Montelupone mystery tour: scopri i misteri del borgo passeggiando per le vie del centro storico di notte. Due figure in costume ti accompagneranno tra spettacoli e un pizzico di mistero.
In questo articolo ti racconteremo alcuni segreti del tour, sei pronto a scoprirlo con noi?
Leonardo Bedini, il proprietario della Taverna dell’artista, ci ha invitati nel suo bed & breakfast per tastare le esperienze che mette a disposizione dei suoi ospiti. Ce n’è davvero per tutti i gusti tra escape room, trekking urbano alla scoperta delle campagne circostanti e il famoso mystery tour.
Puoi completare il tutto con una ricca cenetta nel loro ristornate a gestione familiare, che offre specialità tipiche marchigiane, vini e birre locali e prodotti a Km zero.
Con Leonardo abbiamo in comune anche un’altra grande passione: la Scozia. Abbiamo trascorso ore a parlare degli anni in cui lui ha vissuto lì e dei nostri viaggi on the road.


Montelupone Mystery Tour
Come nasce l’idea di organizzare questo tour? Tutto inizia proprio dalle esperienze che Leonardo fa durante i suoi anni in Scozia, quando si appassiona ai tour tematici, organizzati per scoprire le città e i loro segreti nascosti.
Così, quando fa ritorno in Italia, decide di ricreare qualcosa di simile anche per la sua attività e si mette a fare delle ricerche sul Montelupone e i suoi segreti.
Dopo una bella cenetta alla taverna dell’artista, ci siamo messi in marcia per le vie del borgo e con tanta curiosità abbiamo partecipato al suo Mystery Tour. Lo spettacolo inizia attorno alle ventidue, quando sopraggiungono le tenebre e il borgo assume un aspetto più intrigante e misterioso.
Leonardo e il suo collaboratore Marco, nelle vesti di Fra Moriale, un sanguinario capitano di ventura, ti faranno prendere anche qualche bello spavento e ti inviteranno a partecipare. Quindi tieniti pronto!
Leggende e personaggi sanguinari
Scoprirai tante leggende che si mescolano a storie vere dal sapore un pò macabro e raccapricciante. Attori in costume ti racconteranno di antiche credenze locali, misteri e personaggi leggendari che hanno animato il paese nei secoli. Gli edifici storici, le grotte, gli angoli nascosti, un tempo erano animati da streghe, lupi mannari e fantasmi.
Conoscerai personaggi storici sanguinari come i Mazzamurelli e ascolterai storie di corpi senza testa ritrovati in paese e della testa senza il corpo di San Firmano.
E poi ancora storie sul fantasma di un servo murato vivo con delle campanelle d’oro; sulla santarella, dei bambini nel pozzo della grotta, di un soldato tedesco sepolto nel letamaio e di un altro gettato nel pozzo di chissà quale grotta sotterranea.
Racconti e storie anche sui primi Carbonari scoperti a Montelupone e torturati a Macerata con strumenti raccapriccianti!

Il gran finale nelle grotte del mystery tour
Il mystery tour a Montelupone è uno spettacolo itinerante che si snoda lungo il paese, con tanto di videoproiezioni e spettacoli. Farai la conoscenza di Fra Moriale, che segnò le sorti non solo di Montelupone, ma anche delle Marche e dell’Italia. Non ne hai mai sentito parlare prima? Durante in tour scoprirai il perchè.
Non mancheranno dei veri e propri duelli con le spade che fendono l’aria e tintinnano nella notte e scoprirai il volto segreto di alcuni palazzi storici di Montelupone, come palazzo Narcisi-Magner, che nasconde diversi misteri intriganti di cui ti parlerò tra poco.
La nostra avventura terminerà all’interno di alcune grotte del 1700; le stesse della Escape room, che si trovano sotto al palazzo Narcisi-Magner. Camminando lungo questi sotterranei che si sviluppano come una ragnatela, ti ritroverai sotto ad altri palazzi e alla piazza del paese.
Ricordi quando ti ho parlato del paese sotterraneo di Montelupone? Partecipando a questo mystery tour potrai capire meglio di cosa stavo parlando.
Sarai 10 metri sotto terra, con la sola luce delle candele che danzano nell’aria a guidarti tra i cunicoli, fino a quando non ti ritroverai nel buio più totale, pronto per il gran finale di questa avventura. Hai visto le nostre storie su Instagram? Ti portiamo fin dentro alle grotte insieme a noi.
Informazioni per partecipare al Mystery Tour di Montelupone
Il mystery tour dura circa 2 ore e, il costo è di 12 euro per adulti e 10 euro per bambini sotto ai 10 anni. Se ceni alla taverna dell’artista e poi partecipi al tour, il costo sarà di 10 euro per tutti.
Per prenotare contattare la taverna dell’artista allo 0733.226613. Hai già partecipato al Montelupone Mystery Tour? Commenta e se ti va, facci conoscere la tua opinione.

Trekking urbano
Una delle nuove esperienze introdotte da Leonardo per vivere Montelupone a 360 gradi, è una passeggiata nel borgo, che ti ricordo essere uno dei più belli d’Italia nelle Marche e anche borgo bandiera arancione.
Montelupone, cinta da antiche mura medievali, regala paesaggi mozzafiato dove lo sguardo spazia tra dolci colline e mare. Sarà Francesco Roselli ad accompagnarti durante questa escursione, una guida naturalistica abilitata.
Scoprirai tante curiosità sulle antiche fonti, le api, le piante e gli alberi che ti circondano. Capirai come distinguere una pianta velenosa da bacche commestibili e nel frattempo scoverai scorci insoliti che rendono questo antico borgo ancora più magico.
Perchè è importante avere una guida? Per scoprire cose curiose che magari ancora non conosci. Sapevi che il girasole è una pianta annuale? E che segue il sole solo finchè è giovane, ma poi si fissa verso Est? Quello che di norma viene chiamato il fiore del girasole in relatà è il capolino, composto da un’insieme di numerosi fiori.
Sarai cirondato da campi di cipolle in fiore, girasoli, alberi secolari, balle di fieno, farfalle, cespugli ricchi di more e intorno a te pace, silenzio e rumore del vento.


Informazioni per partecipare al trekking urbano
Il trekking dura circa 2 ore e si snoda per 6 Km tra le campagne e borgo. Si compone di strade bianche, pavè tipico da centro storico e dislivello di 170 metri circa. Il costo è di 10 euro a persona e la prenotazione è obbligatoria.
Ti dico che se hai un passeggino dove tieni il tuo bimbo o come noi il tuo cagnolino anziano, sarà un pò faticoso spingerlo in alcuni punti impervi, specie in salita. Se invece non hai di questi problemi, la passeggiata è abbastanza piacevole e non presenta particolari difficoltà. E’ adatta a bambini dai 12 anni in su; il cane al guinzaglio è ovviamente il benvenuto.
Puoi concludere la passeggiata con un menù degustazione di prodotti tipici alla taverna dell’artista, aggiungendo 20 euro. Se decidi invece di cenare alla carta, partecipando all’escursione avrai lo sconto del 20%.
Equipaggiamento obbligatorio: scarpe da trekking o da ginnastica robuste; abbigliamento a strati; acqua almeno 1 litro a persona.
Ricordi il precedente articolo in cui ti ho raccontato cosa fare a Montelupone? Dagli uno sguardo se vuoi sapere cos’altro ti aspetta in questo borgo, tra i più belli d’Italia nelle Marche.



Montelupone bed & breakfast: La taverna dell’artista
Tra i palazzi storici di Montelupone c’è anche quello che ospita il bed & breakfast di Leonardo. Palazzo Narcisi-Magner è un edificio che risale alla fine del 1700, acquistato dalla famiglia Magner nel 1821. I soffitti sono stati abbassati con controsoffitti di gesso e camolcarina e le stanze più importanti riaffrescate.
Nel 1980 Montelupone fu vittima di una terribile frana che spaccò il paese in due, facendo scivolare metà del paese per 30 cm lungo la valle.
La stanza dove ci hanno ospitato, racchiude in se alcune tracce dell’antico passato di questo palazzo. La crepa che attraversa il soffitto è l’ultima traccia rimasta di quella frana, volutamente lasciata così dai suoi proprietari.
Non preoccuparti la crepa non riguarda la struttura, ma solamente la decorazione del controsoffitto, è tutto stabile da decenni!
Resta per un attimo con la testa rivolta verso il soffitto, vedi delle scritte tra le decorazioni? Aldo Magner, ultimo erede della famiglia, pagò a caro prezzo la sua partecipazione alla guerra mondiale. Questo giovane di bell’aspetto, impazzì e non si riprese mai più, sviluppando alcune ossessioni tra cui la grafomania.
Scriveva dappertutto ma ignorava i soffitti, tranne che in questa stanza. Chissà che cosa voleva dire con questi simboli.
La vasca al centro della stanza risale al 1800 e riassume bene l’idea di questa camera, detta l’alcova. In effetti è un piccolo nido che affaccia su un panorama collinare dolce e meraviglioso. Tornata in stanza la sera, ho socchiuso la finestra per lasciare entrare un filo d’aria e mi sono fatta un bel bagno rilassante. Papaya e Ivan invece, dormivano poco distanti da me.

Il salone dei ricevimenti e le opere di Ratalanga
Per accedere alle camere del b&b si passa per il salone che ospita una mostra permanente delle opere di Gabriele Galantara (1867-1937) in arte Ratalanga.
Ratalanga era un caricaturista, giornalista e pittore, nato a Montelupone e fondatore del giornale “l’Asino“: un famoso settimanale satirico.
Ci sono anche dei simboli templari nascosti tra i disegni di questa stanza, ci hai fatto caso? Se vuoi scoprirne di più non ti resta che prendere parte al Montelupone mystery tour!
Informazioni per dormire alla Taverna dell’artista
Chi alloggia alla Taverna dell’artista e dedicare un week end alla scoperta del borgo di Montelupone, può usufruire di uno sconto su tutte le attività organizzate da Leonardo:
- Escape room 10%
- Montelupone Mystery tour 10 euro a persona invece di 12
- Cena al ristorante scontata del 10%



Cenare alla taverna dell’artista
Dulcis in fundo ti raccontiamo qualcosa del Ristorante di Leonardo, che si snoda su diversi ambienti sia interni che esterni. C’è un giardino delizioso, illuminato in modo romantico, una veranda e il locale interno con arredamento molto carino e curato. Fai un breve tour e dai un’occhiata ad alcuni dettagli come: il caminetto o i fiori di carciofo fioriti sui tavoli, che sono una delizia locale imperdibile!
Il personale è cortese e disponibile. Noi ci siamo trovati molto bene con Nagip (chiedo scusa in anticipo se avessi scritto male il suo nome) sempre sorridente, molto educato e tanto carino con la nostra Papaya.
Tieniti pronto perchè ti verrà già un pò di acquolina in bocca, guardando solo le foto! Se vuoi vedere tutto ma proprio tutto quello che abbiamo fatto a Montelupone, ti aspettiamo su Instagram, passaci a trovare!
Ovviamente questo locale è amico dei nostri pelosi, te ne ho parlato anche in ristoranti dog friendly nelle Marche. Se come noi hai un amico a 4 zampe, potrebbe interessarti!







Cosa assaggiare
Il menù è molto ricco e non farai fatica a trovare qualcosa che fa per te. Servono prodotti tipici della tradizione marchigiana; piatti a base del carciofo di montelupone; carni scelte e risotti da far impazzire tutti gli appassionati. Pizze gourmet e classiche, primi piatti e molto altro ancora. Ottima selezione di vini locali e birre.
Non dimenticare di assaggiare il cheese cake (specialmente quello con le visciole, che non sono amarene) perchè è da leccarsi i baffi e ti suggerisco di abbinarlo a un delizioso whisky scozzese.
Abbiamo avuto modo di cenare sia alla carta, che di assaggiare il menù degustazione offerto con il trekking urbano. Ecco cosa ti consigliamo: tagliata con carciofini e miele di Montelupone; tagliata ai 3 sali e il tagliere misto di salumi marchigiani con fritto misto.
Tra le pizze gourmet, per gli amanti delle acciuge suggerisco la Sapida con gusto: è qualcosa di eccezionale, provare per credere!
Visita la nostra sezione Marche, se stai organizzando un viaggio nella nostra bella Regione, troverai tante idee, suggerimenti e luoghi particolari per il tuo itinerario.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con la Taverna dell’Artista; come sai selezioniamo solo il meglio per i nostri lettori.