50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
Home » Storie di expat » Expat in Galles: Veronica receptionist in un casinò
psicologiaStorie di expat

Expat in Galles: Veronica receptionist in un casinò

by Ale Carini 6 Dicembre 2019
by Ale Carini 6 Dicembre 2019
Tempo di lettura: 6 minutes

Oggi ti presento Veronica expat in Galles e autrice del blog Lost Wanderer che dopo le seduzioni di una Londra vorticosa si trasferisce nel tranquillo e più pacifico Galles, dove ha trovato la sua nuova casa nel mondo a Cardiff. Com’è vivere in Galles? Un posto di cui si sente parlare sempre così poco? Scopriamolo attraverso il suo sguardo.

Tanti gli italiani nel mondo, scopriamo la loro vita all’estero con questa rubrica dedicata alle “storie di vita on the road” – interviste sugli italiani all’estero. Qui trovi quella di Rossana se te la sei persa.

Cosa troverai in questo articolo

  • Ciao Veronica, raccontaci in breve chi sei, per farti conoscere dai nostri lettori
    • Da che regione Italiana vieni?
    • Come andavano le cose in Italia prima di partire?
  • Cosa ti ha spinto a partire?
  • Come sei approdata in Galles?
  • Quando hai lasciato l’Italia avevi già un lavoro o sei partita all’avanscoperta?
    • Come ti sei organizzata? Conoscevi qualcuno? Raccontaci il pre-partenza e come ti sei mossa appena arrivata.
    • Parlavi la lingua? Come hai fatto senza aiuti?
  • Cosa hai fatto nei primi mesi per integrarti?
  • Come hai cercato di far diventare una nuova nazione la tua casa? Raccontaci qualche piccolo gesto di ogni giorno, che ha costruito la tua vita …
  • Dopo quanto tempo non ti sei più sentita un’ospite?
  • Hai avuto paura prima di partire? Non esserci e lasciare quello che ti era familiare è stata dura?
  • Cosa ti piace del luogo in cui vivi?
  • C’è qualcosa che non riesci proprio a capire della cultura in cui vivi? Che stona per te?
  • Cosa fai adesso e quali sono i tuoi sogni per il futuro?
  • Un tuo suggerimento mirato a chi sta valutando l’idea di trasferirsi all’estero: cosa serve assolutamente per decidere di partire?
  • Torneresti mai in Italia?

Ciao Veronica, raccontaci in breve chi sei, per farti conoscere dai nostri lettori

Ciao Alessandra, grazie per avermi accolta nel tuo blog! Sono Veronica e sono l’autrice delle rubriche di viaggio e vita da espatriata su Lost Wanderer. Ho aperto il blog un paio di anni fa con la mia migliore amica un pò per gioco, un pò per sfogare le nostre passioni in una piattaforma, che possa metterci in contatto con altre persone con i nostri stessi interessi.

A ventiquattro anni, dopo una laurea in Scienze della Comunicazione, mi sono trasferita a Londra, aggiungendomi alla lunga lista di tutti quegli espatriati connazionali nel Regno Unito. Ho vissuto un paio d’anni a Londra e poi mi sono spostata in Galles, a Cardiff.

Ormai sono cinque anni che vivo fuori dall’Italia e non mi sono pentita minimamente della mia scelta. Seppur all’inizio le cose non erano tutte rose e fiori e proprio da queste esperienze tragicomiche ho creato la rubrica “life abroad”. 

penarth, veronica expat in galles
foto di Veronica

Da che regione Italiana vieni?

Nata e cresciuta in Sicilia, anche se ho vissuto tre anni in Puglia quando ero adolescente. 

Come andavano le cose in Italia prima di partire?

Posso dire di non aver mai avuto davvero problemi di sorta. Ho sempre studiato e non mi sono mai approcciata al lavoro in Italia, seppur l’ansia di dover pensare a cosa fare dopo l’università c’era eccome e vista la crisi generale del nostro paese, ho preferito provare a cercare lavoro direttamente altrove. 

Cosa ti ha spinto a partire?

Prima di tutto volevo seguire un sogno che avevo da bambina: vivere a Londra. Volevo vedere come me la sarei cavata da sola, trovare me stessa. Essere indipendente contando solo sulle mie forze e ovviamente trovare un lavoro e riuscire ad avere una stabilità economica tutta mia. 

veronica expat in galles
foto di Veronica

Come sei approdata in Galles?

Due anni a Londra mi hanno fatto capire che la capitale inglese non era fatta per me. Troppo caotica, troppo stressante, troppo cara. Troppo tutto. So benissimo che nell’immaginario collettivo Londra è una delle capitali più belle ma, viverci è un altro paio di maniche. Lavorarci ancora peggio, i turni sono massacranti ve lo garantisco.

Così sotto consiglio di un’amica che viveva a Cardiff, ho visitato la capitale gallese e me ne sono innamorata. Pochi mesi dopo io ed il mio fidanzato avevamo caricato tutte le nostre cose in un camion e siamo partiti alla volta di una nuova avventura. Sono tre anni e non ci siamo mai pentiti di esserci trasferiti. Cardiff la troviamo a misura d’uomo e sembra la città giusta dove crescere una famiglia. 

Quando hai lasciato l’Italia avevi già un lavoro o sei partita all’avanscoperta?

Sono partita decisamente all’avanscoperta; senza una casa o un lavoro ad aspettarmi ma con tante belle aspettative. 

Come ti sei organizzata? Conoscevi qualcuno? Raccontaci il pre-partenza e come ti sei mossa appena arrivata.

La prima cosa che ho fatto è stata cercare un ostello dove mi ero prefissata di stare solo una settimana. In quei sette giorni avrei dovuto trovare sia casa che lavoro.

Inutile dire che i primi due giorni ho fatto invece la turista, ho iniziato solo dopo a muovermi attivamente per trovare una stanza in affitto e candidamente ammetto di aver preso la più economica tra le prime che avevo visto, dove avrei potuto trasferirmi subito.

cardiff, veronica expat in galles
Foto di Veronica

Ho trovato lavoro grazie ad un’agenzia, anche se è stata una delle mie disavventure. Mi sono dovuta procurare un appuntamento per il NIN (una sorta di numero di previdenza sociale) e quello per aprire un conto in banca.

Purtroppo non avendo appoggi e non conoscendo nessuno come prima esperienza da sola all’estero, ero un po’ sprovveduta. Ma tutte le esperienze servono a qualcosa. E dopo qualche mese la situazione e migliorata decisamente una volta capito come funzionava tutto.  

Parlavi la lingua? Come hai fatto senza aiuti?

Ho frequentato il liceo linguistico quindi avevo una buona base dell’inglese ma, si sa, quello che studiamo noi e quello che parlano qui è diverso. Una buona abitudine che avevo e che mi ha aiutata tantissimo era leggere i libri in lingua; guardare qualsiasi cosa in inglese e con i sottotitoli della stessa lingua.

L’orecchio era già abbastanza allenato quindi non ho avuto problemi di sorta. In Galles la situazione è un pò differente perché l’accento di chi abita nei paesi è leggermente più forte e quindi diventa a volte impossibile capirli ma, anche qui diventa questione di abitudine. 

veronica expat in galles
Tenby – foto di Veronica

Cosa hai fatto nei primi mesi per integrarti?

Sono uscita moltissimo. Ho iniziato ad esplorare la città e osservavo gli altri. Il modo migliore è sicuramente visitare i pub e fare amicizia. L’ambiente di lavoro aiuta moltissimo a fare nuove conoscenze e visto che tutto il Regno Unito è una nazione multiculturale ci si scontra con differenti modi di pensare, che aprono decisamente la mente. 

Come hai cercato di far diventare una nuova nazione la tua casa? Raccontaci qualche piccolo gesto di ogni giorno, che ha costruito la tua vita …

Non ce n’è stato bisogno in tutta onestà. Ricordo che quando misi piede a Londra, il secondo giorno, mi sentii subito a casa. Come se quello fosse il mio posto nel mondo. Sicuramente iniziare a conoscere la città ha aiutato moltissimo a sentirmi a casa.

Dopo poco tempo mi sono fatta degli amici, ho conosciuto il mio ragazzo e poi siamo andati a vivere insieme quasi subito e tutto questo a contribuito all’idea di casa. 

Dopo quanto tempo non ti sei più sentita un’ospite?

Esattamente non saprei dire un momento. I londinesi sono abituati agli espatriati e sei semplicemente benvenuta ovunque. Non mi sono mai davvero sentita un’ospite qui e neanche a Cardiff.

Certo ancora oggi qualcuno mi chiede cosa mi ha spinta a trasferirmi e se mi trovo bene qui ma, mi sono sempre sentita completamente integrata e parte della società da subito. 

Hai avuto paura prima di partire? Non esserci e lasciare quello che ti era familiare è stata dura?

Sì. Credo tutti abbiano paura prima di fare una scelta di vita così importante. Ti chiedi quante cose ti perderai, a quante feste ed avvenimenti importanti mancherai e fa malissimo.

Poco prima di partire nacque mia cugina e il pensiero di non riuscire a vedere tutti i piccoli passi che l’avrebbero resa grande ogni giorno di più, mi attanagliava.

Ancora oggi, ogni volta che scendo a casa, mi chiedo se quella sarà l’ultima volta che saluterò qualche mio parente o amico perché la vita è imprevedibile. Allo stesso tempo so che anche loro sono preoccupati allo stesso modo per me. 

veronica expat in galles
Cardiff – foto di Veronica

Cosa ti piace del luogo in cui vivi?

L’aria che si respira, la gentilezza delle persone; l’apertura mentale che in Italia ci sogniamo di avere. I grandi spazi aperti, il Castello. Il caldo che non sa di afa in estate. Il Natale quando tutto è addobbato a festa già da Novembre. Piccole cose di cui non potrei fare più a meno. 

C’è qualcosa che non riesci proprio a capire della cultura in cui vivi? Che stona per te?

Il fatto che si ubriachino in modo pesante per tutto il weekend, come se fosse un dovere; fino a che non ricordano nulla. In Italia difficilmente trovavo gente che arrivava a quei livelli. Un’altra cosa è che le ragazze vadano in giro mezze nude nei mesi invernali e non sentono minimamente freddo, questo per me rimane ancora un mistero! 

L’ignoranza che circola: spesso e volentieri parlo con i miei colleghi che non sanno neanche dove sia la Sicilia; non hanno una minima idea della storia globale o di cosa sia la filosofia. Il loro sistema scolastico è davvero di basso livello rispetto alla cultura che acquisiamo noi. 

Cosa fai adesso e quali sono i tuoi sogni per il futuro?

Lavoro in un casinò come receptionist e ogni giorno non è mai uguale al precedente quindi al momento mi diverte lavorare qui. Le notti però sono difficili e dopo un pò diventa stressante fare turni di lavoro sempre differenti.

Mi piacerebbe trovare un buon lavoro di ufficio e dedicarmi più al blog, rendendolo un lavoro. Mi accontenterei anche di lavorare in un’agenzia di viaggi! 

Un tuo suggerimento mirato a chi sta valutando l’idea di trasferirsi all’estero: cosa serve assolutamente per decidere di partire?

Siate coraggiosi e non lasciatevi abbattere dal primo ostacolo. Abbiate spirito di sacrificio se volete farcela e rimanete positivi anche quando credete che tutto va per il verso sbagliato. Partite con un bel gruzzolo che vi permetta di vivere almeno un mese senza lavoro nel caso in cui fosse difficile trovarne uno.

E pensate sempre che potete tornare a casa quando volete, se vedete che non fa per voi ma almeno provateci. Un’esperienza all’estero che sia breve o lunga, serve a tutto per aprirvi a livello mentale e testare i vostri limiti. 

caerphilly
Caerphilly – foto di Veronica

Torneresti mai in Italia?

No, non dopo cinque anni. Ormai questa è la mia casa, è la mia dimensione. Qui ormai ho la mia indipendenza, mi sono creata una famiglia fatta di persone che vengono da tutte le parti del mondo.

Non credo riuscirei a tornare a vivere in Italia con la mentalità che ho adesso. Troverei troppi difetti a livello culturale e burocratico. Qui mi sento affermata, tutto quello che ho l’ho conquistato da sola. 

Ognuno ha la sua storia e nessuno può indossare le scarpe di un’altra persona e non possiamo giudicare le scelte altri! Non dimenticarlo.

Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.

NB. Tutte le foto sono di Veronica

intervistepsicologiavivere all'estero
0
FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Cosa fare vicino Edimburgo: 50 escursioni dalla capitale
next post
Giovy expat in Svizzera, ritorna dopo 8 anni

Potrebbe interessarti anche

Castelli infestati e racconti horror, perchè ci attirano...

2 Novembre 2020

Viaggiare da soli è sempre una buona idea?

2 Settembre 2020

Vivere a Sydney: Francesca nomade digitale

10 Aprile 2020

Expat in Ungheria: Giulia una romana a Budapest

3 Aprile 2020

Expat in Italia: dalla Francia a Torino

27 Marzo 2020

Grazia expat in Belgio con il viaggio nelle...

20 Marzo 2020

Vivere in Danimarca: Sylvié e la sua nuova...

13 Marzo 2020

Expat in Spagna: Erica e la vita in...

6 Marzo 2020

Expat in Lussemburgo: l’avventura di Silvia

28 Febbraio 2020

Expat a Malta: Deianira e l’isola delle opportunità

21 Febbraio 2020

2 comments

erica 9 Dicembre 2019 - 19:05

Bella storia di expat, il Galles è sicuramente una destinazione splendida se si ama la Gran Bretagna ma concordo sull’alcol del fine settimana: è una mentalità che noi italiani non capiremo mai!

Reply
Ale Carini 10 Dicembre 2019 - 11:33

Ciao Erica, concordo sul discorso dell’alcol ed è qualcosa che molti expat o persone che hanno vissuto in GB mi hanno raccontato più volte. Il Galless invece è uno di quei luoghi che non vedo l’ora di andare a vedere con i miei occhi 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • 15 castelli dove dormire in Scozia per una fuga romantica

    31 Marzo 2021
  • Caerlaverock castle: il maestoso castello triangolare della Scozia

    23 Marzo 2021
  • Ardvreck castle e la magia di Loch Assynt nel cuore delle Highlands

    17 Marzo 2021
  • Arbroath la storica città dell’indipendenza scozzese

    9 Marzo 2021
  • Tour della Scozia in auto: 3 itinerari che non scorderai mai

    2 Marzo 2021

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • tripadvisor
  • tiktok

© 50sfumaturediviaggio - Scozia on the road e posti insoliti - 2017/2021 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
Questo sito usa cookie per statistiche sull'utilizzo e migliorare la navigazione
Accetta
Leggi di più
Modifica preferenze
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare

50sfumaturediviaggio.com utilizza vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del sito, altri per abilitare determinate funzionalità, e puoi modificare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, in base alle tue preferenze, alcune funzioni del sito potrebbero poi non essere più disponibili. Per maggiori informazioni sui cookies utilizzati da 50sfumaturediviaggio.com puoi consultare questa pagina.

   
  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Advertising

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi