50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Storie di expat » Expat in Germania: Samanta raminga senza speranza
psicologiaStorie di expat

Expat in Germania: Samanta raminga senza speranza

by Ale Carini 17 Gennaio 2020
by Ale Carini 17 Gennaio 2020
Tempo di lettura: 6 minutes

Oggi ti presento Samanta expat in Germania e autrice del blog Hopeless Wanderer. Samanta viaggia da quando è bambina e non ha mai smesso; oggi ci racconta com’è vivere in Germania! Scopriamo la sua vita e le passioni che porta con sé in giro per il mondo.

Trovi tante interviste degli italiani emigrati all’estero, come quella di Anna che vive in Australia orami da anni, nella nostra rubrica “storie di vita on the road”.

Cosa troverai in questo articolo

  • Ciao Samanta raccontaci in breve chi sei, per farti conoscere dai nostri lettori
    • Da che regione Italiana vieni?
    • Come andavano le cose in Italia prima di partire?
  • Cosa ti ha spinto a partire?
  • Come sei approdata in Germania?
    • Quando hai lasciato l’Italia avevi già un lavoro o sei partita all’avanscoperta?
    • Come ti sei organizzata? Conoscevi qualcuno? Raccontaci il pre-partenza e come ti sei mossa appena arrivata.
  • Parlavi la lingua? Come hai fatto senza aiuti?
  • Cosa hai fatto nei primi mesi per integrarti?
    • Come hai cercato di far diventare una nuova nazione la tua casa? Raccontaci qualche piccolo gesto di ogni giorno, che ha costruito la tua vita …
  • Dopo quanto tempo non ti sei più sentita un’ospite?
    • Hai avuto paura prima di partire? Non esserci e lasciare quello che ti era familiare è stata dura?
  • Cosa ti piace del luogo in cui vivi?
    • C’è qualcosa che non riesci proprio a capire della cultura in cui vivi? Che stona per te?
  • Cosa fai adesso e quali sono i tuoi sogni per il futuro?
    • Un tuo suggerimento mirato a chi sta valutando l’idea di trasferirsi all’estero: cosa serve assolutamente per decidere di partire?
  • Da expat in Germania, torneresti mai in Italia?

Ciao Samanta raccontaci in breve chi sei, per farti conoscere dai nostri lettori

Buongiorno ai lettori di “50 sfumature di viaggio”! Mi chiamo Samanta, ho 30 anni e vivo in Germania. Dopo aver lasciato la mia amata Turingia per un anno sabbatico trascorso tra Spagna e Portogallo, sono ritornata in terra tedesca.

Al momento, infatti,  vivo a Remagen in Renania Palatinato. Mi sono trasferita a luglio e, da allora, lavoro in un rifugio gestito dalla Lega per la Protezione degli Animali.

Dopo anni passati ad occuparmi di letteratura tedesca e germanistica, insomma, ho seguito il cuore e mi sono rimessa in gioco. Nemmeno a dirlo, ne è proprio valsa la pena.

Da che regione Italiana vieni?

Sono nata a Mondovì, una piccola cittadina del cuneese. La mia famiglia risiede tutt’ora in Piemonte.

Come andavano le cose in Italia prima di partire?

Erano stagnanti: prospettive di lavoro incerte, dubbi riguardo al futuro e tanta tanta insicurezza. Per superare questa fase di immobilità, quindi, nel 2013 decisi di muovermi io. Come si suol dire: a mali estremi, estremi rimedi.

samanta expat in germania
foto di Samanta

Cosa ti ha spinto a partire?

A spingermi a partire sono state un sacco di piccole ma, anche di grandi cose. Il senso di non-appartenenza, la mancanza di stimoli esterni, la voglia di mettermi alla prova.

Non riuscivo a conformarmi alla realtà e al quotidiano che mi circondavano quindi, dopo qualche riflessione, ho deciso di mettermi alla ricerca di una nuova realtà in grado, con un po’ di fortuna, di darmi qualche soddisfazione.

Come sei approdata in Germania?

Ho trascorso un semestre in Saarland, grazie ad una borsa di studio Erasmus nella primavera del 2013. Come spesso accade, solo una volta tornata in Italia mi sono resa conto dell’enorme impatto emotivo e formativo di questa mia esperienza. Tutto, ma proprio tutto, mi sembrava grigio e non c’era nulla che mi suscitasse anche solo un briciolo di entusiasmo.

Insomma: urgeva una soluzione, altrimenti avrei perso il senno. Nemmeno due mesi dopo, armata di due valigioni, avrei preso il treno che mi avrebbe riportata in quel Paese complesso e multiforme che, tutt’ora, ho la fortuna di chiamare casa: la Germania.

samanta expat in Germania
Statua di Beethoven a Bonn – foto di Samanta

Quando hai lasciato l’Italia avevi già un lavoro o sei partita all’avanscoperta?

Sono partita con l’intenzione innanzitutto di concentrarmi sulla redazione della mia tesi di Laurea Magistrale: per un paio di mesi mi sono limitata a ricercare, leggere e scrivere.

Una volta mandata la tesi in stampa ho iniziato a inviare curricula e, in poco tempo, ho iniziato a insegnare italiano per adulti. È stato il mio primo incarico e, poco a poco, ne ho aggiunti altri sino a costruirmi un quotidiano fatto di insegnamento e lavoro nel settore del turismo.

Come ti sei organizzata? Conoscevi qualcuno? Raccontaci il pre-partenza e come ti sei mossa appena arrivata.

Due conoscenti si erano trasferiti pochi mesi prima ma, oltre al loro supporto morale, ho preferito cavarmela da sola.

La prima cosa che ho fatto è stata, ovviamente, studiare almeno un poco la planimetria della città. In questo modo sono riuscita a trovare una stanza in affitto che ben si sposasse con le mie necessità e che non mi obbligasse ad un abbonamento ai mezzi pubblici.

Una volta ottenuta la conferma, ho iniziato a impacchettare le mie cose e ho dato le dimissioni a lavoro nei tempi prestabiliti dal Contratto Collettivo. Una volta sistemato anche questo, ho salutato animali domestici e amici e sono partita

Non appena arrivata, ho registrato la residenza (in Germania occorre farlo entro le prime due settimane dal proprio arrivo) e mi sono messa alla ricerca di un’assicurazione sanitaria conveniente e in linea con i miei bisogni.

Piano piano, poi, ho preso dimestichezza con l’ufficio tasse e rimborsi e ho cercato di immergermi nella realtà lavorativa di una cittadina piccola ma piena di vita.

borgo palatino della renania
Borgo Palatino della Renania – foto di Samanta

Parlavi la lingua? Come hai fatto senza aiuti?

Sì, prima di partire parlavo già un buon tedesco: in questo modo, acquisire dimestichezza con il mondo del lavoro e integrarmi è stato decisamente più semplice e immediato.

So che ci sono tante persone che decidono di partire nonostante le proprie lacune in termini di lingua del paese di adozione ma non era, fortunatamente, il mio caso. Probabilmente, non sarei nemmeno partita se non avessi avuto le conoscenze linguistiche necessarie a sopravvivere.

Cosa hai fatto nei primi mesi per integrarti?

Integrarsi non è facile, me ne rendo conto. Ciononostante ci sono tante piccole cose che possiamo fare per sviluppare almeno un briciolo di senso di appartenenza. Dalle chiacchiere frivole con il panettiere alle fiere di paese, ci sono occasioni quasi quotidiane di socializzazione.

Io, introversa per natura, cerco attività e momenti di svago che si adattino alle mie passioni: concerti, musei e trekking sono un buon modo per uscire dal proprio guscio.

Come hai cercato di far diventare una nuova nazione la tua casa? Raccontaci qualche piccolo gesto di ogni giorno, che ha costruito la tua vita …

Ho sviluppato una routine fatta di piccole cose: passeggiate nei boschi, pomeriggi trascorsi scattando fotografie, caffè con conoscenti, domeniche ai fornelli.

Per farla breve, ho costruito una dimensione fatta di tutte quelle cose che, a dispetto di dove mi trovi, mi facevano stare bene. In questo modo innamorarmi della cittadina che scelsi come meta del mio trasloco non è stato per nulla difficile.

samanta expat in Germania
Piazza di Bonn – foto di Samanta

Dopo quanto tempo non ti sei più sentita un’ospite?

Non credo di essermi mai sentita un’ospite, ad essere onesta. A volte, però, mi sono sentita diversa, lo ammetto. Soprattutto in seguito alle continue manifestazioni dell’AfD (un partito di stampo nazionalista) è stato inevitabile non sentirsi chiamati in causa ogni volta che viene utilizzato il termine “straniero”.

Le implicazioni sociali di un termine spesso usato senza malizia alcuna sono molteplici e sono complesse e chi ci sta di fronte, a volte, nemmeno se ne rende conto. Affrontare questo genere di ostacoli fa parte della mia vita all’estero, ormai, e per superarli non ho altra scelta se non quella di educare il prossimo.

Hai avuto paura prima di partire? Non esserci e lasciare quello che ti era familiare è stata dura?

Ho avuto paura solo dopo essere arrivata. All’inizio, complice l’adrenalina, ci sentiamo tutti almeno un poco invincibili. Una volta trascorse le prime settimane ho iniziato a provare almeno un poco di incertezza.

Ho messo in dubbio le mie scelte ma, complice la mia innegabile quanto innata testardaggine, ho continuato a mettermi alla prova. Ho pianificato piccoli e grandi passi e, sei anni dopo, sono ancora qui.

Cosa ti piace del luogo in cui vivi?

Un aspetto della Germania che ho apprezzato sin da subito è il modo di vivere la quotidianità. È più lento, più a misura d’uomo e concepito in modo tale che ognuno ha almeno un poco di tempo da dedicare a se stesso. Adoro il fatto tutti i negozi e supermercati siano chiusi la domenica, ad esempio.

Inoltre l’efficienza di un sistema incredibilmente complesso e spesso multiforme permette a molti di raggiungere obiettivi altrimenti ritenuti impossibili. Per me, volendo, la Germania è stato il paese delle seconde possibilità e, nonostante la sua complessità spesso infuriante, non posso non apprezzarne anche i dettagli più insignificanti.

C’è qualcosa che non riesci proprio a capire della cultura in cui vivi? Che stona per te?

No, non credo. Persino le usanze più strane, in qualche modo, mi fanno sorridere.

ramagen, prato
Ramagen – foto di Samanta

Cosa fai adesso e quali sono i tuoi sogni per il futuro?

Lavoro al rifugio e cerco di ritagliarmi un poco di tempo per continuare a studiare, informarmi, ampliare le mie conoscenze nel campo. Per quanto riguarda il futuro vorrei crescere, crescere e crescere in modo da poter offrire un sostegno tangibile e più competente alla Lega per la Protezione degli Animali.

Partecipare a missioni di salvataggio e collaborare attivamente con fondazioni all’estero sono due degli obiettivi che mi sono, ad esempio, prefissata.

Un tuo suggerimento mirato a chi sta valutando l’idea di trasferirsi all’estero: cosa serve assolutamente per decidere di partire?

Pianificate, pianificate e pianificate. Non si tratta solamente di pianificare le proprie mosse e avere una visione chiara del proprio futuro, sapete? Occorre avere le idee estremamente chiare anche in merito a questioni quali budget, spese e costo della vita. Partire all’avventura senza sapere quanto vi costerà è un buon modo per mettersi il bastone tra le ruote da soli.

Da expat in Germania, torneresti mai in Italia?

Non credo. Ci ho pensato concretamente un paio di volte ma, una volta fatto un elenco di pro e contro, ho lasciato perdere. Ci sono aspetti dell’Italia ai quali, a volte, penso: il mercato dei contadini, le scampagnate in collina, la festa dell’uva ad esempio.

Con il passare del tempo, però, mi sono resa conto che si tratti di istanti legati ai miei ricordi e che, ormai, non fanno più parte di un quotidiano comune. Ritornare per cercare di rivivere queste emozioni significherebbe rincorrere una chimera e, vista la felicità e la stabilità che ho raggiunto qui, non ne vale proprio la pena.

Ognuno ha la sua storia e nessuno può indossare le scarpe di un’altra persona e non possiamo giudicare le scelte altri! Non dimenticarlo.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

NB. Tutte e foto sono di Samanta

intervistepsicologiavivere all'estero
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Royal Mile di Edimburgo: guida alla scoperta della strada più famosa della città
next post
Visitare Auschwitz-Birkenau da Cracovia: informazioni e consigli

Potrebbe interessarti anche

Castelli infestati e racconti horror, perchè ci attirano...

2 Novembre 2020

Viaggiare da soli è sempre una buona idea?

2 Settembre 2020

Vivere a Sydney: Francesca nomade digitale

10 Aprile 2020

Expat in Ungheria: Giulia una romana a Budapest

3 Aprile 2020

Expat in Italia: dalla Francia a Torino

27 Marzo 2020

Grazia expat in Belgio con il viaggio nelle...

20 Marzo 2020

Vivere in Danimarca: Sylvié e la sua nuova...

13 Marzo 2020

Expat in Spagna: Erica e la vita in...

6 Marzo 2020

Expat in Lussemburgo: l’avventura di Silvia

28 Febbraio 2020

Expat a Malta: Deianira e l’isola delle opportunità

21 Febbraio 2020

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close