50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Slovacchia » La chiesa blu di Bratislava: la Slovacchia delle fiabe
Slovacchia

La chiesa blu di Bratislava: la Slovacchia delle fiabe

by Ale Carini 19 Aprile 2020
by Ale Carini 19 Aprile 2020
Tempo di lettura: 5 minutes

La chiesa blu di Bratislava, costruita in stile Art Nouveau è la chiesa di Santa Elisabetta d’Ungheria (Kostol svätej Alžbety in Slovacco). Un pittoresco luogo di culto cattolico che si trova adagiato a est della città vecchia di Bratislava.

Hai già visto le storie in evidenza su Instagram? Non è bellissima?

Una piccola nuvola di zucchero filato che rende l’atmosfera della città davvero unica, molto ricercata dai turisti e così amata dai suoi abitanti, tanto che rappresenta la capitale slovacca nell’Europa in miniatura a Bruxelles.

Il tempio è dedicato all’imperatrice Elisabetta d’Ungheria, figlia di Andrea II d’Ungheria nata nel 1207 e cresciuta nel castello di Bratislava. All’entrata si può leggere l’iscrizione “Posa il cappello, mortale, perché il luogo sul quale tu stai è santo”.

chiesa blu di bratislava

Cosa troverai in questo articolo

  • Esterni della chiesa blu di Bratislava
  • L’architetto Lechner, il Gaudì ungherese
  • Gli interni della chiesa blu
    • L’altare principale
  • Il miracolo di Santa Elisabetta
  • Dove si trova la Chiesa Blu a Bratislava
  • Informazioni per la visita
  • Dove dormire a Bratislava?

Esterni della chiesa blu di Bratislava

Nel 1907 dopo 700 anni dalla nascita di Elisabetta, inizia la costruzione di una nuova chiesa a Bratislava a lei consacrata. Qualcosa di unico e particolare che mi ha da subito ricordato le sfumature del cielo o le increspature del Danubio blu.

La chiesa a navata unica, fu costruita in cemento. Sul lato anteriore sopra l’ingresso principale, si trova un mosaico italiano raffigurante la patrona della chiesa, Santa Elisabetta – dono dell’arcivescovo di Esztergom Klaudius Vaszary. Sopra il mosaico c’è il simbolo del sacrificio eucaristico – una coppa con l’ostia.

La torre della chiesa è alta poco più di 36 metri ed ha un tetto rotondo che finisce con una croce apostolica (doppia croce). L’orologio della torre, prodotto dalla compagnia Schmidt, fu pagato grazie alle donazioni dei fedeli.

la chiesa blu di bratislava - cosa vedere a bratislava

L’architetto Lechner, il Gaudì ungherese

L’architetto Edmund Lechner, pioniere dell’Art Nouveau, ha costruito la chiesa prendendo spunto dallo stile secessionista di Budapest.

Lechner impiegò materiali assolutamente nuovi per l’epoca come cemento armato, pietra e maioliche ed arricchì la sua opera con dettagli architettonici unici quali mosaici di piastrelle e grondaie di rame, creando un complesso mix di architettura ispirato a motivi orientali.

Per terminare l’esterno usò piccoli piatti di ceramica di colore blu e per questo motivo la chiesa di Sant’Elisabetta è stata rinominata dagli abitanti “La cappella blu“. Anche il tetto presenta dalle placche blu che rendono lo stile di questo luogo di culto davvero unico.

Lechner, noto anche come il Gaudì ungherese, conosceva bene la leggenda di Sant’Elisabetta e delle rose e per questo ha usato spesso i motivi della rosa per decorare la chiesa.

Diversi sono i richiami al romanico e all’arte bizantina visibili nei portali e nei mosaici esterni.

interno chiesa blu di bratislava - cosa vedere in slovacchia

Gli interni della chiesa blu

Questa chiesa che sembra fatta di pan di zucchero è molto particolare anche internamente, dove predomina ugualmente il colore blu in un tripudio di luci e riflessi che fino ad ora non avevo mai visto all’intero di un luogo sacro. L’atmosfera è quasi ovattata, tanto da sembrare fatata.

L’immagine dell’altare mostra Santa Elisabetta che sotto il Castello di Wartburg dona soldi ai poveri, non a caso è la patrona della carità cristiana. Nel volto di Sant’Elisabetta c’è grazia ma anche una profonda compassione per i poveri.

Nella parte posteriore della chiesa c’è un coro costruito su colonne con teste doriche. L’architetto ha collocato numerose pale d’altare con 6 figure all’interno come ad esempio quella dell’agnello con la bandiera e quella di un pellicano (simbolo del sacrificio).

Ci sono anche le immagini di quattro santi della famiglia Arpad: San Stephan, San Ladislav, San Imrich e Santa Margita.

Nelle pitture degli interni predominano i colori blu e giallo e per le decorazioni sono stati usati ornamenti di fiori. Sul retro c’è un piccolo rilievo in marmo di carrara che rappresenta il conte Peter Szapary, figlio della contessa Gabriela Maria Szapary (il più grande benefattore della chiesa) che acquistò un nuovo organo e alcuni altri oggetti.

All’interno della chiesa ci sono solo due statue quella di Sant’Antonio da Padova in marmo bianco tirolese e la statua del Sacro Cuore di Gesù.

rosone e campanile chiesa blu di bratislava

L’altare principale

È forse il pezzo più prezioso di tutta la chiesa, costituito da marmo Sutto e pieno di decori in argento e oro. Le porte del tabernacolo sono decorate con undici teste di angeli placcate in oro con un triangolo e un occhio (simbolo della Santissima Trinità).

Sopra il tabernacolo c’è un trono per ospitare la Sacra Croce. Dietro il trono c’è una nicchia riempita con un vetro a mosaico color argento e circondata da una cornice dorata.

Sul gradino piramidale e sulle scale sono posti sei eleganti candelabri a un braccio. L’altare si erge su quattro colonne senza teste e sulla cima è collocata una croce d’argento.

bratislava e le sue chiese - cosa vedere a bratislava - slovacchia

Il miracolo di Santa Elisabetta

All’interno della chiesetta blu di Bratislava c’è un mosaico che raffigura l’apparizione delle rose, ovvero il miracolo attribuito a Santa Elisabetta.

Elisabetta sposò Ludwig, un principe tedesco di Turingia e si trasferì subito dopo in Germania dove si prodigò per aiutare i poveri. Rimasta vedova molto presto decise di rimanere presso la famiglia del marito.

I suoi parenti non erano d’accordo con il suo stile di vita e non comprendevano le sue azioni caritatevoli tanto che spesso l’imperatrice era costretta a nascondere il pane che portava ai poveri, sotto il suo grembiule.

Un giorno mentre trafugava il cibo venne scoperta e per tentare di giustificarsi Elisabetta mentì, dicendo che nel grembiule c’erano solamente delle rose. Quando fu obbligata ad aprire il grembiule per mostrare ciò che stava nascondendo, miracolosamente il pane si tramutò in rose rosse e profumate.

Elisabetta venne cacciata dal castello e si trasferì a Malburg dove diede il suo contributo per costruire degli ospedali, diventando in seguito francescana. Morì alla tenera età di 24 anni.

Dove si trova la Chiesa Blu a Bratislava

La Chiesa di Santa Elisabetta si trova ad Alžbety, Bezručova 2.

Si raggiunge tranquillamente a piedi ma, se non hai troppo tempo a disposizione o non hai voglia di camminare puoi usare il Tram o il Bus in direzione Šafárikovo nám. Trovi tutte le informazioni su orari, tratte e prezzi a questo link.

L’hai mai visitata? Conoscevi la storia del miracolo? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Informazioni per la visita

La Chiesa Blu di Bratislava è aperta ogni giorno e non occorre prenotare prima per poterla visitare. L’ingresso è gratuito.

  • lunedì – sabato dalle 6.30 alle 7.30 e dalle 17.30 alle 19.00
  • domenica dalle 7.30 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.00

Al di fuori di questi orari la Chiesa è aperta solo per le funzioni ecclesiastiche.

Dove dormire a Bratislava?

Siamo rimasti solo due giorni in città e avendo deciso all’ultimo momento di partire non ci siamo troppo dilungati sulla ricerca di un alloggio. Ci siamo appoggiati all’ostello Brickyard che si trova poco fuori dal centro.

L’ostello ha una sala comune al pian terreno, con tanto di piccolo pub e possibilità di usare la cicina per mangiare. Offre anche stanze doppie con bagno privato e noi abbiamo optato per questa soluzione.

Eravamo all’ultimo piano e il nostro corridoio era abbastanza tranquillo. Pur dando sulla strada, non siamo stati infastiditi dal rumore delle auto. La stanza era molto spartana, con due letti signoli un piccolo tavolinetto e due sedie. Pulita ma molto fredda a causa degli spifferi che arrivavno dalle due enormi finestre nella stanza.

Il bagno è suddiviso in due: serivizi igenici da una parte e doccia con laandino in un’alra piccola stanza. Attenzione all’orario in cui si fa la doccia, perchè dopo le 23 di sera, tende a venire appena tiepida.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

cattedrali e chiese
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Locations di Outlander a Glasgow: i luoghi imperdibili della serie
next post
Viaggiare in Scozia dopo la Brexit: cosa devi sapere

Potrebbe interessarti anche

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e...

19 Dicembre 2022

Cosa vedere a Cingoli, il balcone delle Marche:...

4 Dicembre 2022

Arcevia in un giorno: cosa vedere nella perla...

28 Ottobre 2022

Cosa vedere a Castelmezzano il magico borgo nelle...

30 Aprile 2022

Cosa vedere a Sarnano il borgo medievale ai...

10 Gennaio 2022

Il cimitero militare polacco di Loreto e la...

13 Dicembre 2021

Camminamenti di ronda a Loreto: tutti i segreti...

30 Novembre 2021

Basilica Santa Casa di Loreto: la casa di...

23 Novembre 2021

Cosa vedere a Offida un borgo tra i...

18 Ottobre 2021

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close