Vuoi scoprire i luoghi di Harry Potter a Londra? Ogni fan della saga di Harry Potter ha immaginato almeno una volta di fare un viaggio alla scoperta delle locations più belle della serie. In questo articolo tanti suggerimenti per costruire un itinerario completo tutto dedicato a Harry Potter nella magica Londra.
Scopriremo Londra con nuovi occhi e vedremo tanti angoli della città andando a caccia degli scorci, che abbiamo intravisto nei vari film; tuttavia ti anticipo che per visitare il castello di Harry Potter dovrai spostarti verso il confine tra Inghilterra e Scozia, dove sorge l’imponente Alnwick Castle.
Come forse già saprai la maggior parte delle scene di Harry Potter sono state girate al Warner Bros Studio ma hanno filmato anche in molti luoghi reali che si trovano nell’Inghilterra meridionale, a Londra e in Scozia – te ne ho già parlato la settimana scorsa.
Ecco una mappa dei luoghi di Harry Potter a Londra che vedremo in questo articolo, più due scappate fuori porta fino agli Studio e alla casa degli zii di Harry; clicca e collegati!
Cosa troverai in questo articolo
Itinerario Harry Potter a Londra
Quanto tempo mi serve per visitare tutti i luoghi di Harry Potter a Londra? Direi che 3 giorni pieni potrebbero bastare per scoprirli tutti; se invece vuoi visitare anche gli Warner Bros Studio e Private Drive, spostandoti quindi fuori Londra, aggiungerei un giorno in più di viaggio.
Sapevi che a Leicester square c’è una stata di Harry Potter, a cavallo della sua nimbus? Tanta curiosità ti aspettano in questo articolo, tutto dedicato ai luoghi di Harry Potter a Londra!
Come ben sai ci piace andare lentamente, camminare, scoprire i posti con calma e senza correre troppo per avere tutto il tempo di goderceli con calma.
Per visitare le attrazioni senza più mettere mano al portafogli, puoi optare per l’acquisto del London pass, che da accesso a più di 80 siti.
In alternativa puoi optare per Go London Explorer Pass con cui puoi visitare 3 – 5 o 7 attrazioni di Londra e risparmiare fino al 40%.

La stazione di King’s Cross
Il famoso Hogwarts Express parte dal binario 9¾ della King’s Cross Station. Il binario reale dove hanno girato le scene si trova nel muro tra i binari 4 e 5 ma, se vuoi un pò di magia devi continuare a camminare, dirigendoti verso l’ingresso dei binari 9 – 10 e 11 sul lato Ovest della stazione.
Qui vedrai un carrello che scompare attraverso il muro e il cartello “binario 9¾”, il luogo perfetto dove fare la tua prima foto a tema Harry Potter.
Al negozio di Harry Potter alla piattaforma 9 ¾ potrai fare un pò di acquisti magici, dai maglioni con gli stemmi delle case ai gufi, dalle bacchette agli strani oggetti dei maghi.

St Pancras International
Abbiamo detto luoghi di Harry Potter a Londra, giusto? Proprio vicino alla stazione di King’s Cross, 5 minuti a piedi, troverai la stazione di St Pancras International.
All’esterno della stazione noterai immediatamente la facciata neogotica del Renaissance Hotel, dove decolla la magica Ford Anglia della Famiglia Weasley in Harry Potter e la Camera dei segreti.
Vedremo poi sfrecciare la macchina volante sul viadotto di Glenfinnan in Scozia, circondata da paesaggi davvero spettacolari. Ricordi vero quando Harry rischia di cadere dall’auto mentre inseguono il treno? Te ne parlo nell’articolo i luoghi di Harry Potter in Scozia.
Questo hotel è apparso anche nel film la carica dei 102; Batman; Richard III e molti altri ancora.
Piccadilly circus
In una delle scene più memorabili di Harry Potter e i Doni della Morte vediamo Harry, Hermione e Ron correre attraverso il West End di Londra. Questa scena è stata girata a Piccadilly Circus. Ti ricordi i nostri 3 eroi che saltano in mezzo alla strada per schivare un autobus?
Il matrimonio di Bill e Fleur alla Tana era stato rovinato dai Mangiamorte e così Hermione scappa e si materializza con Ron e Harry per le strade del centro di Londra, confondersi tra la folla.
Oltre a Piccadilly Circus in queste scene vediamo di sfuggita anche Shaftesbury Avenue, la via dei teatri. Hermione con un velo di tristezza dirà: “Venivo sempre qui con mamma e papa”.

Reptile House, Zoo di Londra
Harry scopre di saper parlare con i serpenti quando visita la casa dei rettili dello zoo di Londra insieme a suo cugino Dadley Dursley in Harry Potter e la Pietra Filosofale. Ricordi quando il vetro scompare per magia e l’impacciato Dadley resta intrappolato, mentre il serpente scappa spaventando tutti?
Ecco un altro luogo di Harry Potter a Londra, facile da visitare anche se il solo passeggiare per le vie della città, ti ricorderà facilmente la magia del mondo creato della Rowling!

Millennium Bridge
Il crollo del Millennium Bridge di Londra è il drammatico inizio di Harry Potter e il Principe Mezzosangue. Questo ponte pedonale sospeso attraversa il fiume Tamigi, collegando South Bank con la City. Attraversarlo offre una vista spettacolare sulla Cattedrale di St Paul.
Nei film di Harry Potter hanno aggiunto alcuni luoghi diventati famosi, che non sono presenti nei libri come il municipio di Londra, che si trova accanto al Tower Bridge lungo le rive del Tamigi. Nel film, i dipendenti del municipio sono testimoni dell’attacco dei Mangiamorte al Millennium Bridge.
Ci sono molti luoghi magici di Harry Potter a Londra e puoi scoprirli anche grazie ad Harry Potter walking tour di Londra.


Charing Cross Road e il Paiolo magico
Uno dei luoghi di Harry Potter a Londra è Leadenhall Market, nella City, un tipico mercato coperto in stile vittoriano, usato come location in Harry Potter e la Pietra Filosofale. L’ingresso del Paiolo Magico, il pub per soli maghi, nella vita reale si trova in un negozio di ottica al numero 42 di Bull’s Head Passage.
L’ingresso di Diagon Alley si trova nella babbana Charing Cross Road, nel West End di Londra, una via rinomata per le librerie e i negozi di seconda mano.
Non torno qui dai tempi del mio terzo anno di università, ma ricordo bene che mi sono infilata in ogni piccolo negozio che ho trovato lungo la strada, ma purtroppo nessuna traccia del muro di mattoni che si apre e porta dritto al cuore di Diagon Alley.
Come ben sai Diagon Alley è legata anche a Edimburgo e ai luoghi di Harry Potter in Scozia, dove la Rowling viveva mentre ha scritto i libri. Se ti trovi a passeggio per la capitale scozzese, cerca Grassmarket e Victoria Street, potresti avere una bella sorpresa.



Covent Garden
Pare che la Rowling abbia preso ispirazione da Goodwin’s Court per Notturn Alley, la cupa zona dove Harry vede Malfoy, intrufolarsi nel negozio di Magie Sinistre.
Il nostro amico Harry, arriva per la prima volta qui, quando dal camino di Ron, con la polvere volante, pronuncia male la formula magica! Ricordi la scena? E’ Hagrid a trovarlo e riportarlo dai suoi amici.
Neal’ Yard e Cecil Court, secondo alcuni avrebbero ispirato la Rowling per Diagon Alley, anche se questo non è il solo luogo della Gran Bretagna che le ha fatto immaginare questa strada fantastica, piena di negozi magici e di maghi dai lunghi cappelli.
Ricordi il mio precedente articolo dove ti racconto tutti i luoghi di Harry Potter a Edimburgo? Trovi lì, l’altro luogo che l’ha ispirata!


La Gringott
Le scene alla Gringott, la banca dei maghi in Harry Potter e la Pietra Filosofale sono state girate all’interno dell’Australia House nel centro di Londra. L’Australia House è stata inaugurata dal re Giorgio V nel 1918 ed è sempre stata un importante punto di riferimento in questa parte di Londra.
Harry scopre di aver ereditato una fortuna dai suoi genitori e Hagrid si reca nella camera 713 per prelevare un misterioso pacchetto per Albus Silente. Tunnel sotterranei, binari e strani folletti dallo sguardo un pò inquietante gestiscono uno dei luoghi più sicuri al mondo dopo Hogwarts.


La stazione ferroviaria di Surbiton e la fermata della metro a Westminster
In Harry Potter e il principe mezzo sangue, Harry legge dell’attacco al Millennium Bridge seduto in un bar della stazione; lo stesso luogo dove andrà a prenderlo Silente. Il bar e il binario si trovano alla stazione di Surbiton, a sud-ovest della periferia di Londra.
Se ti sembra troppo lontana da raggiungere e non ci stai con i tempi, puoi saltare questa tappa di Harry Potter a Londra e passare direttamente alla successiva: la fermata della metro di Westminster.
Per filmare le scene di Harry Potter e l’Ordine della Fenice, hanno chiuso al pubblico la stazione della metropolitana di Westminster per un giorno intero. Harry e il signor Weasley la attraversano per andare al Ministero della magia.
Westminster è una delle zone più storiche di Londra ed è vicina a molte attrazioni come il Big Ben, l’Abbazia di Westminster; Parliament Square, London Eye o il museo delle cere.
Hai visto apparire alcune di queste meraviglie durante le scene in cui Harry vola insieme agli Auror mentre raggiunge la casa dell’Ordine della Fenice: scene meravigliose di una Londra illuminata di notte che mi emozionano sempre come la prima volta!


Great Scotland Yard – l’entrata del ministero della magia
Tra la fermata di Charing Cross e quella di Embankment su Horse Guards Avenue, non potrai fare a meno di rivedere nella tua mente una cabina telefonica rossa dall’aspetto piuttosto familiare, l’entrata del ministero della magia.
Hanno usato Whitehall e Old Scotland Yard per rappresentare la controparte magica alle organizzazioni Babbane dei politici. A Old Scotland Yard puoi vedere dove hanno girato le scene della pozione Polisucco in Harry Potter e i Doni della Morte.
Sfortunatamente non è mai esistita nessuna cabina telefonica, che fu posizionata qui esclusivamente per girare il film e rimossa alla fine delle riprese.

Grimmauld Place – Claremont Square
Cosa ti viene in mente se ti dico 12 di Grimmauld Place? Celata all’occhio degli ignari babbani, qui si trova la casa dei genitori di Sirius Black, sede dell’Ordine della Fenice. Questa casa esiste davvero ed è una delle casette a schiera di Claremont Square, nel quartiere Islington.
La vedi per la prima volta in Harry Potter e l’ordine della fenice e poi ancora nella prima parte di Harry Potter e i doni della morte. Non si sa esattamente quale degli appartamenti appare magicamente, quando Alastor Moody sbatte il suo bastone della sua scopa nel terreno, svelandola magicamente agli occhi increduli di Harry.
Qui Harry trascorrerà dei momenti felici insieme a Sirius Black, tutta la famiglia Weasley al completo e la sua cara amica di sempre Ermione Granger, prima di affrontare nuove sfide e nuovi dolori.
Nel XVIII secolo la piazza ospitava una riserva d’acqua, in seguito riempita e coperta d’erba; ecco perchè Claremont Square a questa strana forma.

Lambeth Bridge – il nottetempo
Una delle scene più accattivanti in Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban è la corsa sul Nottetempo. Mentre lo strano bus magico attraversa il ponte contromano, per evitare di schiantarsi contro altri due autobus si allunga e si schiaccia così tanto da distorcere tutto quello che contiene.
Il Knight Bus sfreccia su Lambeth Bridge e il ponte successivo è il Westminster Bridge. I ponti sono dipinti di rosso e verde per rappresentare il colore delle sedute delle camere del Palazzo di Westminster: la Camera dei Lord (rosso) e la Camera dei Comuni (verde).
La magia di Harry Potter a Londra è facile da trovare non credi? Basta camminare su un ponte, intrufolarsi lungo una viuzza, alzare gli occhi al cielo e chissà, magari vedrai apparire una nimbus 2000 sfrecciare alta nel cielo?!

Privet Drive n. 4 – Little Whinging
La casa degli zii di Harry, i Dursley, si trova in realtà fuori Londra al numero 12 di Picket Post Close nel Berkshire.
L’ultimo posto dei luoghi di Harry Potter di cui ti parlo è Privet Drive numero 4 a Little Whinging. Harry vive qui fino a quando non scopre di essere un mago e parte per Hogwarts e poi torna ogni estate, mentre va a scuola. Chi non ricorda Harry dormire nel sottoscala, fino a quando non gli viene concessa la vecchia camera da letto di Dudley?
Questo posto è lontano da Londra, ma la stazione di Martins Heron si trova vicino a Picket Post Close e la raggiungi dalla stazione di Waterloo a Londra. Ti ricordo che la casa è privata e il massimo che potrai fare è solo scattare qualche foto degli esterni o perlustrare il quartiere, per vedere se magari Albus Silente o qualche gatto strano, si aggirano per le strade.
Heathgate – la casa di Hermione Granger
Hermione per proteggere i suoi genitori da Voldemort, lancia su di loro l’incantesimo “oblivion” cancellandosi per sempre dai loro ricordi.
Una delle scene più toccanti della 1 parte di Harry Potter e i doni della morte, che mi fa sempre tenerezza e tristezza contemporaneamente. Dalle foto Hermione sparisce, così come dai loro ricordi ed è come se non fosse mai esistita.
Dopo questo gesto di amore estremo Hermione abbandona la sua casa e raggiunge Harry e Ron per andare alla ricerca degli orcrux. La casa di Hermione si trova al numero 7 di Heathgate nel sobborgo di Hampstead garden; puoi raggiungerla in metropolitana scendendo a Golders Green.
La casa come quella dei Dursley è privata e potrai vederla solamente da fuori. A quanto pare è in vendita per la prima volta dopo quasi 60 anni ad un prezzo oserei dire pazzesco, quasi 2,5 milioni di sterline!

St. Paul’s Cathedral
All’interno della cattedrale di St. Paul c’è una scala a chiocciola molto pittoresca, usata in Harry Potter e il prigioniero di Azkaban come scalinata per arrivare nell’aula di Divinazione nella Torre Nord di Hogwarts. Ricorderai certamente la strana Professoressa Cooman, interpretata dalla spendida Emma Thompson che spaventa Harry con una delle sue profezie sul gramo.
Per vedere la scalinata, bisogna pagare il biglietto d’ingresso alla Cattedrale che è di £ 20 per gli adulti.
Harrow School
Per vedere un’altra delle aule di Hogwarts dovrai andare un pochino fuori dal centro di Londra. Da King’s Cross in circa 40 minuti raggiungerai il quartiere Harrow. Questa scuola di eccellenza, è una vecchia scuola per soli ragazzi che risale al XVI secolo. Sia l’edificio che il giardino sono molto belli stupendi.
Ricordi le lezioni di levitazione del Prof. Flitwick a cui partecipano Harry, Ron ed Ermione? Ebbene, l’aula in questione si trova qui!
Questa stanza della Harrow School è raramente aperta al pubblico, ma sul sito ufficiale trovi tutte le informazioni per partecipare ad uno dei tour disponibili per visitarla. Il prezzo del biglietto per adulti è £ 6.50; £1,50 per I bambini.

Warner Bros Studios: Harry Potter tour
La magia di Harry Potter rivive negli studi della Warner Bros che resta uno dei miei sogni ancora da realizzare! Ci sono stati un paio di anni fa alcuni nostri amici e sono tornati a casa molto più che entusiasti e da allora, non aspetto altro che il momento giusto per organizzare una mini fuga e andare a visitarli!
Partecipando al Harry Potter studio tour potrai scoprire tutto del dietro le quinte dei film: dagli oggetti di scena alle scenografie, inoltre costumi e riproduzioni di Hogwarts.
Potrai vedere la capanna di Hagrid, l’Hogwarts Express usato per le riprese e molto altro ancora. Questa è senza dubbio l’attrazione numero 1 per i fan di Harry Potter a Londra!
Come raggiungere Warner Bros Studios per il tour
Lo Studio si trova 32 km da Londra e puoi raggiungerlo in 15 minuti con il servizio continuo di navette, gestito da Mullany’s Coaches, che collega Watford Junction allo Studio Tour.
Gli autobus partono ogni 20 minuti dalle 9.20 del mattino ma, sono previste anche delle corse aggiuntive a partire dalle 8.15 nell’eventualità in cui il primo tour inizi alle 9.00.
Ci sono anche degli autobus diretti da Londra o da Birmingham. Il Golden Tours offre dei comodi pacchetti di viaggio che comprendono i biglietti d’ingresso e offrono corse di ritorno a ogni ora.
In alternativa puoi arrivare in treno: la stazione più vicina è Watford Junction, servita da collegamenti diretti da Londra Euston (20 minuti di tragitto) e Birmingham New Street (1 ora di tragitto).
Tra Londra Euston e Watford Junction è possibile utilizzare la Oyster Card. Una volta arrivato qui puoi prendere il bus della Warner Bros che per poche sterline, prta fino all’ingresso.


Harry Potter Londra dove dormire
In centro nei pressi di Victoria Station, trovi il Georgian House Hotel che ha realizzato delle stanze speciali in perfetto stile Hogwarts . Stufe a legna, calderoni nei camini, arazzi, libri di incantesimi, bauli; specchi e alambicchi aspettano ogni appassionato fan del mago più famoso di tutti i tempi.
Le stanze magiche si trovano nascoste nel seminterrato e si raggiungono attraversando un passaggio pieno di ritratti e inondato dalla luce delle candele. Ogni camera presenta tanti dettagli per richiamare il castello di Hogwarts: finestre in vetro colorato, muri in pietra, bauli, calderoni, letti a baldacchino con tende di velluto e un’abbondanza di manufatti curiosi.
I prezzi non sono proprio economici: £200 circa per la camera doppia; £360 la stanza da 5 posti letto da condividere con gli amici. Non abbiamo ancora avuto la fortuna di soggiornare qui, perchè le prenotazioni sono sempre piene, ma speriamo di poterlo fare in uno dei prossimi viaggi a Londra.
Solo su prenotazione puoi gustare un magico tè pomeridiano di tre portate al costo di circa £ 15. Che ne dici di un cocktail incantato fatto con un mix di cristalli congelati e antica polvere di fata rossa?

La casa di MinaLima
Nel frizzante quartiere di Soho trovi La casa di MinaLima, gestito dal team di progettazione grafica e visiva nel mondo dei maghi. In questo negozio di più piani trovi poster, mappe e tanti gadget del mondo magico di Harry Potter.
Per Natale quest’anno Ivan mi ha regalato una loro edizione illustrata di Harry Potter e la pietra filosofale, edito in italiano da Silani Editore: uno spettacolo per gli occhi, anche se le traduzioni di alcune parti del testo mi hanno un pò confusa.
Harry Potter Londra – cosa fare
Al cocktail bar The Cauldron puoi assaggiare bevande ispirate al film, come la burro birra che trovi a Edimburgo.
Un’alternativa al tour agli Warner Bros studio è assistere ad uno spettacolo a teatro, come Harry Potter e il bambino maledetto. Il musical solitamente è messo in scena al Palace Theater ma ti suggerisco di prenotare per tempo i biglietti se pensi di volerlo vedere. Siamo lontani dai giorni di scuola, i figli di Harry Potter sono ormai grandi e hanno lasciato Hogwarts.
Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Hai mai fatto un viaggio alla scoperta dei luoghi di Harry Potter? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.
Seguici sui nostri social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo con tanti contenuti inediti! Se i nostri articoli ti sono stati utili, offrirci un caffè su Ko-fi e sostieni il nostro lavoro.
NB. Tutte le foto delle scene dei film inserite a titolo dimostrativo dei luoghi, sono state scattate da me col cellulare mentre vedevo il film o prese dal sito moviescreencaps.com