50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Appunti » Come creare il Pin perfetto per Pinterest
Appunti

Come creare il Pin perfetto per Pinterest

by Ale Carini 31 Maggio 2021
by Ale Carini 31 Maggio 2021
196 Tempo di lettura: 5 minutes

La settimana scorsa abbiamo parlato di cos’è e come funziona Pinterest, oggi invece vederemo come creare il Pin perfetto per portare traffico, aumentare le visualizzazioni mensili, promuovere il tuo business e far crescere i tuoi affari.

Ricorda che Pinterest è un social basato sui contenuti visual quindi crea dei Pin in formato verticare, ottimizzati per Pinterest.

Per autarti a creare una grafica più accattivante puoi utilizzare alcuni programmi come Canva o Unfold, gratuiti anche se alcune funzioni si sbloccano a pagamento. Io mi trovo molto bene con Canva, ci sono tanti modelli disponibili, grafiche e personalizzazioni per dar sfogo alla tua creatività.

Per creare bellissimi Pin per le tue bacheche tieni presente questi piccoli suggerimenti. 

Cosa troverai in questo articolo

  • Immagini belle e proporzioni
  • Link al tuo sito
  • Colori, font e grafica dei Pin
  • Attenzione al testo e alla SEO
  • Come trovare le parole chiave giuste su Pinterest
  • Come creare il Pin perfetto

Immagini belle e proporzioni

Le immagini che carichi su Pinterest devono essere belle, accattivanti, ispirare e distinguersi in qualche modo. Meglio utilizzare il formato PNG o JPEG; le GIF si muovono solo se clicchi sul pin per aprirlo perciò se vuoi puntare su questo, meglio caricare un video.

Su Pinterest puoi dar sfogo alla tua creatività ma ricorda che ci sono dei limiti. Non eccedere oltre 1500 pixel se non vuoi veder tagliate le tue immagini! La regola generale è mantenere un rapporto immagine di 2:3 oppure 1000 x 1500 pixel, in formato verticale perchè quelli orizzontali sono poco visibili.

Nella griglia di visualizzazione di Pinterest, che è a colonne, le immagini verticali sono privilegiate sia da desktop che da smartphone, tienine conto per creare il tuo Pin perfetto!

Link al tuo sito

I Pin hanno vita lunga su Pinterest, a differenza di Instagram per esempio, dove un post diventa obsoleto dopo poche ore. I tuoi Pin possono iniziare a girare e diventare virali in ogni momento, anche dopo qualche giorno o diverse settimane.

Ricorda che alcune ricerche sono stagionali e ci sono dei trend che vanno di più in determinati periodi dell’anno. Pinterest ha un motore di ricerca interno, che cataloga la immagini tramite hastag e parole chiave quindi anche qui lìottimizzazione SEO è importante. Chiunque cerca un argomento legato ai tuoi Pin, ti potrà trovare sempre se hai lavorato bene.

E’ importante che tu conosca bene il tuo target e identificare gli argomenti di loro maggior interesse.

come creare il pin perfetto

Colori, font e grafica dei Pin

L’obiettivo non è solo far girare i Pin ma raccontare una storia che ispiri le persone a scoprire di più. Sarà un caso che sono nati i pin idea? Io non credo. Per raccontare un storia colori, font, grafica, logo e testi sono molto importanti.

Se usi Pinterest all’interno della tua strategia di comunicazione ricorda che i tuoi Pin e i contenuti devono essere in linea con l’immagine del tuo brand. Quando crei i Pin cerca di utilizzare i colori della tua template e i tuoi font, in questo modo diventeranno il tuo marchio distintivo!

Puoi sperimentare? Certo all’inizio puoi sperimentare per vedere il feedback degli utenti e capire quale delle grafiche che hai testato, hanno funzionato di più e sono maggiormente piaciute. Dopo di che non dimenticare di trovare un modo per farti identificare a colpo d’occhio. Del resto siamo su un social in cui le immagini fanno da padrone, ricordi?

Inserisci il tuo logo o il nome del tuo brand o sito web in ogni Pin che crei. Non serve che sia gigante o che invada troppo spazio ma, servirà per ricondurre sempre quel più a te.

Attenzione al testo e alla SEO

Non dimenticare di inserire il Titolo al tuo Pin e ottimizzalo per la SEO in modo che sia indicizzato nel modo migliore possibile; hai a disposizione 100 caratteri.

La Descrizione può contenere fino a 500 caratteri ma nel feed appariranno solo i primi 50/60 caratteri, quindi cerca di inserire le informazioni più importanti all’inizio, come le tue parole chiave in target e tutto ciò che può aiutarti ad ottimizzare l’indicizzazione del pin.

Pinterest utilizza gli Hashtag per indicizzare le immagini e i tuoi Pin. Aggiungi i tag nella descrizione ma non esagerare, ne bastano 3 o 4; scegli i più pertinenti per aiutare le persone a trovare i tuoi contenuti.

Non dimenticare che su Pinterest la ricerca delle immagini avviene per parole chiave, le stesse che digiti nella barra di ricerca, per cercare quello che ti interessa. 

Le bacheche con i tuoi Pin devono sempre avere un nome ed una descrizione che Pinterest possa facilmente comprendere. È importante che ogni pin venga pubblicato nella bacheca giusta per far trovare i tuoi Pin.

La descrizione delle bacheche non viene quasi mai letta dagli utenti ma, è fondamentale per il corretto funzionamento di Pinterest. Non importa se scrivi un elenco di parole chiave al posto di una bella descrizione, perchè serve più che altro per l’ottimizzazione.

NB. Se ti rivolgi ad un pubblico italiano non usare parole inglesi! Puoi attirare più traffico ma rischi di confondere e non farti capire.

  • parole chiave per pinterest
  • come trovare parole chiave per pinterest

Come trovare le parole chiave giuste su Pinterest

Come trovare le parole chiave migliori per i tuoi Pin, farti trovare dai potenziali clienti e portarli sul tuo sito web o blog. Sarà proprio Pinterest a suggerirti le parole chiavi più efficaci!

Basta inserire nella barra di ricerca di Pinterest le prime parole che ti vengono in mente pensando alle tue bacheche o ai tuoi pin e vedere i suggerimenti. Pinterest ti mostrerà un menù a tendina con i termini correlati più cercati, permettendoti di capire quali siano le parole chiave più utilizzate dagli utenti.

Anche all’interno della pagina con i risultati della ricerca che hai fatto, Pinterest ti aiuterà mostrandoti le ricerche correlate più attinenti: troverai le parole chiave all’interno di “scarpe” colorati sopra i pin. 

Come capisco se le parole chiave e la SEO che ho usato sono efficaci? Il successo di un pin si misura dal numero dei click che riceve e da quanto traffico potenziale potrebbe portare al tuo sito web.

Il numero delle visualizzazioni è importante ma non è tutto. Pinterest potrebbe mostrare il tuo pin nelle ricerche moltissime volte, ma se nessuno lo salva o clicca sul link, forse lo sta mostrando alle persone sbagliate e in questo caso, la colpa è tua.

Probabilmente hai utilizzato delle parole chiave che non specifiche per quel pin, che viene quindi mostrato anche a chi cerca altro.

  • come usare pinterest, cosa sono i pin di pinterest

Come creare il Pin perfetto

Sapevi che oltre d utilizzare Canva e Unfold (o programmi di grafica affini) puoi lavorare i tuoi Pin direttamente dentro Pinterest? Questa funzione al momento è disponibile solo da desktop o per utenti IOS. Vediamo passo passo come fare.

Clicca sul pulsante + per creare un pin. Trovi il pulsante nella barra superiore o all’interno di una delle tue bacheche. Una volta caricata l’immagine clicca modifica il pin (il piccolo simbolo a forma di matita che vedi accanto alla foto) e ti si aprirà la schermata che vedi qui sotto.

Ritaglia e regola l’immagine scegliendo tra i tre formati disponibili (2:3 – 3:4 e 1:1), che sono quelli più efficaci su Pinterest e poi regola la posizione dell’immagine per trovare l’inquadratura perfetta.

Puoi anche ruotare o riflettere l’immagine se ne hai bisogno. Fatte le prime prove, se l’immagine non ti soddisfa, usando il tasto “cambia immagine” puoi sostituirla, eliminarla o aggiungerne altre per creare dei collage.

  • come creare un pin per pinterest
  • come creare un pin perfetto, pinterest come si usa

Subito sotto la scheda dedicata al ritaglio vedrai un’icona a forma di stella, clicca per accedere alla scheda e inserire il logo. Carica il logo in formato png, scegli la dimensione, la posizione e la grafica. Puoi decidere se lasciarlo con sfondo o lasciarlo trasparente. Pinterest suggerisce una palette in base ai colori del logo caricato ma, puoi personalizzare il colore indicando il relativo codice.

Sotto la scheda con la stella, usata per aggiungere il logo, vedrai un’icona con la lettera A, clicca per aggiungere il testo alla tua immagine.

Scritto il testo, scegli lo stile, la dimensione, il colore, la posizione e i margini. Scegli un colore per lo sfondo del tuo testo o lascialo trasparente. Una volta finito clicca su “aggiorna modifiche”.

Puoi aggiungere più di un’immagine al tuo pin, per creare un carosello. Puoi cambiare l’ordine delle immagini o eliminarle e fare tutte le modifiche che ti ho esposto nei punti precedenti.

  • creare un pin
  • come creare un pin perfetto

Terminato il lavoro sull’immagine, per creare il tuo pin perfetto aggiungi titolo, descrizione e link del tuo sito web prima di pubblicare. Seleziona una bacheca o creane una nuova specifica e decidi se programmare il pin o postarlo subito.

Ps. per programmare la pubblicazione ti servirà un tool ulteriore come Later o simili, alcuni sono gratis fino ad un tot di Pin a settimana, altri dopo averli provati gratis per alcuni giorni, saranno a pagamento.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Foto copertina NordWood Themes on Unsplash

bloggingcollaborazionipinterest
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Come funziona Pinterest: guida pratica di utilizzo
next post
Pennan e Crovie due pittoreschi villaggi sulla costa del Moray Firth in Scozia

Potrebbe interessarti anche

Come funziona Pinterest: guida pratica di utilizzo

24 Maggio 2021

Perchè lavorare con un travel blogger

20 Maggio 2021

La regata Barcolana di Trieste

6 Settembre 2019

Offerta vacanze per città europee

3 Settembre 2019

Viaggiare perchè

29 Agosto 2019

Open World Travelers Ambassadors per Momondo!

6 Maggio 2019

Regali per ogni occasione perfetti per chi ama...

23 Marzo 2019

Viaggia sicuro: cosa fare prima di partire

4 Marzo 2019

Amore a distanza: come risparmiare per incontrarsi

16 Febbraio 2019

Trucchi per prenotare un volo, quando costa meno

13 Febbraio 2019

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Spiagge dello sbarco in Normandia: itinerario completo e mappa

    26 Marzo 2023
  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close