50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Viaggiare in Scozia >
    • Come Organizzare un viaggio in Scozia
    • Viaggiare in Scozia post Brexit
    • 20 Consigli utili per il tuo on the road
    • Sconto Noleggio auto Scozia- UK
    • Pass turistici e come muoversi in Scozia
    • Dove mangiare in Scozia
    • Ricette scozzesi
    • Dove dormire in Scozia
    • Trekking in Scozia
    • Itinerari di viaggio in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Isole Shetland
      • Altre Isole della Scozia
    • Leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Castelli scozzesi
    • Luoghi di Outlander
    • Harry Potter
    • Dove vedere gli animali in Scozia
    • Distillerie in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • North Coast 500
    • Highlands
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Inverness e Loch Ness
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Perth e Kinross
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
    • Ungheria
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
  • PRENOTA
    • Sconto Noleggio auto
    • Tour e Biglietti Scozia
    • HOTEL e B&B Scozia
    • Tour by Get Your Guide
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Tour guidati più belli di Edimburgo: scopri la città e i luoghi iconici
    • Sconto Assicurazione Heymondo
    • Pass per la Scozia
    • Pass turistici Edimburgo
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
Isole ShetlandIsole della ScoziaTrekking in Scozia

Trekking isole Shetland: 10 escursioni costiere imperdibili tra paesaggi selvaggi

by Ale Carini 10 Settembre 2025
by Ale Carini 10 Settembre 2025 19 minuti read
37

Trekking da non perdere alle isole Shetland: 10 escursioni costiere testate personalmente per scoprire i paesaggi incantati delle isole più a Nord della Scozia. Se ami camminare tra pareti rocciose, verdi manti erbosi, circondato dalla meraviglia e dal silenzio, non esiste un luogo migliore di queste isole ruggenti, dove l’Oceano si fa sentire con tutta la sua potenza e il vento è un’eterna costante, che dopo un pò diventa un compagno di viaggio.

Come prepararsi per un’escursione alle Shetland? Quello che abbiamo capito è che alle Isole Shetland il clima è davvero estremo e cambia continuamente. Se in Scozia puoi vivere 4 stagioni in un giorno, su queste isole puoi vivere 4 stagioni in un’ora!

Parti con un ottimo spirito di adattamento, ti servirà per affrontare gli imprevisti. Porta sempre vestiti waterproof, buone scarpe da trekking, un cappello e lascia a casa l’ombrello se non lo vuoi vederlo volare via! Controlla sempre il meteo prima di metterti in cammino (ottime le applicazioni Met Office Weather e The Weather Channel) e sii prudente: non avventuarti se il tempo non lo consente.

La parte più bella delle isole Shetland la scoprirai camminando. Tranquillo, anche se non sei troppo allenato, ci sono trekking facili con dislivelli leggeri e tratti pianeggianti che potrai fare senza problemi. Puoi optare, ovviamente, anche per percorsi più difficoltosi e impegnativi a seconda delle tue esigenze e grado di allenamento. Basta pianificare bene le escursioni prima di partire e non avrai problemi.

In questo articolo ti raccontiamo dieci trekking che ci sono rimasti più nel cuore. Avevamo in programma di farne di più, ma non sempre il meteo è stato dalla nostra parte e alcune escursioni sono saltate. Per pianificare i nostri rekking alle isole Shetland abbiamo acquistato questo libricino: Sheltand 40 coastal walks, che ti consiglio perchè ricchissimo di informazioni. L’unica pecca è che è scritto molto piccolo, ma è pratico da mettere nello zainetto e da portare con te.


Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Ness of Hillswick beach 3
Ness of Hillswick beach

Cosa troverai in questo articolo

  • Ness of Hillswick, Northmavine – Mainland
  • Passeggiata costiera Westerwick – Silwick, West Mainland
  • St Ninian’s Isle, South Mainland
  • Sumburgh Head e Jarlshof, South Mainland
  • Hermaness, isola di Unst – trekking isole Shetland
  • Hamnavoe coastal walk, Northmavine
  • Stenness beach walk, North Mainland
  • Eshaness, north Mainland – camminare su un vulcano spento
  • White Wife of Ottherswick, isola di Yell
  • Sands of Breckon e Gloup Ness, isola di Yell

Ness of Hillswick, Northmavine – Mainland

Questo è uno dei trekking più spettacolari che abbiamo fatto alle isole Shetland e costeggia paesaggi costieri da brivido, tra cui i pittoreschi faraglioni The Drongs. Sono circa 8 Km di percorso circolare lungo una penisola che si protende nell’Atlantico e che lascia a bocca aperta!

Il percorso inizia dal remoto villaggio di Hillswick nel Northmavine, un lembo di terra collegato al Mainland solo dal piccolo istmo di Mavis Grind. Arrivato a Hillswick, passerai davanti al ​​St Magnus Bay Hotel, prodotto in Norvegia più di 100 anni fa e poi eretto al Kelvingrove museum di Glasgow, prima di essere trasferito qui, dove si trova oggi.

Superato St Magnus Bay Hotel, svolta a sinistra per raggiunge il parcheggio che si trova acconto al Wildlife Sanctuary, una centro di recupero per cuccioli di foche e lontre malati o abbandonati. Ness of Hillswick è un percorso circolare che può essere fatto in senso orario o antiorario: noi abbiamo iniziato dalla baia di West ayre che si trova proprio alle spalle del villaggio.

Prenditi del tempo per goderti questa spiaggia che è una delle più belle delle Shetland: i colori rosa e rosso sono uno spettacolo! Peccato che il cielo si stesse chiudendo e ci siamo persi i colori dell’acqua e i riflessi, ma anche con le nuvole il paesaggio riesce a bucarti lo stomaco e restarti impresso negli occhi.

Per raggiungere il remoto Ness of Hillswick c’è parecchio da camminare! Purtroppo arrivati ad un certo punto ci siamo dovuti arrendere alla fura del vento e al maltempo che si stava avvicinando sempre più velocemente e siamo dovuti tornare indietro. Fortunatamente però siamo riusciti a vedere molto di quello che ci eravamo prefissati.

Come ti ho accennato noi siamo partiti da West ayre beach e abbiamo iniziato a salire. Ti consiglio un paio di scarpe da trekking impermeabili se non vuoi inzupparti i piedi, perchè ci sono molti punti dove il terreno è paludoso.

Sulla punta del promontorio c’è un piccolo faro, ma il pezzo forte qui è il paesaggio che si ammira lungo tutto il percorso, perchè è spettacolare: l’imponente Gordi Stack e The Drongs, i misteriosi pinnacoli di lava basaltica rossa che emergono dal mare, scalati nel 1992 da Mick Fowler, Andy Nisbet, John Lincoln e Craig Jones.

Di questa escursione panoramica alle Isole Shetland ricorderemo per sempre il vento, la nebbiolina leggera all’orizzonte, la meravigliosa solitudine che ci ha accompagnati, il rombo del mare, la tristezza del ritorno e quella sensazione d’infinito impossibile da descrivere.

westerwick, silwick, trekking isole shetland
trekking isole Shetland- da Silwick fino a Westerick
Passeggiata costiera Westerwick - Silwick, trekking isole shetland
Passeggiata costiera Westerwick - Silwick, trekking isole shetland
Passeggiata costiera Westerwick - Silwick, trekking isole shetland
Trekking isole Shetland – escursioni imperdibili

Passeggiata costiera Westerwick – Silwick, West Mainland

Dove fare trekking nella isole Shetland? Come dicono da queste parti “West is the Best” e come dargli torto? Silwick e Westerwick sono due piccoli villaggi che si trovano sul lato ovest del Mainland delle Shetland e regalano scenari costieri mozzafiato. Tutta l’area è costellata da drammatiche scogliere, piloni e archi naturali e se sarai fortunato potresti vedere anche una balena nuotare beatamente.

Le scogliere di Wersterwick sono formate da granito rosso e testimoniano la potenza del Nord Atlantico che le ha scolpite e trafitte creando magici paesaggi. Puoi iniziare il trekking sia dal villaggio di Westerwick che da quello di Silwick – a te la scelta.

Per partire da Silwick (come abbiamo fatto noi) arriva fino a Silwick Road, dove c’è una grande area vicino a un fienile perfetta per parcheggiare, ma fai attenzione a non intralciare i mezzi in manovra. Attraversa il cancello sull’erba e continua verso la costa, dietro a un profondo geo – dove avrai una prima vista su Berga Stack.

Svolta a destra e inizia a camminare lungo i bordi della scogliera per ammirare l’affascinante Erne’s Stack (Silwick) che si alza come una montagna frastagliata. Mentre circondi la baia vedrai un immenso pilone roccioso, the Skerry of the Wick, sostenuto da una penisola. Proseguendo sarai circondato da viste sbalorditive sulle scogliere: respirale appieno prima di continuare verso Westerwick.

Passa il cancello e prosegui sul prato che si arrampica in direzione dell’entroterra e fai il pieno di bellezza tra vento, spruzzi del mare, roccie a strapiombio e una miriade di uccelli marini che ti svolazzeranno a pochi metri dalla testa. Ci saranno altre recinzioni da attraversare per continuare a salire e ammirare viste mozzafiato: strapiombi che guardano verso le scogliere e una piccola spiaggia visibile solo con la bassa marea.

I piloni marini sembrano danzare a passo di vento, rendendo il paesaggio quasi lunare e l’immensità si fa sentire prepotentemente. Prosegui lungo le cime della scogliera sul lato opposto del Geo per godere di una vista drammatica sull’incredibile architettura rocciosa di GiltaRump. Continuando vedrai ulteriori piloni marini prima di salire verso Drongi Field.

Di questo trekking panoramico alle isole Shetland ricorderemo per sempre i colori, il profumo della torba e la sensazione di essere un tutt’uno con l’energia di un luogo remoto e incontaminato. Non abbiamo incontrato anima viva e tutta questa bellezza è stata solo per noi due.

St Ninian's Isle - trekking isole shetland
St Ninian's Isle - trekking isole shetland
St Ninian's Isle - trekking isole shetland - passeggiate costiere isole shetland
St Ninian's Isle - trekking isole shetland - passeggiate costiere shetland
Trekking isole Shetland – il tombolo di St Ninian’s Isle

St Ninian’s Isle, South Mainland

Non mi dilugherò troppo su questa escursione lungo la costa delle Shetland, perchè te ne ho già parlato nel dettaglio nell’articolo dedicato alle meraviglie di St Ninian’s Isle. Il trekkin inizia nei pressi del villaggio di Bigton, dove si trova il famoso tombolo di sabbia che collega South Mainland all’isolotto di St Ninian’s.

Lascia l’auto al parcheggio e prosegui a piedi fino al tombolo (Ayre). Goditi ogni istante e ogni riflesso dell’acqua e se c’è il sole, metti i piedi a bagno o tuffati! Lasciata la spiaggia inizia a salire il ripido sentiero e poi gira a sinistra per iniziare un circuito ad anello che ti farà scoprire la parte sud dell’isola, piena di tane di conigli, panorami mozzafiato, decine di scogli e isolotti che spuntano dal blu (skerries).

Quassù lo sguardo si perde nell’immensità dell’Oceano e si sente la potenza della natura selvaggia che qui regna sovrana. Anche se questa è una zona molto conosciuta delle Shetland, abbiamo incontrato solo una manciata di persone ed è stato meraviglioso.

Fai attenzione a non avvicinarti al bordo della scogliera che presenta fiordi stretti e profonde spaccature. Tornando indietro, prima di scendere nuovamente verso la spiaggia non perdere i resti di St Ninian’s Chapel.

Di questa escursione alle isole Shetland ricorderemo per sempre i colori strabilianti dell’acqua, il caldo, la sensazione della sabbia fresca sotto i piedi, il flebile vento, l’immensità dei panorami e quella irrefrenabile sensazione di non voler più andare via

sumburgh head coastal walk
trekking isole Shetland – inizio dalla camminata fino a Sumburgh Head
Sumburgh Head, trekking isole shetland
Sumburgh Head, trekking isole shetland
Sumburgh Head, trekking isole shetland
Sumburgh Head, trekking isole shetland
Sumburgh Head, trekking isole shetland
Sumburgh Head, trekking isole shetland

Sumburgh Head e Jarlshof, South Mainland

Scopri due delle gemme a sud del Mainland in un colpo solo. Dopo aver visitato il sito archeologico di Jarlshof dirigiti verso le scogliere di Sumburgh Head, per ammirare il faro e i simpaticissimi puffins.

Il sentiero inizia proprio davanti al sito archeologico e sale fino alle scogliere vertiginose della riserva naturale di Sumburgh. I punti panoramici non mancheranno e nemmeno le viste mozzafiato. Il trekking segue la costa e quando sarai prossimo all’ingresso del faro, il colpo d’occhio sarà stupefacente.

Una volta arrivato puoi scoprire il funzionamento del faro, incluso il suo ruolo nella seconda guerra mondiale e vedere una mostra sulla vita del faro e i suoi guardiani. Se vuoi fare un’esperienza di alloggio fuori dal comune, puoi persino dormire quassù e goderti la magia del tramonto.

Fermati a gustare una cioccolata calda nel caffè panoramico più bello del mondo con viste strabilianti sulle scogliere! Questo è un caffè solidale: puoi prendere ciò che vuoi e lasciare una mancia che sarà utilizzata per mantenere in vita questo luogo unico e meraviglioso. Non sarei mai voluta andare via da qui, è un posto magico che ti resta dentro e il personale è di un’accoglienza incantevole!

Di questo trekking lungo la costa delle Isole Shetland ricorderemo per sempre l’emozione immensa di aver avvistato una piccola colonia di puffin a metà agosto: quando li abbiamo visti, non potevamo credere ai nostri occhi. E’ stata un’emozione inescrivibile.

il sentiero che porta alla riserva di hermaness
riserva naturale di Hermaness, unst
Muckle Flugga Lighthouse e Out Stack, isola di unst
trekking isole Shetland – gli imperdibili
Hermaness, trekking isole shetland
Hermaness, trekking isole shetland
Hermaness, trekking isole shetland
Trekking isole Shetland – la magia della riserva di Hermaness

Hermaness, isola di Unst – trekking isole Shetland

Fra gli innumerevoli trekking da fare alle isole Shetland, non puoi perdere quello che porta alla Riserva Naturale di Hermaness sull’isola di Unst, l’isola abitata più a nord di tutto il Regno Unito. Un luogo indimenticabile, solitario, struggente e che graffia l’anima.

A Hermaness nidificano oltre 100.000 colonie di uccelli marini tra i più grandi e spettacolari d’Europa: 30.000 coppie di sule, 750 coppie di grandi stercorari noti come “pirati del cielo” perchè attaccano gli altri uccelli e poi Urie, gazze marine, fulmari, gabbiani e naturalmente i puffins (nel giusto periodo dell’anno).

Il trekking inizia dal parcheggio di Burrafirth, dove trovi anche dei servizi igenici: questo è l’unico punto, non ne troverai altri a disposizione. Dal parcheggio un sentiero che passa attraverso la brughiera conduce verso nord, fra distese di fiori e una moltitudine di cespugli d’erica che, in agosto, dipingono le scogliere di rosa e di viola.

Abbiamo preso così tanta acqua all’inizio di questo trekking che quando il sole è apparso all’improvviso, non riuscivamo a credere ai nostri occhi. E’ stato davvero un regalo. Sono serviti i vestiti waterproof? Non proprio: io dopo un’ora di pioggia battente nelle gambe ero praticamente inzuppata! I pantaloni di Ivan hanno resistito meglio, ma alla fine qualcosa è entrato anche li.

Negli ultimi anni lungo il sentiero hanno istallato una lunga passerella di legno per proteggere le torbiere, che facilita, non di poco, la salita. Ti sembrerà di camminare nel mezzo del nulla tra scenari lunari e un manto eroboso infinito. I fili d’erba danzano al vento e i colori che si riflettono sull’erba sono incredibili. Segui il sentiero segnalato e sii rispettoso della meraviglia che ti è offerta in modo del tutto gratuito.

Dopo aver camminato per chilometri nell’immensa brughiera, inizierai a vedere Hermaness in tutta la sua bellezza e credimi ti toglierà il fiato. Probabilmente lo spettacolo sarà tutto per te e una manciata di persone che faranno capolino, apparendo quasi dal nulla. Il paesaggio cambierà completamente quando finalmente raggiungerai la cima delle enormi pareti rocciose. Fai attenzione perchè il manto erboso è irregolare e ti troverai a 140 metri sull’Oceano sottostante.

Ci sono varie opzioni di percorso a seconda di quello che vuoi vedere: per le sule arrivato in cima alla scogliera gira a sinistra, altrimenti gira a destra per i puffin. Il percorso completo invece copre 10,5 Km e occorrono almeno 4 ore. Quando appariranno nel cielo questi storni di sule danzanti, resterai a bocca aperta, perchè lo spettacolo è incredibile.

La maggior parte delle pulcinelle di mare si trovano a nord, in tane scavate da loro o ex tane di conigli. Circa 25.000 puffin vengono qui a riprodursi tra aprile e inizio agosto, ma purtroppo quando siamo arrivati a metà agosto e se ne erano andate.

Esausti ma felici, abbiamo continuato a salire e dopo aver preso un lungo respiro ci siamo fermati ad ammirare in silenzio Muckle Flugga e il suo faro bianco aggrappato alla roccia scura. Appena dietro al faro di Muckle Flugga, si trova lo scoglio più a nord di tutto il Regno Unito, Out of Stack.

Di questo trekking panoramico alle Shetland ricorderemo per sempre la sensazione di essere ai confini del mondo, che qui è assoluta. Tornare indietro non è stato semplice, perchè non volevamo lasciare andare tutta questa bellezza, raggiunta con tanta testardaggine, sfidando pioggia, chicchi di nevischio e vento.

Ne è valsa la pena? Decisamente si. Fortunatamente le previsioni meteo sono state molto accurate, la perturbazione è durata un paio d’ore e poi il cielo si è nuovamente schiarito.

Hamnavoe coastal walk, trekking isole shetland
Hamnavoe coastal walk, trekking isole shetland
Hamnavoe coastal walk, trekking isole shetland
Trekking isole Shetland – escursioni costiere imperdibili

Hamnavoe coastal walk, Northmavine

Hamnavoe è un fiorente porto di pesca e uno dei villaggi più pittoreschi delle Shetland, con un forte senso di comunità. Si trova sull’isola di West Burra, che si raggiunge arrivando a Scalloway e poi attraversando due ponti: il Sea Bridge che collega Trondra al Mainland e poi il ponte che collega West Burra a Tronda.

Fai una passeggiata attorno al molo, fino al porto turistico di Hamnavoe, ammira le barche e se hai voglia di camminare prosegui fino al piccolo Fugla Ness Lighthouse prima di diregerti verso Meal Beach, una delle spiagge più belle delle Shetland.

Fugla Ness Lighthouse fu costruito dalla dinastia degli Stevenson nel 1936. Da queste parti c’è anche una grotta, nota come Smuggler’s Cave che si raggiunge scendendo nelle profondità attraverso una corda.

Il trekking fino al faro non è lungo, ma è più impegnativo di quanto possa sembrare. Dovrai percorrere parecchi tratti passando sopra enormi massi sconnessi e la fatica si farà sentire. Non ti suggerisco di proseguire se inizia a piovere, perchè il rischio di scivolare può essere elevato.

Questo trekking esplora parte dell’isola di Burra, una delle più piccole delle Shetland. Parcheggia alla periferia di Hamnavoe, attraversa la strada e prosegui fino alla spiaggia. In estate il terreno su entrambi i lati della passerella è pieno di fiori selvatici.

Trascorso un pò di tempo su questa spiaggia selvaggia e solitaria, attraversa dal lato opposto e sali la scogliera oltre i pascoli. Segui la costa lungo l’ampia spiaggia di Urmlee e goditi il panorama tra basse scogliere e resti neolitici.

Ci sono innumerevoli piccole spiagge e Geos e una meravigliosa varietà di scenari marini. Se ti piace camminare puoi raggiungere il piccolo faro di Fugla Ness, dove i mari invernali hanno strappato la maggior parte del tappeto erboso dalle rocce.

Gli enormi massi di Storm Beach sono costituiti da Adamellite, rocce ignee simili al granito che brillano e riflettono la luce che si trovano in pochissimi luoghi a parte Hamnavoe.

Di questo trekking alle Shetland ci resterà per sempre nel cuore la foca che abbiamo visto nella baia: bellissima!

stenness beach, trekking isole shetland
stenness beach, trekking isole shetland
stenness beach, dore holm, trekking isole shetland
stenness beach, trekking isole shetland
stenness beach, dore holm, trekking isole shetland
stenness beach, trekking isole shetland

Stenness beach walk, North Mainland

Nascoste nella baia riparata di Stenness Beach, ci sono minuscole gemme di agata rossa che si sono formate per l’attività vulcanica quasi 400 milioni di anni fa, quando le Shetland si trovavano vicino all’equatore.

Stenness era anche un’importante stazione di pesca fino alla fine del XIX secolo ed è una delle tappe del Geopark Shetland Volcano Trail. Prenditi il tuo tempo, rallenta e assorbi l’energia di questo luogo e i suoni della spiaggia mentre cammini, prepara gli occhi a una moltitudine di bellezza: le viste su Dore Holm sono spettacolari.

Costruirono molte case a Stenness, perchè la baia è protetta dell’isola di fronte (Isle of Stennes) e perchè l’ampia spiaggia di ciottoli in forte pendenza era ideale per mettere il pesce a essiccare. La spiaggia di Stenness è caratterizzata da un casa in rovina, The Bod, che risale al 1800.

La fine della pesca nella zona ha fatto sì che molte persone si trasferirono e gli edifici vennero abbandonati. Tuttavia the Bod resta molto affascinante. Oggi Stenness è un angolo tranquillo del Northmavine e i sentieri vulcanici attirano qui molte persone.

Puoi fare una camminata guidata, nota come Stenness Sound Walk. Ti servirà un telefono cellulare e un paio di cuffie. Scarica l’applicazione SatsymphQR dall’Apple Store o GooglePlay e scansiona il QR per scaricare il materiale audio sul tuo telefono.

Di questo trekking costiero alle isole Shetland ci resteranno per sempre nel cuore le viste su Dore Holm, un gruppetto di pecore che ci guardavano curiose e la sensazione di tornare indetro nel tempo.

Seguici sui nostri social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo con tanti contenuti inediti! Se i nostri articoli ti sono stati utili, offrirci un caffè su Ko-fi e sostieni il nostro lavoro.

trekking isole shetland - esahness
trekking isole shetland
trekking isole shetland
Trekking isole Shetland – escursioni imperdibili

Eshaness, north Mainland – camminare su un vulcano spento

Prima di arrivare a Esha Ness fai una sosta al Tangwick Haa Museum, che un tempo era la casa del Laird locale, mentre oggi ospita un piccolo e accogliente museo, dove avrai una prima vista sui famosi faraglioni The Drongs.

Procedi verso le alte scogliere della penisola di Esha Ness. Ti serviranno almeno 5 ore se vorrai fare il circuito completo di questo trekking, perchè nel complesso è lungo circa 14 Km. Una bella passeggiata circolare, ti regalerà drammatiche viste sul mare e l’opportunità di avvistare tanti animali selvatici e uccelli marini. Noi abbiamo scelto di percorrere solo la parte della costa, senza tagliare per l’interno e abbiamo impiegato circa 2,5 ore.

Eshaness nel Nord del Mainland è una delle località più spettacolari delle Shetland. Una volta era un vulcano e il paesaggio è fatto di strati di lava e ceneri. Parcheggia davanti al piccolo faro bianco e dirigiti verso le scogliere che sono molto alte e scoscese. Seguile tenendo la destra fino alla profonda insenatura di Calder’s Geo dove abitano svariati uccelli marini, tra cui le pulcinelle di mare.

Arrivato fino a qui prosegui verso nord, lungo una costa caratterizzata da faraglioni, archi e grotte marine. Prima di raggiungere la punta più a Nord, vedrai uno splendido lago, dove spesso pascolano piccole pecorelle curiose. Sali ancora tra grotte marine collassate, scagliere a picco sul mare e paesaggi spettacolari. In questo articolo ti racconto tutto su Esahness: un trekking su un vulcano spento.

Di questa camminata alla isole Shetland ci resterà per sempre nel cuore la strabiliante sensazione di camminare su un vulcano spento, il rombo dell’Oceano, la quiete quasi improvvisa dell’interno erboso e le pecore che ci hanno accompagnati lungo gran parte del tragitto

white wife, trekking isole shetland
white wife, trekking isole shetland
white wife, trekking isole shetland
white wife of Otterswick
Trekking isole Shetland – The White Wife

White Wife of Ottherswick, isola di Yell

Per rendere omaggio alla White Wife, puoi fare tutto il trekking oppure spostarti con l’auto per raggiungere gli scorci più suggestivi, percorrendo solo dei brevi tratti. La scelta dipende dal tempo che hai a disposizione e dal meteo.

Tutta la camminata è lunga quasi 7 Km e servono circa 3 ore su un sentiero che si alterna tra costa, zone più paludose e sterrato.

La White Wife è uno straordinario monumento commemorativo di un naufragio avvenuto sulla costa, in una zona conosciuta come Ottherwick, che come suggerisce il nome stesso è uno dei posti migliori per avvistare le lontre nelle Shetland. La zona ideale si trova vicino Aywick, perchè spesso vanno tra le rocce per mangiare o pulirsi, ma ci vuole una buona dose di fortuna per vederle!

Il sentiero inizia da una stradina secondaria che si trova a East Yell Hall, da qui segui le indicazioni per Queyon e White Wife e non potrai sbagliare. Segui la costa fino a raggiungere una polena di legno nota come White Wife.

Durante una tempesta nel 1924 una nave tedesca, The Bohus, naufragò sugli scogli a largo della costa e affondò molto rapidamente. Dei 36 membri dell’equipaggio, morirono in 4 tra cui un giovane cadetto che prima di affondare con la nave, salvò la vita a 4 dei suoi compagni. Qualche tempo dopo la polena fu trascinata a riva e gli abitanti dell’isola la issarono come monumento commemorativo.

Di questo trekking lungo la costa delle Shetland ci resterà per sempre l’amarezza di non aver visto nemmeno una lontra! Le abbiamo cercate in lungo e in largo durante questo viaggio, ma non siamo stati fortunati!

Sands of Breckon e Gloup Ness, trekking isole shetland
Sands of Breckon e Gloup Ness, trekking isole shetland
Sands of Breckon e Gloup Ness, trekking isole shetland
Gloup Ness, trekking isole shetland
Gloup Ness, trekking isole shetland
Trekking isole Shetland – escursioni imperdibili

Sands of Breckon e Gloup Ness, isola di Yell

Goditi la bellezza di Breckon sands, una delle spiagge più belle delle Shetland prima di avventurarti lungo la costa fino a Gloup Ness con viste fino a Muckle Flugga. Il trekking completo copre una distanza di 9 Km con alcuni tratti sconnessi e richiede circa 5 ore.

La spiaggia di Breckon è un vero e proprio angolo di paradiso dove con molta probabilità sarai solo. Ti sembrerà di essere piombato in un paradiso tropicale e se non fosse per la temperatura dell’acqua, sarebbe proprio così: sabbia bianca, dune, verde e mille sfumature di azzurro.

Lasciata la spiaggia inizia a seguire il sentiero di pietre bianche e segui il manto erboso verso nord, fino a raggiungere la riva di Ness of Houlland. Questo sentiero copre la parte più a nord dell’isola di Yell e regala delle viste incantevoli.

Ci saranno diverse recinzioni da superare prima di raggiungere la destinazione finale, ma lungo la strada fermati ad ammirare il Gloup memorial, un monumento commovente dedicato a 58 pescatori che persero la vita durante una tempesta nel 1881, lasciando mogli e figli in lutto.

Questo inaspettato disastro fu la fine dell’uso di Shetland sixareens, barche da pesca aperte e azionate da sei remi che andavano per mare per diversi giorni e non offrivano molta protezione alle persone.

Di questo trekking alle Shetland ci ricorderemo sempre il vento, la pioggia leggera, il silenzio, l’assenza di qualunque altro essere umano tranne noi. Sfidare il freddo, il meteo incerto, le nuvole minacciose è valso assolutamente la pena.


Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.

escursioni in Scoziaisola di unstisola di yellscozia on the roadvisitare le isole shetland
0 FacebookTwitterPinterestThreadsBlueskyEmail
Ale di 50sfumaturediviaggio
Ale Carini

Ciao sono Ale, psicologa, esperta di scrittura SEO e blogger appassionata di Scozia e viaggi on the road in giro per il mondo. Racconto di emozioni e aiuto i viaggiatori fai da te a creare il loro road trip perfetto.

Potrebbero interessarti anche

Halligarth House, la dimora abbandonata di Unst –...

7 Giugno 2025

Busta House Hotel: cena deliziosa alle isole Shetland

22 Maggio 2025

Cosa vedere a Mainland Shetland: luoghi imperdibili e...

19 Maggio 2025

Sumburgh Head: il Faro dei Puffin e l’anima...

5 Maggio 2025

Scalloway, visitare l’antica capitale delle isole Shetland

1 Maggio 2025

Muness castle: il castello più a nord del...

28 Aprile 2025

Unst, l’isola più settentrionale delle Shetland: giuda completa

27 Aprile 2025

Il piccolo Old Haa Museum sull’isola di Yell

3 Aprile 2025

Esplora Yell, la selvaggia isola delle Shetland

2 Aprile 2025

Kilmartin Glen, il paesaggio preistorico più unico della...

12 Febbraio 2025

Lascia un commento Cancella Risposta

Utilizzando questo modulo sei d'accordo con l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Chi Siamo

Chi Siamo

Ciao

Ciao, siamo Ale e Ivan, esperti di Scozia e viaggi on the road. Una psicologa e un designer con la passione per l'avventura: raccontiamo esperienze autentiche e consigli pratici per chi sogna di partire in libertà. Siamo Web Content Creators, esperti di scrittura SEO. Collaboriamo con brand e realtà turistiche per valorizzare destinazioni ed esperienze. Il nostro motto?Viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email
Offerte viaggi lastminute.com

Ultime novità

  • Trekking isole Shetland: 10 escursioni costiere imperdibili tra paesaggi selvaggi

    10 Settembre 2025
  • Dove mangiare alle Orcadi: i nostri locai preferiti

    29 Agosto 2025
  • Halligarth House, la dimora abbandonata di Unst – Shetland

    7 Giugno 2025
  • Busta House Hotel: cena deliziosa alle isole Shetland

    22 Maggio 2025
  • Cosa vedere a Mainland Shetland: luoghi imperdibili e consigli di viaggio alle isole Shetland

    19 Maggio 2025
Offerte viaggi eDreams

Categorie

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2025 Tutti i diritti riservati. | Informativa Privacy - Informativa Cookie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email: saranno immediatamente rimossi.


Torna in cima
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Viaggiare in Scozia >
    • Come Organizzare un viaggio in Scozia
    • Viaggiare in Scozia post Brexit
    • 20 Consigli utili per il tuo on the road
    • Sconto Noleggio auto Scozia- UK
    • Pass turistici e come muoversi in Scozia
    • Dove mangiare in Scozia
    • Ricette scozzesi
    • Dove dormire in Scozia
    • Trekking in Scozia
    • Itinerari di viaggio in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Isole Shetland
      • Altre Isole della Scozia
    • Leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Castelli scozzesi
    • Luoghi di Outlander
    • Harry Potter
    • Dove vedere gli animali in Scozia
    • Distillerie in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • North Coast 500
    • Highlands
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Inverness e Loch Ness
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Perth e Kinross
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
    • Ungheria
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
  • PRENOTA
    • Sconto Noleggio auto
    • Tour e Biglietti Scozia
    • HOTEL e B&B Scozia
    • Tour by Get Your Guide
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Tour guidati più belli di Edimburgo: scopri la città e i luoghi iconici
    • Sconto Assicurazione Heymondo
    • Pass per la Scozia
    • Pass turistici Edimburgo
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti