50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Irlanda » Visita alla Old Jameson Distillery di Dublino
Irlanda

Visita alla Old Jameson Distillery di Dublino

by Ale Carini 17 Marzo 2017
by Ale Carini 17 Marzo 2017
Tempo di lettura: 5 minutes

Da buona amante del whisky o per essere più esatti del “whiskey” quando si parla di distillato irlandese, non potevo farmi sfuggire una visita alla Old Jameson Distillery a Smithfield, Dublino.

Come la Guinness Store House anche la Old Jameson Distillery ha il suo centro visitatori e lo riconoscerai da lontano mentre ti avvicini, perché ha una torre di mattoni con sopra una stanza panoramica.

Mi sono appassionata al whisky durante il mio primo viaggio in Scozia nel 2008, quando ho fatto il mio primo tour tra le distillerie; da quel momento ho scoperto un mondo del quale ignoravo il fascino, fatto di alambicchi, aromi, profumi inebrianti e botti di legno accatastate. Così ogni volta che posso, ne vado a visitare qualcuna nuova perchè le trovo bellissime!

Continua a leggere per scoprire cosa ti aspetta alla Old Jameson distillery di Dublino, come prenotare la visita, costi, orari e tutti i dettagli per organizzare il tuo tour.

Seguici su instagram trovi curiosità, storie in evidenza dal vivo e tutte le nostre avventure on the road!

dublino, jameson distillery
insegna, jameson distillery
visitare old jameson distillery - distilleria jameson dublino
Jameson Distillery a Dublino in Irlanda

Cosa troverai in questo articolo

  • Perché whiskey? Qual’è la differenza tra il whisky scozzese e quello irlandese?
  • Il Motto della distilleria Jameson
  • John e la sua storia
  • Whisky Tour Old Jameson distillery
  • La fine del tour alla Old Jameson Distillery
  • Come raggiungere Old Jameson Distillery
  • Distilleria Jameson: costi e informazioni per la visita
  • Jameson Whisky tour organizzati

Perché whiskey? Qual’è la differenza tra il whisky scozzese e quello irlandese?

Il nome viene dal Gaelico e significa “acqua della vita” o “acqua viva”. In Irlanda si usa la parola whiskey perchè con questo termine ci si riferisce al distillato prodotto sull’Isola Verde. Ancora oggi subisce un processo di tripla distillazione, a differenza del whisky scozzese che invece viene distillato “solo” 2 volte.

Gli irlandesi ne vanno molto fieri e tendono spesso a sottolineare questa differenza!

Il whisky scozzese al gusto e all’olfatto risulta molto più intenso e forte, perchè il malto viene affumicato con la Torba. Quello irlandese invece no ma, esistono anche per gli amanti della bevanda alcolica irlandese delle versioni più torbate, che si chiamano Peated Whiskey.

La visita alla Old Jameson Distillery durerà circa 1 ora e ti consiglio di prenotarla in anticipo, altrimenti dovai aspettare molto o peggio ancora, rischi di non trovare posto!

visita alla old jameson distillery dublino - distilleria dublino
whisky dublino, jameson distillery
jameson distillery - distilleria dublino
visita alla Old Jameson distillery a Dublino

Il Motto della distilleria Jameson

Il motto dei Jameson è “Sine Metu”, ovvero vivere senza paura. Senza paura della vita, di incontrare gli altri, di essere aperti e di accogliere le possibilità, senza però essere imprudenti. Questo motto identifica la famiglia Jameson dal 1500, per il coraggio dimostrato nel combattere i pirati.

Lo trovi scritto su ogni bottiglia che esce dalla Old Jameson Distillery, perchè è ciò che li ha ispirati, sin dalla produzione del primo goccio di whiskey, quando John Jameson (scozzese di origine) fondò la distilleria nel 1780. Questa famiglia ha una lunga tradizione in questo settore.

jameson distillery
cosa vedere nella distilleria old jameson di dublino
jameson distillery
old jameson distillery
old jameson distillery - whisky dublino

John e la sua storia

John era un uomo d’affari scozzese e non appena acquistata la distilleria, investì molto denaro nella ricerca dei più innovativi processi di produzione del whisky. Fu proprio lui che scorpì un particolare tipo di orzo, che maltato, dava origine ad una bevanda superiore e convinse gli agricoltori del tempo a coltivarlo.

Sapeva bene l’importanza dell’umido, del lungo invecchiamento e della tripla distillazione perchè era sposato con un membro degli Haig, ovvero dei distillatori di whisky scozzesi.

Il Jameson è ancora oggi uno dei distillati più venduti al mondo. Una parte della sua produzione si è spostata a Cork ma Dublino, ancora riveste una parte importante.

old jameson distillery - distilleria dublino
old jameson distillery - whisky dublino
distilleria dublino

Whisky Tour Old Jameson distillery

Durante il tour della distilleria Jameson, scoprirai tutti i segreti del whiskey Irlandese: produzione, maltazione dell’orzo, quali alambicchi si usano per la distillazione del prodotto e ovviamente, le materie prime.

Il circuito comincia con un audiovisivo sull’origine del whiskey. A seguire la visita ai magazzini del grano e poi della «malt house» dove si lasciava seccare l’orzo in forni chiusi.

In mostra al secondo piano, una ruota a pala che sbriciola il grano prima dell’aggiunta dell’acqua. La mistura ottenuta viene pompata in grandi tini, dove fermenta. Successivamente si inizia il processo di tripla distillazione, che si effettua in grandi alambicchi di rame. Si riscalda il miscuglio e infine il liquido ottenuto matura nei barili.

Mi piace sempre molto visitare distillerie, birrerie e cantine perchè trovo che la storia di ogni singolo prodotto sia interessante da scoprire e mi fa apprezzare di più quello che sto assaggiando. Sono luoghi magici per me, pieni di alambicchi, di profumi e odori forti, accoglienti e pieni di segreti da scoprire.

Clicca qui per acquistare il biglietto per il tuo tour guidato nella distilleria Jameson a questo link.

come si produce il jameson whisky
tour distillerie irlanda
old jameson distillery dublin
interno jameson distillery
jameson distillery
old jameson distillery
differenza tra whisky scozzese e irlandese, distilleria jameson dublino

La fine del tour alla Old Jameson Distillery

Alla fine del tour ci hanno fatti accomodare in una sala di degustazione. Unica nota negativa, la troppa rapidità con cui la guida ci ha intrattenuti. Andava un pò troppo di fretta per i miei giusti e avrei preferito avere più tempo per guardarmi intorno, fotografare e chiedere degli approfondimenti!

A loro discolpa posso dire che il flusso di visitatori è veramente molto intenso e penso che questo ritmo sia dettato dalla necessità di accontentare la maggior parte delle persone che fanno richiesta di visita.

Nella sala di degustazione avevano preparato per noi diversi drink, preparati con il Jameson. Questo whiskey a differenza di altri tipi di distillato, non si serve sempre puro. Ci si fanno diversi tipi di bevande, tra cui alcuni “on the rocks”.

old jameson - whisky irlandese
jameson whiskey tour, old jameson distillery
jameson whiskey tour
jameson whiskey tour
distilleria dublino -old jameson
distilleria dublino

La nostra guida dopo il primo assaggio, offerto a tutti, ci ha fatto fare un giochino. Ha sorteggiato 3 del nostro gruppo (non è toccato a me, purtroppo!) e li ha fatti sedere ad un tavolo. Sul tavolo c’erano 3 tipi di whisky, tra cui, ovviamente, un Jameson.

I 3 fortunati, dovevano assaggiato tutte le bevande, scrivere le loro impressioni su un foglio e poi dichiarare quale fosse quello più buono, spiegando perchè. Ha vinto Jameson whisky 2 volte su 3!

Se il whisky non fa per te, puoi sempre optare per una visita alla Guinness Storehouse, l’impero della birra Irlandese, famoso in tutto il mondo.

old jameson distillery dublino, cosa vedere alla distilleria jameson

Come raggiungere Old Jameson Distillery

Se parti dal centro il migliore mezzo pubblico è sicuramente la Luas (linea rossa per Tallaght) con fermata Smithfield a 5 minuti a piedi dall’entrata.

In alternativa se sei in vena di fare una passeggiata (1.5 Km , circa 20 minuti) puoi fare come me e arrivare a piedi al 7 di Bow Street. Non è per nulla faticoso arrivare qui a piedi e nel frattempo puoi approfittarne per vedere qualche altro angolino interessante di Dublino.

Distilleria Jameson: costi e informazioni per la visita

L’affluenza di turisti è sempre molto alta, quindi a prescindere che tu voglia acquistare un biglietto classico o fare un tour più approfondito, il mio suggerimento è sempre quello di prenotare in anticipo, per assicurarti un posto. Ci sono diversi tipi di tour disponibili e prenotabili direttamente dal sito web della Jameson, che offrono esperienze differenti e coprono varie tipologie di prezzi:

  • Black Barrel Blending class a 60 euro
  • Bow St. Experience Tour a partire da 20 euro
  • Whiskey Cocktail Making Class a 50 euro
  • Whiskey Tasting Experience a 30 euro
  • Bow St. Experience & Live Maturation Warehouse Visit a 38 euro
  • Bow St Experience Tour & Secret Whiskey Tasting a 48 euro

NB. Controlla sempre il sito ufficiale perchè prezzi e disponibilità possono essere soggetti a cambimento.

tour distillerie irlandesi
old jameson distillery - distillerie dublino

Jameson Whisky tour organizzati

Se non hai voglia di organizzare da solo la tua visita, ci sono diversi tour organizzati per visitare la Old Jameson distillery di Dublino tra cui puoi scegliere:

  • Dublino: toru della distilleria Jameson con degustazione
  • Jameson distillery tour della durata di 45 minuti
  • Tour con accesso prioritario: Fabbrica della Guinness e Jameson distillery
  • Dublin Pass: accesso gratuito alla Jameson e molte altre attrazioni da visitare a Dublino
  • tour con accesso prioritario Jameson distillery e Guinness Store House

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.

Dublino e dintorniviaggiare in irlanda
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
20 Distillerie da visitare in Scozia: la patria del whisky
next post
Alnwick castle è il castello di Hogwarts di Harry Potter: guida completa

Potrebbe interessarti anche

Impara l’inglese con Mosalingua: un metodo rapido e...

27 Novembre 2021

Guinness Storehouse: visita la fabbrica della birra a...

8 Aprile 2017

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close