50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Viaggiare in Scozia >
    • Come Organizzare un viaggio in Scozia
    • Viaggiare in Scozia post Brexit
    • 20 Consigli utili per il tuo on the road
    • Sconto Noleggio auto Scozia- UK
    • Pass turistici e come muoversi in Scozia
    • Dove mangiare in Scozia
    • Ricette scozzesi
    • Dove dormire in Scozia
    • Trekking in Scozia
    • Itinerari di viaggio in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Isole Shetland
      • Altre Isole della Scozia
    • Leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Castelli scozzesi
    • Luoghi di Outlander
    • Harry Potter
    • Dove vedere gli animali in Scozia
    • Distillerie in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • North Coast 500
    • Highlands
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Inverness e Loch Ness
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Perth e Kinross
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
    • Ungheria
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
  • PRENOTA
    • Sconto Noleggio auto
    • Tour e Biglietti Scozia
    • HOTEL e B&B Scozia
    • Tour by Get Your Guide
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Tour guidati più belli di Edimburgo: scopri la città e i luoghi iconici
    • Sconto Assicurazione Heymondo
    • Pass per la Scozia
    • Pass turistici Edimburgo
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
ItaliaLazio

La Notte delle Candele a Vallerano: cosa vedere nel borgo delle luci

by Ale e Ivan 6 Settembre 2018
by Ale e Ivan 6 Settembre 2018
7,7K Tempo di lettura: 8 minutes

Scopriamo la magia della notte delle candele a Vallerano, un borgo medievale che conta poco più di 2500 abitanti, sito nei pressi di Viterbo (Lazio), sul versante meridionale del Monte Cimino a 390 metri sul livello del mare.

Durante questo evento, nel paese viene tolta l’illuminazione elettrica e oltre 100.000 candele, illuminano il borgo tra musica, danze, spettacoli e un pizzico di magia.

Nell’articolo ti racconto tutto sulla notte delle candele a Vallerano e cosa vedere in questo pittoresco borgo del Lazio. Troverai anche i nostri suggerimenti su dove dormire nelle vicinanze, per regalarsi un pò di pace e relax tra boschi e colline. Ha già visto le nostre storie in evidenza su Instagram?

notte delle candele a vallerano - vallerano festa delle candele

Cosa troverai in questo articolo

  • Notte delle Candele a Vallerano
  • Informazioni utili sulla notte delle candele:
    • Biglietti e parcheggio – Notte delle candele
  • Vallerano tra storia e dispute
  • Cosa vedere nel borgo di Vallerano (Lazio)
    • Il Santuario della Madonna del Ruscello
    • Chiesa di San Vittore Martire
    • Chiesa di Sant’Andrea Apostolo
  • Vallerano eventi
    • Altri eventi da non perdere a Vallerano
  • Dove dormire per vedere la notte delle candele a Vallerano

Notte delle Candele a Vallerano

Uno degli eventi più famosi di Vallerano, che attira turisti da tutta Italia e non solo è La Notte delle Candele che si svolge ogni anno alla fine di agosto. Nel paese viene tolta l’illuminazione elettrica, in favore di circa 100.000 candele, disposte lungo il paese dagli abitanti e si svolgono numerosi concerti ed eventi gastronomici.

Passeggiare per le vie del borgo accompagnati solamente dal romantico riflesso delle candele sui palazzi e per le strade, è suggestivo ed emozionante. Sembra di entrare in una dimensione parallela, in un modo a parte, caldo ed accogliente.

Arrivando presto si ha l’opportunità di girovagare per il borgo con la luce del giorno, vedere i paesani all’opera, ammirare gli artisti finire di posizione le 100.000 candele e familiarizzare un po’ con le vie del borgo, altrimenti difficili da riconoscere al buio.

Guarda le piazze o le vie che attirano maggiormente la tua attenzione e poi torna e goderti lo spettacolo a lume di candela.

La Notte delle Candele a Vallerano - vallerano candele
notte delle candele a Vallerano

Ogni vicolo ha la sua particolarità, per le strade c’è la musica e sono allestiti diversi palchi con spettacoli e danze. La bellezza della festa delle candele a Vallerano è davvero unica e si respira un’aria di festa che mette davvero allegria e da la carica.

Con l’arrivo del crepuscolo, pian piano la città si spegnerà per accendersi al rintocco delle 21 con centomila candele!

Un’esperienza da fare almeno una volta nella vita secondo noi. Sii paziente e aspettateti molte persone e file abbastanza lunghe per mangiare e muovervi da un posto all’altro. L’affluenza è massiva e il paese piccolino.

Mangia qualcosa prima che il borgo si riempia di turisti perché poi le file agli stand diventano lunghissime. Trovi gli stand enogastronomici un po’ ovunque lungo le vie e nei giardini pubblici di Vallerano.

Vallerano Notte delle Candele
la suggestiva atmosfera della Notte delle Candele a Vallerano
La Notte delle Candele a Vallerano - vallerano festa delle candele
un borgo illuminato solo dalle candele

Informazioni utili sulla notte delle candele:

Il nostro suggerimento è di arrivare presto, intorno alle 18.30 quando aprono i cancelli, per non lasciare la macchina non troppo distante. L’affluenza è veramente tanta!

A questo punto puoi scendere a piedi o prendere il bus navetta gratuito istituito per l’occasione, che ti porterà all’inizio del paese. Il bus fa orario continuato dalle 18.30 alle 2 del mattino.

La Notte delle Candele a Vallerano è la manifestazione conclusiva del festival “Piccole Serenate Notturne” che ogni anno va in scena l’ultima settimana di Agosto, nell’incantevole piazza dell’Oratorio, splendido teatro naturale. La musica è la protagonista indiscussa di questo evento, insieme ovviamente a 100 mila lumini accesi.

Dal jazz alla lirica, dallo swing alla musica classica, dall’etnico al folk, dalla musica napoletana agli stornelli in romanesco, dalla tradizione ebraica a quella mediterranea. In poche parole puoi ascoltare di tutto, passeggiando tra la magia delle luci durante la notte delle candele.

vallerano notte delle candele
vallerano notte delle candele
Notte delle Candele a Vallerano – atmosfere coinvolgenti

Biglietti e parcheggio – Notte delle candele

L’evento che si tiene ogni anno alla fine agosto è giunto orami alla X edizione. Il costo del biglietto per l’ingresso al borgo e partecipare all’evento è di 5 euro se si acquista il biglietto in loco o di 6 euro con prevendita on-line sul sito ufficiale. Noi abbiamo scelto di acquistare online, stampando il biglietto da casa, per evitare altre file al nostro arrivo.

La questione parcheggio è un pochino spinosa, anche per questo ti abbiamo suggerito di arrivare per tempo. In questo modo potrai parcheggiare con calma, farti un giro per le vie del borgo, mangiare qualcosa e poi essere in prima fila, per quando inizia lo spettacolo.

Anche arrivando alla 18 inizierai già a vedere parecchie auto parcheggiate ai lati della strada, in modo anche un pochino selvaggio. Se trovi un posto, parcheggia bene l’auto, non invadere la strada, chiudi bene tutti gli specchietti e posiziona già la macchina nella direzione per andare via, in modo da evitare di restare imbottigliato.

Noi siamo stati molto fortunati ed abbiamo trovato posto in una via secondaria, fuori dalla ressa e in una strada comoda per poter poi andare via.

Se non trovi posto continua e segui le indicazione per il parcheggio; ne trovi uno vicino al campo sportivo, messo a disposizione dagli organizzatori dell’evento al costo di circa 3 €. Una volta parcheggiato puoi prendere il bus navetta che ti condurrà fino all’ingresso del borgo di Vallerano, oppure fare una bella e piacevole passeggiata a piedi.

festa delle candele vallerano
vallerano candele
suggestioni – Notte delle Candele a Vallerano

Vallerano tra storia e dispute

Il borgo di Vallerano ha origini molto antiche, infatti, le prime tracce di insediamento risalgono all’età del bronzo, come testimoniano i numerosi reperti presenti a Poggio Castello. Successivamente entrò a far parte del territorio di Etruria.

Dopo il 300 avanti Crsito, con l’avvento dei Romani e la sconfitta etrusca nella battaglia del lago Vadimone, la Regione subì il dominio dei nuovi conquistatori. Nelle campagne del paese si possono trovare grotte rupestri di origine Villanoviana. La più importante e conosciuta è quella “dei quadratini” così chiamata dai paesani.

Dopo un periodo di dominazione Romana e incursioni barbariche, Vallerano entrò nel “Patrimonium Sancti Petri” grazie all’atto di donazione fatto da Papa Adriano IV. Vallerano durante tutto il Medioevo è stato al centro delle continue dispute tra le potenti famiglie feudatarie della zona, in particolare tra i Di Vico e gli Orsini a cui ritornò nel 1306.

Nel 1500 passò sotto lo Stato Pontificio e poi passò a Pier Ludovico Borgia. Dopo i Borgia, arrivarono i Farnese, che detennero il suo possesso fino alla distruzione del Ducato di Castro, di cui Vallerano faceva parte. Successivamente tornò in possesso dello Stato Pontificio, fino al 1870 quando entrò a far parte del Regno d’ Italia.

Notte delle Candele a Vallerano - vallerano notte delle candele
Chiesa della Madonna del Ruscello

Cosa vedere nel borgo di Vallerano (Lazio)

Il centro storico di Vallerano è caratterizzato da mura e torrioni medievali, vicoli stretti a volte malandati e archetti pittoreschi. Ci sono diverse chiese interessanti da ammirare tra cui quella di San Vittore e la Parrocchiale di Sant’Andrea del XVIII secolo.

Durante la festa delle candele, tutta Vallerano si accende di mille luci che scaldano il cuore e che rendono questo borgo pittoresco e suggestivo.

Nel paese è sepolto Corrado Alvaro, noto scrittore e giornalista calabrese che si trasferì da queste parti.

Pantaniccio poco lontano da qui, si apre nella roccia della Grotta di San Salvatore, una cappella dell’alto Medioevo che conserva un altare scavato nella pietra viva, resti di affreschi in stile bizantino ed un’atmosfera arcana.

Il Santuario della Madonna del Ruscello

Il santuario fa parte dell’itinerario farnesino e della tuscia rinascimentale e si trova vicinissimo al borgo medievale di Vallerano. Il Santuario fu un progetto del Vignola per dare risalto al miracolo della fuoriuscita di sangue dalle labbra di un’immagine della Vergine e il bambino, sita in una piccola cappella ai margini di un ruscello.

Il pittore Stefano Menicucci, incaricato di restaurarla, vide sgorgare del sangue mentre era intento nel ritocco della bocca e dalle labbra della Vergine.

Accerato il miracolo, folle di fedeli accorsero e con le offerte raccolte si diede inizio ai lavori per la costruzione del tempio. Sul luogo del miracolo giunsero anche i Farnese, duchi di Parma e Piacenza, signori di Vallerano, che diedero un enorme contributo per l’edificazione del santuario.

Il Santuario della Madonna del ruscello è un vero gioiello d’arte d’inizio seicento: la pianta, la facciata e alcuni particolari ornamentali derivano dai disegni del celebre architetto Jacopo Barozzi da Vignola, autore peraltro di tante realizzazioni dell’alto viterbese.

Lo stile che prevale è senza dubbio il barocco, non suntuoso fatto d’oro e sfarzosi stucchi ma, di un genere snello e armonioso con un notevole influsso rinascimentale. Spettacolare e suggestiva quando illuminata durante la notte delle candele a Vallerano.

Durante la festa delle candele a Vallerano questo Santuario si dipinge di magia e l’atmosfera qui diventa così mistica e surreale che l’energia del posto diventa quasi più palpabile. Una scia luminosa e infinita di candele illuminano questo posto di una luce che riscalda occhi e cuore.

chiesa di san vittore martire, vallerano candele
vallerano candele

Chiesa di San Vittore Martire

Eretta nel punto centrale e più elevato di Vallerano, la Chiesa di San Vittore Martire è stata edificata nel XV secolo inglobando, probabilmente un edificio di culto preesistente. Dedicata al Santo patrono propone un suggestivo soffitto a cassettoni e una fonte battesimale del 1450. Di particolare pregio il dipinto della “Vergine con Bambino” realizzato da Francesco Vandi. 

La chiesa oggi è priva di una facciata ma all’origine era dalla parte occidentale. Verso la fine del secolo XIV, per aggiungere alla chiesa qualche metro di lunghezza e costruire una residenza per il Parroco, la facciata fu demolita.

Nelle pareti laterali della chiesa c’erano 12 piccoli altari scavati nel muro, anch’essi demoliti. Nel 1853 in occasione della visita di Monsignor Agostino Mengacci, la Chiesa venne riconsacrata.

La torre campanaria alta quasi 28 metri, sebbene antichissima è di epoca molto posteriore alla chiesa, poiché l’architetto usò nella costruzione le preesistenti mura della chiesa. La torre è composta di tre piani, aventi ognuno quattro grandi finestroni.

All’origine ne aveva un quarto demolito perché la torre nel 1569 minacciava cadere. Sulla parte prospiciente il mezzogiorno, c’è una piccola pietra con un’epigrafe, che ancora oggi non è stata decifrata!

La chiesa di San Vittore Martire è aperta è visitabile durante la Notte delle Candele a Vallerano.

chiesa st andrea apostolo, vallerano notte delle candele
Chiesa di Sant’Andrea, Vallerano

Chiesa di Sant’Andrea Apostolo

Costruita a metà del XVII secolo sui resti di una preesistente rocca, la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo è un edificio barocco molto elegante sulla cui facciata è affisso lo stemma pontificale. La facciata a due ordini è scandita nella parte inferiore da sei paraste con capitelli corinzi.

L’ordine superiore tripartito da quattro lesene presenta due volute laterali e un elegante altana centrale decorata da stucchi con al di sopra l’iscrizione dedicatoria della Chiesa. La pianta longitudinale della chiesa è come scandita dalle paraste corinzie che sostengono l’architrave.

Quattro le cappelle laterali dedicate alla Madonna del Rosario, all’Immacolata Concezione di Maria, a San Giovanni decollato e alla Madonna addolorata ai piedi della croce. La chiesa fu costruita sotto il patrocinio di Benedetto XIV e consacrata nel 1751.

Al suo interno è conservato il trittico realizzato da Carlo da Viterbo nel 1478, raffigurante al centro la Vergine con il Bambino e sui due lati San Vittore e Sant’Andrea, i Santi protettori di Vallerano.

L’organo della Chiesa risale al 1756, fu costruito dalla famiglia di organai detta degli Alari. Fu commissionato al signor Alari Romano per il costo di 150 scudi e fu restaurato in tempi recenti dalla Famiglia Artigiana “Fratelli Ruffatti” di Padova.

vallerano, viterbo
il borgo di Vallerano e la notte delle candele

Vallerano eventi

Certamente l’evento più famoso è la Notte delle Candele a Vallerano, ma questo borgo in provincia di Viterbo propone diversi eventi durante l’anno che sembrano uno più interessante dell’altro.

La sagra della castagna di Vallerano, ogni anno per tutto il mese di ottobre puoi degustare la castagna, con una serie di stand gastronomici e piatti preparati a base di castagne.

Tutte le domeniche mattina per l’occasione visite guidate gratuite al centro storico e alle vecchie cantine e anche al Santuario del Ruscello e alle aziende locali. Per l’occasione vengono aperte le caratteristiche cantine, dove è possibile gustare i piatti tipici della cucina valleranese e dei paesi limitrofi.

La zona è anche famosa per i noccioleti, che sono disseminati per chilometri nella zona circostante. Nella città di Vallerano, ci sono molte cose interessanti da vedere, specie in occasione del festival delle candele.

Ti suggerisco di arrivare presto e prederti tutto il tempo per girare ogni singola via, chiesa a angolo del borgo.

festa delle candele a vallerano
gli spettacoli durante la notte delle candele

Altri eventi da non perdere a Vallerano

  • La festa patronale di San Vittore Martire ogni anno nella seconda metà del mese di agosto che, oltre a prevedere rievocazioni storiche e concerti musicali, si conclude con uno spettacolo pirotecnico tra i più rinomati del centro Italia.
  • Sagra della frittura ogni anno a fine giugno, puoi assaggiare tanti tipi di verdure pastellate e fritte e anche molti prodotti tipici della zona di Vallerano.
  • Sagra della porchetta e dei prodotti tipici ogni anno nella prima metà di luglio se ami la porchetta questo è il posto che fa per te.
  • Vallerano Incantata ogni anno tra dicembre e gennaio Vallerano ospita un’interessante manifestazione in cui s’incontrano cultura, artigianato e tradizioni.
vallerano festa delle candele
vallerano candele - dove dormire

Dove dormire per vedere la notte delle candele a Vallerano

A meno di 10 chilometri da Vallerano si trova il meraviglioso B&B l’Infinito immerso in un’oasi di pace e silenzio. Si trova in alto su una collina, l’aria è fresca e la vista non è niente male. La nostra stanza era spaziosa, pulita con bagno privato e il set di cortesia.

La colazione era compresa nel prezzo e ovviamente la piscina con vasca idromassaggio nel giardino antistante gli appatamenti è stato il prezzo forte.

Ci siamo goduti delle splendide giornate di sole ed era così caldo che abbiamo potuto fare anche il bagno! Le proprietarie sono due sorella simpaticissime e molto disponibili, come posizione è molto comoda per partecipare alla notte delle candele di Vallerano. Se poi si è così fortunati da trovare degli ospiti anche educati e silenziosi, direi che è proprio il massimo.

Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Hai mai partecipato alla notte delle candele? Conosci altri eventi simili da segnalare? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

La nostra Italia è piena di borghi persi nel tempo, per scoprire Moresco, puoi cliccare il link in evidenza.


N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2025. Vietato ogni uso.

borghi italianiscoprire il lazioviaggio in italia
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale e Ivan di 50sfumaturediviaggio.com
Ale e Ivan

Ciao siamo Ale e Ivan, una psicologa e un designer creatori di contenuti per il web. Nel nostro blog parliamo di Scozia e viaggi on the road in giro per il mondo. Il nostro motto è: Respira la vita! Viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa come sei partito!

Potrebbero interessarti anche

La taverna dell’artista a Montelupone: ristorante, b&b e...

15 Luglio 2024

Borghi più belli delle Marche: un viaggio romantico...

20 Giugno 2023

Il Santuario di Santa Sperandia a Cingoli e...

7 Giugno 2023

Escursioni nelle Marche: itinerari e trekking per amanti...

16 Maggio 2023

10 Case museo da visitare nelle Marche

26 Febbraio 2023

Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi...

23 Febbraio 2023

Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal...

19 Febbraio 2023

La cattedrale di San Flaviano: lo stupendo Duomo...

18 Febbraio 2023

Montelupone escape room: 60 minuti per risolvere l’enigma

16 Febbraio 2023

Cosa vedere a Sirolo – la perla dell’Adriatico:...

30 Gennaio 2023

45 comments

ilmestieredileggereblog 6 Settembre 2018 - 11:39

Che bello questo borgo e che magia la notte delle candele! Mi ricorda un rito che viene celebrato a Lucca, la mia città natale. Ogni anno, il 13 settembre, si omaggia il Volto Santo (reliquia presso il duomo) che viene portato in processione per le vie della città. Viene spenta tutta l’illuminazione elettrica e vengono messe candele ai balconi e ai davanzali, e in giro per la città, che, quella notte, assume un volto magico! ciao, Pina

Reply
Ale Carini 6 Settembre 2018 - 12:28

Bellissimo quest evento, non lo conscevo. Sembra altrettanto suggestivo! Grazie per avermelo fatto conoscere! Non torno a Lucca da quando avevo 16 anni credo, mi hai dato uno spunto per tarnare a visitarla :-) Un abbaccio Pina !

Reply
occhioalloscatto.com 6 Settembre 2018 - 19:48

Che meraviglia. Siamo stati ad una festa simile dalle nostre parti: la festa delle lucerne a Somma Vesuviana in provincia di Napoli. Qui però ci sono molte più candele, spettacolare!

Reply
Ale Carini 6 Settembre 2018 - 19:51

Ma che bello, davvero? In che periodo dell’anno la fanno? Sto cercando tutti eventi simili a questo ?

Reply
raffigarofalo 6 Settembre 2018 - 21:04

Che meraviglia la Notte delle Candele. La luce di quei 10.000 ceri dona una magia particolare a tutto il paese. Hanno avuto davvero una bella idea. Perfetta in una notte d’estate.

Reply
Ale Carini 6 Settembre 2018 - 21:46

Si è stato davvero magnifico … sono partiti da 5000 candele e sono arrivati a 100.000 ??? uno spettacolo assolutamente suggestivo ?

Reply
Sara Alessandrini 6 Settembre 2018 - 22:31

Grazie per aver raccontato di questa esperienza meravigliosa. Io sono un’appassionata di itinerari religiosi, non conoscevo questa festa, spero di capitarci il prossimo anno.

Reply
Ale Carini 6 Settembre 2018 - 23:08

Ciao Sara, è stata veramente una piacevole scoperta! E che atmosfera ?

Reply
Stefania Ciocconi 7 Settembre 2018 - 10:27

Questo paese illuminato solo dalla luce fioca delle candele è spettacolare!! Un po’ mi ricorda la festa delle luminarie di Pisa ma lì non viene spenta l’illuminazione pubblica. Quante feste tradizionali abbiamo nella nostra bella Italia e ogni giorno è un piacere scoprirne di nuove.

Reply
Ale Carini 7 Settembre 2018 - 12:22

ciao Stefana! Grazie per la tua segnalazione, stavo appunto cercando altri eventi simile a questo da poter andare a vedere!

Reply
Silvia - The Food Traveler 7 Settembre 2018 - 14:08

Ho sentito tante cose stupende sulla festa delle candele ma non ho ancora avuto occasione di vederla di persona. Anche nella mia città è stato costruito un santuario nel luogo dove in una gelida giornate invernale un mendicante si fermò a dire una preghiera e vide fiorire di fronte a lui una pianta di ciliegi. Però noi siamo molto meno originali e invece di celebrare con una festa con tante candele… ci limitiamo a dire centinaia di messe!

Reply
Ale Carini 7 Settembre 2018 - 15:17

Ciao Silvia! Non conoscevo questo Santuario, nato in seguito a questo miracolo! Posso chiedere in quale città si trova? Bè .. per essere del tutto onesta, preferisco questo suggestivo evento alle messe! Sarà che qui a Loreto non mancano eventi religiosi di questo tipo, che preferisco sperimentarne altri diversi :-)

Reply
Silvia - The Food Traveler 8 Settembre 2018 - 11:13

Il santuario si trova nella città di Bra, in provincia di Cuneo. Tutto molto bello ma se posso dirla tutta, la serie di messe è di una noia terribile! Molto meglio un evento come quello di cui hai parlato tu :-)

Reply
Ale Carini 8 Settembre 2018 - 11:53

ahahah :-) concordo! Grazie per l’informazione! Quando passeremo in zona, mi piacerebbe vederlo!

Reply
Silvia - The Food Traveler 8 Settembre 2018 - 14:14

La festa è proprio oggi, l’8 settembre!

Ale Carini 8 Settembre 2018 - 17:59

allora devo segnarmi l’evento per il prossimo anno! :-)

Federica 7 Settembre 2018 - 15:04

Ma che bello!
Non conoscevo il borgo e tantomeno questo meraviglioso evento..
Deve davvero essere suggestivo visitarlo con queste luci soffuse.. devo assolutamente segnarmelo! :)

Reply
Ale Carini 7 Settembre 2018 - 15:14

Si Federica … è stato davvero molto suggestivo camminare a luce soffusa per le vie di questo borgo magico!

Reply
Valeria (@chiusiperferie) 7 Settembre 2018 - 16:46

Ora che mi ha incuriosito tanto la notte delle candele mi tocca aspettare un anno prima di potere assistere all’evento! Io conoscevo Vallerano solo per le castagne, invece ignoravo il miracolo della statua della Madonna e questa suggestiva tradizione delle candele.

Reply
Ale Carini 7 Settembre 2018 - 17:07

Ciao Valeria!! In effetti questo evento è suggestivo e molto emozionante. Inoltre non sapevo che la zona è famosa anche per i noccioleti. Se no trovano km e km .. c’erano tantissime persone che andavano a raccoglierli! Anche la Ferrero ha un grande stabilimento da queste parti!

Reply
Arianna Lenzi 7 Settembre 2018 - 19:54

Ho sempre provato grande fascinazione per questi eventi storici-religiosi-culturali… Ma questo li batte tutti, a lume di candele! La nostra bella Italia <3

Reply
Ale Carini 7 Settembre 2018 - 19:55

È vero Adriana, questo è assolutamente magico ???

Reply
Francesca 11 Settembre 2018 - 10:27

Abbiamo fatto anche noi un post su questo evento, qualche anno fa. Una notte magica, che solo in Italia ci può essere, diciamolo! Io sono molto orgogliosa del mio paese, in questi casi <3

Reply
Ale Carini 11 Settembre 2018 - 11:16

Ciao Francesca … è davvero una notte magica! Non conoscevo questo evento fino allo scorso anno, poi quando ci è passato sotto le mani abbiamo deciso che ci saremmo andati … e quest’anno non abbiamo mancato l’appuntamento! :-) suggestivo e bellissimo

Reply
restlessjo 11 Settembre 2018 - 21:29

Fabulous! I know of something similar at Lagoa in the Algarve, but on a smaller scale. :) :)

Reply
Ale Carini 11 Settembre 2018 - 21:31

Thank you for let me know another interesting location! :-)

Reply
Zucchero Farina in viaggio 12 Settembre 2018 - 21:54

Non conosco affatto la zona. Dalla lettura mi sembra proprio un bellissimo borgo . In occasione di questa festa davvero spettacolare

Reply
Ale Carini 12 Settembre 2018 - 22:40

La festa è stata davvero bella e molo suggestiva. Adoro le candele e vedere questo borgo sommerso di candele accese è stato davvero emozionante

Reply
Sara 13 Settembre 2018 - 19:58

Non conoscevo per niente questo piccolo paese, dal vostro articolo sembra molto interessante e suggestivo!
E la festa delle candele deve essere meravigliosa, non ne ho mai sentito parlare e mi ha incuriosito un sacco! Da tenere in considerazione!

Reply
Ale Carini 13 Settembre 2018 - 20:18

Ciao Sara, è assolutamente da vedere una volta nella vita. Più che altro per la magnifica atmosfera che si respira a lume di candela! :-)

Reply
ilgustoinviaggio 18 Settembre 2018 - 15:46

Abito vicino a Vallerano ed ogni anno è pura magia attraversare le vie del comune illuminate dalla luce delle candele. Un’esperienza unica che stiamo cercando di proporre anche nel piccolo comune di Villa San Giovanni in Tuscia.

Reply
Ale Carini 18 Settembre 2018 - 16:52

Trovo che la vostra iniziativa sia bellissima e mi auguro che possa crescere e consolidarsi nel tempo! È stata un’esperienza davvero suggestiva ?

Reply
Hartine Benussi 9 Ottobre 2018 - 22:28

Molto interessante il tuo racconto su Vallerano, da il senso e la voglia di leggerlo lentamente come la vita del paese al di fuori delle feste. Complimenti per lo stile!

Reply
Ale Carini 9 Ottobre 2018 - 22:30

Grazie mille ?? è proprio quello che sentivo, un senso del tempo che scorre più lento ?

Reply
Dani 6 Dicembre 2018 - 11:07

Ma questo evento è fantastico! Davvero suggestivo, con tutte queste candele… non lo conoscevo, ma mi sembra davvero imperdibile!

Reply
Ale Carini 6 Dicembre 2018 - 11:08

La notte delle candele di Vallerano è assolutamente magnifica …. non immaginavamo che potesse essere così suggestivo passeggiare per questo borgo, alla luce delle candele!

Reply
stefania manfredi 7 Dicembre 2018 - 23:41

ne ho sempre sentito parlare di questa iniziativa ma non sono mai riuscita ad andare. dalle foto e da quello che scrivi sebra molto suggestiva! me lo segno sul calendario questa volta!

Reply
Serena Proietti Colonna 21 Dicembre 2018 - 13:46

Ciao, ma sai che io sono stata per la prima volta quest’anno alla festa delle candele?! Praticamente eravamo nello stesso posto! Sono felice che te ne abbia parlato perché è particola e merita. Te lo dico da originaria di Viterbo. La Tuscia è una zona bellissima, ma purtroppo ancora sottovalutata! Sono contenta di leggere di queste belle tradizioni sul tuo blog :)

Reply
Ale Carini 21 Dicembre 2018 - 14:01

Ciao Serena, ma tu pensa eravamo nello stesso posto nel medesimo momento! È proprio vero che il mondo è piccolissimo ?. Confermo, la zona della Tuscia ci ha affascinato molto e vorremmo tornare per scoprirla meglio!

Reply
Valentina 8 Gennaio 2019 - 20:52

Un evento davvero fantastico!!! Sai che non avevo mai sentito parlare della notte delle candele… credo che la adorerei!!! Me lo segno, sperando di poter assistere :)

Reply
Ale Carini 9 Gennaio 2019 - 10:21

Credo che ti piacerebbe tantissimo! L’atmosfera è veramente suggestiva. Hanno fatto un lavoro incredibilmente bello! Spero tu posso andarci, prima o poi! Buona gioranta Valentina :-)

Reply
Sara Alessandrini 10 Gennaio 2019 - 21:18

E pensare che Vallerano è così vicino a Roma…ma io non conoscevo affatto questa iniziativa così affascinante. Vallerano non l’ho mai visitata ma in queste occasioni così suggestive ne vale davvero la pena!

Reply
Ale Carini 10 Gennaio 2019 - 22:20

Si Sara, è stata veramente un’esperienza molto suggestiva e ci è piaciuto moltissimo andare a vederla. Atmosfera, luce di candela e buona musica ?

Reply
Lucy 1 Maggio 2019 - 12:49

Ma pensa un po’ che cosa bella… non avevo mai sentito nominare questo borgo, lo ammetto. E’ interessante per tanti motivi (e complimenti per le foto! *_*), ma la notte delle candele dev’essere suggestiva da morire… poi beh, a me vengono sempre subito in mente le domande del disturbatore, tipo “ma non si incendia qualcosa per sbaglio?”, ;P

Reply
Ale di 50sfumaturediviaggio
Ale Carini 1 Maggio 2019 - 22:48

Anche noi lo abbiamo scoperto assolutamente per caso ma, è stato veramente bello! Tanta, troppa gente forse per i nostri gusti, ma ne è valsa veramente la pena! Per fortuna siamo arrivati presto e abbiamo avuto modo di girarlo anche senza la calca! Sono tutti lumini piccoli e racchiusi dentro a delle ampolline di vetro. Quelli che sono in fiamma libera, non hanno vicino oggetti incendiabili (così ci hanno spiegato) :-)

Reply

Lascia un commento Cancella Risposta

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Chi Siamo

Chi Siamo

Ciao

Siamo Ale e Ivan, due web content creator esperti di scrittura SEO. Nel nostro blog parliamo di Scozia on the road e viaggi in luoghi insoliti in giro per l'Europa. Una psicologa e un designer che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Ultime novità

  • Halligarth House, la dimora abbandonata di Unst – Shetland

    7 Giugno 2025
  • Busta House Hotel: cena deliziosa alle isole Shetland

    22 Maggio 2025
  • Cosa vedere a Mainland Shetland: luoghi imperdibili e consigli di viaggio alle isole Shetland

    19 Maggio 2025
  • Stromabank Hotel, isola di Hoy: relax e buon cibo

    13 Maggio 2025
  • Sumburgh Head: il Faro dei Puffin e l’anima delle Shetland

    5 Maggio 2025

Categorie

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2024 Tutti i diritti riservati. | Informativa Privacy - Informativa Cookie


Torna in cima
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Viaggiare in Scozia >
    • Come Organizzare un viaggio in Scozia
    • Viaggiare in Scozia post Brexit
    • 20 Consigli utili per il tuo on the road
    • Sconto Noleggio auto Scozia- UK
    • Pass turistici e come muoversi in Scozia
    • Dove mangiare in Scozia
    • Ricette scozzesi
    • Dove dormire in Scozia
    • Trekking in Scozia
    • Itinerari di viaggio in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Isole Shetland
      • Altre Isole della Scozia
    • Leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Castelli scozzesi
    • Luoghi di Outlander
    • Harry Potter
    • Dove vedere gli animali in Scozia
    • Distillerie in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • North Coast 500
    • Highlands
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Inverness e Loch Ness
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Perth e Kinross
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
    • Ungheria
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
  • PRENOTA
    • Sconto Noleggio auto
    • Tour e Biglietti Scozia
    • HOTEL e B&B Scozia
    • Tour by Get Your Guide
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Tour guidati più belli di Edimburgo: scopri la città e i luoghi iconici
    • Sconto Assicurazione Heymondo
    • Pass per la Scozia
    • Pass turistici Edimburgo
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti