50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Italia » Braccano murales: scopri il borgo dipinto delle Marche
ItaliaMarche

Braccano murales: scopri il borgo dipinto delle Marche

by Ale Carini 4 Ottobre 2021
by Ale Carini 4 Ottobre 2021
166 Tempo di lettura: 7 minutes

Braccano il borgo dei murales nelle Marche, si trova all’interno di una splendida valle, sul versante occidentale del Monte San Vicino a un’altitudine di circa 450 metri sul livello del mare. Vivono qui meno di 200 persone e si respira un’aria unica. In estate, solitamente, le temperature sono un pò più miti ed è l’ideale per scappare per qualche ora dal caldo.

Braccano, in provincia di Macerata, anticamente nota come “Villa Blacani“, è la frazione più grande di Matelica e dal 2001 è diventata nota grazie ai suoi murales. Se sei un amante della street art e stai visitando questa zona, potresti inserire questo borgo nel tuo itinerario alla scoperta delle Marche. Un paio d’ore al massimo e avrai visto tutto quello che c’è da vedere.

Il paese è bagnato dall’omonimo torrente che scende dall’Abbazia di Roti. Ci sono due splendide forre: la Gola di Jana e Bocca de Pecu, che lo trasformano in un ambiente magico. Passeggiando per i sentieri potrai incontrare varie tracce di animali e nel cielo avvistare qualche poiana, dei falchi pellegrini e anche l’aquila, che nidifica nelle montagne circostanti.

Braccano è un borgo piccolissimo, infatti basteranno un paio d’ore per visitarlo ma, nasconde natura, storia e un pizzico di archeologia. Nel 2000 infatti, hanno rinvenuto dei manufatti del Neolitico e anche dei resti di selce bruciata.

Il borgo dei murales è un buon punto di partenza per le escursioni verso la Riserva del Monte San Vicino e di Canfaito e per ammirare lo spettacolo del foliage nelle Marche. Inoltre, non lontano da qui trovi il solitario borgo di Elcito, conosciuto come il Tibet delle Marche.

borgo di braccano, borghi marche
braccano murales, borghi dipinti marche
braccano murales, borghi dipinti marche, street art

Cosa troverai in questo articolo

  • Braccano Murales
  • Quanti e quali sono i murales da vedere a Braccano
  • Cosa vedere a Braccano oltre ai murales
    • Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Museo della Resistenza e della cultura del Territorio
    • Ville, ex Conventi e eremi
  • Cosa fare a Braccano
    • Escursione alla gola di Jana e gli altri sentieri
    • Scoprire la tradizione dei carbonai
    • Assaggiare il miele di Rotis
    • Scoprire lo zafferano di Braccano
  • Come arrivare a Braccano (MC)
    • Dove parcheggiare
  • Cosa fare vicino Braccano

Braccano Murales

Tra una casa e l’altra è possibile passeggiare alla scoperta dei murales, commissionati dall’amministrazione comunale e realizzati dagli studenti delle Accademie di Belle Arti di Brera, Urbino e Macerata. Negli anni vari artisti provenienti da ogni parte del mondo, hanno arricchito il paese di altre opere d’arte sotto il cielo.

I murales di Braccano sono sparsi un pò per tutte le viuzze di questo borgo dipinto, creando zone colorate e pittoresche.

Dal 2001 Braccano, il paese dei murales, fa parte dell’Associazione Italiana Paesi dipinti, nata a Roma nel 1944, che raggruppa tutte le località italiane in cui le opere di arte muraria sono divenute una caratteristica peculiare.

I murales di Braccano – credit

Braccano di Matelica è una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, completamente gratuita. La caratteristica dei murales di Braccano, a differenza di quelli presenti in altri “paesi dipinti”, sta nel fatto che non c’è un tema definito.

Gli artisti hanno potuto esprimersi liberamente dando libero sfogo alla loro creatività. Hanno preso spunto da una data, una storia, un avvenimento o un’emozione del momento.

I murales di Braccano (MC) sono molto colorati e variano in forma, dimensioni e soggetti. Non tutti sono dei capolavori, ma ce ne sono alcuni davvero splendidi. A seconda dell’ora in cui vedrai i murales, ti accorgerai che le opere cambiano d’intensità e potrai cogliere mille colori e sfumature differenti.

braccano il paese dei murales, boghi marche
braccano il borgo dei murales, borghi dipinti marche
street art nelle marche, braccano matelica

Quanti e quali sono i murales da vedere a Braccano

Il numero dei murales variano di anno in anno e, ogni tanto, ne spuntano alcuni nuovi. Al momento ce ne sono 78 e puoi ritrovarli facilmente usando la mappa che ho allegato qui sopra.

Alcuni dei murales che mi hanno colpito di più sono:

  • Io abito qui: il murales del Lupo, che vedrai appena arrivato in paese
  • Glicine
  • Rosa dei venti
  • Il tripudio
  • Sophia Loren
  • Mani
  • Nikola Tesla
  • Randage, quello con i gattini
  • Lady Mandala
  • Il giardino nel bosco
  • Libellula
  • Tree of life
  • Il re del bosco
braccano murales
murales braccano, borghi dipinti marche
braccano murales

Cosa vedere a Braccano oltre ai murales

Braccano non è solo murales, questo paese se pur piccolino ha anche un museo, una piccola parrocchia, campi di zafferano e api, una vecchia abbazia e sentieri per camminare nella natura. Tutto intorno a te, paesaggi bucolici e spaventapasseri, la cui festa si celebra ogni anno a luglio.

Se hai fame c’è il bar ristoro il Murales, che è anche una piccola trattoria. Qui puoi fermarti per un aperitivo a base di salumi e formaggi o un pranzetto con carne alla griglia e ottimi primi.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Braccano, in provincia di Macerata, non è solo il borgo dei murales. Al centro del paese si trova la Chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie, costruita nel 1684 e ristrutturata intorno al XVIII secolo, in stile barocchetto marchigiano. Nell’edificio si trovano un’elegante fonte battesimale, pregevoli opere lignee e una Madonna con bambino della fine del XIII secolo.

Dopo l’ultima guerra subì diversi danni e venne ristrutturata nuovamente. L’eccidio nazista del 24 marzo 1944, quando venne ucciso il parroco don Enrico Pocognoni, segna un amaro capitolo della sua storia. La salma del parroco si trova in un monumento all’interno della chiesa.

chiesa di santa maria delle grazie, borghi marchigiani
Chiesa di Santa Maria delle grazie

Museo della Resistenza e della cultura del Territorio

Il borgo di Braccano (MC) ospita il Museo della Resistenza e della Cultura del Territorio “Don Enrico Pocognoni”. Questo luogo testimonia la lotta per la libertà, condotta dai partigiani sui sentieri del San Vicino. 

Il Museo si trova di fronte al campo dove il 24 marzo 1944 fu perpetrato un eccidio nazi-fascista in cui morirono il parroco e cinque giovani partigiani. L’esposizione espone documenti, fotografie, giornali, attestati scolastici degli anni del regime fascista, seconda guerra mondiale, della Resistenza e della lotta partigiana, relativi a Matelica e al territorio.

Aperto solo la domenica dalle 10:30 alle 12:30. Noi siamo andati di pomeriggio, quindi non abbiamo avuto occasione di poterlo visitare purtroppo.

Ville, ex Conventi e eremi

Nel quartiere vicino Casette San Domenico, puoi vedere una graziosa cappella e Villa Berta, restaurata di recente. Non molto distante da qui c’è l’ex Convento di San Giovanni di Foro del XIII secolo, con il suo splendido chiostro interno e la chiesa del ‘500 ricca di affreschi parietali.

Poco distante dal paese, si trovano i resti degli antichi Eremi di San Giacomo e di San Claudio di Acquaviva. 

gola di jana, escursioni da fare nelle marche

Cosa fare a Braccano

Il paese dei murales si visita in un paio d’ore, ma se ami passeggiare in mezzo alla natura ci sono diverse altre cose da fare. Scopriamone insieme alcune.

Visita la nostra sezione Marche, se stai organizzando un viaggio nella nostra bella Regione, troverai tante idee, suggerimenti e luoghi particolari per il tuo itinerario.

Escursione alla gola di Jana e gli altri sentieri

L’area di Braccano è ricca di ruscelli che scorrendo sulle rocce hanno dato vita ad un paesaggio molto suggestivo, creando forre e gole, congiungendo le valli del Potenza e dell’Esino. Si alternano terreni coltivati con boschi di roverella e orno a faggeti, castagni e la rosa canina. Tanti fiori profumano l’aria come la campanula, il ciclamino, il pungitopo e varie orchidee.

Partendo dalla frazione di Braccano e proseguendo lungo la strada si arriva al bivio per il San Vicino. A questo punto occorre tenere la destra e proseguire diritto fino a quando non si arriva ad un piccolo ponte. Superato il ponte si raggiunge una strada sterrata, lunga circa 1 km. Alla fine si arriva ad uno slargo dove vedrai le indicazioni del sentiero che porta alla Gola di Jana (168A).

Braccano è anche il punto di partenza per immergersi tra i sentieri meravigliosi in mezzo ai boschi. Uno degli itinerari più interessanti è quello per l’Abbazia di Santa Maria de Rotis. Poco dopo la “baita” lascia l’auto e prosegui a piedi: a sinistra troverai la Gola di Jana, mentre prosegui a destra per L’Abbazia di Roti. 

L’abbazia è ridotta in pessimo stato a causa di crolli e atti vandalici, ma per chi ama stare all’aria aperta è una tappa consigliata. E’ di proprietà della Regione Marche ed è tutelata dal corpo forestale per la sua importanza storica, naturalistica e artistica. Nel 2018 si è tenuto nell’arena dell’abbazia il concerto di Jovanotti per Risorgi Marche, con oltre 70mila spettatori.

Altri dei sentieri percorribili da qui sono il: 168D, 168 e 167; trovi maggiori informazioni sul sito ufficiale della Riserva del Monte San Vicino.

la gola di jana, sentieri nelle marche
la gola di jana, escursioni nelle marche
la gola di jana, sentieri da fare nelle marche

Scoprire la tradizione dei carbonai

Braccano il paese dei murales è ricco di storia e tradizioni come quella dei carbonai, che si svilupparono qui dai primi anni del 1800 fino al 1960. I boschi che circondano il borgo sono ricchi di legna adatta a questo tipo di attività. Oggi, infatti, nei sentieri nella zona dell’Abbazia di Roti, sono ancora presenti tracce di antiche carbonaie.

Assaggiare il miele di Rotis

Le Api sono sempre più in pericolo, a causa dell’uso dei pesticidi: meno api, meno impollinazione, meno biodiversità e impoverimento delle specie botaniche. La soluzione migliore sarebbe l’eliminazione in agricoltura, delle sostanze chimiche responsabili di irreparabili danni.

Nel territorio di Braccano, la Cooperativa Apicoltori Montani, si occupa da anni di questo insetto. Insieme all’Università di Perugia, ha ideato un bellissimo progetto per tutelare il ceppo apistico storico che si trova nella località di Santa Maria de Rotis: le “API DI ROTIS”.

Acquistando un vasetto di miele o un prodotto del loro marchio, puoi contribuire a questo splendido progetto.

braccano marche, borghi dipinti
borghi dipinti marche
zafferano melis

Scoprire lo zafferano di Braccano

Zafferano Metelis è un marchio fondato nel 2016 da tre ragazzi che volevano recuperare un’antica tradizione Matelicese. La coltivazione dello zafferano in questi territori risale al 1300-1400, come è descritto in alcuni atti notarili ritrovati nell’archivio di Camerino.

Lo zafferano viene trapiantato in primavera e il fiore sboccia nel mese di ottobre con fioritura autunnale. Il colore varia dal lilla chiaro al viola e all’interno della corolla si trovano 3 fili di colore rosso vivo, da cui si ricava la preziosa spezia.

Lo zafferano è un prodotto naturale, coltivato senza fertilizzanti, pesticidi o sostanze chimiche. La sua lavorazione è artigianale: la raccolta si fa di mattina presto, prima che il fiore schiuda. In seguito si eliminano i petali e il polline, tenendo solo i pistilli che poi vanno essiccati. Tutto questo processo di lavorazione rendono lo zafferano così prezioso. Io ne vado matta e tu?

Come arrivare a Braccano (MC)

Per arrivare in provincia di Macerata e andare a vedere i Braccano murales, puoi usare sia il treno che l’auto. Non c’è un collegamento diretto con i mezzi pubblici fino al borgo di Braccano, quindi il modo più comodo e veloce per arrivare è in macchina.

La strada per arrivare a Matelica offre degli scorci suggestivi e quando ci si dirige verso Braccano, sia arrivando da Matelica che dal Monte San Vicino, si resta sorpresi nel trovare questo borgo dipinto in mezzo al verde.

Dalla costa Adriatica (dove siamo noi) imbocca la A14 ed esci a Civitanova Marche, poi procedi sulla SS 77 della Val di Chienti fino allo svincolo di Tolentino Est. Superato Tolentino, procedi prima lungo la Strada Provinciale 127 e poi sulla 361. A Castelraimondo la Strada Provinciale 256 porta a Matelica. Da qui segui le indicazioni per Braccano e il gioco è fatto!

Da nord prendi la A14 ed esci al casello di Ancona Nord, imbocca la SS 76 della Val d’Esino e vai sempre dritto fino alle Grotte di Frasassi. Una volta superate esci allo svincolo per Borgo Tufico dove la SP 256 prosegue per Cerreto d’Esi e poi Matelica.

Dove parcheggiare

Quando siamo stati a Braccano, lo scorso anno, non abbiamo trovato un vero e proprio parcheggio. Abbiamo dovuto parcheggiare lungo la strada e non è stato affatto semplice trovare posto. Le strade sono piccoline e strette e la cosa non ci ha entusiasmato! Di domenica, l’accesso al centro è solo per pedoni e i posti diventano ancora meno!

borghi dipinti marche
braccano il borgo dei murales
borghi ritrovati nelle marche

Cosa fare vicino Braccano

Non farei un viaggio solo per venire qui, perchè il borgo si visita al massimo in un paio d’ore, a meno che tu non voglia trascorrere il resto del tempo a percorrere a piedi uno dei vari sentieri naturalistici che si snodano qui attorno.

Personalmente lo inserirei all’interno di una gita alla scoperta di questa zona, molto ricca e tutta da visitare. Da questo borgo dipinto puoi raggiungere borghi e luoghi naturali molto interessanti delle Marche tra cui:

  • Elcito, il Tibet delle Marche
  • Canfaito e Pian dell’Elmo, per perdersi tra i colori dell’autunno e ammirare il foliage nelle Marche
  • il Lago di Fiastra e le Lame rosse
  • l’Abbadia di Fiastra
  • Lago Castriccioni (il lago di Cingoli)
  • Recanati e i luoghi di Leopardi;
  • Cingoli, il balcone delle Marche
  • i Monti Sibillini

Hai già visitato questo borgo dipinto? Ti piace la street art? Dove hai visto la tua preferita? Commenta e se ti va, facci sapere la tua opinione!

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

borghi italianisentieri e passeggiatevisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Foliage nelle Marche: luoghi più belli dove ammirare i colori dell’autunno
next post
Santa Maria della Rocca la chiesa più bella di Offida nel Piceno

Potrebbe interessarti anche

10 Case museo da visitare nelle Marche

26 Febbraio 2023

Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi...

23 Febbraio 2023

Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal...

19 Febbraio 2023

La cattedrale di San Flaviano: lo stupendo Duomo...

18 Febbraio 2023

Montelupone escape room: 60 minuti per risolvere l’enigma

16 Febbraio 2023

Cosa vedere a Sirolo – la perla dell’Adriatico:...

30 Gennaio 2023

Cosa vedere a Numana: le spiagge più belle...

26 Gennaio 2023

La baia di Portonovo: cosa vedere tra spiagge...

19 Gennaio 2023

Spiagge più belle Riviera del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close