Viaggiare in modo sostenibile è un modo per crescere e migliorare se stessi, negli ultimi anni se ne sta parlando sempre di più e così mi sono chiesta che cosa posso fare anch’io per rendere questo mondo migliore.
Viaggiare sostenibile non significa rinunciare a tutti i confort ma iniziare a guardare più in là e imparare qualcosa in più per fare meglio.
In questo articolo vedramo pochi semplici consigli, che se applicati da tutti potrebbero fare la differenza. Faccio una premessa io stessa non sono bravissima in questo ma, sto cercando di imparare e migliorare per dare il mio contributo.
Evitiamo la plastica
Il primo step che possiamo fare per viaggiare sostenibile è cercare di evitare la plastica e non portare in viaggio ciò che non è necessario. Anni fa ero solita portare sempre delle buste di plastica dove riporre i panni sporchi, negli ultimi anni cerco sempre di utilizzare buste di tela o di materiali reciclabili; hanno la stessa funzione ma non inquinano!
E con le bottigliette d’acqua come si fa? Puoi usare una borraccia o un thermos che mantiene anche la temperatura, senza BPA. Se proprio non sai dove trovare una fontanella per riempire la tua borraccia prendi una bottiglia di vetro che può essere reciclata al 100% è più scomoda ma, aiuta l’ambiente.
Con questo voglio dire che non acquisto mai una bottiglietta di plastica? No, mentieri se decissi il contrario ma cerco di farci attenzione e di acquistarne il meno possibile.
Utilizza posate compostabili, non quelle di plastica oppure portane un paio da casa in acciaio, lavale e riutilizza quelle. Non farti dare la cannuccia se non ne hai bisogno. Non usare i bicchieri di plastica ma usa quelli in carta reciclabile.

Contribuisci alla raccolta differenziata
Ogni paese ha il suo sistema di raccolta differenziata e se vuoi applicare la filosofia del Zero Waste dovrai informati per essere in grado di riciclare correttamente l’immondizia che produrrai durante il tuo soggiorno.
Specie se affitterai un appartamento sarebbe utile se smaltissi i tuoi rifiuti in modo corretto e anche questo contribuisce a viaggiare in modo sostenibile.
Sei diretto verso un luogo esotico? Ricorda di acquistare creme solari che non danneggino l’ambiente marino e le barriere coralline. Ovunque tu sia diretto puoi usare: spazzolini in bamboo, salviette struccanti lavabili, cotton fioc realizzati con materiali reciclabili e uno shampoo solido per evitare altra plastica.
Gli animali e la natura sono uno dei beni più preziosi che il mondo ci offre, quello che in ogni viaggio è capace di sorprenderci e farci emozionare, quindi pensamoci e facciamo in modo di non rovinare ciò di cui possiamo godere gratuitamente ogni giorno della nostra vita!
Viaggia lentamente
Credo molto nella filosofia less is more: meglio vedere meno ma con più calma, per assaporare ogni momento del viaggio. Viaggia lentamente e trova il tempo di soffermarti sulle meraviglie del mondo: è la natura che ci regala tutto questo quindi dobbiamo proteggerla.
Mettiti alla prova, passeggia, fai trekking, noleggia una bicicletta e vivi il luogo in cui ti trovi a piccoli passi.
Se sei tipo da campeggio potresti anche pensare di passare una notte sotto le stelle, stare a stretto contatto con la natura e vivere un’esperienza che ha zero impatto ambientale, se sarai in grado di rispettare il luogo in cui ti trovi.

Mangia sostenibile
Per mangiare scegli ristoranti locali o a Km zero oppure compra nei mercati locali, come il favoloso Boqueria a Barcellona; in questo modo sosterrai l’economia del luogo e avrai modo di mangiare piatti tipici in viaggio, un’esperienza che completa e arricchiesce il nostro bagaglio personale.
La prima volta che ho visitato uno dei tanti mercati locali sparsi per il mondo, ho avuto modo di conoscere ed apprezzare tanti prodotti del territorio che altrimenti non avrei scoperto.
Sono stata inebriata dagli odori e dai colori che caratterizzano i vari luoghi del mondo. Un mercato a Barcellona è differente da quello indiano o scozzese, cambiano i colori, i profumi, i sapori e ovviamente la varietà di prodotti è infinitamente differente.
Shopping in negozi locali
Fai shopping in negozi locali e fai girare l’economia; acquista oggetti prodotti sul territori magari quelli di piccoli artisti locali e artigiani. Non sai dove trovare questi negozi? Chiedi alle persone del luogo, sapranno certamente indirizzarti nel posto giusto.
Non fare acquisti dove non è possibile quindi ricordati di non portare via la sabbia della spiagga che ti piace, le conchiglie o i sassi. Lasciale lì dove sono così che altri ne possano godere.

Scegli strutture eco – friendly e tour locali
Scegli hotel eco friendy e fai la tua parte. Hai bisogno di lavare l’asciugamano? Se non è sporco fai come a casa e non metterlo subito a lavare. Hai bisogno di tenere tutte le luci della stanza accese o te ne basta solo una? Usa con parsimonia climatizzatore o il termostato per regolare il caldo.
Oggi esistono svariati agriturismi biologici, hotel alimentati da vento e dal sole, B&B ecologici che utilizzano cibo biologico o a km zero.
Molte di queste strutture eco friendly prendono energia da fonti rinnovabili, fanno la raccolta differenziata, possono essere raggiunte senza per forza avere un’auto, hanno pannelli solari, usano detergenti ecologici, lampadine a basso consumo e hanno impianti per riutilizzare le acque piovane.
Scegli tour guidati fatti da agenzie locali, che prestino attenzione alle esigenze del territorio e lo rispettino fino in fondo. Nella foto sono il mio gruppo alla scopera dell’Irlanda, un tour di un giorno tra valli e monasteri organizzato in modo incredibile!
Tutta via non utilizzamo così spesso tour guidati né ci affidiamo ad agenzie che ci organizzano il viaggio ma, c’è un modo per trovare operatori turistici sostenibili?
Prestare attenzione alla filosofia aziendale e ai valori che vuole trasmettere ai viaggiatori. Ci sono una serie di marchi ambientali come Green Globe e Travelife che ti possono aiutare a capire come questi operatori ai approcciano all’ambientale e al sociale. Questi marchi danno informazioni su hotel, campeggi, servizi come il noleggio auto e tanto altro ancora.

Usa i mezzi pubblici o meglio ancora cammina
Usa i mezzi pubblici che inquinano meno dell’auto. Su questo punto lo confesso, non siamo assolutamente bravi, perchè noi facciamo per lo più viaggi on the road e la macchina ci è quasi sempre indispensabile per spostarci da un luogo all’altro.
Però abbiamo scoperto che ci sono agenzie di noleggio auto eco friendly; come chi noleggia auto elettriche o ibride ma, sono una soluzione più salata economicamente e non facile da trovare in tutti i posti per il momento.
Siamo invece più bravi una volta arrivati a destinazione perchè parcheggiamo la macchina e non la usiamo più fino a quando non ripartiamo. Camminiamo sempre tantissimo e se siamo stanchi, utilizziamo qualche mezzo di trasporto pubblico.
Non sprecare la carta
Usa lo smartphone per cercare informazioni e non utilizzare quantità esorbitanti di carta se non è strettamente necessario. Molte guide per le destinazioni turistiche oggi sono disponibili anche il formato kindle o in pdf da scaricare online. Bastano piccole accortezze applicate da tutti per viaggiare sostenibile, non credi?
Un’altra cosa che puoi fare per limitare lo spreco di carta è fare il check-in online e non stampare la carta d’imbarco ma usare lo smartphone. Lo stesso vale per le prenotazioni degli hotel che possono essere a portata di clik senza portarsi appresso mille risme di fogli di carta, che poi saranno tutti da smaltire.

Innamorati della cultura
Innamorati della cultura ma non cercare mai di cambiarla e sopratutto lascia i luoghi intatti e non riempirli di mille sacchetti di plastica, cicche di sigarette o scarti di cibo sparsi ovunque. Ascolta il respiro dei luoghi, conosci la storia, guarda chi ci vive e come protegge la sua terra.
Mi è capitato sin troppe volte di trovare tonnellate di sporcizia sparse da tutte le parti. Se ti accampi in tenda, butta via e smaltisci i tuoi rifiuti; se fai un pic nic non lasciare tutti gli scarti in giro. Ci vuole davvero poco per non fare del mondo un secchio dell’immondizia gigante e tutti abbiamo bisogno di fare la nostra parte, non credi?
Viaggia fuori stagione e viaggia sostenibile
Viaggia fuori stagione se puoi scegliere quando partire contribuisce a viaggiare sostenibile. Spesso le persone tendono ad andare negli stessi posti e fare le stesse cose, il risultato? Troppa gente e affollamento con inevitabile aumento del livello d’inquinamento ambientale, code infinite e sprechi.
Viaggiare fuori stagione è un must per noi e ogni volta che possiamo prenderci le ferie in questo periodo, scegliamo di partire senza pensarci due volte. Inoltre c’è anche un discreto risparmio economico e la possibilità di fermarsi qualche giorno in più.
Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Tu viaggi in modo sostenibile di solito? Ti viene in mente qualcos’altro che si potrebbe fare? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog
Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.