La notte di Halloween si avvicina, quindi mettiti comodo sul divano, preparati qualcosa di caldo da bere, avvolgiti in una bella coperta e appena il buio cala, accendi la tv e fai partire il film Hocus Pocus, per fare un viaggio nella città più stregata d’America, Salem.
Quale posto migliore per trascorrere la notte di Ognissanti se non la mitica città di Salem? In questo articolo scopriremo le location più iconiche della pellicola per un perfetto itinerario tra i luoghi di uno dei film cult di Halloween: Hocus Pocus.
Sei pronto per fare dolcetto o scherzetto insieme a noi?


Cosa troverai in questo articolo
La trama di Hocus Pocus
La storia di questo film della Disney, inizia a Salem, Massachusetts, nel 1693, proprio nel periodo della caccia alle streghe. Tre sorelle streghe — Winifred, Sarah e Mary Sanderson — rapiscono una bambina per risucchiarle la forza vitale e restare giovani per sempre.
Tuttavia, i cittadini di Salem scoprono il loro crimine e le impiccano, non prima che Winifred pronunci un incantesimo che le farà risorgere quando una “vergine accenderà la candela nera” in una notte di Halloween futura.
Nel 1993, trecento anni dopo quindi, il giovane Max Dennison, che si è appena trasferito a Salem da Los Angeles, è scettico sulle leggende locali riguardo alle streghe. La notte di Halloween, per impressionare la sua compagna di scuola Allison, Max accompagna lei e la sorellina Dani nella vecchia casa delle Sanderson, ormai trasformata in museo.
Ignorando le superstizioni, Max accende la candela nera e riporta in vita le tre streghe!
Le sorelle Sanderson tornano determinate a riconquistare la loro giovinezza, rubando la forza vitale dei bambini di Salem. Max, Dani e Allison riescono a fuggire con l’aiuto di Binx, un ragazzo del XVII secolo trasformato in gatto nero immortale dalle streghe.
Inizia così una frenetica avventura notturna per impedire alle sorelle di completare il loro incantesimo prima dell’alba — momento in cui, se non avranno risucchiato un’anima, scompariranno per sempre.
Dopo varie scene e tra incantesimi, scope volanti, e un cimitero infestato — i ragazzi riescono a sconfiggere le Sanderson: Winifred viene pietrificata e poi disintegrata dalla luce del sole.
Binx, finalmente libero dalla sua maledizione, può riunirsi con lo spirito della sorellina Emily.
Hocus Pocus è diventato un classico di Halloween grazie al suo umorismo, alla colonna sonora (con la celebre scena musicale I Put a Spell on You) e all’interpretazione carismatica delle tre attrici protagoniste: Bette Midler, Sarah Jessica Parker e Kathy Najimy.
Seguici sui nostri social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo con tanti contenuti inediti! Se i nostri articoli ti sono stati utili, offrirci un caffè su Ko-fi e sostieni il nostro lavoro.


Itinerario tra i luoghi di Hocus Pocus a Salem
La città di Salem è stata una parte fondamentale delle riprese del film Disney, Hocus Pocus del 1993, altre scene sono state invece realizzate in studio.
Potevamo non andare a caccia di location cinematografiche? Ovviamente no! Ecco quindi un itinerario tra i luoghi di Hocus Pocus da non perdere a Salem
La casa di Max e Dani’s
questa dimora privata, è diventata molto famosa dopo l’uscita del film e molti appassionati del genere la visitano ogni anno. Si trova al civico 4 di Ocean Avenue, ma ricorda di rispettare i confini e che la puoi osservare solo dall’esterno.
Nel film Hocus Pocus, questa è la casa di Max Dennison. Hai presente la scena con la torretta, dove Max apre il libro magico delle sorelle Sanderson? Molte scene degli interni di questa abitazione pare siano state realizzate in studio o altre location: l’ingresso, la rampa che porta al piano superiore e la camera di Max, con la scala che sale fino alla torretta esterna.
Acquista qui il biglietto per un tour a piedi a tema Hocup Pocus a Salem


La casa di Allison
La casa di Allison si trova al 318 di Essex Street. Le scene esterne della casa di Allison sono state girate proprio a Ropes Mansion, una grande e antica dimora del 1727, che ha ospitato per generazioni la famiglia Ropes. Oggi gestita da Peabody Essex Museum, che organizza visite guidate all’interno, mentre il giardino è aperto gratuitamente a tutti.
Nel film Ropes Mansion è decorata alla perfezione per i festeggiamenti di Halloween e ancora oggi, la puoi vedere addobbata con zucche e candele, se visiti Salem nel periodo di Halloween.
Qui trovi maggiori informazioni su Ropes Mansion – la casa di Hocus Pocus a Salem


Phillips Elementary School – Il liceo di Max e Allison
siamo passati davanti a questo enorme edificio tutto rosso, che si trova al civico 56 di South Washington Square, almeno 10 volte al giorno durante la nostra permanenza a Salem, perchè è proprio lungo la strada che facevamo per tornare al nostro B&B. Ci credi che non lo avevamo minimamente ricollegato al film e non gli abbiamo scattato nemmeno una foto?
La Phillips Elementary School, chiuse poco prima dell’inizio delle riprese del film Hocus Pocus e questo, rese il luogo perfetto per fare le veci della Jacob Bailey High School. E’ proprio qui che Max e Allison compaiono per la prima volta nella pellicola e questo sarà il luogo dove in seguito cercheranno di bruciare nella fornace dell’aula di arte le tre streghe Sanderson. Oggi l’intero complesso è stato trasformato in appartamenti.
Potrebbe interessarti anche Salem Witch Museum, la vera storia di ciò ch si nasconde dietro ai processi alle streghe di Salem


Salem Common
Anche qui siamo passati e ripassati più volte al giorno. Ricordi la nostra prima storia in diretta da Salem? L’abbiamo girata proprio all’interno di questo enorme parco cittadino.
Si trova proprio dall’altra parte della strada, rispetto alla Phillis Elementary School e lo hanno usato come location per girare alcune scene esterne ambientate “fuori dalla scuola” e per alcuni momenti di dialogo. È qui che Max cerca di flirtare Allison, e lei con ironia, gli restituisce un foglietto con il suo numero di telefono.
Salem Common è una delle location più riconoscibili del film. Si trova tra Washington Square e Brown Street, proprio di fronte alla ex Phillips Elementary School, nel centro storico di Salem (Massachusetts).
Durante le riprese del 1992, la produzione addobbò il parco con decorazioni autunnali e zucche, per accentuare l’atmosfera di Halloween. Oggi questa è una delle tappe imperdibili degli “Hocus Pocus Tours” e molti amano rifare la camminata di Max e Allison, proprio nel punto esatto in cui girarono la scena.
Ogni ottobre, durante il Salem Haunted Happenings, il Salem Common ospita eventi, mercatini e concerti a tema Halloween.
Il parco si estende per 3 ettari e risale al 1600, quando l’area era usata come terreno per pascolare gli animali. È uno dei parchi urbani pubblici più antichi del Massachusetts. Nel corso del XVIII e XIX secolo, Salem Common è stato recintato e abbellito con viali, alberi e lampioni in stile ottocentesco.


Old Town Hall (Derby Square)
il vecchio municipio di Salem, risale al 1816 ed è uno dei più antichi della città. Nel film Hocus Pocus, l’Old Town Hall è protagonista di una delle scene più famose di tutto il film:
la festa di Halloween degli adulti, dove le sorelle Sanderson si introducono e Winifred ipnotizza il pubblico cantando l’indimenticabile canzone “I Put a Spell on You”.
Bette Midler registrò la scena dal vivo sul set, nessun doppiaggio, e questo rimane uno dei momenti più iconici della sua carriera cinematografica. Questa scena venne girata realmente all’interno dell’edificio.
La produzione scelse Old Town Hall perché la sua sala da ballo d’epoca — con pavimenti in legno, soffitti alti e lampadari — offriva la perfetta atmosfera festosa, ma un po’ gotica, per il tono del film.
La troupe decorò l’interno con luci, zucche, ragnatele e nastri neri e arancioni, trasformando la sala in un set straordinariamente vivace. Alcune riprese esterne della folla mascherata e delle streghe che arrivano alla festa, furono girate proprio nella piazzetta di Derby Square, davanti all’ingresso dell’edificio.
Le scale laterali in mattoni, che si vedono nel film, sono ancora oggi perfettamente riconoscibili e spesso usate dai fan per ricreare le scene. Durante il mese i ottobre, Derby Square si anima con eventi a tema Hocus Pocus, spettacoli e visite guidate e i fan possono visitare l’edificio e rivivere la scena del ballo: spesso vengono allestite decorazioni simili a quelle del film.
Questo è uno dei pochi luoghi del film che non ha subito grandi modifiche: sia la facciata in mattoni rossi che le finestre, sono praticamente identiche a come appaiono nel 1993.
Old Town Hall è l’edificio municipale più antico ancora esistente a Salem. Fu costruito nel 1816grazie ai commerci marittimi con l’Oriente. Il piano terra, oggi sede del Salem Museum, originariamente ospitava il mercato pubblico coperto. Il piano superiore era utilizzato per riunioni civiche, eventi pubblici e balli.
Negli anni, l’edificio ha ospitato tribunali, riunioni politiche e persino assemblee patriottiche durante la Guerra Civile. Quando nel XIX secolo venne costruito il nuovo municipio, questo fu ribattezzato “Old Town Hall” e rimase un centro per attività culturali e comunitarie.


Pioneer Village / Salem Village
Le scene iniziali di Hocus Pocus furono girate al Pioneer Village che si presta perfettamente allo scenario d’apertura del film, dove ricopre il ruolo di Thackery’s Village nel 1693. In una delle prime sequenze del film, il giovane Thackery Binx, cammina per il villaggio in cerca della sorella e poi finisce nel cottage delle sorelle Sanderson e si ritrova ad essere trasformato in un gatto nero.
Il Pioneer Village, costruito negli anni ’30, fu riconvertito in un museo storico vivente (il primo in America) che offre uno spaccato sulla vita dei primi coloni inglesi. E’ un’attrazione molto apprezzata e qui si tengono diversi eventi stagionali – anche a tema.

Il cimitero – Old Burial Hill
Old Burial Hill, non si trova nella città di Salem, ma a Marblehead, un villaggio a circa 15 minuti di distanza, che purtoppo non abbiamo avuto occasione di visitare. E’ uno dei luoghi chiave della serie e appare in diverse scene come:
- La prima scena in cui Max Dennison viene bullizzato da Jay e Ernie “Ice” mentre attraversa il cimitero con la sua bicicletta.
- Le sequenze finali, in cui Billy Butcherson, lo zombie alleato dei protagonisti, esce dalla tomba per aiutarli contro le sorelle Sanderson.
- Alcuni momenti notturni, in cui Max, Dani e Allison cercano rifugio tra le lapidi.
Tutte queste scene furono girate realmente a Old Burial Hill, sfruttando l’atmosfera autentica del luogo, con le sue lapidi inclinate e i panorami sull’oceano. Per le riprese notturne, vennero istallate illuminazioni basse e nebbia artificiale, rispettando il cimitero storico, senza toccare nulla.
La collina era molto ripida, quindi alcune inquadrature panoramiche furono realizzate con droni e gru, cosa ancora rara per i film dei primi anni ’90.
Old Burial Hill è uno dei cimiteri più antichi degli Stati Uniti, fondato nel lontano 1638 e sorge in posizione panoramica su una collina che domina il porto e l’oceano Atlantico. All’Old Burial Hill riposano molti dei primi coloni inglesi del Massachusetts, veterani della Rivoluzione americana, marinai e pescatori del porto di Marblehead, e persino una vittima della caccia alle streghe di Salem, Wilmet Redd, impiccata nel 1692.
Molte lapidi del XVII e XVIII secolo sono ancora perfettamente leggibili e presentano simboli tipici dell’iconografia puritana: teschi alati, clessidre, falci e versi biblici sulla fugacità della vita.
Alcune di esse sono autentiche opere d’arte funeraria coloniale, scolpite da maestri come Joseph Lamson di Charlestown.
Come ogni cimitero antico del New England, Old Burial Hill ha le sue leggende – che sia per una di queste che è stato scelto come location di Hocus Pocus?
Si dice che, nelle notti ventose, si possano sentire delle voci o passi tra le lapidi. Alcuni raccontano di luci bluastre che appaiono tra le tombe dei marinai perduti in mare — “fuochi fatui” naturali, o anime dei pescatori che non tornarono mai a casa? Gli abitanti del posto lo chiamano ancora oggi “The Hill of Ghosts” per le numerose storie tramandate nei secoli.


La scena del Salem Bus
Nel film, dopo essere tornate in vita nel 1993, le sorelle Sanderson escono dalla loro vecchia casa e finiscono in una Salem completamente diversa da quella del 1600! Confuse e spaesate, si imbattono in un autobus cittadino con la scritta “Salem” e, credendo si tratti di un oggetto magico, così lo fermano per salire a bordo.
L’autista — un uomo molto loquace e un po’ sfrontato — interpretato da Don Yesso, famoso per i suoi ruoli comici, invita le streghe a salire dicendo la celebre battuta: “Bubble, bubble, I’m in trouble!” – “Bollicine, bollicine… sono nei guai!”.
L’autobus fu personalizzato per le riprese con la scritta “Salem” sulla fiancata, anche se si trattava di un normale bus di linea e questa scena non fu girata nel centro storico di Salem, ma probabilmente in una zona residenziale (forse vicino a Ocean Avenue) o, secondo altre fonti in alcuni villaggi vicini.
Molte sequenze in esterno, infatti, furono girate tra queste tre località: Salem (per gli edifici storici e le case), Marblehead (per strade meno trafficate e il cimitero) e Beverly (strade notturne).
Durante la corsa, Sarah Sanderson (ovvero Sarah Jessica Parker) si siede sul grembo del conducente, creando uno dei momenti più iconici del film.

Altre location di Hocus Pocus che ti potrebbero interessare
- Salem Witch Museum & Washington Square West – la zona circostante alla scuola e al comune usata per alcune riprese esterne.
- Diversi edifici storici lungo Essex Street – usati come scorci per creare alcune scene d’atmosfera.
- Vie attorno a Chestnut Street e Essex Street usate per ricreare l’ambientazione tipica della notte di Halloween per andare a fare dolcetto o scherzetto.
Mappa itinerario luoghi Hocus Pocus a Salem
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Destination Salem, che ringraziamo per averci concesso di visitare i luoghi più belli e caratteristici della città.
Le foto delle scene del film, sono inserite a puro scopo informativo per mostrare i luoghi dove sono state effettuate le riprese.
Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.
