La Val di Sole è la meta ideale in cui andare in vacanza: non a caso, proprio in Trentino-Alto Adige, si è verificato un boom di prenotazioni in montagna. Cosa c’è ci meglio che scoprire le meraviglie della Val di Sole, rilassandoti in un hotel Trentino 4 stelle?
Sia in estate che in inverno, sempre più persone propendono per il magico Trentino, ed esattamente per la sua rinomata Val di Sole. Un’alternativa al mare per potersi rilassare, passeggiare nella natura, godersi temperature accettabili e mettersi alla prova nei sentieri.
Ed è vero che il Trentino-Alto Adige è magico per definizione: grazie ai suoi odori inconfondibili, tra bosco e verde e i panorami che tolgono il fiato. E’ in grado di rimetterci in pace con noi stessi e con il mondo.
La Val di Sole in Trentino è uno dei territori più amati: paesaggi indimenticabili, cime da scalare, sentieri da esplorare o ancora laghi che permettono di fare il bagno anche in piena estate.
Con proposte e soluzioni adatte a tutti, le strutture ricettive non mancano di certo, come gli hotel 4 stelle in Trentino, con servizi mirati al relax, al benessere e alla cucina tipica della regione.

Perché andare in vacanza nella Val di Sole in Trentino
Che sia inverno o estate, la verità è che il Trentino sa sempre come sorprendere i propri visitatori. Il territorio, famoso in tutto il mondo per la bellezza delle Dolomiti, è ricco di tesori naturali. Oltre il 30% del territori è infatti sotto tutela ambientale.
La natura è rigogliosa e ci sono circa 300 laghi da poter visitare. Persino la sponda del Lago di Garda, in cui ammirare castelli e borghi.
Le cose da vedere nella magnifica Val di Sole non mancano di certo: possiamo forse non suggerire una passeggiata nella Val di Rabbi? Una valle incantata in cui si trovano parecchi boschi, prati verdi e chalet dall’aspetto accogliente!
Nelle vicinanze della Val di Sole ti aspetta anche il Lago dei Caprioli a Pellizzano, perfetto per chi vuole scattare fotografie indimenticabili. Questi scorci “graffiano” quasi l’anima per la loro bellezza.
Tra le valli laterali della Val di Sole troviamo la Val di Pejo: da Ossana ci dirigiamo al Vioz e il paesaggio è mozzafiato. Si può salire mediante la funivia che supera i 3000 metri di altezza. Nelle vicinanze non mancano rifugi, dove fermarsi per il relax in montagna, tra buon cibo e accoglienza calorosa, oltre che il Lago Covel.
In ultimo suggeriamo di visitare il Castello di Ossana, dove la sua torre è ancora oggi ben conservata.

Le attività da fare nella Val di Sole
Dopo aver menzionato qualche posto da vedere, è giunto il momento di appuntarsi un po’ di cose da fare: dalle escursioni alle visite ai suoi magnifici laghi.
Si può anche valutare di dormire nella Val di Sole e spostarsi in giro per il Trentino-Alto Adige, facendo delle gite in giornata che possono contribuire a creare ricordi preziosi.
Escursioni in bicicletta
Ami andare in bicicletta? O semplicemente ti piace passeggiare in mezzo alla natura? Il Trentino sa sempre cosa offrirti, tra montagne e cime. Il tour migliore è sicuramente quello che ti porta sulle pendici delle Dolomiti, o magari puoi lanciarti nel percorso di trekking verso le Tre Cime di Lavaredo, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
In Val di Sole sono disponibili numerose passeggiate e attività di nordic walking; si può scegliere di fare il sentiero a piedi o di noleggiare la bici.
Tra gli itinerari da non perdere citiamo il Lago dei Caprioli, il Ponte Tibetano nella Val di Rabbi e l’escursione al Rifugio Denza.

I laghi alpini
Ci sono tanti laghi suggestivi in Trentino, come il Lago di Braies, il Lago di Dobbiaco o ancora il Lago di Resia. La zona del Lago di Braies è una delle più ambite, dal momento in cui è un angolo di paradiso, rilassante e suggestivo al contempo.
Misteriosa è, invece, la storia del Lago di Resia, dove tanto tempo fa c’era un antico paese: l’unica testimonianza è il campanile che “dorme” proprio al centro delle acque. Visto dal vivo è tutta un’altra cosa rispetto alle foto che possiamo ammirare su internet: uno spettacolo unico.
A parere nostro, il Lago di Resia è veramente imperdibile: dalla Val di Sole, ci vogliono circa tre ore di auto passando per la Strada Statale 38/SS38. Il viaggio merita, anche per i paesaggi che si incroceranno durante il viaggio.

Provare la cucina tipica del trentino
Un’altra delle attività da fare in Trentino è provare e innamorarsi della sua cucina. Dalle frittelline ripiene di formaggio morbido – note con il nome di tirtlan, fino ai classici krapfen, i dolci ripieni di marmellata o cioccolata. E’ impossibile non provare i canederli o knodel, probabilmente uno dei piatti più famosi della zona.
A colazione rigorosamente una fetta di strudel: confinante con l’Austria, il Trentino ha subito una forte influenza culinaria. E i dolci qui sono spaziali, soprattutto dalla Pasticceria della Nonna, dove è possibile assaggiare un po’ tutti i dessert tipici.
Per chi preferisce il salato, invece, suggeriamo di prenotare all’Agriturismo Ruatti – una struttura dall’architettura tipica e con molte bontà nel menù. In alternativa a El Bait, una sorta di bar/pub in cui solleticare il palato con carni, salumi e formaggi.

Dove dormire nella Val di Sole e perché scegliere un hotel a 4 stelle: i servizi offerti
Dopo aver approfondito i motivi per venire in vacanza nella Val di Sole in Trentino e le attività imperdibili, rimane solo un “nodo”: dove dormire?
Da questo punto di vista non c’è il timore di rimanere delusi: l’offerta turistica in Trentino è una delle migliori in Italia, con strutture adatte a offrire qualsiasi servizio. In particolar modo gli hotel a 4 stelle rappresentano un’ottima scelta.
Aggiungiamo che uno dei punti di forza degli hotel 4 stelle in Trentino è la divisione in settori: possiamo trovare facilmente alberghi per famiglie, giovani coppie, per sportivi, per gli amanti dell’aria aperta.
Per chi è alla ricerca di una struttura ricettiva, l’Hotel Tevini in Val di Sole offre soluzioni molto vantaggiose e fa davvero sentire a proprio agio gli ospiti.
Una vacanza di influenza luxury con tutti i servizi che si possano desiderare per un viaggio in relax: yoga, fitness, cucina gourmet, attività sostenibili, percorsi di trekking, escursioni in bike e possibilità di noleggiare la bici.
Sul loro sito ci sono pacchetti esclusivi, dalle coccole invernali – che suggeriamo assolutamente – fino a un’esperienza benessere completa in grado di allontanare qualsiasi tensione. Una struttura ospitale, tra buon cibo e coccole per se stessi, perfetta sia per le coppie che per le famiglie.
I responsabili della struttura offrono la possibilità di far vivere un’esperienza da sogno ai loro clienti. Altra chicca: sono ammessi gli amici a quattro zampe con un piccolo extra al giorno.
Dal paesaggio in cui è incastonato l’hotel, fino alle camere – pulite, luxury ma con un tocco rustico che non guasta mai, tutto è curato nel dettaglio. Del resto siamo pur sempre in Trentino-Alto Adige!
Questo hotel Trentino 4 stelle è predisposto ad accogliere i turisti nel migliore dei modi, offrendo una full immersion nel territorio e nei percorsi esperienziali offerti dai pacchetti Spa e Benessere, punto di forza della struttura.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog
Articolo scritto in collaborzione con Linkeasy
foto copertina -unsplash credit