Perchè lavorare con un travel blogger? Forse ti sarei fatto questa domanda molte volte e probabilmente sarai pieno di dubbi e di perplessità.
Per prima cosa va chiarito che un travel blogger, non è solamente una persona che ama viaggiare ed ha un blog dove racconta dei suoi viaggi ma un professionista che studia, lavora e si tiene costantemente aggiornato.
Un travel blogger è un content creator cross mediale. Realizza contenuti in modo creativo passando dallo storytelling al visual. Si occupa della realizzazione di fotografie e video, editing, scrittura in ottica seo, ricerca e approfondimenti.
Studia e spalma i suoi contenuti in modo differente sui vari canali social e cerca di rispondere in modo efficace all’intento di ricerca del suo lettore ideale.
Avere un blog per un creatore di contenuti è un valore aggiunto importantissimo. I contenuti sui social sono volatili, durano qualche ora e poi vengono seppelliti dalla miriade di nuovi post che nel corso delle ore vengono continuamente pubblicati.
Un canale social può essere molto efficace per comunicare un codice sconto o una tariffa last minute ma, un articolo ben curato e scritto in ottica seo, una volta posizionato su Google restà lì per mesi, se non per anni.
Il travel blogger può scrivere di te nel suo blog, ma può anche scrivere per te e il tuo sito web, autandoti a posizionarti su Google e farti trovare dai tuoi potenziali clienti.

Fatti trovare da chi realmente ti sta cercando
Cosa offri? Cosa cerca la persona che deve trovarti? Un content creator può aiutarti a valorizzare i tuoi punti di forza e presentandoti in modo vero, può aiutarti a farti trovare da chi ti sta cercando, da chi vuole il servizio che stai offrendo.
Se hai una struttura ricettiva adatta ad accogliere famiglie con bambini, non promuoverti come un hotel per coppie che regala momenti di romanticismo. Chi arriverà da te resterà deluso dalla confusione, dall’ambiente adatto ad esigenze diverse dalle proprie e andando via, lascierà una recensione negativa. Molti ormai leggone TripAdvisor o Google Local Guide prima di decidere se prenotare o meno.
Punta sulla tua nicchia, sul tuo cliente ideale e fai in modo di farti trovare da chi cerca strutture adatte a famiglie con bambini, se è questo il tuo punto di forza. Potenzia i servizi che offri, pubblicizza solo quello che realmente hai e non servizi che non puoi fornire.
Se verrai trovato da questa tipologia di cliente, quando arriverà da te resterà soddisfatto e andando via, lascierà un giudizio positivo che stimolerà altre famiglie ad interessarsi alla tua struttura.
Meglio 20 clienti soddisfatti che 50 insodisfatti che non parleranno positivamente dei tuoi servizi, che non torneranno più e magari suggeriranno ad altri viaggiatori di non prenotare.

Punta sulla comunicazione
Punta sulla comunicazione efficace ma allo stesso tempo veritiera. Promuovi solo quello che veramente puoi offrire ai tuoi clienti: chi arriva da te si aspetta di trovare tutto quello che hai promosso, nulla di più e certamente nulla di meno.
Se hai un castle hotel, comunica in modo efficace che le atmosfere della struttura richiamano quelle di un vecchio castello, con porte che cigolano, pavimenti slivellati e parti più antiche.
E’ molto importante che chi sceglie di prenotare la tua struttura capisca dove alloggerà e non si aspetti un hotel super moderno, perchè non è questa l’esperienza che stai offrendo al tuo potenziale cliente.
Il tuo sito, i tuoi social, il tuo reparto marketing deve essere pronto ad accogliere il potenziale cliente che approda da te. Rendi la sua esperienza di navigazione facile e intuitiva, prendilo per mano durante la navigazione e aiutalo a scegliere quello che è meglio per lui.
Farsi trovare è solo il primo passo, il processo di acquisto dipende da molti altri fattori, che sono nelle tue mani e in quelle del tuo team.

Cura la tua immagine
Oggi la comunicazione sta diventando sempre più visual e sempre più veloce. Non bastano solo belle foto o qualche video per catturare l’attenzione e la curiosità del tuo potenziale cliente.
Comunica momenti, emozioni, esperienze che solo tu potrai offire a chi deciderà di affiarsi a te. Chiunque decida di viaggiare o fare un’esperienza, cerca benessere e questo vuole trovare una volta arrivato.
Siamo tutti diversi, non puntare a prendere tutti, anche se questa idea ovviamente fa gola. Punta al tuo cliente ideale e stupiscilo. Regalagli tutto quello che gli hai promesso e fai si che quando pensa a te, gli tornino in mente dei bei ricordi.
Hai un piccolo ristorante sulla cima di una collina, dove regna il silenzio e fuori c’è un incantevole bosco dove fare meditazione?
Pubblicizza la tua struttura per colpire solo chi cerca questo genere di atmosfere per trovare il suo momento speciale di benessere. Una comitiva rumorsa che urla e far baccano, non troverà l’atmosfera goliardica che cerca e magari, infastidirà altri tuoi clienti.

Siamo tutti diversi
Siamo tutti diversi e non c’è nulla di sbagliato in questo. La scelta, le offerte, le soluzioni a disposizione sono così varie che ogni persona può trovare esattamente quello che cerca e regalarsi un momento unico. Concentrati su una nicchia e soddisfala a pieno.
Se un hotel pet friendly? Punta su una comunicazione che faccia capire l’impeccabile servizio di pulizia che metti a disposizione dei tuoi clienti, che ovviamente avrà un costo. Pubblicizza le aree apposite che hai allestito per gli amici pelosi, le cucette, il cibo e tutti i tuoi servizi che offri.
Attira solo quei clienti che capiscono il servizio che offri e sono quindi disposti a pagare per averlo. Se sei questo tipo di hotel, non cercare la famiglia che bimbi che hanno paura dei cani!
Ogni albergo, ogni ristorante, ogni tipo di esperienza turistica, escursione, visita guidata o evento possono essere comunicati in modo efficace per trovare solo chi è davvero interessato. Non c’è niente di peggio che spendere per rimanere delusi e non trovare quel benessere che tanto è ricercato.
Questo solo solo alcune delle attività che un travel blogger o meglio un content creator cross mediale può fare per te, aiutandoti a farti trovare da chi è realmente interessato a quello che offri; clicca qui per maggiori richieste, preventivi e collaborazioni.
Foto copertina Karolina Grabowska da Pixabay