50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Polonia » Visitare la miniera di sale di Wieliczka: dove sono, orari, costi e tour
Polonia

Visitare la miniera di sale di Wieliczka: dove sono, orari, costi e tour

by Ale Carini 25 Febbraio 2020
by Ale Carini 25 Febbraio 2020
614 Tempo di lettura: 8 minutes

In questo articolo vedremo come visitare la miniera di sale di Wieliczka a Cracovia in Polonia. Orari, prezzi, tour disponibili in lingua italiana e informazioni utili: tutto quello che ti serve per organizzare il tour.

Tappa imperdibile di ogni viaggio a Cracovia, la miniera di Wieliczka è una delle più antiche miniere di sale al mondo, utilizzata per l’estrazione del salgemma dal XIII secolo fino al 1996. La Polonia e in particolare Cracovia ne sono ricche tanto che la più antica miniera di sale al mondo si trova a Bochnia, a soli 20Km da Wieliczka.

Immagina dei tunnel sotterranei infiniti, come una città che si sviluppa sotto i tuoi piedi e ti farai solo una minima idea di quello che ti aspetta visitando le miniere di sale di Wieliczka. Non basterebbe un giorno interno per esplorarne solo una piccola parte e tanti dei tunnel, non sono aperti al pubblico.

Cosa troverai in questo articolo

  • La miniera di Wieliczka è patrimonio UNESCO
  • Dove si trova la miniera di sale di Wieliczka
  • Come arrivare alla miniera di sale di Wieliczka
    • In autobus da Cracovia
    • Treno da Cracovia
    • Mini bus
    • Auto o taxi
  • Cosa sapere prima di visitare la miniera di Wieliczka
    • Claustrofobia e miniera di sale di Wieliczka
    • È consentito scattare foto dentro la miniera di sale di Wieliczka?
    • Quando visitare la miniera di Wieliczka
  • Orari di apertura miniera di Wieliczka
    • Quanto costa visitare la miniera di sale di Wieliczka
    • Quanto tempo dura la visita alla miniera di sale di Wieliczka?
  • Tour organizzati per le miniere di sale di Wieliczka
    • Quanto costa un tour organizzato?
    • Pro e contro dei tour guidati
    • È necessario scegliere un tour organizzato?
  • Prenotare dal sito della miniera di Wieliczka

La miniera di Wieliczka è patrimonio UNESCO

Wieliczka raggiunge una profondità di 327 metri circa e presenta gallerie e cunicoli per un’estensione totale di 300 km circa. La miniera di sale di Wieliczka ha 3,5 km di gallerie disponibili per le visite turistiche, che rappresentano solo l’1% della lunghezza totale delle gallerie.

Al suo interno ti imbatterai in statue di figure storiche e religiose scolpite dai minatori direttamente nel sale, stanze decorate in modo sfarzoso, oltre 60 chiese, laghi sotterranei e molto altro ancora.

Wieliczka è diventata patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO nel 1978. Sul nostro Instagram trovi una storia in evidenza da dentro la miniera, per tutto il percorso all’interno; l’hai già vista?

Dove si trova la miniera di sale di Wieliczka

La miniera si trova appunto a Wieliczka a circa 15Km da Cracovia e per raggiungerla occorrono circa 20/30 minuti di viaggio.

Come arrivare alla miniera di sale di Wieliczka

Puoi raggiungere le miniere di sale di Cracovia in Autobus, treno, minibus, auto, taxi o prenotando un tour organizzato in lingua italiana. Vediamo le varie opzioni nel dettaglio:

In autobus da Cracovia

Puoi prendere l’autobus di linea 304 che parte da Galeria Krakowska – Ul. Kurniki e scendere alla fermata Wieliczka Kopalnia Soli. Occorre acquistare il biglietto giornaliero con tariffa Zona I+II. Orari e prezzi sono disponibili sul sito MPK Krakow.

Treno da Cracovia

puoi raggingere la miniera Wieliczka partendo dalla Stazione Ferroviaria Centrale di Cracovia (Dworzec Glówny PKP) in direzione Wieliczka Kopalnia. Il costo del biglietto si aggira sui 3.50 PLN (meno di 1 euro) e il viaggio dura una ventina di minuti circa.

Tutte le informazioni su prezzi e orari sono disponibili sul sito Koleje Matopolskie (solo in inglese e polacco)

Mini bus

Dalla Stazione Ferroviaria Centrale (Dworzec Glówny PKP) in direzione Wieliczka Kosciól.

Auto o taxi

Se sei arrivato a Cracovia con l’auto o ne hai noleggiata una, puoi arrivare direttamente in auto e parcheggiare presso il parcheggio Pozzo Daniłowicz, Miniera di Sale Wieliczka, Ul. Daniłowicza 10, Coordinate GPS: N49o58,966’ E020o03,374’.

Ultima soluzione, che non è la più economica, puoi optare per un taxi.

visita alla miniera di sale di Wieliczka - miniere di sale wieliczka
Ogni galleria ha una targa che riporta quando è stata scavata

Cosa sapere prima di visitare la miniera di Wieliczka

Il percorso turistico prevede la visita di oltre 20 camere, tra cui la famosa cappella di Santa Kinga, che ti lascierà a bocca aperta appena la vedrai apparire davanti ai tuoi occhi. Purtroppo c’è sempre parecchia gente e il tempo di permanenza non è lunghissimo, per dar modo ai vari gruppi di avvicendarsi lungo il percorso.

La temperatura nelle miniere di sale è costante a 17/18° per questo ti consigliano di portare vestiti pesanti ma, viste le temperature esterne che spesso sono vicine allo zero, posso dirti che dentro la miniera abbiamo avuto caldo! Vestiti a strati e con abbigliamento tecnico, in modo tale che dentro puoi spogliarti e non sudare ma allo stesso tempo non avere dieci cose in mano.

Durante il percorso dovrai fare circa 800 scalini. I primi 380 si faranno all’inizio per scendere verso la profondità delle miniere di sale e in pochi minuti si arriva a 60 metri sotto terra. Indossa scarpe comode mi raccomando!

Le toilette non sono presenti lungo tutto il percorso ma solo in alcuni punti, quindi usa i servizi prima di iniziare la tua visita o chiedi alla guida se hai bisogno o non ti senti bene.

Nella miniera di sale di Wieliczka è ovviamente vietato fumare e anche introdurre animali.

visita alla miniera di sale di Wieliczka - miniere di sale wieliczka -
Ingresso della miniera di sale

Claustrofobia e miniera di sale di Wieliczka

Visitare la miniera di Wieliczka è sconsigliato a chi soffre di claustrofobia? Anche se le gallerie del percorso turistico sono abbastanza larghe tanto che non si ha mai una sensazione di soffocamento, bisogna considerare che si scende fino a 130 metri sotto terra! L’ambiente è stretto, buio in alcuni punti.

Scendendo verso la profondità della miniera si va a piedi mentre la risalita, avviene tramite degli ascensori velocissimi che riportano in superfice in 10 secondi circa.

L’ascensore è molto piccolo e contiene 8/10 persone. Le vibrazioni sono abbastanza intense quindi se gli spazi chiusi ti danno fastidio, scegli con attenzione cosa fare.

È consentito scattare foto dentro la miniera di sale di Wieliczka?

Si possono fare foto e video durante tutta la visita alla miniera. Ci era stato detto dalla nostra accompagnatrice che ci avrebbero chiesto 5 PLN per poter scattare le foto della cappella Kinga, la più bella lungo il tour.

Quando siamo arrivati invece c’erano solo tanti visitatori ma nessun addetto alla foto, quindi abbiamo potuto fotografare senza spendere. A nessuno del nostro gruppo sono stati chiesti soldi per fotografare.

Quando visitare la miniera di Wieliczka

Essendo un luogo chiuso, non esposto ai cambiamenti climatici ogni periodo dell’anno va bene per visitare la miniera: d’inverno si sta al caldo e d’estate si stà per un po’ al fresco!

Personalmente visitarla ci è piaciuta molto e ci incuriosisce l’idea di poter tornare per fare gli altri percorsi ed esplorare parti differenti della miniera. Il luogo è molto turistico però la sua bellezza è indiscutibile, è molto suggestiva e non capita spesso di poter esplorare le gallerie di una miniera di sale così antica.

Tu sei già stato qui? Cosa ti ha colpito di più di questo luogo così speciale? Commenta, condividi l’articolo e se ti va, facci conoscere la tua opinione.

visita alla miniera di sale di Wieliczka - miniere di sale wieliczka
la miniera è patrimonio dell’umanità

Orari di apertura miniera di Wieliczka

Gli orari di apertura variano a seconda del percorso che si sceglie di fare (turistico, minerario, torre di gradazione, pellegrinaggio o avventura di gruppo).

Gli orari del Percorso Turistico che abbiamo fatto noi li trovi qui sotto e sul sito ufficiale a questo link puoi verifiare tutti gli altri.

  • 1 aprile – 31 ottobre: 7.30 – 19.30
  • 2 novembre – 31 marzo: 8 – 17
  • Il Sabato Santo l’orario di apertura varia: 8-17 nel mese di marzo; 7.30-17 nel mese di aprile
  • il 31 dicembre la miniera è aperta dalle 8 alle 16 perché si tiene qui una festa di capodanno esclusiva e sgombrano la miniera per finire di preparare tutto.

La miniera è chiusa nelle seguenti date per tutti i tipi di percorsi:

  • 1 gennaio
  • Pasqua
  • 1 novembre
  • 24 e 25 dicembre

NB. Controlla sempre il sito ufficiale perché orari e giorni possono essere soggetti a cambiamenti e la miniera potrebbe essere chiusa per manutenzioni o lavori necessari alla sicurezza dei visitatori.

Quanto costa visitare la miniera di sale di Wieliczka

I prezzi riportati qui di seguito sono da intendersi per ingresso alle miniere di sale di Weliczka e visita guidata. L’oscillazione di prezzo varia a seconda del periodo dell’anno. I tour in lingua straniera costano di più dei tour in lingua polacca.

I tipi di percorso disponibili sono:

  • Percorso turistico: da 97PLN a 100PLN (circa 23 euro)
  • Il prezzo per il percorso minerario: da 93PLN a 100PLN
  • Torre di gradazione: 9PLN (circa 2.12 euro) che si riduce a 6 PLN se si acquista il percorso turistico o minerario insieme.
  • Percorso di pellegrinaggio: il cui prezzo non è specificato nel sito e penso sia disponibile solo su prenotazione.
  • I bambini fino a 4 anni entrano gratis però occorre prenotare e stampare la carta d’ingresso gratuita per bambini nella sezione “acquista il biglietto” del sito.
  • Ogni tipo di tour prevedere dei biglietti famiglia, delle riduzioni per anziani e studenti e sconti per bambini e ragazzi; puoi verificare tutti i dettagli nel sito ufficiale.
  • Acquistando 2 percorsi insieme il costo del biglietto scende.

NB. Controlla sempre orari e prezzi che possono essere soggetti a cambiamento sul sito ufficiale

miniere di sale wieliczka, miniere di sale cracovia
statua di sale

Quanto tempo dura la visita alla miniera di sale di Wieliczka?

Una visita alla miniera di sale di Wieliczka dura circa 3 ore anche se il tempo della visita può variare dal tipo di percorso che si sceglie di fare. Considera che visiterai solamente il 3% dei tunnel e delle gallerie che comprendono le miniere di sale di Cracovia.

Alcune parti del percorso sono chiuse al pubblico e per visitare le altre parti di Wieliczka, dovrai prendere parte ad uno degli altri tour disponibili. Per quanto mi riguarda, se avessi avuto tempo mi sarebbe piaciuto poter vedere molto di più ed esplorare tutto quello che si poteva vedere.

Tour organizzati per le miniere di sale di Wieliczka

Ci sono diversi tour organizzati tra cui scegliere per visitare la miniera di sale di Wieliczka in lingua italiana, prenotabili da casa o in loco tra cui

  • Tour delle miniere di sale con Civitatis
  • Musement
  • Get your guide o
  • SOS Travel

Per questo viaggio noi abbiamo deciso di collaborare con SOS Travel per non dover pensare a nulla, non dover incastrare gli orari dei servizi pubblici con l’orario di ingresso alla miniera e goderci la giornata in assoluta spensieratezza, sopratutto tenendo conto che eravamo prossimi al 31 dicembre.

L’agenzia ha diversi punti di raccolta a Cracovia, facili da raggiungere e durante il tour sarà sempre presente un accompagnatore o una guida che parla italiano e si occuperà di organizzare tutto.

Una volta arrivato alla miniera avrai 15/20 minuti per usare i servizi o mangiare prima di iniziare la visita e in seguito, l’accompagnatore ti consegnerà i biglietti, le cuffie per ascoltare la guida mentre parla e la visita inizierà, senza tempi di attesa troppo lunghi.

Quanto costa un tour organizzato?

I prezzi dei tour in lingua italiana (o altra lingua) partono da circa 30 euro a persona (tolte offerte e promozioni) e comprendono:

  • Viaggio di andata e ritorno da Cracovia
  • Accompagnatore in lingua italiana
  • Biglietto d’ingresso per la miniera
  • Guida in lingua italiana

NB. Controlla sempre le condizioni prima di prenotare e verifica cosa comprende il tour che hai scelto, perché le caratteristiche variano a seconda del tipo di tour.

miniera di sale di Wieliczka, miniere di sale cracovia, miniere di sale polonia
l’incanto della miniera di sale in Polonia

Pro e contro dei tour guidati

L’afflusso di visitatori alla miniera di sale di Wieliczka è molto alto ed i ritmi della visita sono abbastanza sostenuti. Che tu scelga di raggiungere la miniera in modo autonomo oppure no, non potrai visitare la miniera da solo ma sarai sempre inserito in un gruppo, gestito da una guida che ti accompagnerà in ogni angolo della miniera.

Cosa ci è mancato? Sicuramente il tempo per fotografare, per osservare con calma e attenzione ma ci sarebbe mancanto anche se fossimo arrivati qui da soli!

Tenuto conto di questi fattori visitare la miniera di sale di Wieliczka con un tour organizzato in partenza da Cracovia è stata la scelta migliore. Non ci siamo dovuti preoccupare di coincidenze per andata e ritorno, orari, prenotazione di percorsi e tour ma solo di arrivare puntuali al punto di raccolta.

Ingresso di Wieliczka

È necessario scegliere un tour organizzato?

Questa volta a differenza di quello che abbiamo risposto in merito alla visita ai campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau, ti rispondiamo “Ni”. Scegliere un tour organizzato per visitare la miniera di sale di Wieliczka è solo una questione di comodità e organizzazione, perchè altrimenti i tour hanno un costo maggiore rispetto al muoversi in autonomia.

La visita alla miniera sarà comunque con una guida, sia che si arrivi qui da solo oppure no!

Le guide che ci hanno messo a disposizione parlavano molto bene l’italiano e sono state disponibili a rispondere ad ogni nostra domanda. Eravamo più di 40 persone e la presenza di 2 guide è stata ottima, oltre che necessaria!

Noi abbiamo parlato tanto con una di loro perché, per avere il tempo di fotografare senza troppe persone, eravamo sempre gli ultimi a chiudere la fila e la guida ci stava vicino per evitare che ci perdessimo! Così abbiamo avuto modo di parlarci spesso e di chiederle molte cose.

miniere di sale wieliczka, miniere di sale cracovia, miniere di sale polonia
una delle cappelle della miniera di sale a Cracovia

Prenotare dal sito della miniera di Wieliczka

Per prenotare una visita alla miniera di sale di Wieliczka puoi acquistare il biglietto anche dal sito ufficiale seguendo questi semplici passi:

  • clicca su biglietti on line
  • acquista biglietti
  • A questo punto si aprirà una schermata in cui potrai scegliere il tipo di percorso, la lingua del tour e la tipologia di biglietto (singolo, famiglia, ridotto ecc).
  • Per scegliere il tour in lingua italiana prima selezionare “lingua straniera” e nella schermata successiva scegli italiano, se disponibile per il giorno e l’orario che hai scelto.

NB. I biglietti acquistai online vanno ritirati alle casse della biglietteria interna della miniera e non sono rimborsabili.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

Ps. Alcuni link presenti in questo articolo possono essere affiliati, questo significa che se li usi per i tuoi acquisti ci verrà riconosciuta una piccola commissione; per te il prezzo non cambia e resta uguale a quello che trovi negli altri portali. Ci farebbe molto piacere se usandoli, volessi sostenere il nostro lavoro.

In collaborazione con l’agenzia di viaggio SOS Travel

Cracovia
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Expat a Malta: Deianira e l’isola delle opportunità
next post
Expat in Lussemburgo: l’avventura di Silvia

Potrebbe interessarti anche

Dove dormire a Cracovia: zone migliori e suggerimenti

7 Luglio 2020

Visitare Auschwitz-Birkenau da Cracovia: info, tour e consigli

23 Gennaio 2020

2 comments

Julia 12 Marzo 2020 - 22:31

Anche a me è piaciuta molto questa miniera. Noi eravamo andate sole e partecipato alla visita guidata in Loco in lingua italiana, davvero molto interessante

Reply
Ale Carini 12 Marzo 2020 - 23:50

è veramente bellissima, ci piacerebbe fare uno degli altri percorsi la prissima volta! C’è davvero moltissimo da esplorare 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close