50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Marche » Casa natale di Santa Maria Goretti a Corinaldo: una storia toccante
Marche

Casa natale di Santa Maria Goretti a Corinaldo: una storia toccante

by Ale Carini 26 Settembre 2022
by Ale Carini 26 Settembre 2022
65 Tempo di lettura: 7 minutes

La Casa natale di Santa Maria Goretti si trova a Corinaldo, borgo diventato celebre proprio per averla vista nascere. La casa dove nacque e visse “Marietta” con la sua famiglia è ancora intatta, così com’era allora.

Oggi è meta di molti pellegrini che arrivano da ogni parte d’Italia per venire a renderle omaggio. Camminare per queste stanze rievoca sensazioni davvero forti, soprattutto ripensando alla sua storia tormentata.

Si può dire che Maria Goretti rappresenta e incarna tutte le donne vittime di abusi, molestie e violenza e per questo la sua storia non andrebbe mai dimenticata. A prescindere dalla fede, visitare questo luogo e conoscere quanto accaduto deve essere un monito per tutti.

In questo articolo ti racconto cosa vedere a Corinaldo, il paese dei matti e dei polentari.

dove è nata maria goretti, casa natale di Santa Maria Goretti
case museo da vedere nelle marche, casa natale di Santa Maria Goretti
casa natale santa maria goretti

Cosa troverai in questo articolo

  • Visitare la Casa natale di Santa Maria Goretti
  • Chi era Maria Goretti
    • L’aggressione
    • La lunga agonia di Santa Maria Goretti
    • La morte e la beatificazione
    • Il pentimento dell’assassino
  • Il Santuario di Santa Maria Goretti a Corinaldo
  • Come raggiungere la Casa natale di Santa Maria Goretti
    • Casa natale di Santa Maria Goretti orari e informazioni utili

Visitare la Casa natale di Santa Maria Goretti

La piccola abitazione dove visse la Santa è una tipica casa contadina di mattoni a due piani, molto semplice e umile, con intorno un piccolo giardino.

Al piano terra l’ambiente conserva ancora degli elementi di quella che un tempo era la stalla, mentre dove un tempo c’era la cantina oggi si trova una piccola cappella dedicata a Santa Maria Goretti.

Al piano superiore l’ampia sala da pranzo con il grande camino centrale e altri due ambienti modesti, caratterizzati da un bel soffitto con travi in legno. A destra della sala puoi vedere il vecchio telaio che Assunta utilizzava per tessere, come facevano tutte le donne di un tempo.

Questa stanza non è in buone condizioni, c’è molta polvere ed è parecchio trasandata purtroppo. E’ piena di vecchi oggetti, compresa la sedia a rotelle che Assunta utilizzò negli ultimi anni della sua vita.

A sinistra invece c’è la camera da letto di Luigi Goretti e Assunta Carlini. Proprio qui il 16 ottobre del 1890 nacque “Marietta”, come usavano chiamarla in famiglia. In questa stanza sono conservati mobili originali della famiglia Goretti, tra cui il letto e il quadro donato da Mamma Assunta a Marietta.

Non ci sono foto o ritratti di Maria, ogni sua immagine è di fantasia, ispirata alle sue descrizioni.

Se vuoi vederla più nel dettaglio, trovi una storia in evidenza sulla nostra pagina instagram.

maria goretti corinaldo
casa natale santa maria goretti
casa natale santa maria goretti
Casa natale Santa Maria Goretti a Corinaldo

Chi era Maria Goretti

il 16 ottobre 1890 nasce a Corinaldo Maria Goretti da Luigi Goretti e Assunta Carlini, due poveri ma onesti contadini. E’ la terzogenita di sette figli e trascorse qui i primi 6 anni della sua vita.

Col crescere della famiglia, i Goretti dovettero lasciare il loro paese perchè non riuscivano più a sostenersi e verso la fine del 1896 si trasferirono a Paliano, in provincia di Frosinone. Restarono qui per circa tre anni, prima lavorarono da soli e poi con Giovanni Serenelli, che aveva due figli: Gaspare e Alessandro.

Agli inizi del 1900 sia i Goretti che i Serenellì si trasferirono a Ferriere di Conca perchè avevano trovato lavoro presso il Conte Attilio Mazzolenì, che assegnò alle due famiglie un’abitazione unica che aveva una cucina comune e ai lati tre stanze per ciascuna famiglia.

Il clima dell’Agro Pontino non fu salutare per Luigi Goretti, che morì il 6 giugno del 1900, colpito prima da malaria, tifo, e meningite, infine dalla polmonite. Lasciò nella desolazione la povera Assunta, a cui consigliò di ritornarsene a Corinaldo prima di morire.

Assunta, temendo che a Corinaldo non avrebbe potuto guadagnare a sufficienza per mantenere i suoi figli, decise con rammarico di rimanere a Ferriere e di lavorare ancora con i Serenelli.

Maria soffrì molto per la morte del padre, tuttavia cercava di fare coraggio alla mamma. Aveva dieci anni all’epoca e non aveva ancora fatto la prima comunione. Lo desiderava così tanto che alla fine convinse la madre che stava rimandando in attesa di tempi migliori, ad accontentarla.

La mamma se pur analfabeta crebbe i suoi figli nel rispetto dei valori cristiani e in seguito disse che Maria è sempre stata una bambina ubbidiente, educata, che non le mancò mai di rispetto.

luoghi sacri marche, itinerari religiosi marche
casa natale di Santa Maria Goretti
casa natale di Santa Maria Goretti

L’aggressione

Maria era una ragazzina molto carina, bruna e dall’aspetto grazioso.

La sua bellezza non passò inosservata agli occhi di Alessandro Serenelli, otto anni più grande di lei. Il giovane iniziò a nutrire un’affetto per Maria che degenerò in una cieca ossessione.

Nel giungo del 1902 iniziò a fare delle proposte fuori luogo alla ragazzina che inorridita, le respinse e fuggì piangendo. Alessandro la minacciò di morte se lo avesse detto a qualcuno e Maria, non disse nulla.

Dopo qualche giorno il giovane provò di nuovo ad abusare di lei, ma fu respinto nuovamente. Confuso e irritato per la resistenza di Marietta, decise che se non l’avesse ascoltato, l’avrebbe uccisa. E con premeditazione preparò un punteruolo lungo 24 centimetri e un piano.

Da quel momento la vita di Maria divenne un incubo. Alessandro la trattava con durezza, la rimproverava e la sovraccaricava di lavoro. Maria evitava d’incontrarlo, obbediva e si raccomandava alla Madonna, pregando la mamma di non lasciarla mai da sola.

Glielo chiesa anche alla vigilia della tragedia, ma la mamma ignara di tutto, non immaginava il terrore che si nascondeva dietro alle parole di Maria, che sola e indifesa andò incontro al martirio.

cosa vedere a corinaldo, mamma assunta e alessandro serenelli

Il 5 luglio del 1902 mentre le due famiglie erano occupate nella trebbiatura, si consumò la tragedia. Angelo Goretti e Alessandro guidavano i carri, mentre Giovanni Serenelli, malato di malaria, riposava. Maria rammendava una camicia sul pianerottolo e Assunta lavorava nll’aia.

Alessandro, che aveva già preparato il suo piano, saltò giù dal carro e fingendo di dover salire un momento in casa chiese ad Assunta se volesse guidare per qualche minuto. La donna, ignara di tutto, accettò e salì sul carro col figlio.

Alessandro entrò in camera, pose il punteruolo sulla madia della cucina e ordinò a Maria di entrare. Ella non rispose e non si mosse. Alessandro l’afferrò con forza, trascinandola in cucina e cercò nuovamente di stuprarla. Maria si oppose gridando con forza e così lui la colpì ripetutamente sul ventre. Il pavimento si cosparse di sangue ed egli capì di averla uccisa.

Nonostante le ferite così profonde Maria trova la forza di alzarsi e di chiamare Giovanni. In ospedale i medici riscontreranno sul suo corpo quattordici ferite molto gravi. La mamma le chiese chi era stata e Maria rispose: “Alessandro, mi voleva far fare cose cattive e io non ho voluto”.

casa natale santa maria goretti, corinaldo
dove si trova la casa natale di Maria Goretti

La lunga agonia di Santa Maria Goretti

La povera Maria resterà in vita per un altro giorno ed avrà modo di raccontare quanto le è successo, per questo si hanno notizie precise del suo martirio.

I carabinieri portano Alessandro Serenelli alla caserma di Nettuno, mentre Maria in ospedale. Il viaggio è un calvario e Maria soffre molto.

All’ospedale i medici tenteranno di salvarla, anche se hanno poche speranze. Maria si confessa e poco dopo va sotto i ferri. L’operazione dura diverse ore ed è molto dolorosa, perché i medici non possono addormentarla. Terminato l’intervento Maria dice con un filo di voce alla mamma di star bene e chiede notizie dei suoi fratelli.

L’Arciprete di Nettuno, Monsignor Temistocle Signori, vede che la piccola sta peggioramento e pensa di darle l’Eucarestia. Le parla anche del perdono che Gesù concesse ai suoi carnefici e le domanda se vuole perdonare il suo aggressore. Maria risponderà di si, che per amore di Gesù lo avrebbe fatto.

Dopo la Comunione, china il capo sul petto e rimane raccolta a parlare con Gesù. In quell’occasione riceve anche l’Estrema Unzione.

la storia di Maria Goretti

La morte e la beatificazione

Le condizioni di Maria si aggravano di ora in ora a causa delle emorragie subite e per la setticemia prodotta dalle ferite. È debolissima e deliria. Morirà alle 15.45 del 6 luglio 1902 ad appena 11 anni. Assunta non mise mai più piede in casa Cinarelli e si traferì definitivamente a Corinaldo.

Ai funerali partecipò una folla immensa e l’Arciprete Monsignor Temistocle Signori elogiò la piccola martire in due commoventi discorsi. Intanto la fama del suo martirio cresceva e la sua tomba diventò meta di numerosi pellegrini.

Il 26 gennaio del 1929 Assunta partecipò all’esumazione dei resti di Maria, portati provvisoriamente nella cappella delle Suore della Croce. Il 28 luglio del 1929 il corpo della Santa fu traslato al santuario della Madonna delle Grazie di Nettuno, con l’intervento di una folla immensa.

In quella circostanza Mamma Assunta diede il corpo di Maria in dono ai Padri Passionisti perché lo conservassero, e si occupassero della sua glorificazione. Nel 1935 la diocesi di Albano ottenne di poter iniziare il processo per la causa di Beatificazione di Maria.

Il 27 aprile 1947, Maria Goretti fu beatificata a San Pietro da Pio XII, con dispensa dai miracoli, alla presenza della mamma, delle sorelle e del fratello Mariano.

Dopo tre anni, il 24 giugno 1950, sotto lo stesso Pontefice, ebbe luogo la sua solennissima Canonizzazione. A causa dell’immensa folla di circa 500 mila persone, la cerimonia si svolse in Piazza San Pietro. Ancora una volta era presente la mamma con i suoi figli. Per l’occasione ritornò dall’America il fratello Angelo che Assunta rivide dopo 35 anni.

I miracoli riconosciuti a Santa Maria Goretti sono due:

  • la guarigione di Anna Musumarra, da pleurite essudativa e liquido abbondante avvenuta il 4 maggio del 1947
  • la guarigione di Giuseppe Cupo, operaio guarito da grave ematoma al piede destro, causato da un grosso masso l’8 maggio dello stesso anno.
casa parrocchiale di san francesco
casa parrocchiale di San Francesco - Corinaldo
casa parrocchiale di San Francesco – Corinaldo

Il pentimento dell’assassino

Alessandro Serenelli fu condannato a 30 anni di reclusione. Nel carcere di Noto, incoraggiato dal vescovo Giovanni Blandini, si pentì e si convertì alla religione cattolica. Anni dopo Serenelli raccontò di aver tentato una riconciliazione con la famiglia in seguito a un sogno in cui Maria gli offriva dei gigli che si trasformavano in fiammelle.

Dopo 27 anni di reclusione, Serenelli fu scarcerato per buona condotta e chiese il perdono dei familiari di Maria Goretti. La madre glielo accordò. Serenelli trascorse il resto della sua vita come giardiniere e portinaio in un convento di cappuccini a Macerata dove morì a 87 anni il 6 maggio 1970, in seguito ad una frattura del femore provocata da una caduta.

Onestamente non so se avrei mai potuto perdonare il mio assassino o se, come madre, avrei mai potuto perdonare l’assassino di mia figlia.

Visita anche la nostra categoria Marche, se cerchi ispirazione e idee per organizzare il tuo viaggio.

santuario maria goretti corinaldo
Santuario di Maria Goretti a Corinaldo

Il Santuario di Santa Maria Goretti a Corinaldo

Il Santuario di Santa Maria Goretti e l’adiacente ex monastero vennero costruiti nel XVIII secolo.

L’attuale edificio ha un’elegante facciata in laterizio con lesene, le cui basi e capitelli sono in calcare. L’interno a navata unica e croce latina, con cupola e lanterna nell’area del transetto. Si tratta di un bell’esempio di tarda architettura barocca, non priva di eleganza nella garbata varietà degli effetti pittorici e scenografici:

Nel santuario si trovano anche la statua di Santa Maria Goretti con la Reliquia e la tomba di mamma Assunta

Oggi purtroppo a causa dei danni dell’ultimo sisma, il Santuario è interdetto al pubblico.

Altri luoghi legati a Santa Maria Assunta da visitare a Corinaldo sono:

  • la Chiesa parrocchiale San Francesco che conserva il battistero dove battezzarono la Santa il 17 ottobre del 1890 e il monumento in suo onore
  • Il Santuario dell’Incancellata dove Santa Maria Goretti pregava

Come raggiungere la Casa natale di Santa Maria Goretti

Trovare la casa di Santa Maria Goretti non è stato semplicissimo e una volta abbiamo sbagliato strada, perchè le indicazioni non erano precisissime. In realtà invece si trova a poco più di 1 Km dal centro storico di Corinaldo e se utilizzi Waze, ti dico già che ti sarà utilissimo per non sbagliare.

Da Corinaldo prendi la Strada Provinciale dell’Acquasanta e svolta in direzione Nord, direzione Contrada “Pregiagna”. Da qui percorri per circa 1 Km una piccola strada di campagna, finché non raggiungerai un vasto piazzale che si trova davanti alla Casa con un ampio parcheggio a disposizione.

Non farti confondere dal fatto che ti sembrerà di percorrere una sperduta stradina di campagna, che sembra fuori dal mondo, perchè sarà proprio questa a portarti a destinazione.

Casa natale di Santa Maria Goretti orari e informazioni utili

La Casa natale di Santa Maria Goretti è una delle case museo imperdibili quando si visitano le Marche, come la splendida casa museo quadreria Cesarini.

La casa è aperta tutti i giorni dall’alba al tramonto e l’ingresso è gratuito.

Si può visitare in autonomia e se il custode è presente, risponderà volentieri a tutte le tue domande. Per informazioni puoi chiamare lo 071 67123 o mandare una mail a: info@santamariagoretti.it

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

borghi italianivisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Le clos Lupin: il rifugio di Arsenio Lupen a Étretat
next post
I nove castelli di Arcevia nelle Marche: i più belli e cosa vedere

Potrebbe interessarti anche

10 Case museo da visitare nelle Marche

26 Febbraio 2023

Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi...

23 Febbraio 2023

Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal...

19 Febbraio 2023

La cattedrale di San Flaviano: lo stupendo Duomo...

18 Febbraio 2023

Montelupone escape room: 60 minuti per risolvere l’enigma

16 Febbraio 2023

Cosa vedere a Sirolo – la perla dell’Adriatico:...

30 Gennaio 2023

Cosa vedere a Numana: le spiagge più belle...

26 Gennaio 2023

La baia di Portonovo: cosa vedere tra spiagge...

19 Gennaio 2023

Spiagge più belle Riviera del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close