autostrade (segnalate da cartelli di colore verde) è imposto il pagamento del pedaggio. Senza vignetta puoi circolare solo nelle strade statali segnalate da cartelli di colore giallo. Tutti i veicoli con peso complessivo non superiore a 3,5 tonnellate, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato, la vignette.
Per i veicoli con peso complessivo superiore a 3,5 tonnellate è applicato un pedaggio calcolato in base ai chilometri percorsi. Il pagamento avviene direttamente al casello o con telepass elettronico.
Il costo della vignette per la Slovenia varia in base al peso e all’altezza del veicolo ed è più basso se si viaggia con un motoveicolo (Classe 1, 2A o 2B).
- Annuale da 110 euro valido per 14 mesi
- Semestrale da 55 euro
- Mensile da 30 euro
- Settimanale da 15 euro
I bollini semestrali, mensili e settimanali devono essere convalidati dal punto vendita tramite foratura. Anche la vignette per la Slovenia come quella per l’Austria va attaccata al parabrezza ed essere ben visibile. Le sanzioni per il mancato acquisto variano da un minimo di 300 euro ad un massimo di 800 euro.
Vignetta in Slovenia: quando serve?
Per guidare in autostrada provenendo dall’Austria fino all’uscita di Hrušica verso l’interno della Slovenia e in direzione opposta, l’utilizzo del bollino non è obbligatorio.
Il pedaggio per la galleria delle Caravanche è valido fino alla prima uscita autostradale, su entrambi i lati del confine (in Slovenia l’uscita di Hrušica, in Austria l’uscita di Podrožca – Rosenbach).
In Slovenia esistono delle zone a pedaggio il cui importo varia a seconda della distanza percorsa, come da noi in Italia. Le strade a pedaggio sono:
- A1 Ljubljana – Srmin
- A1/A3 Sermin – Fernetiči
- A1/A3 Ljubljana – Fernetiči
C’è anche il tunnel Karavanke che collega la Slovenia all’Austria a pagamento per i veicoli che superano le 3,5 tonnelate. Il costo è di 7,40 euro, pagabile sia in Slovenia che in Austria.
Dove acquistare la vingetta per la Slovenia
Puoi acquistarla in Italia presso le sedi dell’ACI; ai distributori di benzina al confine e anche nei paesi al confine (Austria, Croazia e Ungheria).
Conserva lo scontrino perchè se la vignetta dovesse scolorire o avessi bisogno di una vignetta sostitutiva perchè la tua si è rovinata, con la scontrino non avrai problemi.
Limiti velocità Slovenia
- 50 km/h nei centri abitati
- 90 km/h fuori dei centri abitati
- 100 km/h sulle strade a doppia corsia per ogni carreggiata
- 130 km/h in autostrada.

Vignette Slovacchia e cosa serve per viaggiare sulle strade
Per viaggiare nelle autostrade e superstrade a pedaggio in Slovacchia, gli automezzi fino a 35 quintali devono acquistare un contrassegno elettronico noto come e-vignette. Il costo della vignette per la Slovacchia, disponibile in vari tagli e durata differente è:
- 10 euro per 10 giorni
- 14 euro per 30 giorni
- 50 euro per un anno (si parla di anno solare dall’1 gennaio al 31 dicembre).
Con il contrassegno si viaggia senza limiti su tutte le strade a pedaggio, che in totale sono oltre 620 Km comprese la D1, D2, D3 e D4 e numerosi tratti lungo la R1, R2, R4 ed R6. Puoi verificare a questo link tutti i tratti di strade in Slovacchia coperti dal contrassegno.
A differenza delle altre vignette, non va incollata sul parabrezza, perché risulta tutto in formato digitale, collegato alla targa del veicolo registrata al momento del pagamento. Onestamente lo abbiamo trovato molto comodo, pratico e veloce e sopratutto, non ci siamo dovuti preoccupare di trovare il punto vendita.
Dove acquistare la vignetta per la Slovacchia
Il contrassegno si può acquistare presso le stazioni di servizio oppure online sul portale dedicato di e-znamka, come abbiamo fatto noi. È disponibile anche una comoda applicazione per smartphone sia per Ios che Android.
Una volta acquistato il contrassegno elettronico, ti arriverà una mail con la conferma che la vignette è attiva. Un pdf con numero di targa, data di scadenza e riepilogo di tutti i dati, come quella che vedi in foto (nella quale, abbiamo oscurato i nostri dati personali). Le multe per mancato acquisto del contrassegno e-znamka in Slovacchia possono arrivare fino a 600 euro.
Limiti di velocità in Slovacchia
- 50 km/h nei centri abitati
- 90 km/h su autostrade e superstrade nei centri abitati,
- 90 km/h sulle altre strade fuori dei centri abitati
- 130 km/h sulle autostrade e superstrade fuori dei centri abitati.

Vignette Repubblica Ceca per viaggiare in auto
Per percorrere la maggior parte delle autostrade è necessario munirsi della vignette a pagamento mentre, per gli autoveicoli che superano le 3,5 tonnellate è applicato un sistema di pedaggio elettronico.
Il prezzo attuale della vignette per la Repubblica Ceca varia a seconda del tempo di validità:
- un anno (con validità 14 mesi): circa 60 euro
- un mese: circa 18 euro
- 10 giorni consecutivi: circa 12 euro
Nel contrassegno deve essere bene in evidenza il numero di targa del veicolo e il periodo di validità. Ogni vignetta è composta da due parti, una va attaccata all’interno del parabrezza in basso a destra e l’altra va conservata e presentata alla polizia su richiesta.
Dove acquistare la vignette per la Repubblica Ceca
Le vignette sono in vendita alle frontiere, negli uffici postali, in alcune stazioni di servizio, nei chioschi self service e presso tutti gli uffici regionali dell’UAMK (Automobile Club locale). Il mancato acquisto del contrassegno per circolare può comportare una multa fino a 600 euro.
Dal 1 dicembre 2020 la vignetta per la Repubblica Ceca si può acquistare anche on line sul sito edalnice disponibile in diverse lingue inglese compreso, ma non in italiano.
Basta inserire il numero di targa, il paese di immatricolazione e selezionare le data di inizio e il periodo di validità. Su questo sito trovi anche una mappa di tutti i tratti di autostrade e superstrade a pagamento nella Repubblica Ceca
Se la tua auto è a biometano o gas naturale, puoi richiedere il prezzo scontato Eco Price
Limiti velocità Repubblica Ceca
- Zone urbane: 50 km/h (80km/h sulle strade a scorrimento veloce)
- Zone extra urbane: 130 km/h sulle autostrade e 90 km/h sulle altre strade

Cosa sapere per organizzare un viaggio on the road in Polonia
Le autostrade in Polonia sono in parte libere ed in parte a pagamento. Leggendo le informazioni trovate sul web avevamo moltissimi dubbi e ci sentivamo parecchio confusi. Tanti commenti negativi e molti sconsigliavano di andare in auto in Polonia.
Dopo una lunga e attenta ricerca, prima di entrare in Polonia ci siamo fermati a una stazione di servizio ed abbiamo chiesto delle informazioni direttamente in loco.
I mezzi che non superano la 3,5 Tonnellate viaggiano gratis e non hanno bisogno di alcun contrassegno; alcuni tranni invece sono a pagamento.
Non avere timore di non vedere le tratte a pagamento perchè sono ben segnalate, anche se non c’è un biglietto d’ingresso da prendere. Terminato il tratto di strada da pagare, si arriva ad una sorta di casello con tanto di sbarramento in cui si paga un prezzo fisso in base al tipo di veicolo e al peso, tutto qui.
Questo tratto di autostade, per intenderci, è simile al sistema aperto di pedaggio che c’è in alcune zone qui in Italia come, per esempio, sulla A8 Milano – Varese dove si paga al casello dell’uscita, un tariffa a pedaggio fisso.

In Polonia chi paga il pedaggio?
Il sistema polacco di pedaggio elettronico si chiama Viatoll. Viabox è il nome del badge utilizzato per prelevare il costo della tassa e inizialmente mette tutti in confusione. Attenzione questo sistema non include tutte le strade a pedaggio, perchè alcune autostrade sono gestite da operatori privati, come la A2 tra Varsavia e Berlino.
Il pedaggio interessa solo i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate e gli autobus con più di 9 posti. La nostra polo non ne ha avuto bisogno! Puoi controllare a questo link, trovi tutte le informazioni.
I limiti di velocità in Polonia
Per un viaggio in auto in Polonia senza sorprese ricorda di rispettare i limiti di velocità:
- 50 o 60 km/h nei centri abitati
- 90 km/h fuori dei centri abitati
- 100 km/h sulle strade a doppia corsia per carreggiata
- 140 km/h sulle autostrade.
Documenti necessari per viaggiare on the road in Polonia
I documenti necessari sono:
- Carta d’identià
- Patente di guida in corso di validità
- Assicurazione auto
- Carta di circolazione

A cosa fare attenzione
- Attraversamento dei Confini: passando da uno paese all’altro non sempre è facile capire con esattezza quando si attraversa un confine. Con l’Europa unita non ci sono più barriere nette e dogane fisiche da oltrepassare (non sempre almeno) e spesso ci si accorge di essere in un altro paese, solo dopo esserci entrati o all’ultimo momento, quando si vede un piccolo cartello che lo indica.
- Vignette per le strade a pagamento: Bisogna stare bene attenti e preoccuparsi di acquistare le varie vignette per tempo, onde evitare multe o sanzioni.
- Stazioni di rifornimento: Le stazioni di servizio non sono sempre presenti e in alcuni tratti, si possono percorrere anche 100 Km prima di trovarne una: tieni sempre d’occhio la lancetta del carburante per evitare di restare senza.
Organizzare un viaggio on the road in Polonia non è difficile, basta organizzarsi bene e per tempo. Ci sono davvero molte cose da vedere in Polonia come: Cracovia, Varsavia, le miniere di sale, i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau e molto altro.
Moneta e cambio
In Slovenia e in Slovacchia c’è l’euro mentre per fare acquisiti e pagare in Repubblica Ceca e in Polonia occorre cambiare i soldi o avere un bancomat o una carta di credito.
La moneta corrente della Polonia sono gli zloty (PLN). 1 PLN equivale a 0,23 euro circa, a seconda del cambio vigente.
La moneta corrente il Repubblica Ceca è la corona ceca (CZK). 1 CZK equivale a 0,040 euro circa, a seconda del cambio corrente.
Costi per un viaggio on the road in Polonia
I costi principali per un viaggio on the road in Polonia partendo dall’Italia sono: i pedaggi autostradali, le vignette per l’estero e i pieni di carburante.
Dalle Marche fino al confine con l’Italia abbiamo speso circa 33 euro di pedaggio autostradale, più una tratta a pedaggio fisso di circa 10 euro sia per l’andata che per il ritorno.
Un volta varcato il confine con l’Italia, si sono aggiunti i costi di tutte le vingette per attraversare i vari Stati, più il pagamento dei pedaggi esclusi, da pagare separatamente.
Il costo del cibo, bevante, attrazioni e musei è molto contenuto e decisamente più basso rispetto all’Italia.
Attrezzatura a bordo del veicolo
L’attrezzatura a bordo del veicolo può variare a seconda dello Stato che si visita, tuttavia solitamente è obbligatorio portare con te:
- Triangolo
- Valigetta di pronto soccorso
- Giubbetto riflettente
- Pneumatici invernali o si catene da neve a bordo da montare all’occorrenza dal 1 novembre al 15 aprile, ai veicoli di peso inferiore a 3,5 tonnellate (condizioni che possono essere molto diverse tra uno Stato e l’altro)
Altri Stati richiedono inoltre:
- lampadine di ricambio
- fusibili di ricambio
- seggiolini per bambini
Per ogni dettaglio specifico su vignette, costi ed equipaggiamento a bordo, controlla sempre prima di partire il sito dell’ACI o i siti ufficiali dei Paesi che vuoi visitare.
Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Hai mai fatto un viaggio on the road fino in Polonia? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog
2 comments
Articolo utilissimo! Da Padova potrei fare anch’io un on the road del genere… sono appena andata in Slovenia in auto, è stato bellissimo. Terrò conto delle tue info perché sono davvero utili… anch’io adoro l’on the road!
Da Padova dovrebbe essere ancora più semplice, perchè fortunatamente sei decisamente più vicina di noi al confine 🙂