5 distillerie da visitare in Scozia, alla scoperta di aromi e profumi indimenticabili. Non si può pensare alla Scozia senza nominare il whisky e non faccio fatica a capire il perchè questo oro giallo, sia famoso in tutto il mondo. Ci sono più di 90 distillerie in Scozia e oggi ne visiteremo tre, ognuna con il suo carattere e sapore unico, per un primo assaggio di questo mondo fatto di calici tintinnanti e bottiglie particolarmente accattivanti, alambicchi e vecchie botti.
Premetto che la prima volta che ho visitato le prime distillerie in Scozia era il 2008. Non sono mai stata una grande appassionata di alcolici, quindi ho deciso di visitare una distilleria, più per curiosità che per altro e invece il whisky scozzese mi è piaciuto tantissimo e ho scoperto un mondo che ignoravo totalmente!
I gaelici chiamavano il whisky uisge beatha, acqua di vita e visitando le distillerie in Scozia sono rimasta affascinata da tutta la storia che si nasconde dietro a questa bevanda. Profumi inebrianti, torba, botti di legno invecchiato, cantine scavate nelle rocce del tempo e sapore di malto. Che passione il whisky!
Ecco una mappa delle 5 distillerie in Scozia che vedremo in questo articolo ma ce ne sono davvero tante da scoprire, da quelle più famose e conosciute a piccole distillerie che producono solo pochi barili l’anno, ancora a conduzione familiare.
Se sei curioso di scoprire quali e quante sono le distillerie in Scozia, puoi dare uno sguardo a questa mappa di Collins in vendita su Amazon. L’abbiamo acquistata durante uno dei nostri ultimi viaggi e presto sarà appesa da qualche parte nel nostro salotto.

Oban Distillery
Il nostro tour tra le distillerie in Scozia inizia da Oban. Adagiata sotto la ripida scogliera che si affaccia su Oban, questa distilleria è una delle più antiche fonti di whisky single malt della Scozia, a due passi dal mare.
La distilleria di Oban è situata sulla costa occidentale della Scozia e produce Oban invecchiato 14 anni, un West Highland Malt whisky, uno dei Classic Malts Selection.
Oban distillery si trova, insolitamente, proprio nel cuore della città di Oban, capitale del Nord Argyll e “gateway per le isole” con i tanti traghetti in partenza da qui. Oban è di facile accesso sia che si viaggi in auto che con i mezzi pubblici.
Farai un vero e proprio giro dei sensi, visitandola! Porto ancora con me i profumi ed i sapori di questa esperienza! Una guida esperta ti condurrà durante il tour esplorativo e ti mostrerà ogni parte del processo di produzione del whisky, che ti sarà spiegato in ogni dettaglio.
Sapevi che le prime 2 fasi della produzione del whisky, sono uguali a quelle della produzione della birra?

Degustazione finale
Alla fine del tuo tour presso la distilleria di Oban, potrai fare un assaggio di whisky Oban invecchiato 14 anni, con un pò di zenzero cristallizzato – una vera sensazione di gusto! In regalo per te un piccolo calice per la degustazione del whisky!
Devo dire che negli anni, la mia collezione si sta ampliando parecchio! Molte distillerie lo regalano alla fine della visita guidata, in altre lo dovrai acquistare. Se vuoi acquistarlo, lo trovi anche su Amazon a questo link.

Accenni alla storia della distilleria di Oban
La distilleria di Oban è tra le più antiche della Scozia e la sua storia è intimamente legata a quella della cittadina nella quale si è sviluppata. Il piccolo centro di Oban, si è infatti strutturato attorno alla distilleria, fondata nel 1794 e divenuta subito il fulcro della città.
Nasce dagli Stevenson che ne mantennero la proprietà fino alla morte del figlio nel 1869. Higgins la acquistò nel 1883, rimodernandola ma, tenendo presenti tutte le importanti caratteristiche che, rendevano il whisky Oban unico nel suo genere. Oggi è di proprietà del colosso Diageo.
La guida ti preparerà un piccolo kit degustativo, nel quale saranno presenti i 4 elementi che caratterizzano il whisky Oban: torba, miele, arancia e .. Sai dirmi quel’è l’ultimo ingrediente?
Non si possono fare molte foto dentro la distilleria ma in qualche punto è permesso. Tutto il resto è un segreto!
Informazioni per visitare la distilleria di Oban
La distilleria di Oban offre 3 diversi tipi di tour ai visitatori, con opzioni molto diverse tra loro:
- Sensory & Flavor Tour al costo di £ 12,50 della durata di 1 ora
- Exclusive distillery Tour per un totale di £ 75 per 2 ore
- Distillery Managers tour & tasting, costo £ 200
Noi abbiamo scelto il primo e ci siamo trovati bene.
La distilleria di Oban è aperta tutto l’anno nei seguenti orari:
- Gennaio/Febbraio 12 – 16.30
- Marzo/Aprile 9.30 – 17
- Maggio/Settembre 9.30 – 19.30
- Ottobre/Novembre 9.30 – 17
- Dicembre 12 – 16.30
NB: I bambini di età inferiore ad 8 anni sono i benvenuti al centro visitatori ma non possono visitare la distilleria.
Controlla sempre il sito ufficiale perchè orari e prezzi possono essere soggetti a cambiamento.

Talisker Distillery
Impossibile non includere tra le distillerie in Scozia da visitare quella di Talisker, che è la più antica e unica distilleria sull’isola di Skye. Talisker distillery è situata sulle rive del Loch Harport e offre viste spettacolari sui monti Cuillins.
Il motto della distilleria è Maid by the see e molto dell’economia locale si fonda su di essa.
L’atmosfera del luogo, l’odore della nebbia, la salinità del mare e il profumo della torrefazione del malto, è questo che ti rimarrà dentro. Ora immagina di essere lì, seduto su una sedia a sorseggiare whisky color oro; c’è qualcosa di più meraviglioso?

Storia della distilleria di Talisker
La storia di questa distilleria scozzese è alquanto travagliata. Nel 1825 i fratelli Askill arrivarano a Skye dalla piccola isola di Eigg (leggi road to the isles) e nonostante l’opposizione del clero locale, costruirono la distilleria nel 1830. McLellan la affittò nel 1857 ma fece bancarotta nel 1863 e tutto passò nella mani di Anderson di Glasgow.
Alexander Grigor Allan e Roderick Kemp, migliorarono il livello di gestione, nel 1880. Lo scrittore Robert Louise Stevenson, dopo aver viaggiato in lungo e in largo la regione, affermò sul whisky prodotto a Talisker, che era “The King O’Drinks” citandolo nel suo poema The Scotsman’s Return From Abroad.
Nel 1892 Kemp vendette la sua quota della distilleria, per acquistare Macallan. Fu allora che Allan si fuse con MacKenzie, per dare origine ad una Dailuiana-Talisker Co.ltd.
L’incendio e la ripresa della produzione
Il whisky prodotto a Talisker era già un best sellers in tutto il paese. La morte di Mackenzie fornisce l’opportunità di formare un consorzio. Nel 1928 venne abbandonata la forma di tripla distillazione, comune in tutta la Scozia ma, ciò non ha prodotto conseguenze sulla qualità.
Talisker si spense nel 1941, come tante altre distillerie, per risparmiare malto durante la guerra. Un incendio la distrusse nel 1960. I 5 alambicchi persi durante l’incendio sono stati sostituiti con dei simili, ancora oggi alimentati a carbone.
Oggi è di proprietà di Diageo.

Le botti di whisky sono conservate in una cantina, con parecchie aperture che danno all’esterno, dalle quali entra aria salmastra. Questo ambiente crea la caratteristica unica e la nota distintiva del whisky prodotto a Talisker e in linea più generale, solo nei distillati prodotti sulle isole o a ridosso del mare. Ecco il perchè del loro motto, Made by the sea.
Anche in questa distilleria è permesso scattare foto solo in alcune stanze. Sono tutti molto gelosi dei loro segreti. Per qualche immagine in più visita questo link.
Informazioni per visitare Talisker distillery
La distilleria di Talisker offre tre diversi tipi di tour ai visitatori:
- Talisker distillery Tour al costo di £ 10. Tour della durata di 1 ora con assaggio finale
- Whisky and Chocolate al costo di £ 30. Assaggio con degustazione di cioccolata, tour della durata di 1 ora e 30 minuti
- Talisker Masterclass tour al costo di £ 45. Tour di 2 ore con assaggio di 5 tipi di whisky
Noi abbiamo fatto il primo, non avendo prenotato prima purtroppo non abbiamo avuto modo di fare quello con degustazione di cioccolato; sarà per la prossima volta. Se nel frattempo lo vuoi assaggiare lo trovi a questo link.
La distilleria di Talisker è aperta tutto l’anno nei seguenti orari:
- Gennaio/Febbraio 10 – 16.30
- Marzo/Ottobre 9.30 – 17
- Novembre/Dicembre 10 – 16.30

Glenmorangie Distillery – distillerie in Scozia
Il nostro tour tra le distillerie in Scozia ci porta fino a Glenmorangie distillery, che sorge sulle rive tranquille del Dornoch Firth, tra i campi d’orzo dorati del Ross-shire. Ci troviamo vicino Tain nella Scozia nel Nord Est. La location di questa distilleria di whisky scozzese è unica e circondata dall’acqua. Proprio la sua posizione da al Whisky qui prodotto, la sua nota distintiva unica. Il Glenmorangie non sarebbe lo stesso se fosse prodotto in un altro luogo.
La distilleria ha una sua propria fonte di acqua, “The Tarlogie springs” che è il prodotto della pioggia, forgiato nel suo corso, attraverso strati di calcare e arenaria, per centinaia di anni.
Questi minerali naturali conferiscono all’acqua le loro qualità “dure” e arrichiscono il Glenmorangie whisky di ingrediente grezzo unico, rispetto alle altre distillerie delle Highlands.


Lo stemma di Glenmorangie distillery
Una piccola curiosità: lo stemma della distilleria è ispirato al The Hiton of Cadboll Stone, una stele eretta nel VIII secolo e che sorge vicino alla distilleria (se hai tempo, vai a vederla!). Si ritiene che il sigillo al centro della stele simboleggi la credenza dei Pitti di interrelazione tra terra, fuoco e acqua.
La distilleria è come un piccolo villaggio, non molto grande e comprende anche uno shop e un centro visitatori, oltre ai vari altri edifici dove si produce, stocca e invecchia il whisky.
Presso il centro visitatori sono visionabili diversi filmati interessanti, sulla sua storia e sulla produzione di questa bevanda, unica nel suo genere. È qui che aspetterai che il tuor inizi.

Accenni storici
Glenmorangie sorge su un ex birrificio, trasformato in distilleria nel 1843. Anch’essa chiuse i battenti, stavolta durante la I guerra mondiale e fu persino usata all’esercito. Finita la guerra Macdonald & Muir la acquistarono, aumentando di molto la produzione. Lavorano qui circa 16 persone, i men of Tain e la selezione del whisky è molto severa. Solo 1/3 del whisky prodotto, si commercializza.
Il whisky si divide in testa, cuore e coda. La testa contiene le sostanze nocive che devono essere separate durante il processo di distillazione. Il cuore è ciò che si vuole ottenere dal processo di sitillazione e che poi, verrà passato nello spirito finale. La coda è il rislutato dell’evaporazione dell’acqua; anch’essa si tagliata, per non compromettere la qualità del distillato.
Testa e coda, non si buttano ma, spesso vengono rimiscelate nella seconda distillazione, per creare ciò che chiamiamo blended whisky. La guida ci ha spiegato che solo in circostanze eccezionali e una volta ogni tanti anni, accade che nella testa si racchiuda una miscela unica e irripetibile, che darà poi origine alle famose bottiglie numerate, con costi esorbitanti!
Still house
È in questa distilleria che si introduce per la prima volta, l’utilizzo di serpentine a vapore negli alambicchi, per ottimizzare la separazione dell’alcol dalle scorie; ciò evita di scaldare eccessivamente il distillato, evitando l’alterazione della sua qualità. I loro alambicchi sono i più alti utilizzati in Scozia, con un lungo collo di rame (come se fosse una giraffa) e stupendi da vedere.
I fusti di rovere (o di altro legno) nei quali viene messo a maturare il whisky, vengono utilizzati solo 2 volte. I produttori di questo whisky sono pionieri nella extra-maturazione. Sono sempre alla ricerca di botti eccezionali, nei quali far fermentare il proprio oro.

Molti sono i tipi di prodotti disponibili sul mercato, dai sapori unici ed inconfondibili e con un aroma unico, invecchiati in diversi tipi di botti
Noi siamo stati a lungo nella sala di accoglienza ad aspettare l’inizio del nostro tour ed abbiamo avuto modo di apprendere molte notizie interessanti. Poi è arrivata la guida ma eravamo in fondo alla sala e non l’abbiamo vista, né lei si è accorta della nostra assenza. Così il personale per scusarsi, ci ha fatti accomodare in una sala conferenze ed offerto un assaggio più che gradito. Ah che meraviglia l’ospitalità scozzese!
Alla fine del tour ci aspettava un nuovo assaggio, che non abbiamo fatto – dovevamo guidare! Però ci hanno preparato due bottigliette di vetro da portare via con noi!

Informazioni per visitare Glenmorangie distillery
La distilleria di Glenmorangie offre due tipi di tour ai visitatori che comprendono differenti mix di degustazioni e attività. Per partecipare occorre presentari con 15 minuti di anticipo. I tour sono:
- The original al costo di £ 8.50
- The signet tour al costo di £ 35
- Lo puoi acquistare anche su Amazon a questo link
Silent season: alla fine di marzo la distilleria è in stagione silenziosa. Non si produce whisky ma si compiono le manutenzioni essenziali. L’accesso potrebbe essere limitato a causa di lavori in corso. Verifica sempre nel sito ufficiale orari e prezzi che possono essere soggetti a cambimento.

Lagavulin distillery
Tra le distillerie in Scozia da vedere, non può mancare Lagavulin, situata in una pittoresca baia a Port Ellen, Isola di Islay con i suoi insoliti alambicchi a forma di pera. L’isola di Islay battuta dal vento infonde una forza di carattere in tutto ciò che si produce ed è qui che il Lagavulin whisky viene prodotto da oltre 200 anni. Il malto torbato, la distillazione lenta e la lunga maturazione fanno si che Lagavulin sviluppi un carattere complesso, ricco e torbato che personalmente mi piace davvero molto.
Si dice che Lagavulin sia una delle più antiche distillerie di Islay, risalente addirittura al 1742, costituita originariamente da 10 piccole distillerie illecite. Nel 1816 l’agricoltore e distillatore locale John Johnston convertì gli edifici in una distilleria legale che chiamò Lagavulin, la prima distilleria legale nella zona.
Miglia e miglia di torbiera nella parte occidentale dell’isola forniscono la materia prima che impregna l’orzo con quel caratteristico sapore affumicato. Per non parlare della ricca acqua torbosa che scorre lungo la bruciatura marrone degli Solan Lochs e nella distilleria.

Accenni storici
Apparve una seconda distilleria, gestita da un certo Archibald Campbell nel 1817, successivamente assorbita da Lagavulin.
Nel 1836 John Johnston muore e Alexander Graham, mercante di liquori di Glasgow, acquisisce la distilleria.
Il contratto di locazione per la distilleria e la fattoria Lagavulin passa di mano nel 1861, cadendo sotto il controllo di Mackie & Co, la società di James Mackie in collaborazione con il capitano Graham. Mackie nel 1878 porta suo nipote Peter nell’attività che farà molti viaggi a Lagavulin, per imparare i segreti della distillazione del whisky.
Così nel corso degli anni James Logan Mackie & Co succedono a Graham & Co. Peter ha successo ed è sotto la sua guida che Lagavulin diventerà un nome familiare. Mackie è conosciuto dai colleghi come “Restless Pete” e viveva secondo la massima che “niente è impossibile”.
Agli inizi del 1900 Mackie decide di restaurare due edifici e quando nel 1924 muore Mackie & Co diventa White Horse Distillers. La S.S. Pibroch entra in servizio per trasportare orzo, carbone e botti vuote a Lagavulin, tornando con botti piene di Lagavulin.
Qualche anno dopo White Horse Distillers e Lagavulin entrano a far parte della Distillers Company Limited. Con l’avvento della seconda guerra mondiale, le donne vengono chiamate a lavorare nella distilleria fino al 1941 quando la distilleria chiude definitivamente per tutta la durata della guerra. Nel 1948 viene introdotta l’elettricità e Malt Mill, l’edificio restaurato da Mackie chiude ma, un prezioso campione di questo favoloso whisky è conservato al sicuro alla Lagavulin Distillery.

Informazioni per visitare la distilleria di Lagavulin
La distilleria è aperta nei seguenti giorni e orari:
- Gennaio – Febbraio da lunedì a sabato dalle 10.15 alle 16.
- Marzo – Aprile da lunedì a domenica dalle 9.15 alle 17
- Maggio – Dicembre da lunedì a sabato dalle 9.45 alle 17
Se sei un amante del whisky e delle distilleria in Scozia, amerai il tuo viaggio ad Islay perchè ce ne sono tante da visitare e tutte da scoprire nelle loro particolarità. Per visitare Lagavulin distillery sono disponibili diverse tipologie di tour:
- Lagavulin Tasting Experience della durata di 45 minuti circa al prezzo £ 15 con assaggio di 4 tipi di whisky
- Lagavulin Distillery Exclusive Experience della durata di circa un’ora e mezza al costo di £ 90
- Warehouse Experience della durata di 1 ora circa al costo di £ 35
- Se nel frattempo vuoi assaggiarlo lo trovi qui

Highland Park distillery
Tra le distillerie in Scozia da non perdere c’è sicuramente Highland Park sulle Isole Orcadi. Highland Park distilla il whisky dal 1798 nello stesso sito dell’originale whisky illecito di Magnus Eunson!
Magnus Eugnus nel 1798 iniziò ad usare il sito collinare che dominava Kirkwall per la distillazione illegale e il contrabbando di whisky. Nel 1825 l’operazione fu legalizzata dando origine ad Highland Park Distillery, la distilleria più settentrionale della Scozia che si trova quasi nel circolo polare artico, alla stessa latitudine di Anchorage in Alaska.
Affacciata sulla vicina Scapa Bay c’è la seconda distilleria più settentrionale della Scozia, Scapa Distillery e se ti piace il gin Orkney distillery ti aspetta!
Le particolarità di Highland Park whisky
Highland Park vanta 220 anni di esperienza e per produrre il whisky usa 5 keystones tradizionali creando un whisky “Intensely Balanced“. Nessun’altra distilleria in Scozia utilizza questo metodo per la produzione del whisky.
Nessun albero può sopravvivere nelle dure condizioni delle Orcadi, perchè esposto a ogni elemento e ai venti di burrasca da ogni angolo; questo curioso aspetto geologico è al centro del sapore caratteristico di Highland Park. Da oltre 220 anni la distilleria affumica l’orzo con la torba tagliata da Hobbister Moor che si trova a sole sette miglia dalla distilleria.
Questa torba senza legno, densa di erica brucia lentamente e con un’intensità sorprendente e serve a creare un aroma floreale complesso, che nei forni aggiunge una dolcezza fumosa che si trova solo in Highland Park. Sono disponibili diversi tipi di tour che si differenziano per prezzo e durata dell’esperienza:
Grazie Vale per averci mandato questa foto!
Informazioni per visitare Highland park distillery
La distilleria è aperta da Aprile a Ottobre, tutti i giorni dalle 10.00 alle 17. Da Novembere a Marzo è aperta dal lunedì al venerdì negli stessi orari. Come faccio quando finiamo le nostre scorte? Semplice se non lo trovo disponibile nel nostro negozio di fiducia, lo prendo su Amazon.
Ci sono diversi tipi di tour a disposizione, prenotabili direttamente dal loro sito, che offrono tante esperienze diverse, con prezzi che possono accontentare un pò tutte le tasche.
- Viking soul tour al costo di £15
- Viking heroes tour al costo di £20
- Magnus Eunson tour (non è chiaro se sia ancora attivo)
- Viking Harmory tour, al prezzo di £60
- Viking legends experience al costo di £100
- Orcadian vintages experience £352
NB. controlla sempre gli orari di apertura che possono essere soggetti a cambimento nel sito web ufficiale
Che ne pensi di questo tour tra le distillerie in Scozia da non perdere? Sono riuscita a farti venire voglia di visitarne almeno una?
Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi tante storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.
P.S. Puoi acquistare usando i nostri link affiliati. Questo vuole dire che quando acquisti, noi riceveremo una piccola commissione. Per te il prezzo rimane lo stesso, sia che usi il link oppure no. Non pagherai nemmeno un euro in più ma sosterrai il nostro lavoro.
Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2020 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.
4 comments
Di tutti gli articoli che avete scritto, sono finita proprio qui ?
Causa fidanzato, anch’io mi sono appassionata al whisky. Dico la verità, non mi faceva impazzire all’inizio, forse perchè ne ho beccati un paio “peated”. Poi ho assaggiato Aberlour e soprattutto Glencadam, ed è cambiato tutto! Le distillerie che avete citato non le ho visitate, però sono stata appunto a quella di Glencadam ed Aberfeldy, mentre tra 15gg esatti abbiamo in programma Aberlour e Benromach. Talisker prima o poi sarà anche una nostra tappa, è un’istitiuzione!
Bene allora ci compensiamo !!! Non ho ancora visitato quelle che hai citato tu, sarà l’ennesima scusa per tornare ???
Il whisky non fa proprio per me, ma potrei comunque fare questo tour. Mi piace vedere il posto che visito anche da diversi punti di vista, specialmente dalle specialità che offre. Quindi non posso non bere whisky in Scozia. ?
Non lo bevevo nemmeno io, prima di andare in Scozia. Poi entrata nella prima distilleria, tutto è cambiato per sempre ??