50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Libri da leggere » Hotel Silence di Ólafsdóttir. “La luce delle stelle più lontane è quella che arriva agli uomini più tardi”
Libri da leggere

Hotel Silence di Ólafsdóttir. “La luce delle stelle più lontane è quella che arriva agli uomini più tardi”

by Ale Carini 21 Aprile 2018
by Ale Carini 21 Aprile 2018
771 Tempo di lettura: 11 minutes

Insieme a Pina Bertoli, de “Il Mestiere di Leggere”, abbiamo scritto un articolo a quattro mani, unendo la sua passione per i libri, alla mia passione per i viaggi ed i paesi del Nord Europa ed abbiamo scelto di cimentarci con “Hotel Silence”, di Audur Ava Ólafsdóttir, scrittrice Islandese.

Se prima di leggere questo libro, ero affascinata dall’Islanda e dalla sua bellezza unica, contornata da vulcani, valli e cascate; leggerlo ha rafforzato questo amore per certi paesaggi dal volto così sfaccettato.

Sono davvero pochi i riferimenti ai luoghi che fa questa scrittrice, così possiamo immaginare che la storia sia ambientata in un posto che solletica la nostra fantasia e il desiderio di esplorazione. Trovi Hotel Silence su Amazon a questo link.

Quando penso alla vastità degli orizzonti, ad un luogo dove lo sguardo si perde senza trovare un punto d’inizio ed uno di arrivo, mi viene in mente la parola “Islanda”. Una terra solitaria e da scoprire lentamente e passo dopo passo. Immersi in una natura sovrana e selvaggia.

Uno sbalorditivo cielo di primavera con tre strisce orizzontali che lo fasciano d’arancio non è abbastanza per far rinascere in me i desideri, ho già visto questo stesso cielo l’anno scorso e l’anno ancora prima. Posso continuare a esistere o posso smettere.

da Hotel Silence
islanda aurora

Cosa troverai in questo articolo

  • Trama e recensione Hotel Silence
  • L’islanda una terra solitaria
  • Jónas e la sua vita
  • Cosa rimane degli anni passati?
  • La sua destinazione è l’Hotel Silence
  • I giorni passano e lo scopo del viaggio sembra sempre più svanire dai pensieri di Jónas
  • L’Islanda
    • L’Islanda è un territorio ricco di storia e incredibilmente affascinante da esplorare.
  • Le principali città dell’Islanda
    • Viaggiare in Islanda
  • Nota sull’autrice di Hotel Silence:

Trama e recensione Hotel Silence

Hotel silence di Auður Ava Ólafsdóttir, Einaudi 2018, ed. originale 2017, traduzione di Stefano Rosatti, titolo originale “Ör”, cicatrice.

Se una persona non crede più alla sua vita, se è talmente disillusa e delusa da non trovare alcuno stimolo ad andare avanti, se decide di farla finita, che cosa può succedere per fargli cambiare idea? Può imbattersi in persone e rivelazioni, può accadere un evento che lo riporti verso se stesso.

Può succedere, come in questo romanzo, che si imbatta nel dolore altrui, un dolore lacerante, fatto di cicatrici profonde, impregnato del sangue di chi è stato ucciso senza pietà, un dolore che silenzioso serpeggia tra le rovine di una città distrutta dai bombardamenti aerei.

Allora, come fai a dire a chi ha lottato strenuamente per rimanere in vita, a chi ha vissuto nel terrore e ha visto i propri cari perdere quell’unica possibilità di vivere, che tu ci vuoi volontariamente rinunciare? Con quali argomenti puoi giustificare la tua scelta? E poi, è una scelta giusta?

È questo il quesito esistenziale di Jónas, il perno attorno a cui ruota il suo ritorno verso la vita; attraverso un percorso che sceglie lui stesso pensando di andare in una direzione, ma che, invece, inaspettatamente, lo porta a rigenerarsi, a capire che cosa può avere un significato nelle nostre esistenze e che, per poco o banale ci possa sembrare, basta a conciliarci con noi stessi e il vivere.

islanda rekievir

L’islanda una terra solitaria

Il protagonista del romanzo vive in Islanda, a Reykjavic a quanto è dato capire da alcuni riferimenti che l’autrice inserisce nella trama.

Una terra solitaria e da scoprire lentamente e passo dopo passo. Immersi in una natura sovrana e selvaggia. Un’isola solitaria, l’Islanda, collocata sulla dorsale medio atlantica, una catena montuosa sottomarina, di cui è l’unico punto emerso dalle acque. Un’isola che presenta una marcata attività vulcanica e geotermica, che ne influenza largamente il paesaggio.

L’Islanda, infatti, è ricca di vulcani, geyser, terme e campi di lava. Sono inoltre frequenti dei terremoti d’intensità più o meno forte. Nel 2010 quando eruttò il vulcano Eyjafjöll, i cieli di tutta Europa, si oscurarono per alcuni giorni.

Gli escursionisti più impavidi si avventurano spesso per pericolose scalate, per le quali bisogna essere, più che allenati.

Offre paesaggi assolutamente unici al mondo, che restano impressi nella memoria per sempre. Che la visitiate in estate quando tutto riprende vita o in inverno tra i ghiacci ed alla ricerca dell’aurora boreale, ne resterete impressionati.

islanda cieli e panorami
Islanda – Hotel Silence

Jónas e la sua vita

ha quarantanove anni ed ha appena divorziato: dopo anni in cui lui e la moglie si sono progressivamente allontanati, divenendo l’una estranea all’altro, lei decide di lasciarlo. Nel compiere un passo così importante, vuole togliersi un peso dal cuore, e gli confessa che la loro figlia ventiseienne, in realtà non è sua figlia.

Questi due fatti, ma soprattutto la rivelazione e lo smarrimento che ne consegue, gli fanno perdere la bussola, rendendo incerto ogni aspetto della sua vita attuale.

Vengono a mancare le due realtà attorno alle quali aveva costruito la sua esistenza e non gli pare di potere trovare altri elementi per provare ancora interesse a vivere. Gli sembra che gli anni trascorsi siano stati costruiti attorno ad una menzogna, un castello di carta che la rivelazione e l’abbandono della moglie distruggono come un soffio di vento. E l’anziana madre che sta scivolando nella senilità divenendo ogni giorno più evanescente, è un appiglio troppo fragile per tenersi attaccato alla realtà.

Non si riconosce più, non sa nemmeno se lui è ancora lo stesso ragazzo che trent’anni prima teneva un diario sul quale annotava i suoi stati d’animo, i nomi delle ragazze con cui aveva avuto una relazione, le riflessioni filosofiche che scaturivano dai suoi studi e le condizioni del tempo.

Jónas ritrova i diari in cantina, mentre cerca di lasciare in ordine le sue cose; rileggerli lo riporta alla sua gioventù, all’incontro con la ragazza che diverrà sua moglie, alla nascita della figlia. È come vedere un film di cui lui stesso è protagonista, ma nel quale quasi non si riconosce più.

Il tempo di formazione delle cicatrici varia a seconda dei casi, così come varia è la loro profondità. Alcune cicatrici sono più profonde di altre.

islanda aurora boreale
Hotel Silence – Islanda

Cosa rimane degli anni passati?

Sembra che solo le cicatrici, i segni evidenti impressi sulla carne siano lì a testimoniare gli avvenimenti che lo hanno segnato: una geografia del dolore, che lui cerca di coprire, simbolicamente, con un tatuaggio: una ninfea bianca, il nome di sua figlia (Vatnalilja significa appunto ninfea) tatuata sul petto, all’altezza del cuore.

Lacerazioni che già covavano nel suo animo, quello di un ragazzino sensibile, come lo descrive l’anziana mamma, quello che alla morte improvvisa del padre si rende conto che “non tutti ti seguono fino in fondo”.

Jónas, sopraffatto dallo smarrimento, decide di suicidarsi, di mettere la parola fine alla sua vita senza più uno scopo. Da uomo pratico quale è, passa in rassegna i possibili modi in cui farlo ma il pensiero che a trovare il suo corpo senza vita possa essere la figlia, lo preoccupa, e così decide di partire, di recarsi in un luogo lontano in cui a trovarlo sarà sicuramente un estraneo. Prepara poche cose, tanto si tratterà di sopravvivere solo alcuni giorni, il tempo necessario a scegliere il luogo e il modo.

Jónas nella vita è un “aggiusta tutto”, bravo a maneggiare trapani, cacciaviti e pialle, ha riparato di tutto in casa: pavimenti, bagni, mobili; quindi come bagaglio decide di portarsi qualche attrezzo, utile per preparare la modalità del suo suicidio, magari dovrà fissare un gancio, e gli attrezzi potrebbero tornargli utili.

Parte verso un Paese che è appena uscito da una sanguinosa guerra civile, bombardato e devastato, dove le case ancora in piedi sono poche, dove manca tutto, dove i campi, i boschi e persino i parchi giochi dei bambini sono disseminati di mine antiuomo.

islanda magica2

La sua destinazione è l’Hotel Silence

e, appena vi mette piede, il suo sguardo cade sui danni causati dalla guerra e immediatamente considera quanti e quali lavori bisognerebbe fare per riportarlo al suo aspetto originario, così come lui lo ha visto su internet. Ma è l’incontro con le persone che lo gestiscono a cambiargli ogni prospettiva e a fargli riconsiderare i suoi propositi. Così come le parole dell’anziana madre, in un sogno che fa la prima notte che dorme nell’albergo, a suggerirgli il modo per uscire dai suoi tormenti:

Anziché smettere di esistere, non puoi smettere di essere tu, e diventare un altro?

L’hotel è gestito da due ragazzi, fratello e sorella scampati alle squadre della morte, e con loro c’è il figlio piccolo di lei. Tre giovani vite che tentano di tornare alla normalità, lasciandosi alla spalle il dolore e la sofferenza che li ha quasi annichiliti. In paese i sopravvissuti si adoperano per ripristinare le loro abitazioni, per mantenere le piccole attività, come il ristorante in cui Jónas si reca per i pasti e dove fa amicizia col proprietario.

Nei primi giorni del suo soggiorno, Jónas comincia a fare delle piccole riparazioni, è il suo istinto di mettere a posto le cose a guidarlo e a farlo entrare in simpatia agli abitanti del paese che, uno alla volta, cominciano a rivolgersi a lui, gli chiedono aiuto, lo attirano a sé per sistemare porte e finestre, mobili e tubature.

Hotel Silence di Ólafsdóttir

I giorni passano e lo scopo del viaggio sembra sempre più svanire dai pensieri di Jónas

il rapporto con i due ragazzi dell’albergo diviene sempre più stretto, nasce tra loro una complicità, quella che può unire chi dalla morte è stato sfiorato, chi l’ha dovuta, in un modo o nell’altro, prendere in considerazione.

Nei loro occhi, nei loro racconti ai addensa tutto il dolore provato ma anche tutta la voglia di vivere, di pensare al futuro, di rinascere finalmente dalle macerie, fisiche e morali. E Jónas, oltre a riparare pavimenti e impianti elettrici, capisce che può e deve aiutare i ragazzi a riparare le loro vite e a gettare le fondamenta per il futuro, e che facendolo, forse riuscirà a rimettere insieme i cocci della sua.

Dovrei dire a questa giovane donna, che sogna di sentire il tintinnare della pioggia su vasi di stagno: «Vedrai, presto qui qualcosa di verde crescerà di nuovo, si riaffaccerà alla polvere»? Potrei anche citarle il canto trasognato del poeta ucciso e gettato in una tomba senza nome e dire: Verde che ti voglio verde, verde vento. Verdi rami. O la farei stare peggio? E aggiungerei che il poeta aveva creduto in un mondo migliore che ci aspetta da qualche parte, nella luce che sorge all’orizzonte sull’oceano. (..) E con questo il nostro rapporto è diventato personale. Il che significa che non posso infliggerle il mio suicidio mentre si trova al lavoro.

Riuscirà Jónas a riconquistare fiducia, desisterà dal suo proposito? Questo non ve lo dico, lo scoprirete leggendo fino alla fine il romanzo e vi assicuro che sarà una corsa fino ad arrivare in fondo, e che poi vorrete tornare indietro a rileggere passi e capitoli, a riflettere sulle frasi, sui dialoghi, sul perché di certe decisioni.

Tornerete a scorrere le citazioni e i rimandi letterari, tanti e tutti non casuali, come l’accenno nella citazione sopra a Lorca, al suo meraviglioso “Romance sonámbulo”, la preferita di Pina (la trovate qui).

Hotel Silence è un romanzo ispirato, poetico ma anche molto attaccato alla realtà, perché nella realtà vive la poesia, quella della vita, del suo volersi imporre sulle difficoltà più gradi, a dispetto e contro ogni tentativo di sopraffarla o di sottovalutarne il valore e la preziosità.

Come dicevo all’inizio, il protagonista è islandese: il suo carattere riflette molto le atmosfere di questa terra, un confine geografico ed esistenziale prima del profondo nord.

islanda gaiser

L’Islanda

è un’isola dell’Europa settentrionale. Si trova nell’Oceano Atlantico, tra la Groenlandia e la Gran Bretagna; a nord-ovest delle Isole Fær Øer. Il suo clima è temperato dalla corrente del Golfo, che in parte mitiga le temperature.

La vicinanza al Circolo Polare Artico fa sì che nei mesi di maggio, giugno (tutto) e parte di luglio non ci sia la notte, anche se il sole non è molto intenso. Questa località è nota anche per il fenomeno del sole di mezzanotte e attira turisti da tutto il mondo. Quest’isola è un universo a sé, tutto da scoprire ed è la seconda isola più grande in Europa.

La parola “Islanda” deriva dall’islandese – Ísland. Termine questo che deriva dal Norreno e significa “terra del ghiaccio”o “terra ghiacciata”.

Il concetto è ben espresso dalla traduzione inglese “Iceland”. Come per altri luoghi in tutto il mondo, quest’isola ha avuto varie denominazioni nel corso degli anni e presenta una storia interessante e variegata.

islanda in inverno
Hotel Silence – terra islandese
islanda cascata d'oro Gullfoss

L’Islanda è un territorio ricco di storia e incredibilmente affascinante da esplorare.

Ricoperta da ghiacciai per il 10%, presenta una superficie formata da rocce di origine vulcanica, prevalentemente basaltiche. Gran parte del suo territorio è occupato da montagne e da vasti altopiani. Le coste a nord sono ricche di insenature e profondi fiordi; mentre a sud si presentano coste arenose e basse. Qui a sud, si concentrano le zone coltivabili.

L’Islanda ospita il più grande ghiacciaio del continente, visibile all’interno del parco nazionale omonimo, il Vatnajökull . Altri imponenti ghiacciai possono essere ammirati nel parco nazionale di Snæfellsjökull.

Ci sono 30 vulcani attivi e sull’isola sono diffuse molte manifestazioni vulcaniche secondarie, ovvero sorgenti termali, fumarole e moltissimi geyser.

I geyser getti di acqua calda, alti decine di metri, sfruttati anche per il riscaldamento delle case islandesi. C’è un’enorme centrale termica che potrete vedere con i vostri occhi.

islanda - lago ghiacciato

Data l’abbondanza di ghiacciai, ci sono molti fiumi alimentati dall’acqua derivante dallo scioglimento del ghiaccio in estate. Tra inverno ed estate infatti, i suoi panorami cambiano notevolmente, tanto da sembrare due isole diverse.

I corsi d’acqua hanno portate abbondanti e sono ricchi di salmoni e nei loro brevi corsi formano tante suggestive cascate. Due delle più conosciute sono la Cascata di Dettifoss e la Cascata di Skógafoss. L’Islanda è una terra fredda, dal cuore caldo – così viene spesso descritta. Il suo cuore caldo è dato non solo dalle attività secondarie dei vulcani, ma anche dallo spirito dei suoi abitanti.

Il mezzo ideale per spostarsi in autonomia è l’auto e non esistono ferrovie. Il viaggio in Islanda va organizzato e pianificato con cura a seconda del periodo dell’anno che sceglierete per visitarla. In questa terra protesa al futuro, ma dove la natura è la protagonista indiscussa e domina prepotentemente il paesaggio, non appena lasciati i centri abitati.

I colori dell’Islanda restano dentro e ritornano alla mente di tanto in tanto. Il bianco inteso dei ghiacci, il blu del mare, il verde sfavillante dell’estate e la magia dei cieli dipinti dai colori dell’aurora boreale. Crepacci, valli, cascate, gole e spettacoli della natura. Innamorarsene è certo.

Reykjavik islanda
Tjörnin islanda

Le principali città dell’Islanda

Reykjavik, la capitale, l’avrete certamente vista sia sul grande schermo che in alcune serie tv attuali, ambientata in Islanda come ad esempio Trapped e Game of Thrones. Ma l’Islanda è stata la location di molti film come Tomb Raider, i sogni segreti di Walter Mitty e Interstellar, solo per fare alcuni nomi.

Reykjavik si trova nella parte sud-ovest, sulla costa islandese, a metà strada tra le montagne ed il mare. Nel golfo Faxafloi, ed è bagnata dalle acque dell’Oceano Atlantico.

Al centro della città si trova il laghetto, Tjornin, che nel romanzo viene esplicitamente indicato. A dominare il suo paesaggio da una parte il maestoso monte Esja e dall’altra il mare, visibile da tutti i lati. In lontananza, se il cielo è limpido, il vulcano Snaefellsjökull. Ospita il Museo nazionale e il Saga Museum, che ripercorrono il passato vichingo dell’Islanda.

Imperdibile la chiesa di Hallgrimskirkja, in cemento, che presenta un’architettura davvero particolare; salendo fino in cima si possono ammirare viste mozzafiato.

Ed il Perlan, un edificio con una cupola rotante in vetro, che offre ampie vedute a 360° del mare e sulle colline.

Un esempio dell’attività vulcanica dell’isola, è visibile al Laguna Blu, un’area geotermale nei pressi del paesino di Grindavik. Questa località attira tanti turisti da tutto il mondo ogni anno. È una delle 25 meraviglie del mondo, acque turchesi e temperatura di quasi 40 gradi.

Hotel Silence di Ólafsdóttir - islanda
Hallgrímstorg, Reykjavik
Hotel Silence di Ólafsdóttir - blue lagoon islanda

Secondo la leggenda riportata nel Landnámabók, Reykjavik, venne fondata dal re della tribù vichinga, Ingólfur Arnarson, nel IX secolo dopo Cristo. Egli chiamò il posto Reykjarvir ovvero “baia fumosa”, per via dei vapori che salivano dal terreno.

Si racconta che il re, in fuga dalla sua terra, abbia scelto questa parte dell’isola seguendo la direzione dei suoi Öndvegissúlur, ovvero le colonne di legno del suo trono, gettate in mare poco prima, in vista della terraferma.

Hofdi, si trova sul lungomare di Reykjavik e presenta l’interessante Höfði House, costruita nel 1909, è considerata uno degli edifici più belli e storicamente significativi nell’area di Reykjavík.

È conosciuto come il luogo dell’incontro al vertice del 1986 dei presidenti Ronald Reagan e Mikhail Gorbatsjov, un evento storico che ha effettivamente segnato la fine della Guerra Fredda. La scultura di fronte alla casa ritrae i pilastri dal seggio del capo del primo colono norvegese a Reykjavík.

Molto interessante la storia dell’Islanda, da approfondire, non in questa sede, se vi interessa un viaggio in questo luogo, per immergervi ancora di più in questo luogo mistico.

Hotel Silence di Ólafsdóttir - viaggio in islanda
islanda il circolo d’oro gays

Viaggiare in Islanda

Il viaggio in Islanda solitamente comincia uscendo da Reykjavik e dirigendosi verso le tre attrazioni del cosiddetto Circolo d’Oro: il parco nazionale di Thingvellir, Il geyser di Geysir e la cascata Gullfoss. A poca distanza dalla capitale è possibile visitare una selezione significativa delle attrazioni naturali più belle offerte dall’Islanda e, volendo si può anche vedere tutto in una giornata.

La valle di Jokuldalur, nota anche come “The Glacial Valley”, è la valle abitata più lunga del paese. La parte più occidentale è in realtà l’area di Bruardalir, dove sorgeva la fattoria Laugarvellir, all’inizio del XIX secolo.

La parte occidentale della valle glaciale è stretta, ma si allarga più a est. Uno dei fiumi glaciali più voluminosi del paese attraversa l’intera lunghezza della valle e porta con sé circa 120 tonnellate di limo ogni ora.

Alcuni ponti e funivie attraverso di esso hanno reso le comunicazioni più facili durante i secoli, ma molte persone ci sono annegate.

L’area di Jokuldalur ha sofferto dalle ceneri dell’eruzione Askja del 1875 e molte famiglie hanno dovuto emigrare. Guidando attraverso la valle si apre la vista a molte belle cascate sul suo lato orientale. Tra cui anche quella di Rjúkandi proprio da queste parti.

Hotel Silence di Ólafsdóttir - viaggio in islanda - libri ambientati in islanda

Un’altra famosa cascata è quella di Gullfoss, che in Islandese significa “Cascata d’Oro” e molti la ritengono la cascata più bella d’Islanda. È anche la più conosciuta dato che è facilmente raggiungibile da Reykjavik e ha dato il nome al Golden circle (Circolo d’Oro).

E’ infatti una delle tappe dei classici tour, oltre a Geysir e Þingvellir. È situata a Sud-Ovest e si trova solamente a 2 ore da Reykjavik in auto, percorrendo la Strada 35.

Quello che impressiona maggiormente di questa terra è la sua natura incontaminata, in contrasto con le strutture di architettura moderna che trovate nei vari luoghi. Chiese dai design più stravaganti, vie di negozi e ristornati e poi vallate immense e sterminate circondate da chilometri di assenza di villaggi.

Nota sull’autrice di Hotel Silence:

Auður Ava Ólafsdóttir

Auður Ava Ólafsdóttir è nata a Reykjavík nel 1958.

Ha insegnato Storia dell’arte ed è stata direttrice del Museo dell’Università d’Islanda.

Ha pubblicato: 

Rosa candida 

La donna è un’isola 

L’eccezione 

Il rosso vivo del rabarbaro  

Hotel Silence.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog


  • Introduzione: Alessandra Carini
  • Recensione, stile e trama: Pina Bertoli
  • Geografia e descrizione delle isole: Alessandra Carini
  • Foto e foto copertina: Alessandra Carini
  • Foto 2° copertina: Pina Bertoli
  • Articolo scritto in collaborazione con Pina Bertoli de “Il mestiere di leggere blog” e pagina facebook. Se vuoi leggere il nostro articolo su Outrun, ti lascio qui il link.
Hotel silence copertina

 

libri e guide
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Gli angoli nascosti di Glasgow
next post
Da Leven a Elie percorrendo il Fife Coastal Path

Potrebbe interessarti anche

Edimburgo free little library: prendi un libro e...

3 Ottobre 2018

Rosslyn Chapel in Scozia: il codice Da Vinci,...

2 Luglio 2018

21 comments

glencoe 23 Aprile 2018 - 11:13

L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.

Reply
Ally Blue 23 Aprile 2018 - 11:15

grazie !! 🙂

Reply
Chiara Pancaldi 12 Maggio 2018 - 13:07

Sono un’accanita lettrice ma ammetto di non conoscere nulla di questa autrice islandese…mi hai dato uno spunto alternativo! 🙂

Reply
Ally Blue 12 Maggio 2018 - 13:21

Grazie del passaggio! Se lo leggerai, fammi sapere cosa ne pensi 🙂 mi fa sempre piacere ricevere un feedback da altri lettori!

Reply
anna 15 Maggio 2018 - 12:16

Mi appassiona questo libro, dalla recensione sembra molto interessante. Triste, ma vero, rivelatore, anzi direi essenziale, come è ‘Islanda, isola unica, particolare, da visitare assolutamente. Mi hai incuriosito molto con questo libro, sarà il mio prossimo acquisto.

Reply
Ally Blue 15 Maggio 2018 - 12:49

Hai ragione Anna, l’Islanda è uni a nel suo genere ed è una di quelle mete imperdibili una volta nella vita. Grazie del passaggio

Reply
Zucchero Farina in viaggio 15 Maggio 2018 - 15:25

Non conoscevo ne il libro ne l’autrice ma amo leggere libri ambientati in paesi che vorrei visitare

Reply
Ally Blue 15 Maggio 2018 - 15:34

È stata davvero una bella scoperta !

Reply
Simona Genovali 15 Maggio 2018 - 15:47

Ciao, ho sempre sentito parlare di questo libro ma non l’ho mai letto. la storia di lei che deve “riparare” la sua vita mi ha affascinato. Grazie per la condivisione.

Reply
Ally Blue 15 Maggio 2018 - 15:55

Grazie a te per essere passata !

Reply
Giulia 16 Maggio 2018 - 09:09

Mi piace molto la letteratura islandese (e nordica in generale), di questa scrittrice avevo letto “rosa candida” e l’avevo trovato molto gradevole, seppure un po’ stucchevole per me. Proverò a leggere anche questo! 🙂

Reply
Ally Blue 16 Maggio 2018 - 09:46

Questo è stato in assoluto il primo romanzo che ho letto di lei. Non esattamente il genere che preferisco ma, a mio avviso, un bel lavoro . Poi fammi sapere che ne pensi ?

Reply
sowmyasofia 16 Maggio 2018 - 22:02

È un libro che non ho ancora letto. Ma mi hai messo molta curiosità. Andrò a prenderlo ?

Reply
Ally Blue 16 Maggio 2018 - 22:22

Poi fammi sapere che ne pensi ?

Reply
Silvia 22 Maggio 2018 - 18:53

Sembra davvero interessante questo libri, ha degli ottimi spunti di riflessione, tra l’altro l’Islanda mi affascina e mi piacerebbe molto poterla visitare.

Reply
Ally Blue 22 Maggio 2018 - 19:43

Grazie se dovessi leggerlo fammi sapere la tua opinione ?

Reply
Raf 23 Maggio 2018 - 21:41

Non avevo mai sentito parlare di questo libro. Leggendo questo articolo sicuramente in me è scattata una certa curiosità. L’ambientazione e il tema sono davvero affascinanti.

Reply
Claudia 5 Giugno 2018 - 20:16

Non conoscevo questo libro ma già solo perché l’autrice è islandese mi attira. Io adoro l’Islanda, forse il viaggio che più mi ha colpito e credo ci tornerò presto. Magari inizio con il leggere il libro che hai consigliato….

Reply
Ally Blue 5 Giugno 2018 - 20:29

Ciao Claudia! Grazie, una volta letto se ti va fammi sapere cosa ne pensi. Mi fa sempre piacere avere un feedback ?

Reply
Grazia 21 Dicembre 2018 - 13:19

Dritto dritto nella mia lista di libri da leggere prima di compiere il mio viaggio in Islanda (per cui non ho ancora comprato il biglietto, ma una guida e un romanzo ambientato sull’isola di Flatey). Grazie mille per lo spunto ?

Reply
Ale Carini 21 Dicembre 2018 - 14:03

Ciao Grazia, come piace pensare a noi, un viaggio inizia quando lo incominci a sognare … quindi il tuo viaggio in Islanda è già incominciato ??

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close