Halligarth House, arroccata su una solitaria collina dell’isola di Unst, è una dimora in rovina del XVIII secolo. Sebbene di modeste dimensioni, questa confortevole casa familiare ha acquisito prestigio nel corso degli anni, grazie al contributo dei suoi residenti alla scienza e alle arti a livello non solo locale, ma internazionale.
Unst è l’isola abitata più a nord della Gran Bretagna e combina scogliere spettacolari, faraglioni frastagliati, spiagge dorate, laghi d’acqua dolce, praterie, paludi, brughiere e non mancano ovviamente leggende e manieri abbandonati. Abbiamo pensato di condividere con te qualche altra storia, quindi siediti sul divano, abbassa le luci, avvolgiti con una bella coperta e goditi questo racconto.
Halligarth House è famosa per essere stata per tanti anni la casa di un famoso naturalista e della sua famiglia. La dimora non sembra infestata, ma i visitatori che si sono aggirati nella proprietà hanno riferito di aver provato un forte senso d’inquietudine e di essersi sentiti osservati. Personalmente abbiamo trovato davvero molto affascinante questo luogo e addentrarsi alla sua scoperta ci è piaciuto molto.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!





Accenni alla storia di Halligarth House
Halligarth House venne costruita per Laurence Edmonston, da suo fratello Thomas Charles, Laird di Buness. Fu iniziata nel 1832 e, qualche anno dopo, venne annessa una casa a sud per ospitare la famiglia in crescita di Laurence. Halligarth House fu la sede della famiglia Edmonston e un luogo di cultura, scambi e libero pensiero.
La dimora, si trova avvolta nel silenzio tra tanti alberi di sicomoro e sembra quasi fuori posto nel paesaggio delle isole Shetland. E’ disabitata da molti anni, ma resta egualmente un luogo affascinante da scoprire.
L’area attorno a Halligarth House è nota per le storie sulle “Clearances”, quando gli abitanti delle isole sono stati sfrattati con la forza dalle loro abitazioni e tutta questa sofferenza ha lasciato nell’aria un senso di perdita e disagio, che è ancora quasi palpabile.
Nel 1999 la casa di Halligarth fu donata al National Trust dalla signorina Joy Sandison, con la speranza che venisse restaurata e potesse fungere da lascito duraturo del contributo scientifico e culturale delle famiglie Edmondston e Saxby. Il NTS sta lavorando a un progetto di sviluppo per portare avanti questa visione, ma serve tempo e una notevole quantità di fondi.
Noi nel 2024, abbiamo visto la casa ancora in stato di abbandono durante la nostra visita. I pannelli informativi disposti all’esterno raccontano una breve storia di Halligarth House che attualmente è chiusa al pubblico. Si possono visitare solo il bosco e i terreni esterni, la casa si può vedere solo esternamente a distanza di sicurezza, in quanto è in condizioni precarie.
Seguici sui nostri social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo con tanti contenuti inediti! Se i nostri articoli ti sono stati utili, offrirci un caffè su Ko-fi e sostieni il nostro lavoro.





Chi era la famiglia Edmonston
La famiglia Edmonston (in alcuni documenti Edmondston) visse a Halligarth House per molti anni. Il Dottor Laurence (nato nel 1795), medico locale, nutriva una particolare passione per l’ornitologia, fu un pioniere e uno dei primi a battersi per conservare le particolarità uniche delle isole Shetland.
Ricevette diversi premi per il suo lavoro sul gabbiano e lo skua maggiore. Nel 1822 pubblicò il primo catalogo sugli uccelli delle Shetland e aiutò a preservare la popolazione di bonxie a Unst.
Laurence, aveva contatti con importanti storici naturalisti dell’epoca vittoriana, come lo stesso Darwin. I suoi figli, Thomas e Jessie Margaret, hanno vissuto delle vite piuttosto straordinarie, ispirati dalla cultura e dalla libertà in cui erano stati cresciuti dal padre.
Thomas Edmonston, mostrò sin da piccolo un grande interesse per la storia naturale ed era un appassionato botanico. A soli 11 anni pubblicò il suo elenco della flora delle Shetland, scoprendo diverse nuove specie rare di piante, tra cui l’endemico Edmonston’s Chickweed che si aggrappa al paesaggio di Unst Keen of Hamar Nature Reserve, a circa due miglia da Halligarth.
Nel 1818 il fisico francese Jean-Baptiste Biot e lo scienziato britannico Henry Kater si recarono a Unst per testare le loro teorie sulla forma della terra: era una sfera piatta o appiattita ai poli come un’arancia? Sotto la supervisione di Thomas Edmonston, usarono le stelle, un orologio e un pendolo per tracciare la forma del nostro pianeta.
Grazie ai loro esperimenti conclusero che la gravità di Unst era diversa da quella dell’equatore e del Polo Nord, infatti per far oscillare alla stessa velocità, un pendolo qui doveva essere più lungo di uno più vicino all’equatore. Ne conclusero che la Terra non era una sfera perfetta, ma che si appiattiva ai poli.
La sorella, Jessie Saxby, per molti versi, era un personaggio ancora più enigmatico, specie se pensiamo che stiamo parlando del XIX secolo, quando il ruolo della donna era minore rispetto a quello degli uomini.
Jessie divenne una delle scrittrici più conosciute della Shetland della sua età e fu in grado di generare un reddito che le permise di vivere da sola, prendendosi cura della sua famiglia e dei suoi ragazzi a Edimburgo, anche dopo la morte del marito. Pubblicò oltre 40 libri, tra cui l’imperdibile Shetland Folklore e centinaia di articoli. Jessie era una donna che precorse i tempi, quando molte erano ancora analfabete e non istruite.



Il bosco di Halligarth House
Questo forse è il luogo che più ci è piaciuto esplorare di Halligarth House, un mondo a parte, silenzioso ed enigmatico. Il bosco recintato di Halligarth House è il più settentrionale della Gran Bretagna e il più antico dell’isola di Unst.
Il bosco fu fondato dal Dott. Laurence Edmondston nel 1832 per agevolare le sue osservazioni ornitologiche e anche per contrastare l’affermazione secondo cui gli alberi non crescevano sulle isole Shetland.
Oggi questo bosco recintato è un piccolo mondo a sé, a cui si accede tramite un cancello di legno immerso tra il fogliame. Al suo interno ospita diverse speci di uccelli migratori rari come il calidonia minore e insetti, come la falena diamantata e il bombo codabianca. Indossa delle scarpe adatte, perché di fango ne calpesterai davvero molto!
Nel bosco di Halligarth una varietà di insetti completa il suo ciclo di vita, svolazzando tutto intorno ai resti della casa circostante. Nei prati umidi e tra la vegetazione palustre che si snoda tra Halligarth e Buness Loch, cresce una varietà di fiori autoctoni come l’orchidea palustre settentrionale o il sonaglio giallo.
Laurence ha piantato più di 16 specie di alberi a Halligarth House, tra cui aceri, frassini e pioppi. Meno della metà di queste è sopravvissuta alle intemperie e al clima. L’amore di Laurence per il mondo naturale è descritto con affetto dai suoi figli che ricordano il padre sdraiato sull’erba che indicava loro la bellezza di un coleottero, un bruco o di un fiore.
Negli anni ’80, il pronipote di Laurence, Stephen Saxby, collaborò con un ecologo locale per rigenerare il bosco. Gli alberi che vedi oggi sono gli unici che hanno resistito agli elementi atmosferici.
All’interno del bosco, e ti addentri fino al suo cuore, troverai un piccolo cimitero di famiglia degli Edmonson e dei Saxby. E’ un luogo appartato, silenzioso, solitario dove regna un incredibile senso di pace, esposto alla tenue luce del sole.