50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
Home » Irlanda » Guinness Storehouse, la fabbrica della birra a Dublino
Irlanda

Guinness Storehouse, la fabbrica della birra a Dublino

by Ale Carini 8 Aprile 2017
by Ale Carini 8 Aprile 2017
Tempo di lettura: 8 minutes

Una delle attrazioni più visitate dell’Irlanda si trova a Dublino ed è la fabbrica della birra nota a tutti come Guinness Storehouse. Avevo assaggiato la Guinness diverse volte in Italia ma non mi era piaciuta molto ma, in Irlanda mi sono dovuta ricredere perchè è davvero favolosa! L’oro nero prodotto nella verde Irlanda ha un gusto ed una consistenza unica nel suo genere.

La fabbrica della Guinness a Dublino è un vero e proprio palazzo di 7 piani, tutto da esplorare alla scoperta di un marchio che è diventato famoso in tutto il mondo. Colori, aromi, suoni, immagini un vero e proprio full immersion alla scoperta di una delle bevande più amate al mondo.

Leggi fino in fondo ti racconto cosa vedere alla Guinness storehouse su ogni piano; come arrivare; i costi e i pass per visitarla e tante curiosità sul vecchio magazzino del birrificio a Dublino, trasformato in museo della birra e che ha fatto la storia.

fabbrica guinness - birra dublino - guinness store house

Cosa troverai in questo articolo

  • La Guinness Storehouse a Dublino
  • Chi era Arthur Guinness?
  • Piano G – fabbrica della Guinness
  • 1° piano Guinness Storehouse
  • 2° piano Guinness Storehouse
  • 3° piano Guinness Storehouse – World of Advertising
  • 4° piano Guinness Storehouse – Guinness Academy
  • 5° piano Guinness Storehouse
  • 7° piano Gravity Bar
  • Vale la pena visitare la Guinness storehouse?
  • Come raggiungere la Guinness StoreHouse
    • Guinness storehouse: Costi e Orari

La Guinness Storehouse a Dublino

La Guinness Storehouse si erge su un edificio di 7 piani, che girano intorno ad un atrio a forma di gigantesca pinta di birra. È situata nel cuore della leggendaria St James’s Gate Brewery, a Dublino.

Questa fabbrica della birra ospita la Società Guinness sin dal 1759, anno in cui Arthur Guinness firmò l’ormai famoso contratto di affitto per 45 sterline l’anno per 9.000 anni. Pagò così poco, perchè l’edificio era veramente mal ridotto! All’interno è possibile vedere ancora il contratto firmato, che sancì l’inizio della sua fortuna.

Il magazzino della Guinness (Guinness Storehouse) fu costruito nel 1904 e ospitava le camere di fermentazione della birra Guinness. Fu un birrificio attivo fino al 1988 e solo dal 2000 è stato riadattato a centro espositivo dedicato alla storia della Guinness.

Il museo della birra è una delle principali attrazione d’Irlanda!

  • guinness storehouse dublino
  • fabbrica della guinness
  • guinness storehouse dublin
  • fabbrica della guinness dublino

Chi era Arthur Guinness?

Arthur Guinness nacque nel 1725 vicino a Celbridge, nella Contea di Kildare dove suo padre, Richard Guinness, era un imprenditore irlandese e l’amministratore dei possedimenti terrieri di Arthur Price, Arcivescovo di Cashel. Il padre di Arthur Guinness non era solo un imprenditore ma anche un birraio e fondò il leggendario birrificio.

Arthur fondò un primo birrificio a Lexlip, producendo birra ale (chiara). Lasciò suo fratello minore a dirigere l’impresa e si spostò a Dublino. Già nel 1767 era a capo della Corporazione dei Mastri Birrai di Dublino. La sua maggiore impresa fu l’espansione del suo birrificio. In seguito, si dedicò esclusivamente alla birra porter (scura). Arthur Guinness era un uomo determinato, soprattutto nella difesa dei suoi diritti.

Arthur Guinness firmò un contratto della durata di 9000 anni per la birreria di St. James’s Gate, dove si producevano birre dal 1759. L’affitto gli garantiva libero accesso ad una sorgente d’acqua, che si trova nelle Wicklow Mountain e che rende questa birra, così unica e speciale.

Nel 1775 la Corporazione di Dublino provò a fargli pagare l’accesso all’acqua, inviando lo sceriffo con un drappello di uomini pronti a tagliargli il rifornimento ma Arthur vinse la battaglia e il birrificio conservò il suo prezioso libero accesso alla sorgente d’acqua. Alla sua morte, nel 1803, lasciò alla sua famiglia che contava ben 21 figli, una discreta fortuna ed un’azienda florida.

Piano G – fabbrica della Guinness

Al piano G della fabbrica della Guinness a Dublino troverai un negozio enorme pieno di ogni tipo di suovenir. Occhio al portafogli perchè ti verrà voglia di comprare di tutto! Potrai fare anche un viaggio alla scoperta della storia della Guinness, in un luogo mistico con tanto di cascate, colori e profumi inebrianti.

Il famoso documento che firmò Arthur è in mostra qui, dentro una teca del pavimento.

Devo dire che appena entrata l’effetto è stato veramente incredibile! Non la immaginavo così grande e ricca di esperienze da fare; fortunatamente avevo acquistato il Dublin pass e ho potuto evitare l’enorme fila di persone che c’era alla biglietteria, usufruendo di un ingresso prioritario; ti parlo nel dettaglio di questo pass alla fine dell’articolo dove trovi tutte le informazioni sui costi, gli orari e come visitare la fabbrica della birra.

  • guinness storehouse - birra dublino
  • fabbricca della guinness a dublino - guinness factory
  • guinness storehouse - birra dublino

1° piano Guinness Storehouse

Se vuoi approfondire la storia di Arthur Guinness questo è il posto giusto! Lo sapevi che l’arpa, ovvero il simbolo dell’Irlanda, fa parte del logo della Guinness? Guinness ha dovuto specchiarla per poterla usare come logo.

Una grande sala raccoglie gli antichi macchinari della fabbrica: un mulino, un torrefattore, un alambicco e botti giganti in legno. Al primo piano troverai anche una mostra sulla produzione dei barili da trasporto, un esempio di come questa birra gira il mondo sin dal 1759.

Il Cooperage è un’esposizione dedicata all’arte dei bottai, che realizzavano a mano le botti di legno fino agli anni ’60. I mastri bottai impilavano le botti una sull’altra fino a raggiungere altezze tali, che i piloti le vedevano dall’alto; da qui il soprannome “le piramidi di Dublino”.

Il famoso Libro Guinness dei Primati è legato alla storia di questo birrificio e iniziò con una disputa su quale uccello volasse più rapido.

  • dublino guinness storehouse - guinness factory
  • guinness storehouse - guinness store house
  • fabbrica guinness dublino
  • fabbrica della guinness - museo della birra
  • guinness storehouse - birra dublino

2° piano Guinness Storehouse

Il 2° piano della fabbrica della Guinness di Dublino ospita un locale per la degustazione della birra. Attraversando la “stanza degli aromi” potrai scoprire i sapori che si ritrovano in una pinta di Guinness: orzo maltato, esteri della birra, luppolo e orzo torrefatto.

La Guinness la riconosci subito dalla schiuma densa color nocciola e per il suo color ambrato e ha un retrogusto amarognolo inconfondibile con note di caffè e cacao.

Pensa che una volta tornata in Italia, sono stata in un Irish pub per bere una Guinness ma il proprietario, che ha vissuto per molti anni in Irlanda, mi ha espressamente detto che non me l’avrebbe servita! Ha commentato dicendo: “sei tornata da troppo poco tempo e non ti piacerebbe questa Guinness, devi dimenticarti il sapore di quella bevuta in Irlanda e prodotta con l’acqua della loro fonte … tra qualche mese si, ma adesso no!“.

L’acqua con cui viene prodotta la birra Guinness è un ingrediente fondamentale e ogni giorno, 8 milioni di litri di acqua fresca provenienti dalle montagne di Wicklow, sfociano nel birrificio.

Proseguendo verso la Velvet Chamber, potrai imparare qual è il modo migliore per godersi una pinta di Guinness.

fabbrica della guinness Dublino - guinness store house

3° piano Guinness Storehouse – World of Advertising

Vuoi fare un tuffo nel passato? Il 3 piano della fabbrica della Guinness storehouse, ospita una mostra permanente su tutta la pubblicità che negli anni, ha caratterizzato la promozione di questa birra. Verrai trasportato nelle case delle persone, nei loro gusti ed usanze. Immagina e immergiti in questo mondo e scopri qualcosa di più.

La mostra copre circa ottant’anni di campagne pubblicitarie all’avanguardia; una delle più interessanti venne realizzata nel 1916, quando gettarono in mare migliaia di bottiglie, con all’interno dei messaggi. Decine di anni dopo le bottiglie continuavano ad apparire, per la sorpresa di chi le trovava.

Una sezione è dedicata a John Gilroy, che tra il 1930 e il 1960 creò delle efficaci campagne, che segnarono la storia di questo marchio. Inoltre avrai modo di fare molti scatti divertenti qui, se ti piace fotografare.

In mostra anche una lettera che Arthur Guinness scrisse agli americani appena finito il proibizionismo, dove spiga ai giovani perchè non mettere il ghiaccio nelle pinte.

  • fabbrica guinness dublino
  • dublino guinness storehouse
  • dublin guinness storehouse

4° piano Guinness Storehouse – Guinness Academy

Il 4° piano propone la Connoisseur Experience in compagnia dei loro esperti. Qui si trova anche la “Guinness Accademy” dove potrai imparare  a spillare una pinta di Guinness perfetta. Armati di pazienza, perchè spesso qui la fila è veramente molto lunga!

Il rituale per spillare una pinta di Guinness in sei passaggi è leggendario, come la birra stessa. Sono necessari 119,5 secondi per versare l’oro nero e bisogna rispettare specifici tempi e modi per lasciarlo depositare.

La Guinness non si spilla come le altre birre e questa è una delle particolarità che la rende unica.

birra Guinness - guinness factory

5° piano Guinness Storehouse

Questo piano della fabbrica è interamente dedicato al cibo ed alle bevande. Qui potrai rilassarti, gustare qualche buon piatto irlandese, accompagnato ovviamente da una splendida pinta di Guinness.

Mi sono fermata per un pò ad assaporare l’atmosfera magica di questa fabbrica. Ho letto tante informazioni sui percorsi e sul resto della visita che mi aspettava, perdendo per un pò il senso del tempo. Ovunque alzi gli occhi, c’è qualcosa di interessante da vedere e scoprire.

museo guinness - birra dublino

7° piano Gravity Bar

Per molti turisti il settimo piano della Guinness store house è quello preferito. Ospita il famoso “Gravity Bar” di Dublino che gira su se stesso, offrendo una vista della città a 360°. Sulle vetrate del Gravity Bar, troverai le indicazioni per capire che zona di Dublino statai guardando in quel momento.

Le viste sono strepitose specie se la giornata è limpida come in questo caso! Il Gravity è sempre affolatissimo – un pò troppo per i miei gusti – e non è facile trovare un posto vicino alle vetrate ma solo le viste volgono il prezzo del biglietto!

Tra le ultime novità introdotte al Gravity bar c’è la possibilità di bera una pinta di Guinness con stampata la tua faccia! A quanto pare ti scatteranno una foto e usando una stampante 3D, la vedrai poi sulla tua schiuma, simpatico vero? La prossima volta devo assolutamente provarla

  • gravity bar dublino - guinness storehouse - guinness factory
  • gravity bar, birra dublino, guinness store house
Viste dal gravity bar

Vale la pena visitare la Guinness storehouse?

Se sei a Dublino per quanto mi riguarda non doversti fartela scappare. La fabbrica della Guinness è bella già da fuori mentre ti stai avvicinando: l’aria intrisa di odori, cavalli e carrozze lungo la strada e l’atmosfera è unica.

Le viste dal Gravity bar sono veramente mozzafiato ed è l’edificio più alto di Dublino in cui possa andare un turista, non penso che potrai godere di una vista panoramica su Dublino a 360 gradi, più bella di quella che trovi qui. La sala dove sono esposte le varie pubblicità negli anni è molto bella e certamente la Guinness ha fatto la storia del marketing e curato sempre in ogni minimo dettaglio la sua comunicazione visiva.

Ci sono molti oggetti antichi in mostra, documenti e fotografie d’epoca e poi ovviamente alcune sale dedicate alla ristorazione e alla vendita.

So che ad alcune persone non è piaciuta molto perchè il prezzo del biglietto è caro e ci sono sempre tantissime persone. Sicuramente il biglietto è caro ma con il Dublin Pass, si entra gratis e si possono visitare tante altre attrazioni di Dublino. In quanto alla folla, come ben sai non sono molto amante dei luoghi super affolati ma in tutti i paesi del mondo ci sono attrazioni famose, che presentano lo stesso problema. La Guinness storehouse è molto grande e tranne in alcuni punti, dove la fila è molto evidente, quasi non ci si accorge che ospita molte persone.

Ricorda però che la fabbrica della Guinness non è un birrificio attivo dove si produce ancora birra ma un museo sensoriale che racconta la storia del marchio e dell’oro nero negli anni. Non vedrai come si produce la birra, perchè la fabbrica attiva è stata spostata in un’altro edificio dal 1988. È bene saperlo prima di decidere se visitarla oppure no, per evitare di restare delusi.

Se decidi di visitare la fabbrica della Guinness ti suggerisco di tenerti libera mezza giornata, per visitare ogni piano e scovare ogni angolo e prenota per saltare la fila. Se vuoi un’alternativa alla fabbrica della birra, puoi decidere di visitare la distilleria Jameson, una delle più famose d’Irlanda. Qui potrai vedere tutti i processi di produzione del whisky, dalla fermentazione fino al prodotto finale.

dublino guinness

Come raggiungere la Guinness StoreHouse

Se vuoi fare come me e andare a piedi puoi raggiungere la Guinness storehouse dal centro di Dublino con una camminata di circa 20 minuti. Se la giornata è bella, te lo consiglio perchè è piacevolissima.

In autobus al centro di Dublino, arriverai alla Guinness Storehouse in circa 10 minuti con il bus 123 da O’Connell Street oppure da Dame Street. Trovi tutte le informazioni su costi, corse e fermate sul sito di Dublin Bus.

Devi raggiungere St James’s Gate per visitare la fabbrica e qui sotto trovi una mappa che indica il punto esatto dove si trova a Dublino.

museo guinness - birra dublino

Guinness storehouse: Costi e Orari

La fabbrica della Guinness è aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 19 (ultimo accesso alle ore 17). Aperta tutto l’anno tranne che 25/26 dicembre e St Stephens Day. Ti consiglio di prenotare la visita in anticipo, così da saltare la fila all’ingresso, perchè l’afflusso di turisti è molto elevato.

Il costo del biglietto per adulto è 19.50 euro. In alternativa puoi acquistare il Dublin Pass, una card che permette di entrare gratis in parecchi luoghi di Dublino, compresa la Guinness StoreHouse. Il Dublin Pass, ti sarà utile se pensi di rimanere almeno qualche giorno in città. Se lo acquisti non farai la fila ed entrerai praticamente subito, grazie agli sportelli dedicati.

Se invece pensi di restare per poco tempo a Dublino e non vuoi investire denaro per l’acquisto del Pass, puoi optare per un tour con accesso prioritario che comprende la Fabbrica della Guinness e Jameson distillery.

Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi tante storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.

P.S. Puoi acquistare usando i nostri link affiliati. Questo vuole dire che quando acquisti, noi riceveremo una piccola commissione. Per te il prezzo rimane lo stesso, sia che usi il link oppure no. Non pagherai nemmeno un euro in più ma sosterrai il nostro lavoro.

NB. tutte le foto sono di Ale Carini 2017-2020. Vietato ogni uso.

Dublino e dintorniviaggiare in irlanda
0
FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Albergo romantico a Edimburgo: The Witchery
next post
Cawdor Castle, il più romantico delle Highlands

Potrebbe interessarti anche

Visita alla Old Jameson Distillery di Dublino

17 Marzo 2017

13 comments

Alla fine di un viaggio 9 Aprile 2017 - 08:50

Io custodisco sempre gelosamente il mio diploma di spillatrice guadagnato al quarto piano ? ? Ne vado fiera! E sono d’accordo sul fatto che la Guinness, a Dublino, ha un sapore completamente diverso da quella che si trova qui. Infatti dopo essere tornata dall’Irlanda non sono più riuscita a berne!

Reply
Ally Blue 9 Aprile 2017 - 11:48

Eh si …. è proprio tutta un’altra musica!!! Ne ho bevuta una anche l’ultimo giorno per cercare di ricordare il più a lungo possibile quel sapore … che solo in Irlanda si può gustare! ???

Reply
Silvia 10 Luglio 2018 - 19:07

Io adoro la birra, la Guinness poi è un must. Ci passerei ore in questo museo ! Grazie per avermelo fatto conoscere , dato che in Irlanda non ci sono mai stata purtroppo.

Reply
Ale Carini 10 Luglio 2018 - 19:36

concordo con te Silvia … anche a me piace tanto la birra e devo dire che la Guinness bevuta in Irlanda è stata davvero una scoperta!!!

Reply
Giulia 13 Luglio 2018 - 15:55

Mi e’ piaciuto tanto il Guiness Storehouse! Anche la vista dal Gravity Bar niente male

Reply
Ale Carini 13 Luglio 2018 - 17:10

Peccato che ho trovato una marea di gente allucinante. .. altrimenti credo che lo spettacolo di quella vista sarebbe stato ancora più affascinante !

Reply
Alice delle meraviglie 3 Agosto 2018 - 11:59

Che bei ricordi, è stata una tappa della mia luna di miele…e proprio come dici tu bevuta in Irlanda è favolosa..”don’t forget the Guinness” io e mio marito lo ripetiamo da allora come lo spot storico visto al museo.

Reply
Ale Carini 3 Agosto 2018 - 12:01

Ha un sapore davvero unico bevuta qui! Quando l’avevo assaggiata in Italia non mi era piaciuta, ma sono tornata da quel viaggio con tutt’altra idea ??

Reply
Lucy the Wombat 6 Novembre 2018 - 11:22

Ti ringrazio per questa visita virtuale e per come hai saputo raccontare questo luogo! Adoro Dublino e ci sono stata più volte, ma ancora mai alla mitica Brewery (nonostante abbia alloggiato proprio lì a due passi!). Però a Kilkenny ho visitato quella della birra omonima, ed è stato interessantissimo oltre che… molto gustoso! Le tue foto sono bellissime, quell’arpa poi!! Mitica! 😀

Reply
Ale Carini 6 Novembre 2018 - 12:54

Ciao Lucy, grazie! Ho amato l’Irlanda ed è già da un pò che manco dall’Isola di smeraldo .. non vedo l’ora di poterci tornare!

Reply
Simona 9 Novembre 2018 - 23:08

Io sono una grande fan della Guinness. Non sono un’intenditrice attenzione, ma la bevo sempre con grande gusto. La trovo molto diversa da tutte le altre birre e ora dopo aver letto il tuo racconto e visto le tue foto fenomenali, penso a quanto ci starebbe bene una Guinness adesso. ps. Ma l’arpa? Ne vogliamo parlare?

Reply
Ale Carini 9 Novembre 2018 - 23:32

confesso che la prima volta che l’ho bevuta ero in Italia e non mi era affatto piaciuta! Poi sono approdata a Dublino .. e non ho potuto fare a meno di darle una seconda possibilità! E fortunatamente l’ho fatto … perchè l’ho trovata magnifica! Una volta tornata a casa, sono andata nel pub di un amico specializzato in Irlanda per berne subito un’altra … non me l’ha data!! Ha detto che prima avrei dovuto dimenticare il sapore di quella bevuta su 🙂 Adesso ne vado matta anch’io!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Notte romantica in Toscana per una fuga a due

    16 Febbraio 2021
  • Musica tradizionale scozzese 20 canzoni per il tuo viaggio on the road

    8 Febbraio 2021
  • Luoghi di Harry Potter a Londra: itinerario completo

    2 Febbraio 2021
  • Vacanze studio in Gran Bretagna: impara e divertiti

    26 Gennaio 2021
  • Tutti i luoghi di Harry Potter in Scozia per un itinerario completo

    21 Gennaio 2021

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • tripadvisor
  • tiktok

© 50sfumaturediviaggio - Scozia on the road e posti insoliti - 2017/2021 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio.com archivia cookie utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata.
Accetta
Leggi di più
Modifica preferenze
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare

50sfumaturediviaggio.com utilizza vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del sito, altri per abilitare determinate funzionalità, e puoi modificare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, in base alle tue preferenze, alcune funzioni del sito potrebbero poi non essere più disponibili. Per maggiori informazioni sui cookies utilizzati da 50sfumaturediviaggio.com puoi consultare questa pagina.

   
  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Advertising

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi