50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Tour guidati più belli di Edimburgo: scopri la città e i luoghi iconici
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Castelli in Scozia » Balvaird Castle un solitario castello nel Perthshire ricco di fascino
Castelli in Scozia

Balvaird Castle un solitario castello nel Perthshire ricco di fascino

by Ale Carini 10 Aprile 2019
by Ale Carini 10 Aprile 2019
903 Tempo di lettura: 5 minutes

Durante il nostro ultimo viaggio in Scozia, siamo finalmente riusciti a visitare Balvaird Castle, il solitario castello del Perthshire ricco di fascino. Questa escursione era in programma già da diverso tempo e devo dire che fermarci qui è stata veramente una bella idea!

Non so tu, ma noi adoriamo scoprire luoghi insoliti al di fuori delle rotte più turistiche, con poche persone intorno, dove assaporare un pò di vera Scozia.

Il castello di Balvaird non è mai pieno di visitatori, nemmeno in una giornata affollata. Sarebbe stato bello vederlo anche con la Tower House aperta al pubblico, ma è stato comunque bellissimo averlo tutto per noi per qualche ora.

Ci siamo immersi a pieno nell’atmosfera delle infinite campagne del Perthshire e ci siamo presi tutto il tempo per esplorarlo da cima a fondo!

In questo angolo pittoresco e solitario puoi leggere, fare qualche incantevole fotografia, passeggiare tra i campi di grano e perderti nel silenzio. Abbiamo fatto amicizia con una signora del luogo, che stava camminando qui con i suoi due simpatici cagnolini, uno dei quali ha giocato con noi per un pò, facendoci fare due belle risate.

balvaird castle
viste sulla campagna
Ancora più suggestivo con la nebbia

Cosa troverai in questo articolo

  • Origini
  • Storia di Balvaird Castle
  • Cosa vedere a Balvaird Castle
    • Epilogo e accenni alle successioni
  • Come raggiungere il castello
  • Informazioni per visitare Balvaird Castle

Origini

Il nome Balvaird deriva dal gaelico scozzese “Baile a’ Bhàird” e può essere tradotto in inglese come “Township of the Bard”. Quello che si vede oggi è opera di Sir Andrew Murray, un membro della famiglia Murray di Tullibardine e risale al 1500.

Murray ha acquisito la terra come parte della dote di sua moglie, Margaret Barclay. Probabilmente Balvaird è stato collocato sul sito di un precedente castello della famiglia Barclay.

La Tower House di quattro piani è accompagnata da cortili interni ed esterni, edifici di servizio, un giardino recintato e un grande parco. La Tower House ha un design geniale che la distingue dalle sue contemporanee dell’epoca.

Le caratteristiche da notare sono:

  • la torre delle scale posizionata tra il blocco principale e l’ala, in modo che la scala non occupasse troppo spazio;
  • Le ali usate per creare una stanza aggiuntiva su ogni piano;
  • Il bel camino e l’elaborato pensile nella sala del primo piano
Balvaird Castle
castelli diroccati e bellezza infinita

Storia di Balvaird Castle

Non si sa con certezza chi abbia originariamente costruito il Castello di Balvaird, ma l’araldica sopra l’ingresso principale ci dà un indizio. Raffigura le braccia impalate di Sir Andrew Murray e Dame Margaret Barclay, erede delle baronie di Arngask e Kippo, che includeva Balvaird. I coniugi probabilmente costruirono Balvaird come casa di famiglia dopo il loro matrimonio, avvenuto nel 1495 circa.

Mentre i Balvaird salivano la scala aristocratica, fecero grandi miglioramenti al castello. Gli edifici del cortile risalgono al 1567 circa e incorporavano strutture precedenti, forse una sala. Nei primi anni del 1600 furono aggiunte altre strutture a nord, insieme ai recinti del giardino e un frutteto.

Il castello era la casa dei Murray di Balvaird, che estesero e rimodellarono la proprietà nei 150 anni successivi, lasciando Balvaird per Scone nel 1658. In seguito il castello venne utilizzato come alloggio per i braccianti agricoli.

Visita la nostra sezione castelli in Scozia, se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio on the road.

balvaird castle, viste
cortile interno
ingresso al castello
balvaird castle

Cosa vedere a Balvaird Castle

Oggi il castello comprende una torre molto grande, aperta solo occasionalmente al pubblico e le rovine di alcuni edifici del cortile, in uso durante la residenza dei Murray. Puoi fare una passeggiata nei campi sotto la cima della collina, per apprezzare il castello da un’angolazione diversa e più pittoresca.

Quando la Tower house non è aperta al pubblico, si possono liberamente esplorare le rovine del cortile e tutto il resto del castello.

Come molte Tower House di questo tipo, il piano terra ospitava i servizi. Il resto della sistemazione è costruito in un interessante piano a gradoni, con le stanze più grandi nel blocco principale, intercalate con stanze più piccole nell’ala e una scala tra di loro.

La massiccia Torre è composta da un blocco di tre piani e un attico. Una torre di scale quadrate nell’angolo, è coronata da una camera di sorveglianza. Il tetto ha dei frontoni e un parapetto, mentre l’entrata si trova ai piedi della torre delle scale.

Il seminterrato a volta, contiene la cucina con un pozzo-prigione nello spessore delle pareti. La sala al primo piano, ha un bel camino scolpito, sedili per le finestre e ricche decorazioni.

Il cortile al tempo comprendeva una serie di edifici, ma questi sono per lo più in rovina oggi, a parte la portineria a due piani. Il secondo piano è semi distrutto, ma contiene una cappella. In un secondo momento, l’alloggio al primo piano è stato esteso oltre il corpo di guardia, dando più spazio alla zona giorno principale.

Al livello del tetto c’è una passerella intorno al blocco centrale, con una torre di vedetta più alta alla testa della scala; da qui si può godere di ampie vedute sulla campagna scozzese e ancora una volta, ci si meraviglia della lontananza, della bellezza e della posizione di questo castello.

Balvaird Castle, castle solitario, castello solitario
balvaird castle, perthshire cosa vedere

Epilogo e accenni alle successioni

Balvaird Castle era una proprietà di Barclay, che passò per successione di matrimonio ai Murray di Tullibardine nel 1500, che costruirono il castello. I successori nel tempo divennero i duchi di Atholl, un titolo detenuto dal capo del Clan Murray.

Il figlio di Sir Andrew Murray, David, aiutò re Giacomo VI a deporre il conte di Gowrie e suo figlio, nella Cospirazione di Gowrie. Grazie a questo nel 1621 divenne Visconte Stormont.

La torre, il fortilizio e il maniero passarono a David Murray, Visconte di Stormont nel 1681, che in seguito ottenne il titolo di conte di Mansfield e si trasferì a Scone Palace, entro la metà del 17° secolo.

Come raggiungere il castello

Balvaird castle non è facile da raggiungere con i mezzi pubblici e non c’è un collegamento diretto per arrivare qui. Per raggiungerlo velocemente suggeriamo di noleggiare una macchina, come abbiamo fatto noi, che ti consente di spostarti in modo facile e veloce.

Tutta via se viaggi in Scozia con i mezzi pubblici, dai uno sguardo alla nostra mini guida per trovare il collegamento più adatto alle tue esigenze. Potrebbe essere necessario fare un mix di treno, autobus e un pò di strada a piedi.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

balvaird castle, ingresso
Ingresso al forte

Informazioni per visitare Balvaird Castle

Balvaird è situato in una splendida posizione, arroccato su una delle colline di Ochil a largo della A 912, a circa tre miglia da GlenFarg. C’è un’atmosfera speciale qui, te ne accorgerai!

Un parcheggio per i visitatori si trova vicino alla strada principale, sotto il castello. Dal parcheggio percorrendo una strada di ghiaia, si arriva all’ingresso ad arco della struttura. Lungo la strada avrai modo di apprezzare sempre di più la natura selvaggia e solitaria di questo luogo, che rapisce al primo sguardo.

Non farti confondere dal cancello sempre chiuso, che ci ha fatti andare via un paio di volte, facendoci pensare che fosse chiuso ai visitatori! Il Castello non è custodito ma è sempre aperto. Fai il giro intorno alla staccionata e dirigiti verso la meraviglia che ti attende.

L’ingresso è gratuito e si può visitare tutto l’anno. Balvaird castle appartiene ancora ai Murray, ma è affidato a Historic Environment Scotland.

Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Hai mai visitato Balvaird castle? Che emozioni ti ha regalato? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Seguici sui nostri social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo con tanti contenuti inediti! Se i nostri articoli ti sono stati utili, offrirci un caffè su Ko-fi e sostieni il nostro lavoro.

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

parchi e giardiniperth & kinrossscozia on the road
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Scone Palace: la pietra del destino e prima capitale della Scozia unita
next post
Crathes castle: un castello tutto da scoprire nell’Aberdeenshire

Potrebbe interessarti anche

Old Man of Hoy: trekking spettacolare alle isole...

25 Novembre 2023

Kellie Castle (Scozia): il castello che non ti...

15 Novembre 2023

Trotternish Peninsula: i paesaggi più iconici dell’isola di Skye

4 Novembre 2023

Skaill House: la più bella dimora storica delle...

26 Ottobre 2023

La cattedrale di Elgin: la lanterna del nord

11 Ottobre 2023

New Slains Castle: il castello di Dracula di...

2 Ottobre 2023

Dunnet Head il punto più a Nord della...

7 Febbraio 2023

Sconto noleggio auto Scozia: risparmia e goditi il...

5 Dicembre 2022

Natale a Glasgow: tra mercatini, luci colorate e...

30 Novembre 2022

Noleggio auto in Scozia: i nostri consigli e...

4 Luglio 2022

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, due web content creator esperti di scrittura SEO. Nel nostro blog parliamo di Scozia on the road e viaggi in luoghi insoliti. Una psicologa e un designer che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Old Man of Hoy: trekking spettacolare alle isole Orcadi

    25 Novembre 2023
  • Kellie Castle (Scozia): il castello che non ti aspetti

    15 Novembre 2023
  • Trotternish Peninsula: i paesaggi più iconici dell’isola di Skye

    4 Novembre 2023
  • Skaill House: la più bella dimora storica delle isole Orcadi

    26 Ottobre 2023
  • La cattedrale di Elgin: la lanterna del nord

    11 Ottobre 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Tour guidati più belli di Edimburgo: scopri la città e i luoghi iconici
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close