Argyll’s Lodging, è una splendida casa storica del XVII secolo, che si trova vicino al castello di Stirling, proprio su castle wynd. Questa grande proprietà rinascimentale, era in grado di impressionare facilmente gli ospiti reali del tempo, così come i moderni viaggiatori.
E’ un’attrazione da non perdere quando si visita la città di Stirling, perchè racchiude in sè quel fascino del passato, che riesce davvero a trasportare indetro nel tempo. L’ingresso ad Argyll’s Lodging è solo con visita guidata e il costo del biglietto è compreso in quello del castello di Stirling Castle.
Leggi il nostro precedente articolo, se vuoi saperne di più sulla storia della città di Stirling e capirai perchè questo luogo è così importante nella storia della Scozia! Stirling ha visto battaglie, scontri, re e regine, intrighi e incoronazioni; è una città che ha davvero tanto da offrire.
Il Mausoleo di Wallace, un monumento dedicato ad uno degli eroi nazionali più amati dagli scozzesi, si trova proprio qui.
Per visitare Stirling, puoi acquistare lo Stirling city pass che offre la possibilità di visitare gratis molte delle principali attrazioni, sconti e free audio tour.

Cosa vedere a Argyll’s Lodging
Argyll’s Lodging mostra una notevole influenza francese. Le torrette situate in ogni angolo della casa, che si affaccia su un cortile, hanno tetti conici tipici delle case di provincia francesi.
Costruita e decorata in stile rinascimentale, Argyll’s Lodging, originariamente era composta da tre ali e la parte inferiore confinava con la strada, prima che fosse demolita.
Si entrava nel complesso attraverso un arco nel cortile e una grande porta, segnava l’ingresso alla sala di ricevimento più importante della casa. Durante la visita, puoi incontrare anche degli attori in costume, che ridanno vita al passato, mentre raccontano la storia dell’edificio e dei suoi abitanti.
La metà orientale dell’edificio ospitava l’antica cucina, mentre il primo piano, le stanze private. L’ingresso principale, portava direttamente nella Laigh Hall. Nel primo piano ad est c’era l’alta sala da pranzo, per intrattenere gli ospiti e sul lato sud, c’era il salotto più privato.
Nel 1630, the Laigh Hall, era una delle due sale più importanti di Argyll’s Lodging, utilizza molto spesso dal conte di Stirling.
Il piano terra dell’ala sud, conteneva le stanze della famiglia e del figlio maggiore. L’angolo sud-orientale di quest’ala, ospitava la sala da pranzo inferiore. Il primo piano dell’ala sud, ospitava le camere da letto del Signore e della Signora della casa.


Salotto, cucina, sala da pranzo e altre stanze
Gli interni sono stati completamente restaurati e arredati con opere d’arte del tempo. I mobili riflettono perfettamente lo status di un grande nobile del periodo.
Nel salotto c’è un grande camino risalente al 1630, con tracce dello stemma di famiglia del conte di Stirling ancora evidenti. Alle pareti sono appesi arazzi pregiati e gli arredi ricreati sono sontuosi.
Argyll’s Lodging, ha due sale da pranzo. La prima, più piccola ed intima, è ricca di preziose decorazioni dipinte, che abbelliscono le pareti, un bel tavolo in legno, vari oggetti e mobili dell’epoca.
Per le cene più grandi e formali, il conte accoglieva i suoi ospiti nell’alta sala da pranzo, molto più luminosa e ampia, che aveva un grande fuoco ardente, che creava un ambiente ricco, caldo e accogliente. Il tavolo di questa sala è un pò particolare, infatti poteva essere aperto o chiuso, a seconda dell’uso che si voleva fare di questo ambiente.
Questa casa, aveva anche un’ala dedicata alla cucina, completa di magazzini, cibo e torte in fase di preparazione. La cucina si trova in una camera a volta, isolata da una grande scala, dalle camere principali al primo piano. I camini sono enormi e ci entra tranquillamente in piedi una persona alta 170 cm!


Le camere da letto
Gli Appartamenti di Stato, accuratamente ricreati, offrono una visione affascinante della vita delle persone che vivevano qui.
Il primo piano dell’ala sud, ospitava le camere del Signore e della Signora della casa, My Lord and Lady’s Bed Chamber e My Lady’s Closet, il salone privato di Lady Anna.
La camera da letto, con un bagno originale del XVII secolo e l’armadio sgabello, ha un’atmosfera intima. Un grande letto a baldacchino, drappeggiato in un panno viola, domina la stanza, in gran parte viola. Alle pareti sono appese diverse tende, l’ambiente è intimo e trasmette opulenza e ricchezza.
Nel XVII secolo, il letto a baldacchino, spesso era l’oggetto più costoso dei mobili nella casa di un aristocratico. In alcune occasioni, il conte avrebbe potuto riceve gli ospiti più importanti, proprio mentre era seduto nel suo letto!
Ci sono diverse porte nella camera da letto: una conduce ad un armadio “en suite”; un’altra, che si trova vicino ad una scala a chiocciola, era utilizzata dai servi per entrare senza essere visti. ovviamente non c’era il riscaldamento e probabilmente, i pannelli dei mobili, servivano per ridurre gli spifferi.
C’erano anche degli ampi giardini formali dietro la proprietà, perchè il IX conte di Argyll, era un appassionato giardiniere e trascorreva spesso così il suo tempo libero.
Curiosità: Hanno usato Argyll’s Lodging per girare il film “39 steps” del 2008.



Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog
Accenni alla storia di Argyll’s Lodging
Non si sa con certezza chi ha costruito la parte più antica della casa, che risale alla metà del 1500, tuttavia, si pensa che il ricco mercante John Traill, ne sia responsabile. La casa a quel tempo, aveva due piani con una sala al primo piano e una cucina al piano terra.
Nel 1559, passò nella mani di Adam Erskine, che convertì la dimora in una casa di quattro piani con due piccole ali a sud e ovest. Erskine nel 1629 vendette la dimora ad un suo parente, Sir William Alexander, marito di Janet Erskine.
Sir William era uno dei tutori del principe Enrico, erede del trono scozzese. Nel 1603, con l’Unione delle Corono di Scozia e Inghilterra, seguì re Giacomo Vi a Londra. Fu cavaliere e anche segretario principale per la Scozia dal 1626. È ricordato per il suo insediamento nella colonia in Nova Scozia, in Nord America nel 1621. Nel 1630 fu elevato al 1° conte di Stirling e Visconte di Canada.
Alexander, in attesa della visita di re Carlo I, volle realizzare un palazzo ricco e suntuoso, ma purtroppo morì indebitato nel 1640. Lasciò la dimora a suo figlio Charles, ma la città di Stirling rivendicò la proprietà, come pagamento dei suoi debiti.
Una tavoletta sul muro sopra l’ingresso principale, mostra lo stemma di Alexander. Lo scudo è supportato da un nativo americano e una sirena. Un cartiglio mostra il motto di famiglia “Avt Spero Avt Perno” e un altro, il motto della Nova Scozia “per Mare per terras“. La cresta sembra una prima rappresentazione armoriale di un castoro.

Il IX conta di Argyll
La casa rimase vuota fino al 1660, quando la acquistò Archibal Campbell, IX conte di Argyll. La sua residenza precedente era Castle Campbell, ma la considerava troppo lontano dagli occhi e troppo all’antica.
Archibald Campbell, era un convinto sostenitore della monarchia e comprò la casa che diventò nota come Argyll’s Lodging. Come proprietario, il conte, estese l’edificio, chiuse il cortile con un elaborato cancello d’ingresso toscano, aggiunse un nuovo alloggio per i domestici, adornò alcune stanze che decorò con alcuni dipinti, tutt’ora sopravvissuti.
Nel 1681, imprigionarono il conte di Argyll, per non aver sostenuto il Test Act, una legge che mirava a garantire l’accettazione della supremazia del re in materia ecclesiastica e civile.
Dichiararono il conte di Argyll un traditore e lo imprigionarono nel castello di Edimburgo, ma fuggì camuffato da donna. Confiscarono le sue proprietà e lo condannarono.
Consapevole della sua posizione precaria, il conte stilò due inventari completi del contenuto di Argyll’s Lodging e consegnò i suoi beni alla moglie, Lady Anna Mackenzie, figlia del conte di Seafield, che aveva sposato nel 1670.
Il primo marito di Lady Anna, il conte Balcarres, era rimasto fedele al re, che le concesse una pensione e le permise di mantenere Argyll’s Lodging come una sua proprietà personale.
Re Carlo II morì nel 1685, succeduto da suo fratello Giacomo VII. Il duca di Argyll, tornò così in Scozia per condurre una rivolta a sostegno del duca di Monmouth in Inghilterra. Poco dopo il suo ritorno, il duca di Argyll venne catturato a Renfrew, portato a Edimburgo e decapitato a grassmarket nel 1685.
La casa rimase nelle mani dei Campbells per molto tempo. Nel 1746, durante la ribellione giacobita, il Duca di Cumberland risiedeva in casa.

Argyll’s Lodging nel corso degli anni
Dal 1764, Argyll’s Lodging passò di mano diverse volte, fino a gingere ai McGregors di Balhaldie. Nel corso del 1800 l’esercito acquisì la casa per usarla come ospedale militare, perchè al castello di Stirling non c’era abbastanza spazio.
Argyll’s Lodging è rimasta un ospedale militare fino al 1964, quando venne trasformata in un ostello della gioventù. Nel 1996 Historic Scotland l’ha aperto al pubblico come museo e ha rinnovato le stanze, utilizzando l’inventario del 9° Conte.
Sei già stato da queste parti? Cosa ti è piaciuto di più della tua visita a Stirling? Commenta e se ti va, facci sapere la tua opinione!
Per visitare Stirling, puoi acquistare lo Stirling city pass che offre la possibilità di visitare gratis molte delle principali attrazioni, sconti e free audio tour.
Per informazioni e orari aggiornati, visita il sito ufficiale.