50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Viaggiare in Scozia >
    • Come Organizzare un viaggio in Scozia
    • Viaggiare in Scozia post Brexit
    • 20 Consigli utili per il tuo on the road
    • Sconto Noleggio auto Scozia- UK
    • Pass turistici e come muoversi in Scozia
    • Dove mangiare in Scozia
    • Ricette scozzesi
    • Dove dormire in Scozia
    • Trekking in Scozia
    • Itinerari di viaggio in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Isole Shetland
      • Altre Isole della Scozia
    • Leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Castelli scozzesi
    • Luoghi di Outlander
    • Harry Potter
    • Dove vedere gli animali in Scozia
    • Distillerie in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • North Coast 500
    • Highlands
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Inverness e Loch Ness
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Perth e Kinross
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
    • Ungheria
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
  • PRENOTA
    • Sconto Noleggio auto
    • Tour e Biglietti Scozia
    • HOTEL e B&B Scozia
    • Tour by Get Your Guide
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Tour guidati più belli di Edimburgo: scopri la città e i luoghi iconici
    • Sconto Assicurazione Heymondo
    • Pass per la Scozia
    • Pass turistici Edimburgo
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
Dove mangiare in Scozialeggende, storia e curiosità Scozia

Maggie Dickson: la storia macabra di una donna quasi impiccata

by Ale Carini 26 Novembre 2020
by Ale Carini Published: 26 Novembre 2020Updated: 25 Marzo 2025 8 minuti read
1,8K

Quando si pensa alla Scozia la prima cosa che viene in mente è la bellezza del paese, gli animali, la natura incontaminata e il suono della cornamusa che echeggia per le valli, ma la Scozia ha un lato oscuro che non molti conoscono, dove brulicano assassini e stupratori, come Maggie Dickson nota come Half Hangit Maggie Dickson. Oggi ti racconto la sua storia.

Nel 1724, quando Margaret Dickson aveva poco più di 20 anni, uccise il suo bambino (o così si racconta). Accusanta di aver violato il Concealment of Pregnancy Act, il 2 settembre 1724 viene condannata a morte per impiccagione a Grassmarket – Edimburgo.

Sopravvissuta “miracolosamente” ottenne la grazia, perchè l’esecuzione era avvenuta e la sentenza eseguita, ma andiamo per ordine e raccontiamo tutta la storia.

Maggie Dickson lavorava come domestica e aspettava un bambina, da uno dei figli della famiglia per cui lavorava. Per non perdere il lavoro, nascose a tutti la sua gravidanza e partorì suo figlio in segreto.
Secondo lei, il bambino era nato morto e quindi decise di gettare il suo corpo nelle rive del fiume Tweed.

Ritrovarono il bambino poco tempo dopo e le indagini portarono a Maggie Dickson. La donna, interrogata, ammise di aver partorito, ma continuò a sostenere che il bambino fosse già morto e il suo unico crimine era quello di aver cercato di nasconderne il corpo.

Cosa troverai in questo articolo

  • La condanna a morte di Maggie
  • Chi era Maggie Dickson
  • La triste storia di Maggie Dickson
    • Maggie perde la testa per William
  • Cosa accedde dopo l’esecuzione
  • Maggie Dickson’s pub

La condanna a morte di Maggie

Processata a Edimburgo, fu dichiarata colpevole anche se le prove erano deboli e condannata a morte per impiccagione. Nessun medico riuscì a dimostrare se avesse annegato veramente il suo bambino ma, le poche prove raccolte convinsero la giuria.

Come al solito in quei giorni, si radunò una grande folla per assistere alla sua morte, che non restò delusa. Lasciarono il corpo di Maggie sospeso alla forca per 30 minuti, dopo di che la portarono via con un carro, chiusa dentro una bara, per seppelirla a diversi chilometri di distanza.

Durante il tragitto per Musselburgh, il conducente del carro si fermò perchè aveva creduto di sentire dei rumori provenire dalla bara e scese a controllare. Margaret non era morta e stava cercando di uscire dalla bara.

Si trattava forse di perdono divino? Molti ritengono che Maggie avesse corrotto uno dei suoi giustizieri per allentare il cappio e riuscire a soprovvivere, fatto sta che continuò a vivere per altri 25 anni.

Come ogni storia che si rispetti anche quella di Margart ha delle varianti e dei punti di mistero che non sono ancora del tutto svelati; piccoli dettagli che modificano la storia, dandole più colore e più mistero.

Chi era Maggie Dickson

Maggie Dickson viveva in un’epoca in cui le donne dovevano stare al loro posto, sottomesse, rispettose e sopratutto caste. Maggie che era una pescivendola di Musselburgh, che finì spesso nei guai, perchè era schietta e promiscua.

maggie dickson - edimburgo historic trail

Mentre suo marito era in mare, vendeva il pesce, dormiva con altri uomini per piacere o per denaro e si prendeva cura dei suoi due figli.

Col tempo suo marito la abbandonò, Maggie lasciò Musselburgh e si diresse a Newcastle per stare con i parenti.

Durante l’inverno del 1723, un pescatore trovò il cadavere di un bambino nudo e presto le indagini puntano in direzione di una sconosciuta, che lavorava in una taverna locale, una donna allontanata dal marito.

Si dice che Maggie avesse una relazione appassionata con il giovane figlio del locandiere, William Bell che si presume fosse il padre del suo bambino morto.

Maggie, dopo l’arresto, venne portata al casello di Edimburgo in attesa di processo e condannata morte. La notizia si diffuse a macchia d’olio e mentre Maggie marciva in prigione, l’intera città si chiedeva se avesse ucciso veramente suo figlio oppure no. La donna portò con se questo segreto nella sua tomba.

L’impiccagione di Maggie Dickson è una storia straziante di ossessione e amore non corrisposto. Maggie era uno spirito libero e amava la vita e gli uomini, in particolare quelli giovani e belli, ma siamo nel 1723 e Margaret è sposata e madre di due figli.

La triste storia di Maggie Dickson

L’impiccagione di Margaret Dickson si basata sulla storia vera di un’impiccagione finita male a Edimburgo il 2 settembre 1724. La sua storia evidenzia la difficile situazione delle pescivendole e la loro forte voglia di sopravvivere. Dura, intraprendente e femminista, la voce di Maggie ci parla attraverso i secoli.

Maggie Dickson nasce a Musselburgh, in un piccolo villaggio a cinque miglia da Edimburgo, da un padre alcolizzato e donnaiolo e da una madre disillusa. Ciò nonostante, i genitori la crescono in adorazione di Dio e le insegnano i suoi doveri. Maggie il giorno del suo matrimonio giurò che nessun uomo l’avrebbe dominata, nemmeno suo marito.

Il marito pescatore, la lascia spesso sola con due figli e quasi sempre affamata. Maggie non ha altra scelta che usare il suo corpo e il suo fascino per tentare di sopravvivere.

maggie dickson - edimburgo pub

Un giorno, mentre stava vendendo il pesce al mercato, scoprì una nuova e licenziosa fonte di guadagni nella vicina Edimburgo e intraprese una carriera di vizi e dissolutezza.

Quando costrinsero suo marito ad entrare in marina, lasciò i suoi figli da un amico e abbondonò Maggie, che iniziò il suo disastroso viaggio pieno di sventura.

La donna si diresse da Musselburgh a Newcastle, per andare a trovare dei parenti di suo marito. Con uno spirito avventuroso scopre una nuova libertà e si incammina verso il suo destino.

Dopo essere quasi morta di freddo lungo la strada, finì in una taverna a Kelso. La padrona di casa chiese a Maggie di lavorare lì in cambio di vitto e alloggio.

Quella vita si adattò bene a Maggie, fino a quando non sviluppò un’ossessione per il figlio del locandiere, William Bell.

Maggie perde la testa per William

Nella foga del momento il giovane rinsavisce e si allontana, sapendo che la donna è sposata e non c’era futuro per loro; così Maggie perde completamente la testa.

Si ritrova incinta del figlio di William, ma riesce a nascondere la sua condizione, proteggere se stessa e il suo amante. In Scozia ogni donna colpevole di tradimento era obbligata a sedersi al centro della chiesa per tre domeniche e ricevere un pubblico rimprovero dal ministro. Tante donne intimidite, preferivano abortire clandestinamente piuttosto che essere lo zimbello di tutta la parrocchia.

Rischiando la vita, partorisce prematuramente il bambino in segreto. Dopo alcuni giorni il piccolo muore nascosto sotto il suo letto. Con il cuore spezzato, Maggie decide di gettare il bambino nel fiume Tweed, per evitare di coinvolgere William, ma non ne ha il coraggio e così lo appoggia sul bordo dell’acqua.

Un pescatore locale scopre il corpo e informa il magistrato. In questa variante della storia Maggie non appare più come una terribile assassina ma come una povera sventurata in preda alla paura e al rimorso; quale sarà la verità?

Cosa accedde dopo l’esecuzione

John Dalgliesh è il boia che si occupò della sua esecuzione e il medico la dichiarò morta. Si racconta che il becchino che la trasportava a casa per la sepoltura, si fermò per un pò in un’osteria a Pepper Mill.

Nel frattempo due falegnami che passavano per strada, sentirono dei rumori provenire dall’interno della bara; così chiesero aiuto e quando sollevarono il coperchio, trovarono Maggie viva che cercava di uscire!

Come vedi la versione di questa storia è leggermente diversa dalla precedente, ma il risutato è sempre lo stesso: Maggie Dickson era ancora viva.

Maggie torna a Musselburgh, si riprende completamente e si riunsce al marito, che la perdona e la sposa per la seconda volta.

Per la legge Maggie era morta, non più sposata e quindi non più perseguibile per ciò che aveva fatto. Maggie e suo marito ebbero un altro figlio, James Spence, dieci mesi dopo il suo processo. Fedele alla sua vita Margaret Dickson rimase impenitente e gestì una birreria a Berwick, in Scozia, dove vive fino al 1753.

Molti dettagli di questa storia sono traballanti, anche se nessuno sembra dubitare della storia nel suo complesso, che tuttavia resta avvolta nel mistero. Non è chiaro se Maggie Dickson rimase incinta del locandiere o di suo figlio.

La donna mente per non perdere il lavoro ma, non avrebbe mai dovuto lavorare incinta perchè sarebbe stato compito dell’uomo occuparsi di lei. Occultare una gravidanza era reato a quel tempo, quindi poco importa se il bambino nacque morto, lei lo uccise o morì qualche giorno dopo come accadeva spesso nel XVIII secolo.

maggie dickson pub edimburgo
maggie dickson menu

Maggie Dickson’s pub

Un pub a Grassmarket si chiama Maggie Dickson’s proprio in sua memoria e ancora oggi ,attira visitatori e curiosi che vogliono scoprire qualcosa di più sulla sua storia, che è appesa in forma sintetica all’ingresso.

Il pub propone spesso musica tradizionale dal vivo diverse sere a settimana. Ottima la selezione di whisky e birre, sandwiches, burgers e svariati dolci. Trovi anche classico fish&chips, uno sfizioso haggis e altro cibo tradizionale; le porzioni sono abbondanti.

L’ambiente è gradevole ma non è tra i nostri pub storici di Edimburgo preferiti, più che altro amiamo la storia particolare che richiama!

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Hai mai mangiato in questo pub di Edimburgo? Conosci altri posti con storie particolari? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Seguici sui nostri social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo con tanti contenuti inediti! Se i nostri articoli ti sono stati utili, offrirci un caffè su Ko-fi e sostieni il nostro lavoro.

Fonti consultate per scrivere l’articolo: il libro di Alison J. Butler; The-grassmarket; altre fonti sul web

fantasmi e leggende della Scoziapiatti tipici e ristoranti europeiStoria della Scoziavisitare edimburgo
0 FacebookTwitterPinterestThreadsBlueskyEmail
Ale di 50sfumaturediviaggio
Ale Carini

Ciao sono Ale, psicologa, esperta di scrittura SEO e blogger appassionata di Scozia e viaggi on the road in giro per il mondo. Racconto di emozioni e aiuto i viaggiatori fai da te a creare il loro road trip perfetto.

Potrebbero interessarti anche

Halligarth House, la dimora abbandonata di Unst –...

7 Giugno 2025

Stromabank Hotel, isola di Hoy: relax e buon...

13 Maggio 2025

The Ferry Inn: un assaggio dei sapori delle...

11 Aprile 2025

Judith Glue e The Real Food Cafe: un...

10 Aprile 2025

The Murray Arms: il perfetto ristorante per mangiare...

10 Aprile 2025

The Foveran: il miglior ristorante delle Orcadi

9 Aprile 2025

La Battaglia di Culloden, la fine del sogno...

28 Marzo 2025

Kilmartin Glen, il paesaggio preistorico più unico della...

12 Febbraio 2025

Windhouse: la casa più infestata di Yell, isole...

20 Dicembre 2024

Visitare il castello di Edimburgo: guida completa

7 Dicembre 2024

Lascia un commento Cancella Risposta

Utilizzando questo modulo sei d'accordo con l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Chi Siamo

Chi Siamo

Ciao

Ciao, siamo Ale e Ivan, esperti di Scozia e viaggi on the road. Una psicologa e un designer con la passione per l'avventura: raccontiamo esperienze autentiche e consigli pratici per chi sogna di partire in libertà. Siamo Web Content Creators, esperti di scrittura SEO. Collaboriamo con brand e realtà turistiche per valorizzare destinazioni ed esperienze. Il nostro motto?Viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email
Offerte viaggi lastminute.com

Ultime novità

  • Halligarth House, la dimora abbandonata di Unst – Shetland

    7 Giugno 2025
  • Busta House Hotel: cena deliziosa alle isole Shetland

    22 Maggio 2025
  • Cosa vedere a Mainland Shetland: luoghi imperdibili e consigli di viaggio alle isole Shetland

    19 Maggio 2025
  • Stromabank Hotel, isola di Hoy: relax e buon cibo

    13 Maggio 2025
  • Sumburgh Head: il Faro dei Puffin e l’anima delle Shetland

    5 Maggio 2025
Offerte viaggi eDreams

Categorie

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2025 Tutti i diritti riservati. | Informativa Privacy - Informativa Cookie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email: saranno immediatamente rimossi.


Torna in cima
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Viaggiare in Scozia >
    • Come Organizzare un viaggio in Scozia
    • Viaggiare in Scozia post Brexit
    • 20 Consigli utili per il tuo on the road
    • Sconto Noleggio auto Scozia- UK
    • Pass turistici e come muoversi in Scozia
    • Dove mangiare in Scozia
    • Ricette scozzesi
    • Dove dormire in Scozia
    • Trekking in Scozia
    • Itinerari di viaggio in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Isole Shetland
      • Altre Isole della Scozia
    • Leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Castelli scozzesi
    • Luoghi di Outlander
    • Harry Potter
    • Dove vedere gli animali in Scozia
    • Distillerie in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • North Coast 500
    • Highlands
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Inverness e Loch Ness
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Perth e Kinross
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
    • Ungheria
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
  • PRENOTA
    • Sconto Noleggio auto
    • Tour e Biglietti Scozia
    • HOTEL e B&B Scozia
    • Tour by Get Your Guide
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Tour guidati più belli di Edimburgo: scopri la città e i luoghi iconici
    • Sconto Assicurazione Heymondo
    • Pass per la Scozia
    • Pass turistici Edimburgo
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti