50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
Home » Italia » Borgo di Moresco, uno dei più belli d’Italia nelle Marche
Italia

Borgo di Moresco, uno dei più belli d’Italia nelle Marche

by Ale Carini 7 Settembre 2018
by Ale Carini 7 Settembre 2018
Tempo di lettura: 6 minutes

Il borgo di Moresco è un comune piccolissimo che conta meno di 600 abitanti. Si trova in provincia di Fermo, nelle Marche. Il castello di Moresco sorge in posizione strategica sulla sommità di un colle, che controlla la sottostante valle dell’Aso.

Moresco fa parte dei borghi più belli d’Italia tanto che l’atmosfera che circonda questo piccolo borgo medioevale rimanda ai tempi delle dame e dei cavalieri e sembra quasi sospeso nel tempo. Le Marche sono spesso più conosciute per il turismo estivo legato alle spiagge e al mare ma invece sono una Regione di infinita bellezza che hanno tanto da offrire.

Se ti piace l’idea di uscire fuori dai classici itinerari più turistici, evitare un pò di folla e rilassarti, visitare uno di questi borghi fuori dal tempo come Moresco, potrebbe fare per te.

il borgo di moresco, marche
moresco

Cosa troverai in questo articolo

  • Borgo di Moresco – Accenni storici
  • Cosa vedere al borgo di Moresco
  • La Torre Eptagonale
  • La Torre dell’orologio
  • Le chiese del borgo di Moresco
  • Tempio della Madonna della salute
  • La piazza del castello di Moresco
  • Esperienze enogastronomiche al borgo di Moresco
  • Eventi al borgo di Moresco
  • Come raggiungere il borgo di Moresco

Borgo di Moresco – Accenni storici

Delle origini di Moresco si sa poco. Quel che è certo è che sul suo territorio in età romana sorgevano importanti insediamenti e in età longobarda, centri fortificati monastici e feudali, uno dei quali diventò l’unico luogo di residenza della popolazione che fino a quel momento era sparsa.

Diventa feudo in epoca medioevale sin dal 1083 e in alcuni documenti appare il nome di un certo Tebaldo, conte di Moresco. L’origine del nome non è ancora certa. Potrebbe derivare da un signore di nome Morico; dai Mori; oppure dal toponimo “morro” o “morrecine” che sta per luogo sassoso.

Ci sono due teorie sul perché il castello sia stato edificato qui: la prima sostiene che un gruppo di Mori (che altro non erano che pirati), si sia spinto dalla costa adriatica più all’interno, per edificare una roccaforte; la seconda afferma invece che gli abitanti costruirono Castrum Morisci vicino al mare per respingere gli assalti dei Saraceni. Gli abitanti pian piano si andavano a rifugiare nel castello moresco.

Le prime notizie del castello di Moresco risalgono al 1083 e dei documenti risalenti al XII secolo, testimoniano la reggenza di Tebaldo, conte di Moresco.

Nel XIII secolo, il castello passa di proprietà alla città di Fermo. La prima volta per mano di Federico II, poi per volere di re Manfredi e definitivamente, nel 1266, quando i signori di Moresco vendettero la fortezza del castello al doge di Venezia, Lorenzo Tiepolo. Da allora resterà castello di Fermo fino all’unità d’Italia.

Liberati gli abitanti dai vincoli feudali, Moresco diventò Comune. Nel 1868 perse l’autonomia comunale e diventò frazione di Monterubbiano. Ritornò ad essere comune autonomo, con un decreto regio nel 1910.

Moresco, borghi della marche

Cosa vedere al borgo di Moresco

Il borgo fortificato di Moresco sorge tra orti e verde, racchiuso da un lato dalla torre eptagonale e dall’altro dalla torre dell’Orologio. Moresco è una piccola comunità rurale rimasta quasi immutata nei secoli. Il castello sorveglia le campagne circostanti, le case coloniche e gli alberi d’olivo che richiamano quiete e pace e all’orizzonte si intravede sempre il mare.

Nel borgo di Moresco vivono oggi circa 600 anime e sono solo 6 i bambini iscritti alla prima elementare quest’anno. Sembra davvero di tornare indetro nel tempo quando si percorrono le strette viuzze di questo borgo marchigiano.

il borgo di moresco, castello di moresco marche

La Torre Eptagonale

risalente al XII secolo a merlatura ghibellina, alta 25 metri domina dall’alto la valle dell’Aso. Costruita originariamente come torre di avvistamento e di difesa, ha subito nel corso dei secoli numerose e profonde modifiche strutturali.

Al suo interno è stata costruita una moderna scala per salire fino in cima, dalla quale godere una stupenda veduta dell’intero paesaggio delle colline, delle valli e dei paesi picentini. Quando il cielo è limpido il vostro sguardo può spaziare dal Monte Conero al Gran Sasso.

In occasione della nostra visita abbiamo ammirato una mostra di arte moderna. L’ingresso alla torre è gratuito ed è aperta il sabato e la domenica con visite guidate dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 a meno che non ci siano mostre fotografiche o altri eventi in corso.

moresco marche, torre eptagonale, borghi marchigiani
torre orologio moresco, fermano marche

La Torre dell’orologio

Risalente al XIV secolo la torre dell’orologio sovrasta la porta d’accesso al paese ed è affiancata da un elegante portico cinquecentesco. Oggi ospita una piccola mostra sensoriale ed anch’essa offre viste incredibili dalla cima.

I rintocchi della torre dell’orologio si odono per le strade ancora oggi, scandendo un tempo lento in borgo fatto di silenzi e del fruscio del vento.

Moresco piazza del comune, borghi delle marche

Le chiese del borgo di Moresco

Moresco si arricchisce di molte chiese (soprattutto extraurbane) e di opere d’arte intorno al ‘500, periodo del suo massimo splendore. La chiesa di San Lorenzo e Nicolò, patroni di Moresco, conserva un altare in stile barocco e alcune tele dei XVII e XVIII secolo. Si trova appena fuori il centro storico, alle spalle della Torre eptagonale. Fu costruita nel 1736 come segno di devozione per i lievi danni provocati dal terremoto di qualche anno prima.

Della Chiesa demolita di Santa Maria in Castro, oggi rimane solo la navata sinistra che è diventata un portico, decorato dall’affresco della “Madonna con bambino” di Vincenzo Pagani.

La chiesa di Santa Sofia ormai sconsacrata è diventata un piccolo teatro chiamato “lu teatrì” che dal 2005 è il palcoscenico di spettacoli invernali. Al suo interno si trova un affresco della scuola di Carlo Crivelli. Si dice che la chiesa sia stata costruita in onore Sofia Amati, una giovane crudelmente uccisa in un’aggressione.

borghi più belli d'italia nelle marche, moresco

Tempio della Madonna della salute

A poca distanza dal centro di Moresco puoi ammirare la bellezza solitaria del Tempio della Madonna della Salute, un piccolo e suggestivo santuario. Secondo un’antica tradizione la miracolosa Immacolata è venerata come dispensatrice di grazie ai fedeli che le si rivolgono nei dolorosi frangenti della loro vita per chiedere sollievo e grazia per dolori fisici e morali.

La chiesa è davvero piccolissima e al massimo penso che potrebbe cotenere 10/15 persone ma è davvero una gemma nascosta immersa in un panorama quasi bucolico. Secondo la tradizione un’immagine di Maria scampata alla distruzione di Costantinopoli, venne portata nelle Marche e il santuario fu creato in seguito per venerarla.

  • santuario della madonna della salute in un bosco, moresco
  • santuario della madonna della salute, moresco
  • santuario della madonna della salute, moresco
moresco marche, piazza del comune

La piazza del castello di Moresco

Il centro storico del borgo di Moresco ha una struttura ellissoidale da cui si diramano strette vie che culminano nella piazza triangolare con il portico e gli affreschi. La Pinacoteca della Sala Consiliare del Palazzo Comunale conservata una grande pala d’altare opera del Pagani, che abbiamo potuto ammirare quando il Sindaco ci ha dato il benvenuto.

Sulla piazza del centro storico di Moresco si affacciano la chiesa di Sant’Antonio del XV secolo e il portico gotico che un tempo era la navata sinistra dell’ex chiesa parrocchiale di Santa Maria in Castro, demolita per le scorse condizioni igieniche a causa della scarsa areazione dei defunti seppelliti sotto il pavimento durante il medioevo.

Sotto le volte a crociera dei portici sono ancora visibili gli affreschi della Madonna con Bambino di Vincenzo Pagani, autore della pala d’altare e di un’altro pregevole affresco esposto a Tredico nella chiesa della Madonnna dell’Olmo a circa 1 km da Moresco.

borghi marchigiani, moresco

Esperienze enogastronomiche al borgo di Moresco

La nostra photowalk alla scoperta del borgo di Moresco ci ha portati ad assaggiare alcune prelibatezze locali. Prima tappa la preparazione dei famosi maccheroncini di Campofilone. Le “sfogline” ci hanno mostrato come si prepara questa pasta fatta a mano.

Seconda tappa il Laboratorio del Ciauscolo: un meraviglioso tavolo addobbato ci attendeva in piazza, con esperti che ci hanno spiegato nel dettaglio la produzione, conservazione ed utilizzo del ciauscolo, il “salame che si spalma” che è un prodotto tipico di questa zona delle Marche.

Tappa finale un itinerario tra i gusti ed i sapori di questa terra, presso il teatrino di Santa Sofia, con aperitivo a base di prodotti provenienti solo da aziende della zona del Fermano.

Se passi da queste parti durante il periodo natalizio assaggia il dolce tipico del borgo di Moresco che è la “Pizza di Natale” fatta con: fichi secchi, mandorle, noci, farina, zucchero e cacao.

  • maccheroncini di campofilone
  • preparare i maccheronicini di campofilone
il ciauscolo, prodotti tipici marchigiani
  • prodotti tipici marchigiani - moresco
  • prodotti tipici marchigiani

Eventi al borgo di Moresco

  • Moresco Estate: nei mesi di luglio-agosto concerti, cinema e teatro nel suggestivo scenario del borgo.
  • Il Violino sulla torre: nei mesi da giugno ad agosto Moresco si riempie di musiac classica con concerti in piazza Castello.
  • Cena Medioevale: tutti gli anni il terzo venerdì di luglio. Personaggi in costume servono una cena preparata con ricette di epoca medievale in una magica atmosfera alla luce delle torce e con il sottofondo di musica antica.
  • Sagra della Polenta con le vongole: 9 e 11 agosto
  • Festa della Madonna della Salute: un evento religioso che si tiene terza domenica di ottobre con processione fino al santuario.
  • Festa del Braciere: l’ultima domenica di ottobre un grande fuoco allestito in piazza ti aspetta con castagne, spiedini e salsicce.
  • Festa di San Lorenzo martire, patrono di Moresco con concerto in Piazza Castello il 10 agosto
  • Festa del Ciauscolo: il primo fine settimana di settembre

Come raggiungere il borgo di Moresco

Il modo più semplici per andare a Moresco senza dover fare troppi cambi è quello di andare in macchina. Subito prima del borgo c’è un grande spazio di parcheggi per lasciare la macchina e in due minuti di camminata si arriva nel centro storico.

Da Ancona prendere la A 14 in direzione Pescara e uscire al casello di Pedaso; segui la SP 85 e immettiti nella SP 63 fino a Moresco. In alternativa puoi anche uscire a Civitanova Marche e raggiungere Moresco passando per l’entroterra.

In treno non c’è un collegamento diretto per il borgo di Moresco. Bisogna raggiungere la stazione ferroviaria di Porto San Giorgio e poi prendere un autobus gestito da Trasfer che raggiunge il borgo in circa mezz’ora; trovi tutte le informazioni su costi e orari nel link in evidenza.

Se l’articolo ti è stato utile condividilo e dicci cosa ne pensi. Hai mai visitato questo pittoresco borgo marchigiano? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi tante storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.

Abbiamo avuto il privilegio di conoscere Moresco come Ambassador per #destinazionemarche. Grazie alla Regione Marche e alla Fondazione Marche Cultura al Comune di Moresco e tutti i patners di questa iniziativa. Se vuoi scoprire altri borghi delle Marche puoi dare una sbirciata ad Acqualagna, famosa per il tartufo.

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2021. Vietato ogni uso.

borghi italianiviaggio in italiavisitare le marche
0
FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
La Notte delle Candele a Vallerano tra luci e magia
next post
Scara Brae, il villaggio neolitico delle Isole Orcadi

Potrebbe interessarti anche

Notte romantica in Toscana per una fuga a...

16 Febbraio 2021

Torre di Palme: uno dei borghi più belli...

1 Ottobre 2020

Genga il borgo medievale delle Marche e Papa...

13 Settembre 2020

Il Lago di Fiastra tra ginestre in fiore...

25 Agosto 2020

Abbazia di San Vittore alle Chiuse: un luogo...

17 Agosto 2020

Abbazia di Fiastra: un luogo mistico delle Marche...

10 Agosto 2020

Tempio del Valadier e Eremo di Santa Maria...

3 Agosto 2020

L’eremo delle grotte: 1000 anni di storia a...

27 Luglio 2020

Cupramontana la capitale del verdicchio nelle Marche

7 Ottobre 2019

Cosa fare a Fermo la città millenaria delle...

19 Settembre 2019

47 comments

elisascuto 9 Settembre 2018 - 15:24

Che bella iniziativa questo tour! Sono tanti i borghi più belli d’Italia che mi mancano, ma questo, dopo aver visto le tue foto, lo metto in cima alla lista! E poi da questa estate mi sono innamorata delle Marche, e mi ero già ripromessa di visitare Fermo!

Reply
Ale Carini 9 Settembre 2018 - 15:33

Ciao Elisa … è vero la nostra zona è ricca di pittoreschi borghi! La prossima volta che passi da queste parti … facci un fischio ??

Reply
Daniela - The DAZ box 9 Settembre 2018 - 16:47

Incredibile quanti tesori nasconda la nostra meravigliosa Italia! Io questo borgo non lo conoscevo, ma mi è sembrato subito, dal tuo racconto, la destinazione ideale per una giornata all’insegna di cultura e buona tavola. Quanto mi piacerebbe vedere le sfogline al lavoro, queste tradizioni non vanno dimenticate!

Reply
Ale Carini 9 Settembre 2018 - 19:28

Hai assolutamente ragione, spesso trascuriamo le bellezze che abbiamo a due passi da casa nostra. Un vero peccato ?

Reply
Martina Bressan 10 Settembre 2018 - 21:45

Bellissima questa iniziativa della Regione Marche! le regioni e i borghi italiani hanno moltissimo da offrire.. Amo passeggiare nei centri storici delle nostre città e conoscere storia e tradizioni locali. Suggestivo il Santuario della Madonna della Salute.. davvero carino !

Reply
Ale Carini 10 Settembre 2018 - 23:03

Ciao Marina, anche noi amiamo fare le tue stesse cose. Scoprire le città e le loro storie e tradizioni per immergersi nella cultura ! ?

Reply
restlessjo 11 Settembre 2018 - 21:25

Very beautiful, in the Italian way. 🙂 🙂 I’d love to return.

Reply
Anna Di 12 Settembre 2018 - 07:45

Ma che bello questo paesino, Moresco. Mi piace la sua aria tranquilla, le viette strette, le case di sasso e la piazzetta. Da un senso di pace, di persone che si conoscono e di genuinità.. come le sfogline e le marmellate che hai fotografato!

Reply
Ale Carini 12 Settembre 2018 - 10:20

Ciao Anna, in effetti sembra perso nel tempo. È stato come fare un viaggio nel passato. 600 anime e tanta tranquillità ?

Reply
Dani 13 Settembre 2018 - 05:34

Che bella esperienza e che bel borgo! Un luogo antico, dove il tempo sembra essersi fermato. Davvero affascinante!

Reply
Ale Carini 13 Settembre 2018 - 13:22

Io tempo so è fermato davvero qui, sembra di essere dentro una parentesi ?

Reply
Raf 13 Settembre 2018 - 09:32

Davvero una visita interessante! Sono una fan dei borghi storici e confesso che Moresco non lo conoscevo prima di leggere il tuo articolo. Ho come la sensazione che le Marche siano davvero una regione meravigliosa così ricca di bellezze storiche e naturali. Qui si rende necessaria una visita, con un assaggio di ciauscolo!

Reply
Ale Carini 13 Settembre 2018 - 13:19

Vieni quando vuoi, mi farebbe piacere conoscerti di persona ?
È vero ci sono molti bei borghi da scoprire da queste parti!

Reply
Zucchero Farina in viaggio 14 Settembre 2018 - 19:34

Questi tour sono sempre molto belli perché permettono di fare molte visite ed esperienze che organizzare in autonomia diventerebbero più complicate in poco tempo

Reply
Ale Carini 14 Settembre 2018 - 21:08

Si, devo dire che l’organizzazione è stata veramente impeccabile! Bellissima esperienza ?

Reply
monicabruni 20 Settembre 2018 - 09:55

Con la mia passione per i borghi penso di dover organizzare al più presto un viaggio nelle Marche. Ce ne sono di strepitosi e Moresco è sicuramente tra questi!

Reply
Ale Carini 20 Settembre 2018 - 10:52

Ciao Monica, passa pure a trovarci quando vuoi! Sarei felice di conoscerti pi persona ??

Reply
Stefania 28 Settembre 2018 - 17:31

Questo borgo è incantevole. Visitarlo è un’esperienza che ti fa apprezzare il tempo e la semplicità delle piccole cose! Mi ricorda per alcuni aspetti Civita di Bagnoregio!

Reply
Ale Carini 28 Settembre 2018 - 17:42

Ciao Stefania, è verissimo! Abbiamo visto anche Civita di Bagnoregio questa estate ma, ci ha un pò delusi vederla piena zeppa di bar e ristoranti! Non è proprio quello che ci si aspetta da vedere nel borgo che muore! Però a livello di bellezza architettonica, davvero bellissima

Reply
untrolleyperdue 29 Settembre 2018 - 14:49

È stata una giornata fantastica e presto si replicherà tutti insieme: non vediamo l’ora! ?
Un saluto e buon fine settimana!

Reply
Ale Carini 29 Settembre 2018 - 21:53

Speriamo di poterci essere … questa volta non ne siamo ancora sicuri … un abbraccio a voi e buona domenica ?

Reply
Serena Proietti Colonna 30 Settembre 2018 - 17:53

600 abitanti?!
?Mi ricorda un po’ Civita di Bagnoregio. Borghi “fantasma” ma unici. Da visitare anche perché le Marche sono una regione bellissima ma sottovalutata secondo me. Bello davvero e peccato non sentirne parlare come meriterebbe!

Reply
Ale Carini 30 Settembre 2018 - 17:58

Ciao Serena, hai ragione! Spesso molto vicino a noi ci sono dei luoghi magnifici da visitare, che vengono troppo trascurati! Quando passi dalle nostre parti, ci prendiamo un caffè!

Reply
gloria 2 Ottobre 2018 - 12:53

Nonostante io sia marchigiana non ho mai visitato questo borgo .. ed ora sono molto ispirata
Ps: confermo da buongustaia le qualità delle prelibatezze assaggiate nelle Marche !

Reply
Ale Carini 2 Ottobre 2018 - 14:13

Ciao Gloria , allora siamo compaesane. Siamo marchigiani anche noi. È stata severo una bella scoperta questo borgo ?

Reply
SerenaM 3 Ottobre 2018 - 15:11

Il nostro paese racchiude delle meraviglie che si fa fatica a contarle tutte. Ci sono tantissimi borghi belli in Italia e questa è la nostra più grande ricchezza.

Reply
Ale Carini 3 Ottobre 2018 - 15:26

I nostri borghi sono un pezzo di storia e sono meravigliosi ?

Reply
Valentina 6 Novembre 2018 - 13:49

Adoro i borghi e questo mi manca… in realtà non ne avevo mai sentito parlare e pensa che passo per le Marche abbastanza spesso. Prossima volta mi dovrò fermare per poter esplorare questo piccolo mondo! Grazie per il post

Reply
Ale Carini 6 Novembre 2018 - 17:25

Ciao Valentina, quando sei in zona facci un fischio che ci prendiamo.un Caffè insieme ?

Reply
Tiffany Miller (@ilovevisititaly) 7 Novembre 2018 - 10:20

Bellissima iniziativa e bellissimo articolo. Ho un blog dedicato all’Italia e amo leggere questi articoli dedicati alle bellezze del nostro paese. Grazie per aver condiviso!

Reply
Ale Carini 7 Novembre 2018 - 10:35

Ciao Tiffany, il nostro paese nasconde tante bellezze che meritano di essere scoperte ??

Reply
Sara 13 Novembre 2018 - 22:38

Conosco poco le Marche ma devo assolutamente rimediare. Se veniamo da quelle parti passiamo sicuramente da Moresco!

Reply
Ale Carini 13 Novembre 2018 - 22:45

Ciao Sara, ma certamente molto volentieri! ! Vi aspettiamo

Reply
Stefania 13 Novembre 2018 - 22:42

ma che bello questo borghetto! sai che non lo conoscevo proprio! insomma, se passo dalle marche credo che una sosta sia d’obbligo! 🙂

Reply
Ale Carini 13 Novembre 2018 - 22:45

Ciao Stefania, ma certo. Ti aspettiamo a braccia aperte quando vuoi ?

Reply
marina lo blundo 23 Novembre 2018 - 14:16

Per il ciauscolo potrei fare meraviglie ?
Non conoscevo questo borgo, ma in passato ho frequentato le Marche e devo dire ha dei borghi davvero splendidi

Reply
Ale Carini 23 Novembre 2018 - 19:30

Ciao Marina! E’ buonissimo vero?! Piace un sacco anche a noi! Quando ripassate dalle nostre parti, fateci sapere, ci si beve qualcosa tutti insieme

Reply
marina lo blundo 26 Novembre 2018 - 19:56

Volentierissimo!

Reply
Ale Carini 26 Novembre 2018 - 20:03

🙂

Reply
raffigarofalo 7 Dicembre 2018 - 08:28

Amo molto le Marche e sono innamorata di tutti i borghi di questa regione. Confesso che Moresco non lo conoscevo, ma grazie a questo post ho una nuova meta segnata sulla famosa lista… Mi piacerebbe davvero aggirarmi per le viette di questo borgo e fotografare tutto. Le tue foto sono ispiranti.

Reply
Ale Carini 7 Dicembre 2018 - 10:36

Ciao Raffi! !! Quando torni nelle Marche facci sapere, così finalmente cinconosciamo di persona! Grazie mille ❤❤

Reply
Cinzia 2 Aprile 2019 - 22:48

Questa regione è piena di borghi bellissimi! Tra due settimane sarò nelle Marche e farò il possibile per organizzare una tappa a Moresco… dev’essere davvero un gioiellino!

Reply
Ale Carini 3 Aprile 2019 - 12:35

Ciao Cinzia!! Dove di preciso?? Se passi dalle nostre parti fai un fischio, se si riesce ad organizzare ci vediamo!

Reply
Simona 16 Aprile 2019 - 21:50

Non posso credere di conoscere le Marche davvero poco. A Moresco non sono ancora stata ma la voglia adesso è decisamente aumentata! Non so cosa darei per assaggiare le sfogline adesso, mi viene fame solo a pensarci ahaha. Un borgo stupendo e anche gustoso 🙂

Reply
Ale Carini 17 Aprile 2019 - 17:18

Sarei ben felice di incontrati qualora passassi dalle nostre parti 🙂 Moresco è veramente una piccola gemma nascosta, che merita di essere scoperta! E … che te lo dico a fare? Il cibo era buonissimo!

Reply
francesca 30 Aprile 2019 - 11:23

Adoro questi boghi, li trovo tanto affascinanti e molto “italiani”. Forse anche di più delle città d’arte. Se uno straniero volesse veramente capire l’Italia, lo spedirei qui.

Reply
Ale Carini 30 Aprile 2019 - 12:46

Credo che i borghi siano pezzi di storia e di vita persi nel tempo. Sono un più bello dell’altro e tutti da scoprire! Anch’io credo che per andare alla scoperta della nostra bella Italia, questi luoghi siano imperdibili 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Notte romantica in Toscana per una fuga a due

    16 Febbraio 2021
  • Musica tradizionale scozzese 20 canzoni per il tuo viaggio on the road

    8 Febbraio 2021
  • Luoghi di Harry Potter a Londra: itinerario completo

    2 Febbraio 2021
  • Vacanze studio in Gran Bretagna: impara e divertiti

    26 Gennaio 2021
  • Tutti i luoghi di Harry Potter in Scozia per un itinerario completo

    21 Gennaio 2021

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • tripadvisor
  • tiktok

© 50sfumaturediviaggio - Scozia on the road e posti insoliti - 2017/2021 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio.com archivia cookie utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata.
Accetta
Leggi di più
Modifica preferenze
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare

50sfumaturediviaggio.com utilizza vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del sito, altri per abilitare determinate funzionalità, e puoi modificare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, in base alle tue preferenze, alcune funzioni del sito potrebbero poi non essere più disponibili. Per maggiori informazioni sui cookies utilizzati da 50sfumaturediviaggio.com puoi consultare questa pagina.

   
  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Advertising

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi