50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » distillerie in scozia » La distilleria di Glenmorangie: un ex birrificio che produce whisky scozzese
distillerie in scozia

La distilleria di Glenmorangie: un ex birrificio che produce whisky scozzese

by Ale Carini 21 Aprile 2021
by Ale Carini 21 Aprile 2021
Tempo di lettura: 5 minutes

La distilleria di Glenmorangie sorge sulle tranquille rive del Dornoch Firth, tra i campi d’orzo dorati del Ross-shire; si trova vicino Tain appena fuori dalla A9, lungo la famosa strada panoramica nota come North Coast 500.

La posizione di questa distilleria è unica e l’acqua la circonda, quasi in un abbraccio, conferendo al Whisky la sua nota distintiva unica. Il Whisky prodotto a Glenmorangie non sarebbe lo stesso se fosse prodotto in un altro luogo della Scozia! È un whisky delle Highlands dal sapore delicato ma intenso, uno tra i miei preferiti.

La distilleria ha una sua fonte d’acqua, “The Tarlogie springs” forgiata da centinaia di anni da strati di calcare e arenaria. Proprio questi minerali conferiscono all’acqua delle qualità “dure” che arrichiscono il Glenmorangie whisky di ingrediente grezzo unico, che non ha nessun’altra distilleria delle Highlands.

glenmorangie distillery - distillerie in scozia da vedere - whisky scozia - whisky delle highlands
La distilleria avvolta nella nebbia

Lo stemma della distilleria è ispirato al The Hiton of Cadboll Stone, una stele eretta nel VIII secolo, che sorge vicino alla distilleria (se hai tempo, vai a vederla). Si ritiene che il sigillo al centro della stele simboleggi la credenza dei Pitti di interrelazione tra terra, fuoco e acqua.

La distilleria è come un piccolo villaggio, non molto grande e comprende anche uno shop e un centro visitatori, oltre ai vari altri edifici dove si produce, stocca e si invecchia il whisky.

Presso il centro visitatori sono visionabili diversi filmati interessanti, sulla sua storia e sulla produzione di questa bevanda, unica nel suo genere. È qui che aspetterai che il tuor inizi.

distillerie in scozia da visitare - whisky tour scozia - scozia whisky - whisky delle highlands
lo stemma di Glenmorangie

Cosa troverai in questo articolo

  • Accenni alla storia di Glenmorangie distillery
    • Come è fatto il whisky
  • Still house
  • Tour distilleria di Glenmorangie
    • Informazioni per visitare la distilleria di Glenmorangie

Accenni alla storia di Glenmorangie distillery

La distilleria di Glenmorangie sorge su  un ex birrificio trasformato in distilleria da William Matheson e sua moglie Anne nel 1843. John Matheson insieme ad alcuni investitori fondò nel 1880 la Glenmorangie Distillery Company, prima che la distilleria di suo padre crollasse del tutto.

Anche questa come molte altre distillerie della Scozia, chiuse i battenti durante la I guerra mondiale e fu persino usata all’esercito Britannico per un periodo. I Sutherland Highlanders restarono per tutta l’estate perchè i granai erano perfetti come caserma, c’era tanto spazio e un buon rifornimento d’acqua nelle vicinanze.

Finita la guerra nel 1918 Macdonald & Muir (produttori di blender) acquistarono la distilleria di Glenmorangie, aumentando di molto la produzione. La distilleria esportò molto in America fino agli anni ’70 quando gli americani non iniziarono a preferire la vodka, fu così che i proprietari abbandonarono i blended whisky e iniziarono a produrre single malt.

Glenmorangie, come tutte le distillerie ha sofferto terribilmente durante la grande depressione negli Stati Uniti e il divieto di vendere whisky. La depressione finì con la seconda guerra mondiale, ma le scorte di orzo erano insufficenti e così la distilleria si fermò nuovamente tra il 1941 e il 1944.

glenmorangie distillery - distilleria di glenmorangie

Nel dopo guerra la distilleria aumentò la produzione e tornò a piena capacità nel 1948. Per evitare di perdere la fonte idrica della distilleria, i proprietari acquistarono circa 2,4 km quadrati di terra tutta intorno, compresa Tarlogie Springs.

La famiglia MacDonald ha mantenuto il 52% della società che nel 2004 è stata venduta alla Moët Hennessy Louis Vuitton per circa 300 milioni di sterline.

Così la linea dei prodotti Glenmorangie è stata modificata per catturare il mercato dei beni di lusso e alcuni nomi soo stati cambiati, inserendo la lingua francese; una scelta ritenuta insolita, perché quello che rende il whisky unico è il legame con la Scozia.

Qui lavoravano 16 persone, i così detti “men of Tain”; la selezione del whisky è molto severa e solo 1/3 del whisky prodotto a Glenmorangie si commercializza.

whisky scozia - distillerie scozia - glenmorangie distilleria

Come è fatto il whisky

Sarebbe molto lungo spiegare come è fatto il whisky in poche righe ma brevemente, possiamo dire che il whisky si divide in testa, cuore e coda.

La testa contiene le sostanze nocive che devono essere separate dal resto del liquido durante il processo di distillazione. Il cuore è ciò che si vuole ottenere dal processo di distillazione e che poi verrà passato nello spirito finale. La coda è il rislutato dell’evaporazione dell’acqua; anch’essa si tagliata, per non compromettere la qualità del distillato.

Testa e coda, non si buttano e spesso vengono rimiscelate durante la seconda distillazione, per creare ciò che chiamiamo blended whisky. La nostra guida durante il tour della distilleria ci ha spiegato che solo in circostanze eccezionali – una volta ogni tanti anni – accade che nella testa si racchiuda una miscela unica e irripetibile, che darà poi origine alle famose bottiglie numerate, con costi esorbitanti!

Se sei un appassionato di whisky scozzese, dai uno sguardo al nostro articolo: 20 distillerie da non perdere in Scozia – per scoprire la patria del whisky.

distillerie scozia - whisky scozia - scottish distillery

Still house

È in questa distilleria che si introduce per la prima volta, l’utilizzo di serpentine a vapore negli alambicchi, per ottimizzare la separazione dell’alcol dalle scorie; ciò evita di scaldare eccessivamente il distillato, evitando l’alterazione della sua qualità.

I loro alambicchi sono i più alti utilizzati in Scozia e hanno un lungo collo di rame, come se fosse una giraffa e sono stupendi da vedere.

C’è un motivo dietro a tutto questo e per trovarlo bisogna tornare al 1843, quando costruirono la distilleria originaria utilizzando alambicchi di seconda mano London Gin. La loro eccezionale altezza è stata una caratteristica mai cambiata perchè assicura che solo i vapori più leggeri e più puri possano ascendere e condensare nello spirito.

I fusti di rovere (o di altro legno) nei quali viene messo a maturare il whisky, vengono utilizzati solo 2 volte. I produttori di questo whisky sono pionieri nella extra-maturazione e sono sempre alla ricerca di botti eccezionali, nei quali far fermentare il proprio oro.

La distilleria di Glenmorangie infatti è stata la prima ad usare botti speciali per affinare il whisky prima dell’imbottigliamento. Attualmente sono in uso 6 tipi di botti come quella di Sherry e di Porto.

Nel film girato in Scozia 1986 Highlander, Conner Macleod, interpretato da Christopher Lambert, ordina un “Double Glenmorangie on the rocks“.

whisky scozzese - whisky tour scozia - distillerie in scozia

Tour distilleria di Glenmorangie

Noi siamo stati a lungo nel centro visitatori ad aspettare l’inizio del nostro tour e abbiamo avuto modo di apprendere molte notizie interessanti. Una volta arrivata la guida per iniziare il giro della distilleria, non si è accorta di noi perchè eravamo in fondo alla sala a curiosare tra i pannelli informativi ed è partita senza di noi.

Così abbiamo dovuto attendere l’inizio del successivo tour e il personale per scusarsi, ci ha fatti accomodare in una sala conferenze e ci ha offerto un assaggio di whisky; che meraviglia l’ospitalità scozzese! Finalmente toccava a noi e abbiamo iniziato il percorso The Original che avevamo acquistato.

La guida ci ha mostrato le varie stanze della distilleria, dove avvengono i processi di lavorazione del whisky: maltaggio, infusione del malto, fermentazione, distillazione e maturazione.

Alla fine del tour ci aspettava un nuovo assaggio, che non abbiamo fatto perchè dovevamo rimetterci alla guida ma sono stati così carina da prepararci due bottigliette di vetro da portare via.

tour whisky scozia - distilleria da vedere in scozia - whisky delle highlands

Informazioni per visitare la distilleria di Glenmorangie

La distilleria di Glenmorangie offre due tipi di tour ai visitatori che comprendono differenti mix di degustazioni e attività. Per partecipare occorre presentari con 15 minuti di anticipo. I tour sono:

  • The original al costo di £8.50
  • The signet tour al costo di £35
  • Lo puoi acquistare anche su Amazon a questo link

Silent season: alla fine di marzo la distilleria è in stagione silenziosa. Non si produce whisky ma si compiono le manutenzioni essenziali. L’accesso potrebbe essere limitato a causa di lavori in corso. Verifica sempre nel sito ufficiale orari e prezzi che possono essere soggetti a cambimento.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.

Highlandsisole e penisolescozia on the roadwhisky scozzese
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Lagavulin distillery: il whisky torbato dell’isola di Islay
next post
Oban distillery: una delle più piccole e antiche distillerie della Scozia

Potrebbe interessarti anche

Sconto noleggio auto Scozia: risparmia e goditi il...

5 Dicembre 2022

Natale a Glasgow: tra mercatini, luci colorate e...

30 Novembre 2022

Noleggio auto in Scozia: i nostri consigli e...

4 Luglio 2022

Smoo Cave, la spettacolare grotta marina vicino Durness...

13 Giugno 2022

Whaligoe steps: la scalinata nascosta tra le rocce...

5 Giugno 2022

Curling: le origini dello sport che nasce in...

13 Febbraio 2022

Viaggio in Scozia: sogni realizzati, avventure e ricordi...

29 Dicembre 2021

Il castello di Stirling: cosa vedere nella fortezza...

27 Ottobre 2021

Guida di Edimburgo: tutte le informazioni per organizzare...

21 Luglio 2021

Vedere gli animali in Scozia: stagione migliore e...

15 Giugno 2021

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close