50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » distillerie in scozia » Lagavulin distillery: il whisky torbato dell’isola di Islay
distillerie in scoziaIsole della Scozia

Lagavulin distillery: il whisky torbato dell’isola di Islay

by Ale Carini 21 Aprile 2021
by Ale Carini 21 Aprile 2021
171 Tempo di lettura: 4 minutes

Lagavulin distillery con i suoi insoliti alambicchi a forma di pera, si trova nella pittoresca baia di Port Ellen, nell’Isola di Islay spesso battuta da un forte vento.

Qui molti secoli fa naufragarono molte navi a causa delle rocce sommerse che costeggiano la baia, che un tempo proteggevano Dunyvaig castle, sede del Lord of the Isles, dagli attacchi degli invasori.

Proprio in questo contesto si produce il Lagavulin whisky da oltre 200 anni. Il malto torbato, la distillazione lenta e la lunga maturazione fanno si che Lagavulin sviluppi un carattere complesso e ricco che personalmente mi piace molto.

Un sorso di questo whisky mi riporta alle lande più desolate della Scozia, vedo il mare e quasi mi sembra di udire in lontananza lo scoppiettare del legno nel fuoco.

Miglia e miglia di torbiera nella parte occidentale dell’isola forniscono la materia prima che impregna l’orzo con quel caratteristico sapore affumicato. Per non parlare della ricca acqua torbosa che scorre lungo gli Solan Lochs.

Il nome Lagavulin, in gaelico scozzese “Lag a’ Mhuilinn“, sta per “hollow of the mill” – stabilimento del mulino.

lagavulin distillery - islay - whisky delle isole - scozia

Accenni storici su Lagavulin distillery

Si dice che Lagavulin sia una delle più antiche distillerie di Islay, risalente al 1742 e costituita originariamente da 10 piccole distillerie illecite. Nel 1816 l’agricoltore e distillatore locale John Johnston convertì gli edifici in una distilleria legale che chiamò Lagavulin, la prima distilleria legale nella zona.

Nel 1817 apparve una seconda distilleria gestita da un certo Archibald Campbell, successivamente assorbita da Lagavulin. Alexander Graham, un venditore di whisky di Glasgow, rileva le distillerie nel 1836, le riunisce sotto lo stesso tetto e mantiene il nome Lagavulin.

Nel 1867 la distilleria passa nelle mani della James Logan Mackie & Co e morto James Logan Mackie, è suo nipote Peter Mackie a prenderne le redini di tutto nel 1889. Restless Peter come era soprannominato dal personale, lancia la famosa miscela White Horse e pochi anni dopo costruisce la distilleria Malt Mill.

Pare che Peter abbia aperto Malt Mill per fare un dispetto alla Laphroaig che iniziò a vedere il suo whisky da sola, tagliandolo fuori. Mackie costruì una diga bloccando l’approvvigionamento d’acqua alla Laphroaig che finì in tribunale che impose a Mackie di rimuovere la diga.

Nel 1908 Mackie commissionò la costruzione di due alambicchi che erano la copia esatta di quelli usati dalla Laphroaig, per produrre un whisky di malto uguale a quello prodotto dalla sua rivale ma, non funzionò e la Malt Mill chiuse nel 1960.

whisky torbato - islay - whisky scozia - lagavulin

Nonostante questo Peter Mackie diventò baronetto nel 1920 e si impegnò a produrre il Lagavulin con la massima attenzione ai particolari. Peter ha successo ed è sotto la sua guida che Lagavulin diventerà un nome familiare. Mackie viveva secondo la massima che “niente è impossibile” e in effetti lo dimostrò.

Agli inizi del 1900 Mackie restaurò due edifici e quando morì 24 anni dopo, Mackie & Co diventò White Horse Distillers. La S.S. Pibroch entra in servizio per trasportare orzo, carbone e botti vuote a Lagavulin, tornando con botti piene.

Qualche anno dopo White Horse Distillers e Lagavulin entrano a far parte della Distillers Company Limited. Con l’avvento della seconda guerra mondiale, chiamano le donne a lavorare nella distilleria fino al 1941 quando Lagavulin chiude definitivamente per tutta la durata della guerra.

Nel 1948 arriva l’elettricità e Malt Mill, l’edificio restaurato da Mackie chiude ma, un prezioso campione di questo favoloso whisky è conservato al sicuro a Lagavulin Distillery.

lagavulin distilleria - whisky scozia - alambicchi - islay

Lagavulin whisky

Lagavulin utilizza il metodo della doppia distillazione e la purificazione del distillato è fatta molto lentamente. Gli alambicchi sono riempiti fino al 95% della loro capacità, in questo modo c’è meno contatto tra i vapori alcolici e i tubi di rame. Alcuni elementi più pesanti del vapore sono attratti dal rame e questo crea un gusto più pulito e morbido.

Il “taglio” o ciò che viene tolto dallo spirito, è più grande del maggior numero di distillerie, con lo scopo di mantenere più fenolo. Gli alambicchi usati a Lagavulina hanno una forma insolita, simile a una pera, con una base arrotondata, un alto apice e un ripido braccio inclinato.

Nel 1974 a Lagavulin chiudone il malting floor e da allora l’orzo usato della distilleria proviene dalle vicina Port Ellen maltings. Il malto qui prodotto per Lagavulin ha una particolare ricetta: va essiccata con aria calda e poi la torba dell’isola. I ritmi sono controllati dal computer e sono molto precisi per garantire che lo stesso grado di assorbimento di fenolo.

isole della scozia - islay - isola del whisky

Il Lagavulin whisky riceve la distillazione più lenta di tutti i single malt di Islay: circa cinque ore per la prima distillazione e oltre nove ore per la seconda.

Hanno costruito l’attuale magazzino nel 1962, dopo lavori di ristrutturazione che hanno integrato gli edifici della distilleria Malt Mill con quelli di Lagavulin. I magazzini dove le botti di whisky maturano, sono tutti esposti al mare e così assorbono l’aria salmastra, un sapore che ritrovi in ogni single malt Lagavulin.

Se vuoi scoprire altre distillerie su Islay, leggi anche 20 distillerie da vedere in Scozia.

distilleria di lagavulin - lagavulin distillery - distillerie in scozia - whisky scozia - whisky delle isole
Sala degustazione – foto di Luca Caleffi

Informazioni per visitare la distilleria di Lagavulin

La distilleria è aperta nei seguenti giorni e orari:

  • Gennaio – Febbraio da lunedì a sabato dalle 10.15 alle 16.
  • Marzo – Ottobre da lunedì a domenica dalle 9.15 alle 17
  • Novembre – Dicembre da lunedì a sabato dalle 9.45 alle 17

Se sei un amante del whisky e delle distilleria in Scozia, amerai il tuo viaggio ad Islay perchè ce ne sono tante da visitare e tutte da scoprire nelle loro particolarità. Per visitare Lagavulin distillery sono disponibili diverse tipologie di tour:

  • Lagavulin Tasting Experience della durata di 45 minuti circa al prezzo £15 con assaggio di 4 tipi di whisky
  • Lagavulin Distillery Exclusive Experience della durata di circa un’ora e mezza al costo di £90
  • Warehouse Experience della durata di 1 ora circa al costo di £35
  • Se nel frattempo vuoi assaggiarlo lo trovi qui

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

NB. Un grazie speciale al mio amico di sempre Lucky Luke e a Luca Caleffi per aver parteciapto a questo articolo con le foto. Foto copertina BK on Unsplash

Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.

isole e penisolewhisky scozzese
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Stone of Scone: la pietra del destino dove incoronavano i re scozzesi
next post
La distilleria di Glenmorangie: un ex birrificio che produce whisky scozzese

Potrebbe interessarti anche

Curling: le origini dello sport che nasce in...

13 Febbraio 2022

Highland Park distillery: la distilleria più settentrionale della...

6 Maggio 2021

Talisker distillery: il whisky torbato che sa di...

6 Maggio 2021

Oban distillery: una delle più piccole e antiche...

26 Aprile 2021

La distilleria di Glenmorangie: un ex birrificio che...

21 Aprile 2021

Il castello di Herrenchiemsee, la Versailles Bavarese

25 Novembre 2019

Isole Orcadi: dove sono e come arrivare

7 Novembre 2019

Isole Tremiti: i luoghi più belli, cosa fare...

14 Marzo 2019

Kirkwall, la vibrante capitale delle Isole Orcadi

26 Settembre 2018

Stromness, cosa vedere nella pittoresca cittadina delle Isole...

19 Settembre 2018

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Spiagge dello sbarco in Normandia: itinerario completo e mappa

    26 Marzo 2023
  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close