50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Italia » Il Teatro Bramante di Urbania: un tuffo nell’Ottocento
ItaliaMarche

Il Teatro Bramante di Urbania: un tuffo nell’Ottocento

by Ale Carini 13 Luglio 2021
by Ale Carini 13 Luglio 2021
Tempo di lettura: 3 minutes

Il Teatro Bramante di Urbania è uno dei gioielli imperdibili delle Marche, che con la sua imponente mole arricchisce piazza San Cristoforo e rende il centro storico qualcosa di speciale.

Non so tu ma io adoro l’atmosfera che si respira entrando in questi luoghi, che sembra provenire da epoche passate. Appena varcata la soglia d’ingresso ci si trova circondati da drappi di stoffa colorati, ricchi decori, luci soffuse e un profumo unico e indescrivibile. Sembra ancora di vedere sul palco, gli attori recitare opere famose.

La cultura teatrale è diffusa un pò in tutte le città delle Marche, che nascondono diversi teatri di incantevole pregio e Urbania con i suoi portici e le architetture rinascimentali non è da meno.

Secondo la tradizione pare che la favola di Torquato Tasso, l’Aminta, si sia ispirata ai luoghi fiabeschi sul fiume Metauro tra Castel Durante e il Barco Ducale, dove il poeta era ospite in uno dei suoi soggiorni presso la corte roveresca.

Il teatro Bramante di Urbania, tutto in laterizio, ha una facciata di stile neoclassico, decorata nella parte centrale da un doppio ordine di semicolonne: doriche al piano terra e joniche al piano superiore, fra cui si aprono semplici porte e finestre, prive di ornamentazioni.

Sul nostro profilo Instagram trovi tante storie in evidenza dediacte a Urbania; se ti va, passa a trovarci anche lì.

  • teatro bramante di urbania
  • teatro bramante di urbania, cosa vedere a urbania
  • teatro bramante, urbania cosa vedere

Accenni storici sul teatro Bramante

La storia del teatro Bramante di Urbania inizia molto tempo fa. Urbania, l’antica Castel Durante, ebbe il suo primo teatro già nel secolo XVI, ricavato da un magazzino per la paglia nelle antiche scuderie ducali, sito dietro la chiesa di San Francesco.

Per renderlo un teatro a tutti gli effetti, nel 1726 riinovarono la struttura con l’aiuto dell’Accademia degli Acerbi, che affidò il progetto all’architetto Pietro Abati.

L’unica testimonianza degli interni di questo teatro ancora in uso nella prima metà dell’800 sono i frammenti di due belle statue di Tommaso Amantini raffiguranti “La Giustizia” e “La Verità”.

In seguito nel 1855 con l’aiuto dell’Accademia Teatrale iniziaro nuovi lavori di miglioria e il progetto venne affidato all’architetto Ercole Salmi. L’attuale teatro Bramante, occupa l’area dove sorgeva un tempo l’antica Rocca trecentesca dei Brancaleone, distrutta da Lorenzino de’ Medici nel 1518.

teatri nelle marche, teatro bramante, urbania cosa vedere

Il Risorgimento fu un periodo florido per i teatri; nel 1864, poco dopo l’Unità d’Italia, con il Trovatore di Giuseppe Verdi, inaugurarono il nuovo teatro, intitolato all’illustre concittadino Donato Bramante. Romolo Liverani, dipinse le scene delle quinte e il sipario con la veduta di piazza San Cristoforo. 

Fu il fulcro della vita sociale e il protagonista indiscusso di serate eleganti e feste. Ha rivestito il ruolo anche di cinema e sala da ballo. Durante le grandi guerre restò in attività con spettacoli pensati per aiutare le famiglie dei caduti in Africa; spettacoli in favore delle truppe di passaggio e dei minorati dalle mine tedesche.

teatro bramante di urbania, urbania cosa vedere, teatri nelle marche

L’interno dello splendido Teatro Bramante

Il Teatro Bramante di Urbania, a tre ordini di palchi con loggione è una meraviglia per gli occhi; ci si perde tra i mille riflessi di rosso e oro che serpeggiano da ogni lato.

L’interno ha un impianto a ferro di cavallo e dispone di 44 palchi, distribuiti su tre ordini con sovrastante loggione a balconata aperta. Il boccascena, privo di palchi, è affiancato da due paraste terminanti con mensole che reggono un architrave piano.

Il pittore Lancisi da Verucchio realizzò i medaglioni nel soffitto, che riportano i quattro elementi: aria, terra, acqua e fuoco, rivissuti attraverso un’elegante mitologia. Pietro Gai modellò i busti di Donato Bramante e Girolamo Crescentini, che con la sua voce deliziò le platee dell’Europa napoleonica.

teatro bramante, urbania teatro, teatri marche, urbania cosa vedere

La sala, sobriamente decorata, presenta lungo le balaustre a fascia una serie di medaglioni con dipinte le effigi dei più illustri personaggi marchigiani del Rinascimento e del Risorgimento, collegati alla storia della città; da Donato Bramante a Raffaello Sanzio, dal celebre Girolamo Crescentini a Gioachino Rossini; dal duca Francesco Maria II Della Rovere a Filippo Ugolini fino a Giuseppe Verdi – l’unico non marchigiano.

Il sipario e il corredo scenico ancora esistenti sono opera del noto scenografo faentino Romolo Liverani che li eseguì in collaborazione con il figlio Tancredi.

Un grande orologio sopra il sipario è a guardia del tempo, che all’interno del teatro si ferma e che ci trasporta verso mondi fantastici e lontani dove tutto è possibile. La vita si sospende, come in una lunga pausa e riprende solo dopo aver lasciato questo regno magico.

  • teatro bramante di urbania
  • teatro bramante, urbania teatro
  • teatro bramante, urbania cosa vedere

Teatro Bramante informazioni per la visita

Il Teatro è stato chiuso agli inizi degli anni ’80 per un lungo lavoro di restauro durato quasi 20 anni ed ha riaperto recentemente. Si trova in Piazza San Cristoforo, nei pressi dell’obelisco e poco distante da qui c’è un luogo misterioso assolutamente da non perdere a Urbania, la chiesa dei Morti.

Non possiamo che ringrazionare l’Ufficio del Turismo ed in particolare Francesco, per aver aperto il teatro solo per noi ed aver collaborato alla realizzazione di questo articolo, alla scoperta di questa meraviglia di Urbania. E’ stato magnifico trovarsi qui completamente da soli e poter vedere ogni singolo angolo di questo incantevole teatro.

Come visitare il teatro Bramante di Urbania? Il teatro è visitabile solo su prenotazione e il costo del biglietto è di 3 euro. Per informazioni puoi rivolgerti allo IAT – C.so Vittorio Emanuele II, 21 – Tel. 0722 313140.

Visita la nostra sezione Marche, se stai organizzadno un viaggio nella nostra bella Regione.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

consigli di viaggioviaggio in italiavisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Chiesa di Santa Maria a mare, un tesoro da scoprire a Torre di Palme
next post
Guida di Edimburgo: tutte le informazioni per organizzare il viaggio

Potrebbe interessarti anche

La baia di Portonovo: spiagge da sogno e...

19 Gennaio 2023

Le spiagge più belle del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e...

19 Dicembre 2022

Cosa vedere a Cingoli, il balcone delle Marche:...

4 Dicembre 2022

Scoprire la Val di Sole e rilassarsi in...

23 Novembre 2022

Palazzo Castiglioni a Cingoli: la casa museo di...

21 Novembre 2022

Castello Pallotta a Caldarola: cosa vedere nella perla...

14 Novembre 2022

Cosa vedere a Elcito, il Tibet delle Marche...

7 Novembre 2022

Arcevia in un giorno: cosa vedere nella perla...

28 Ottobre 2022

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close